<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto..sono in crisi! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto..sono in crisi!

japjap ha scritto:
Questa è la mia ultima settimana, ho riaumentato un po' i consumi rispetto ai mesi scorsi perchè sto provando senza ecomode e certi sbalzi tra freddo e caldo mi hanno portato ad accendere il climatizzatore, comunque:

http://i58.tinypic.com/szeb9h.jpg

http://i57.tinypic.com/w1b912.jpg

http://i60.tinypic.com/w9fpti.jpg

vedi japjap,

hai messo indicazioni in questi link, ma mancano due informazioni importanti per poter valutare un consumo reale 1. la velocita media e 2. i km percorsi.
per me consumi valgono se sono fatti almeno da pieno a pieno. personalmente preferisco quelli mensili.

noi facciamo al minimo 2000km al mese con una media di 4,1/100km.

percorsi corti, anche se sono di 70-150km possono essere falsate (solo attendibile se sono fatti avanti dietro la stessa strada). comunque il consumo reale è annuale.
e li dove vince in generale la HSD, perché la impostazione fluida ti porta ad un certo tipo di guida...altri concetti (turbo) ti portano ad una guida diversa che naturalmente peggiora il consumo.
poi, fare girare i TD sempre a bassi regimi, po' ala lunga portare problemi ai filtri....risparmi prima, paghi dopo. il sistema HSD è immune a problemi di affidabilità, e questo è un aspetto importante per chi vuole tenersi la macchina per un po' di anni.

ma comunque...se uno non piace HSD meglio che si compra un TD. perché a parte i costi ...un oggetto cosi caro come la macchina, deve almeno piacere quando si guida.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Visto? non sai nulla del sistema Hybrid Synergy Drive...... Il rendimento del motore è superiore a quello di un diesel e il motore elettrico ha una rendimento quasi del 100%, per non parlare dei giri che se stai intorno alla metà della zona eco ti mette il motore a circa 1300 giri.
Come detto in precedenza, se si parla di tecnica bisogna saper di cosa si parla altrimenti si fanno delle figurette come quelle sul CVT..
Innanzitutto il potere calorifico della benzina è di poco superiore a quello del gasolio, considerando le unità di misura in massa. Se però si considerano i litri e non i kg, grazie alla maggior densità un litro di gasolio ha circa l'11% di energia in più rispetto ad un litro di benzina a 95 ottani.
Per quanto riguarda il ciclo diesel, il rendimento di per sè è superiore al benzina Otto ed Atkinson grazie al maggior rapporto di compressione, alla totale assenza di farfalle (che sui diesel vengono montate solo in certi casi ma rimangono quasi sempre aperte) e al potere calorifico del gasolio maggiore.
Riguardo ai motori elettrici... La "macchina elettrica" con rendimento maggiore è il trasformatore di corrente, che viaggia fra il 95 ed il 98%, mentre i motori a magneti permanenti si aggirano sul 90%; poi ci sono le batterie, ci sono gli inverter, ci sono i cavi... a parte i cavi si tratta sempre di roba raffreddata da liquido o da ventoline, il che significa tutta energia buttata. Perciò il "quasi 100%" è moolto ottimistico...
E' fisica, non magia di Merlino. Infatti a velocità costante un diesel fa meglio delle HSD, che invece si prendono la rivincita con gli interessi in ciclo urbano per tutto quanto già correttamente detto.

Basi generali da enciclopedia cartacea, informati meglio sul conto delle ibride toyota, anche perchè io non sto parlando di ibride ed elettriche in generale, comunque il rendimento non si calcola in modo così generale e raffazzonato tramite i nomi di personaggi esistiti tempo fa, un esempio? il mitico vtec honda.

Ah, ho deciso che d'ora in poi ti risponderò con la frase "l'e-cvt lascialo alla panda selecta, che è meglio!"

]
 
derblume ha scritto:
japjap ha scritto:
Questa è la mia ultima settimana, ho riaumentato un po' i consumi rispetto ai mesi scorsi perchè sto provando senza ecomode e certi sbalzi tra freddo e caldo mi hanno portato ad accendere il climatizzatore, comunque:

http://i58.tinypic.com/szeb9h.jpg

http://i57.tinypic.com/w1b912.jpg

http://i60.tinypic.com/w9fpti.jpg

vedi japjap,

hai messo indicazioni in questi link, ma mancano due informazioni importanti per poter valutare un consumo reale 1. la velocita media e 2. i km percorsi.
per me consumi valgono se sono fatti almeno da pieno a pieno. personalmente preferisco quelli mensili.

noi facciamo al minimo 2000km al mese con una media di 4,1/100km.

percorsi corti, anche se sono di 70-150km possono essere falsate (solo attendibile se sono fatti avanti dietro la stessa strada). comunque il consumo reale è annuale.
e li dove vince in generale la HSD, perché la impostazione fluida ti porta ad un certo tipo di guida...altri concetti (turbo) ti portano ad una guida diversa che naturalmente peggiora il consumo.
poi, fare girare i TD sempre a bassi regimi, po' ala lunga portare problemi ai filtri....risparmi prima, paghi dopo. il sistema HSD è immune a problemi di affidabilità, e questo è un aspetto importante per chi vuole tenersi la macchina per un po' di anni.

ma comunque...se uno non piace HSD meglio che si compra un TD. perché a parte i costi ...un oggetto cosi caro come la macchina, deve almeno piacere quando si guida.

Ecco perchè non mi piace fare lo sborone caricando foto a muzzo come fanno altri, intanto quello che vedi è quello che posso vedere io quindi io non ne ho colpa, anzi siccome ho fatto le foto dopo che l'auto l'avevo già spenta, mancano molti dati come hai fatto notare tu.

Comunque mi pare tu sia stato uno di quelli che mi hanno rinfacciato di non aver postato prove fotografiche, eccotele hai una media in numero, gli ultimi 15 min e glu ultimi 5 giorni ( questa parte è meno precisa, perchè se faccio 3.51 litri mi arrotonda per eccesso, idem se faccio 3.49 arrotonda per difetto) di consumi insieme al consumo migliore registrato nell'ultimo tragitto.
A quanto pare però se le cose le posta chiaro_scuro tutto diventa vero e reale......

]
 
japjap ha scritto:
Basi generali da enciclopedia cartacea, informati meglio sul conto delle ibride toyota, anche perchè io non sto parlando di ibride ed elettriche in generale, comunque il rendimento non si calcola in modo così generale e raffazzonato tramite i nomi di personaggi esistiti tempo fa, un esempio? il mitico vtec honda.
Ah, ho deciso che d'ora in poi ti risponderò con la frase "l'e-cvt lascialo alla panda selecta, che è meglio!"
E' proprio perchè mi sono informato ed ho toccato con mano che ora non posso credere a certe sparate da osteria.
Per l'ultima frase,fa come vuoi, liberissimo di mostrarti come ritieni più opportuno.
 
japjap ha scritto:
Ps. Per chiaro_scuro : potresti caricare l'immagine con un link o immagine diretta, sono su un tablet e la miniatura non si legge per niente e il file scaricato non me lo apre, grazie]
Ok, l'ho trasformato in jpg e quindi ora dovresti poterlo vedere.
Comunque testimonia solo il fatto che viaggio intorno ai 5 l/100km, tranne il penultimo pieno a 4,5 l/100km perchè sono andato in pieno relax a circa 80 km/h in extraurbano e 110 km/h in autostrada.

Ciao.

Attached files /attachments/1784293=35169-Screenshot_2014-03-31-16-51-39.jpg
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Ah, ho deciso che d'ora in poi ti risponderò con la frase "l'e-cvt lascialo alla panda selecta, che è meglio!"
Come vuoi, liberissimo di mostrarti come ritieni più opportuno.

Beh sai, sembri un disco rotto che basa le sue conoscenze su una vecchia enciclopedia cartacea, non posso che trattarti come un bot.
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
Ps. Per chiaro_scuro : potresti caricare l'immagine con un link o immagine diretta, sono su un tablet e la miniatura non si legge per niente e il file scaricato non me lo apre, grazie]
Ok, l'ho trasformato in jpg e quindi ora dovresti poterlo vedere.
Comunque testimonia solo il fatto che viaggio intorno ai 5 l/100km, tranne il penultimo pieno a 4,5 l/100km perchè sono andato in pieno relax a circa 80 km/h in extraurbano e 110 km/h in autostrada.

Ciao.

Stesso problema, è proprio il file ( .page ) che mi scarica, comunque ingrandendolo un po' ho capito e tu hai confermato, in pratica nulla di così trascendentale come facevi intendere e altri facevano intendere, una media di 20kml in percorsi che valorizzano il diesel, l'avevo già detto mi sembra "ti potrei credere se mi dicessi che la media è 20 km al litro", invece un sacco di pagine per scoprire che bastava toccarsi la testa per trovare gli occhiali.
 
japjap ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Sulla 207 hdi si, sulla yaris km percorsi e litri consumati virgola più virgola meno, e poi se non l'hai visto, nella pagina precedente in questo thread troverai delle foto fatte poco fa (visto che a quanto pare i cdb in questo forum sono dogmi)]
Per me il mio CDB è un dogma, nel senso che so da misure pieno-pieno che se segna 6,5 litri per 100km il reale è 6,6. E so che anche l'odometro è preciso, grazie ai dati del GPS su strada rettilinea; segna 132km/h, nella realtà sono 130. Eran così da nuovi lo sono ancora a 180000km. Il mio CDB calcola i consumi istantanei dai tempi di iniezione, ricavando la quantità di carburante iniettato usando questo dato assieme ai valori di massa, temperatura e pressione nel rail, e come detto sopra è abbastanza preciso. Come funziona lo Scangauge?

Per quello anche il mio CDB e' piuttosto preciso.
Ho fatto 2 volte il conto litri km su un riferimento di
alcuni pieni su 3.000 km
e il risultato e' stato 16,6 contro 16,5 km litro

Ma come fai a dire che è preciso se facendo una accelerata nell'ultimo km prima del benzinaio potresti sballarti tutto? Purtroppo gli averange variano da minuto a minuto, l'unica cosa importante sono i km percorsi con i litri consumati, se invece vuoi vedere se gli averange o gli instant nel cdb sono uguali o diversi dalla realtà ti serve uno scangauge o qualcosa di simile ( e anche con quello io non ci giurerei troppo) ]

Faccio cosi' infatti
Segno quanti litri mi servono per fare 3000 km
Divido e guardo la differenza col CDB.....
Non sara' preciso al millesimo .....ma 2 litri sui 200 circa per fare
i 3000 km sono un pelino piu' dell' l' 1 %
 
Cometa Rossa ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Sulla 207 hdi si, sulla yaris km percorsi e litri consumati virgola più virgola meno, e poi se non l'hai visto, nella pagina precedente in questo thread troverai delle foto fatte poco fa (visto che a quanto pare i cdb in questo forum sono dogmi)]
Per me il mio CDB è un dogma, nel senso che so da misure pieno-pieno che se segna 6,5 litri per 100km il reale è 6,6. E so che anche l'odometro è preciso, grazie ai dati del GPS su strada rettilinea; segna 132km/h, nella realtà sono 130. Eran così da nuovi lo sono ancora a 180000km. Il mio CDB calcola i consumi istantanei dai tempi di iniezione, ricavando la quantità di carburante iniettato usando questo dato assieme ai valori di massa, temperatura e pressione nel rail, e come detto sopra è abbastanza preciso. Come funziona lo Scangauge?

Per quello anche il mio CDB e' piuttosto preciso.
Ho fatto 2 volte il conto litri km su un riferimento di
alcuni pieni su 3.000 km
e il risultato e' stato 16,6 contro 16,5 km litro

Il mio sballa di circa un km/litro ( se segna 19 so che sono circa 18, se segna 17 so che sono circa 16)). C'è da dire che la bavarese permette con apposita procedura nel menù segreto di tararlo fino a raggiungere la precisione, ma non mi ci sono mai voluto cimentare

Ah si.... :shock: :?: :!:
Forse nella mia l' han fatto prima di consegnarmela
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma come fai a dire che è preciso se facendo una accelerata nell'ultimo km prima del benzinaio potresti sballarti tutto? Purtroppo gli averange variano da minuto a minuto, l'unica cosa importante sono i km percorsi con i litri consumati, se invece vuoi vedere se gli averange o gli instant nel cdb sono uguali o diversi dalla realtà ti serve uno scangauge o qualcosa di simile ( e anche con quello io non ci giurerei troppo) ]

Dipende su che distanza calcola la media; se è una media su 10-20 km è vero che in un km tirato può cambiare tutto; ma se la media è da 100 km percorsi in su un km fatto col motore scannato o fatto con l'uovo sotto l'acceleratore cambia poco o nulla

C'e' scritto, bello bello: :shock: 3000 km
 
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
Ps. Per chiaro_scuro : potresti caricare l'immagine con un link o immagine diretta, sono su un tablet e la miniatura non si legge per niente e il file scaricato non me lo apre, grazie]
Ok, l'ho trasformato in jpg e quindi ora dovresti poterlo vedere.
Comunque testimonia solo il fatto che viaggio intorno ai 5 l/100km, tranne il penultimo pieno a 4,5 l/100km perchè sono andato in pieno relax a circa 80 km/h in extraurbano e 110 km/h in autostrada.

Ciao.

Stesso problema, è proprio il file ( .page ) che mi scarica, comunque ingrandendolo un po' ho capito e tu hai confermato, in pratica nulla di così trascendentale come facevi intendere e altri facevano intendere, una media di 20kml in percorsi che valorizzano il diesel, l'avevo già detto mi sembra "ti potrei credere se mi dicessi che la media è 20 km al litro", invece un sacco di pagine per scoprire che bastava toccarsi la testa per trovare gli occhiali.
E chi ha mai detto che la mia auto facesse qualcosa di trascendentale? Sei tu che mi hai dato del bugiardo vedendo la foto con il CDB che indicava 4,1 l/100km, no?
Ora perchè credi ai 20 km/l e non ai 25 km/l fatti solo in extraurbano? Ti sembra così strano che passando da 85 km/h di media a 60 km/h i consumi non si possano abbassare di un 20% visto che già passando da 85 km/h a 77 km/h si sono abbassati del 10% (quello del penultimo pieno a 4,5 l/100km)?

Per la cronaca, ho anche detto che quei consumi in città me li posso solo sognare (a proposito di percorsi favorevoli e sfavorevoli) ed ho anche detto che non sono un hypermiler (adotto una guida scorrevole che senz'altro favorisce i consumi bassi ma ben lontano dall'essere un hypermiller).

Ciao.
 
japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Ah, ho deciso che d'ora in poi ti risponderò con la frase "l'e-cvt lascialo alla panda selecta, che è meglio!"
Come vuoi, liberissimo di mostrarti come ritieni più opportuno.

Beh sai, sembri un disco rotto che basa le sue conoscenze su una vecchia enciclopedia cartacea, non posso che trattarti come un bot.
Continua pure ad insultare... ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
Ps. Per chiaro_scuro : potresti caricare l'immagine con un link o immagine diretta, sono su un tablet e la miniatura non si legge per niente e il file scaricato non me lo apre, grazie]
Ok, l'ho trasformato in jpg e quindi ora dovresti poterlo vedere.
Comunque testimonia solo il fatto che viaggio intorno ai 5 l/100km, tranne il penultimo pieno a 4,5 l/100km perchè sono andato in pieno relax a circa 80 km/h in extraurbano e 110 km/h in autostrada.

Ciao.

Stesso problema, è proprio il file ( .page ) che mi scarica, comunque ingrandendolo un po' ho capito e tu hai confermato, in pratica nulla di così trascendentale come facevi intendere e altri facevano intendere, una media di 20kml in percorsi che valorizzano il diesel, l'avevo già detto mi sembra "ti potrei credere se mi dicessi che la media è 20 km al litro", invece un sacco di pagine per scoprire che bastava toccarsi la testa per trovare gli occhiali.
E chi ha mai detto che la mia auto facesse qualcosa di trascendentale? Sei tu che mi hai dato del bugiardo vedendo la foto con il CDB che indicava 4,1 l/100km, no?
Ora perchè credi ai 20 km/l e non ai 25 km/l fatti solo in extraurbano? Ti sembra così strano che passando da 85 km/h di media a 60 km/h i consumi non si possano abbassare di un 20% visto che già passando da 85 km/h a 77 km/h si sono abbassati del 10% (quello del penultimo pieno a 4,5 l/100km)?

Per la cronaca, ho anche detto che quei consumi in città me li posso solo sognare (a proposito di percorsi favorevoli e sfavorevoli) ed ho anche detto che non sono un hypermiler (adotto una guida scorrevole che senz'altro favorisce i consumi bassi ma ben lontano dall'essere un hypermiller).

Ciao.

Mi spiattelli la foto 4.1 ome media quado avresti dovuto dire, "hai ragione japjap ho la media dei 20 camminando traquillo nei terreni adatti al diesel, capisco perfettamente che fare 25kml un paio di volte non è il consumo reale finale con per te le occasioni a 2 litri per 100km non sono i veri consumi (in particolare se il dato non riguarda 100km effttivi), ecco lo screen del programmino che utilizzo"

]
 
Ti rinfresco cosa dissi prima di postare la foto del CDB:
chiaro_scuro ha scritto:
So quanto fa la Leon 2.0 TDI: 20 km/l a 84 km/h di media, scommettiamo che su con la Yaris a 84 km/h di media su 700 km sarai su un consumo simile facendo extraurbano e autostrada collinare?
Solo per far capire, l'ultimo pieno fatto a 79 km/h di media ho fatto 22 km/l e a circa 60-65 km/h di media con la sola statale ho fatto 25 km/l.
In città i consumi che fai li posso vedere solo con il binocolo (ma qua ci sono tanti motivi per cui non li posso fare).
Se fosse come la racconti tu in statale non potrei fare mai 25 km/l, no?

Ciao.
Mi sembra che fin dall'inizio io sia stato abbastanza chiaro sull'indicare la variazione dei consumi a seconda del tracciato e delle velocità medie...

Continuo con il rispondere al tuo post:
japjap ha scritto:
Mi spiattelli la foto 4.1 ome media
Questo è un estratto di quello che ho scritto a commento della foto che sostieni che io abbia spiattellato:
chiaro_scuro ha scritto:
Quella media è relativa ad un percorso in extraurbano, andata e ritorno, compresi parcheggio e 3-4 salit/discese collinari per ogni tratto che non sono il massimo per tenere i consumi bassi

japjap ha scritto:
quado avresti dovuto dire, "hai ragione japjap ho la media dei 20 camminando traquillo nei terreni adatti al diesel
Non hai ragione: camminando tranquillo, ma non da hypermiler, faccio 22 km/l ed in statale faccio 25 km/l.

japjap ha scritto:
capisco perfettamente che fare 25kml un paio di volte non è il consumo reale finale
Questo lo dici tu. Se invece di fare il tratto di autostrada tra casa e lavoro, facessi solo extraurbano, sarei sui quei consumi. I 25 km/l che hai visto non sono stati fatti alla ricerca del consumo più basso ma sono un normale viaggio dal lavoro a casa dei miei genitori attraversando 3 colline, quindi saliscendi e curve, e non certo in piano a 60 km/h costanti con le luci spente alle 19:30 come ho visto fare ieri in autostrada ad uno con l'Auris HSD vecchio modello (no comment :rolleyes: ).
Ovvio che non mi sono messo neanche a tirare ma ho solo adottato una guida scorrevole con il rispetto dei limiti (più tolleranza 8) ) visto che non è raro trovare gli avvoltoi con l'autovelox :evil:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ti rinfresco cosa dissi prima di postare la foto del CDB:
chiaro_scuro ha scritto:
So quanto fa la Leon 2.0 TDI: 20 km/l a 84 km/h di media, scommettiamo che su con la Yaris a 84 km/h di media su 700 km sarai su un consumo simile facendo extraurbano e autostrada collinare?
Solo per far capire, l'ultimo pieno fatto a 79 km/h di media ho fatto 22 km/l e a circa 60-65 km/h di media con la sola statale ho fatto 25 km/l.
In città i consumi che fai li posso vedere solo con il binocolo (ma qua ci sono tanti motivi per cui non li posso fare).
Se fosse come la racconti tu in statale non potrei fare mai 25 km/l, no?

Ciao.
Mi sembra che fin dall'inizio io sia stato abbastanza chiaro sull'indicare la variazione dei consumi a seconda del tracciato e delle velocità medie...

Continuo con il rispondere al tuo post:
japjap ha scritto:
Mi spiattelli la foto 4.1 ome media
Questo è un estratto di quello che ho scritto a commento della foto che sostieni che io abbia spiattellato:
chiaro_scuro ha scritto:
Quella media è relativa ad un percorso in extraurbano, andata e ritorno, compresi parcheggio e 3-4 salit/discese collinari per ogni tratto che non sono il massimo per tenere i consumi bassi

japjap ha scritto:
quado avresti dovuto dire, "hai ragione japjap ho la media dei 20 camminando traquillo nei terreni adatti al diesel
Non hai ragione: camminando tranquillo, ma non da hypermiler, faccio 22 km/l ed in statale faccio 25 km/l.

japjap ha scritto:
capisco perfettamente che fare 25kml un paio di volte non è il consumo reale finale
Questo lo dici tu. Se invece di fare il tratto di autostrada tra casa e lavoro, facessi solo extraurbano, sarei sui quei consumi. I 25 km/l che hai visto non sono stati fatti alla ricerca del consumo più basso ma sono un normale viaggio dal lavoro a casa dei miei genitori attraversando 3 colline, quindi saliscendi e curve, e non certo in piano a 60 km/h costanti con le luci spente alle 19:30 come ho visto fare ieri in autostrada ad uno con l'Auris HSD vecchio modello (no comment :rolleyes: ).
Ovvio che non mi sono messo neanche a tirare ma ho solo adottato una guida scorrevole con il rispetto dei limiti (più tolleranza 8) ) visto che non è raro trovare gli avvoltoi con l'autovelox :evil:

Ciao.

Infatti ti sei smentito proprio nell'ultima parte confermando quel che dicevo, ovvero tu credi di poter fare tranquillamente una media di 25kml con la tua auto, cosa impossibile se non facendo l'hypermiler giapponese di turno, il diesel non è così miracoloso, in particolare se confrontato con le media di auto più piccole e meno potenti con un sistema pensato per consumare 0 per una buona percentuale di OGNI tragitto, comunque fatti un giro su spritmonitor e vedi le medie dei migliori possessori di leon fr e di yaris hsd (ovviamente quelli che caricano spesso altrimenti non si può vedere la media reale)
 
Back
Alto