<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto..sono in crisi! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto..sono in crisi!

arizona77 ha scritto:
fran56 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fran56 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Questa me la dovete spiegare.....
Come fa un motore a consumare zero anche restando acceso :shock:

Credo che si riferiscono al cut-off in rilascio, che non è certo una novità degli ultimi anni.

l' ho sentita anch' io da parecchio....
Volevo semplicemente sapere come fa a non consumare rimanendo acceso

Infatti il cut off è inserito in rilascio ma non al minimo e per esempio sulla mia auto la barra del consumo che è a zero in rilascio al minimo sale e anche parecchio.

anche la mia, ma il motore, come da contagiri, mi sembra acceso

Ti sembra acceso quando? Quando sei in rilascio? Se si perché ti sembra acceso (nel senso che c'è il processo di combustione nelle camere?). Il contagiri conta i giri del motore, non credo che cambi sulla se è acceso o no.

Del tipo:
sono a 60 in terza
vedo il semaforo a 300 metri
rilascio il gas e
la lancetta del contagiri scende lentamente fino a 1000.
Deduco pertanto che il motore sia acceso,
fosse spento, la lancetta dovrebbe scendere istantaneamente a 0.
Credo.....Per quello chiedevo

Ma niente affatto, perché la lancetta del contagiri dovrebbe scendere a zero mentre il motore gira? Il cut-off interrompe l'erogazione di carburante e la combustione mica i giri del motore.

Poi basta intendersi su cosa si intende per motore spento ;)
 
Intendevo ai 1000 del minimo

Quindi il motore gira per inerzia dai 2000 giri in cui rilascio il gas
Poi quando arriva ai 1000 del minimo si riaccende :?:
 
g.fabbri ha scritto:
Non ci posso credere che Arizona, con ben 26.000 messaggi su un forum di motori, non conosce ancora il funzionamento del cut-off! :D

Eppure..... :D :D
Ma ho sempre fatto presente di essere a digiuno di motori & C.
una volta finita l' era dei carburatori. ;) ;)
 
arizona77 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Non ci posso credere che Arizona, con ben 26.000 messaggi su un forum di motori, non conosce ancora il funzionamento del cut-off! :D

Eppure..... :D :D
Ma ho sempre fatto presente di essere a digiuno di motori & C.
una volta finita l' era dei carburatori. ;) ;)

Allora sei assolto con formula piena :D :D
 
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Intendevo ai 1000 del minimo

Quindi il motore gira per inerzia dai 2000 giri in cui rilascio il gas
Poi quando arriva ai 1000 del minimo si riaccende :?:

Intorno ai 1200-1300 (dipende dal motore) viene ristabilito il flusso di carburante agli iniettori, per evitare che il motore si spenga veramente.
Tutto qui.
Esatto...
Poi in realtà il regime del riattacco dipende da diversi aspetti, temperatura del liquido di raffreddamento, compressore clima attaccato o no, frizione premuta o meno...
 
modus72 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Intendevo ai 1000 del minimo

Quindi il motore gira per inerzia dai 2000 giri in cui rilascio il gas
Poi quando arriva ai 1000 del minimo si riaccende :?:

Intorno ai 1200-1300 (dipende dal motore) viene ristabilito il flusso di carburante agli iniettori, per evitare che il motore si spenga veramente.
Tutto qui.
Esatto...
Poi in realtà il regime del riattacco dipende da diversi aspetti, temperatura del liquido di raffreddamento, compressore clima attaccato o no, frizione premuta o meno...

Infatti la lancetta del consumo istantaneo sulla mia, in rilascio, va a zero, salvo poi riportarsi di colpo attorno a 5 litri/100 km quando il motore arriva ad un regime attorno ai 1.000 giri (non ho mai controllato se fossero 1100,1200 o 1300 giri reali)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Infatti la lancetta del consumo istantaneo sulla mia, in rilascio, va a zero, salvo poi riportarsi di colpo attorno a 5 litri/100 km quando il motore arriva ad un regime attorno ai 1.000 giri (non ho mai controllato se fossero 1100,1200 o 1300 giri reali)
Poco sopra i 1000giri, altrimenti il contraccolpo diventa avvertibile.
Ce l'ha anche il Deauville, c'è una membranina a depressione su ogni carburatore che si stira a farfalla chiusa e riapre a circa 2000giri, con un minimo ai 1250rpm.
 
modus72 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Intendevo ai 1000 del minimo

Quindi il motore gira per inerzia dai 2000 giri in cui rilascio il gas
Poi quando arriva ai 1000 del minimo si riaccende :?:

Intorno ai 1200-1300 (dipende dal motore) viene ristabilito il flusso di carburante agli iniettori, per evitare che il motore si spenga veramente.
Tutto qui.
Esatto...
Poi in realtà il regime del riattacco dipende da diversi aspetti, temperatura del liquido di raffreddamento, compressore clima attaccato o no, frizione premuta o meno...

grazie allora.....e scusatemi di nuovo ;) ;)
 
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
So quanto fa la Leon 2.0 TDI: 20 km/l a 84 km/h di media, scommettiamo che su con la Yaris a 84 km/h di media su 700 km sarai su un consumo simile facendo extraurbano e autostrada collinare?
Solo per far capire, l'ultimo pieno fatto a 79 km/h di media ho fatto 22 km/l e a circa 60-65 km/h di media con la sola statale ho fatto 25 km/l.
In città i consumi che fai li posso vedere solo con il binocolo (ma qua ci sono tanti motivi per cui non li posso fare).
Se fosse come la racconti tu in statale non potrei fare mai 25 km/l, no?

Ciao.

Io parlo di consumi reali mica da cdb, comunque si dubito che un diesel (inoltre così grosso) ti possa far fare una media reale di 25km/l, tra filtri vari, giri del motore molto diversi
Il mio CDB segna un consumo leggermente maggiore del vero, diciamo 0,1-0,2 l/100km in più (ed è la prima volta che mi capita un CDB che segna di più).
Ad ogni modo posto una schermata per farti vedere che non sono un bugiardo. Quella media è relativa ad un percorso in extraurbano, andata e ritorno, compresi parcheggio e 3-4 salit/discese collinari per ogni tratto che non sono il massimo per tenere i consumi bassi visto che le auto non ibride in discesa non recuperano niente.

Ciao.

Personalmente posso dire di essere rimasto male con la mia precedente 207 hdi, cdb mi diceva 17 - 18 kml ed invece un mio amico con lo scangauge mi ha fatto notare come i consumi reali fossero 14 - 15 kml, probabilmente tu hai fatto i 20 al litro e non ti usciranno nemmeno così spesso.]

Pofferbacco, l'altro giorno erano 12-13 (nel forum Toyota) stando nei limiti stradali. Oggi sono già 14-15. Domani quanto diventano?

Ps: un moderno td in statale in pianura, stando nei limiti, i 20 li fa scannando il motore ad ogni accelerata. La mia li fa a 120 reali costanti, a 90 ne fa di più, parecchi di più
 
arizona77 ha scritto:
Eppure..... :D :D
Ma ho sempre fatto presente di essere a digiuno di motori & C.
una volta finita l' era dei carburatori. ;) ;)
non si finisce mai di imparare :D

almeno tu non hai la presunzione di dire che non è possibile, come fa qualcun altro più su ;)
 
TwinDeagle ha scritto:
Salve a tutti :D Essendo il mio primo post, mando un saluto a tutto il Forum e vi ringrazio per i tanti utilissimi consigli che ho sempre trovato.
Il mio problema è sul cambio di una C2 1.4 HDI primo modello, che ormai dobbiamo cambiare.
Il mio dilemma è sul modello da scegliere. Abbiamo visto la mito, la Yaris hybride e la polo tech and sound. Ora, sono riuscito giusto ieri a bloccare la mia famiglia dall'acquisto a scatola chiusa della polo tech and sound, che stavano per prendere, senza riflettere, come si compra una cassa d'olio in offerta ad un supermercato, ammaliati dall'incredibile venditore che li aveva rapiti.

Preso atto dell'ottimo prezzo della polo (circa 15200 euro con ruota di scorta e cerchi in lega) ho spulciato su internet per informarmi un po sul motore 1.2 TDI da 75 cv, scoprendo che è molto distante dal motore idilliaco presentato dalle brochure. La C2 non è mai stata troppo sportiva, ma consentiva di fare un sorpasso in tranquillità. Scoprire che invece un motore con 5 cavalli in più ha prestazioni (anche sulla carta) minori della nostra auto attuale e consumi reali maggiori, ci ha spiazzati.

Per quanto riguarda la Mito, il discorso è diverso. La versione benzina/gpl da 120 cv è un passo avanti come prestazioni ed è scontata fino al 31 di questo mese con gli ecoincentivi del gruppo fiat. Il prezzo è di circa 17300 euro, con alcune aggiunte alle dotazioni di serie. Con un piccolo calcolo, superata la soglia dei 15000 km sotto la quale la macchina consumicchia, il risparmio dato dal prezzo del gpl si fa sentire parecchio, nonostante il potente motore. Inoltre è possibile prenderla a rate ad un tasso totale davvero conveniente. Ma com'è questo motore? Ha ancora il problema all'ignizione che affliggeva la prima versione? Com'è l'affidabilità generale? Insomma.. quanto alimenta le voci per cui gruppo fiat=meccanico?

L'ultima è la Yaris Hybrid. Prezzo intorno ai 16500 per tutto, per una macchina dove non bisogna praticamente aggiungere nulla. Motore ibrido da 100 cv in totale ma tassato come un 75. Consumi in città eccezionali(e io sono di roma, dove hanno prima creato il traffico e poi la rete stradale). L'affidabilità della Toyota è indiscutibile. Ma il motore vincola la macchina all'uso cittadino e considerando i frequenti viaggi in montagna ( territorio molto temuto dalla Yaris), il motore a benzina inizia a consumare, e anche tanto.

Dopo questo sproloquio, di cui mi scuso, avrei davvero bisogno del vostro aiuto.

Se l'uso è principalmente cittadino, yaris senza pensarci. Se l'uso è principalmente extraurbano, un buon td
 
arizona77 ha scritto:
Del tipo:
sono a 60 in terza
vedo il semaforo a 300 metri
rilascio il gas e
la lancetta del contagiri scende lentamente fino a 1000.
Deduco pertanto che il motore sia acceso,
fosse spento, la lancetta dovrebbe scendere istantaneamente a 0.
Credo.....Per quello chiedevo

Premi la frizione e vedrai che il regime va immediatamente a zero ;)
(Ari, ma checavolo, per non dire di peggio!!!! :D )
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
So quanto fa la Leon 2.0 TDI: 20 km/l a 84 km/h di media, scommettiamo che su con la Yaris a 84 km/h di media su 700 km sarai su un consumo simile facendo extraurbano e autostrada collinare?
Solo per far capire, l'ultimo pieno fatto a 79 km/h di media ho fatto 22 km/l e a circa 60-65 km/h di media con la sola statale ho fatto 25 km/l.
In città i consumi che fai li posso vedere solo con il binocolo (ma qua ci sono tanti motivi per cui non li posso fare).
Se fosse come la racconti tu in statale non potrei fare mai 25 km/l, no?

Ciao.

Io parlo di consumi reali mica da cdb, comunque si dubito che un diesel (inoltre così grosso) ti possa far fare una media reale di 25km/l, tra filtri vari, giri del motore molto diversi
Il mio CDB segna un consumo leggermente maggiore del vero, diciamo 0,1-0,2 l/100km in più (ed è la prima volta che mi capita un CDB che segna di più).
Ad ogni modo posto una schermata per farti vedere che non sono un bugiardo. Quella media è relativa ad un percorso in extraurbano, andata e ritorno, compresi parcheggio e 3-4 salit/discese collinari per ogni tratto che non sono il massimo per tenere i consumi bassi visto che le auto non ibride in discesa non recuperano niente.

Ciao.

Personalmente posso dire di essere rimasto male con la mia precedente 207 hdi, cdb mi diceva 17 - 18 kml ed invece un mio amico con lo scangauge mi ha fatto notare come i consumi reali fossero 14 - 15 kml, probabilmente tu hai fatto i 20 al litro e non ti usciranno nemmeno così spesso.]

Pofferbacco, l'altro giorno erano 12-13 (nel forum Toyota) stando nei limiti stradali. Oggi sono già 14-15. Domani quanto diventano?

Ps: un moderno td in statale in pianura, stando nei limiti, i 20 li fa scannando il motore ad ogni accelerata. La mia li fa a 120 reali costanti, a 90 ne fa di più, parecchi di più

Probabilmente diventeranno 20 - 25 visto che questo famoso Rudolf Diesel sembra il merlino dei nostri tempi, comunque si forse avevo esagerato un po', 12 - 13 nel peggiore dei casi come città con clima, però i 15kml era la media reale, contro i 17 - 18 da cdb.

Ps. Oltrettutto fate queste percorrenze con il gasolio che rifilano oggi? Lol mi sa che inizio a mettere benzina con più ottani così da zittirvi un po' tutti....(portafoglio compreso)]
 
japjap ha scritto:
Probabilmente diventeranno 20 - 25 visto che questo famoso Rudolf Diesel sembra il merlino dei nostri tempi, comunque si forse avevo esagerato un po', 12 - 13 nel peggiore dei casi come città con clima, però i 15kml era la media reale, contro i 17 - 18 da cdb.]
I Maghi Merlini dei nostri tempi sembrano ben altri...
Se non è troppo, media reale misurata come? Con lo Scangauge?
 
Back
Alto