<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto. Giulietta vs Mazda3 vs Golf VII | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto. Giulietta vs Mazda3 vs Golf VII

Provata Giulietta 1.4 Turbo benzina 120 cv.
Bel motore, ottimo l'impatto del selettore quando imposti su Dynamic.
Mi è piaciuta MA: gli interni sono ORRIBILI. Senza offendere nessuno, sedili a parte, qualità PANDA o giù di lì. Plastica dura ovunque. Ci sono rimasto male. Per carità io sono abituato a Volvo che monta bei materiali, però mi aspettavo qualcosina di più.

Mazda 3 sugli interni, almeno su quelli che si vedono e si sentono, è avanti di parecchio.

Continuano i dubbi...

In realtà sto valutando anche di rimanere sul diesel nonostante le mie percorrenze siano drasticamente diminuite e di andare su Mazda 3 2.2 diesel automatica. Gioiellino, DPF a parte.
 
chiaro_scuro ha scritto:
gallongi ha scritto:
normali sensazionii su un aspirato,specialmente giapponese,,i cv che ci sono sono in alto,sotto sembra di guidare una panda..in compenso girando a basso numero di giri ,bevi poco...dipende un po da che vuoi,se benzina devi prendere ,un motore doppia faccia cosi e' consigliabile...sai che per andare devi tirare ,per consumare poco invece vai scialbo.. ;)
Non sono d'accordo: basta un turbo benzina che spinge bene fin dai bassi regimi e non ha bisogno di andare di andare in alto per dare il massimo.

Ciao.

Beh, ora che ho la Brera 1.750 tbi (turbo benzina iniezione) devo darti ragione. E' impagabile la sensazione che si prova quando schiacci l'acceleratore a 2.000 giri e la vettura scatta in avanti spingendo la schiena contro il sedile.
Da ragazzo amavo la coppia "alta", mi piaceva quel salire di giri nella parte alta del tachimetro e arrivare alla zona rossa, ma oggi, con i limiti che ci sono e i consumi da controllare, è meglio avere subito un mare di coppia, una manona che ti spinge e ti dice "vai" senza tirare i giri più di tanto.
Forse in pista si vorrebbero dei giri in più, questo si, ma quando ci vai in pista con vetture "normali"? Quasi mai.

Quanto alla scelta tra le 3 vetture ipotizzate non ho dubbi: Giulietta turbo-benzina.
 
Mi chiedo, a questo punto, come saranno i nuovi turbo vtec Honda... ...se alla "manona" che ti spinge si unirà l'allungo tipico.

Ecco, se uno potesse aspettare sarebbe interessante provare il 1.5 turbo da 160-170cv, pare.

Il 2.0 da 280-300cv "ovviamente" resta un tabù.

In tema Mazda, non schiferei l'aspirato Skyactiv però, quel 2.0 da 165cv e rapporto di compressione alto....

Più di 200 Nm di coppia e 17.6 km/lt, 0-100 in 8.2 sec.
 
g.fabbri ha scritto:
A proposto di Mazda3, sul forum Mazda è arrivato proprio poco fa il commento di uno che ha provato Golf, Audi A3, BMW serie 1 e Mazda3, focalizzando l'attenzione sulla guida.

Mi sembra di aver capito che quella che gli è piaciuta di più è la...

http://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=160&t=22088

(ultimo intervento)
Diciamo che è quella che si è voluto far piacere di più.
Alla guida la migliore e la più sfiziosa resta la BMW Serie 1: equilibrata e divertente. Piacevole sia quando si passeggia sia quando si spinge al limite.

Ciao.
 
Non avrà la guidabilità e la sportività di una Serie 1 o di una Giulietta, ma nella guida di tutti i giorni è molto piacevole da guidare, oltre che facile e sicura.
Nella guida di tutti i giorni anche la serie 1 resta altrettanto piacevole, forse anche di più, pur rimanendo facile e sicura.
Magari è nella guida sportiva che può diventare impegnativa ma se non si è piloti non bisogna farne una colpa all'auto, basta alzare un pelino il piede e tutto ritorna controllabile.
Questo, ovviamente, nulla toglie al fatto che, ormai, le auto nuove sono tutte di ottimo livello e magari la Mazda 3 sia riuscita a dare quel tocco di piacevolezza in più alla sua trazione anteriore (dalle prove delle riviste sembra sugli stessi livelli di golf e cugine e di giulietta ma magari le riviste sono "prevenute")

Parlo per la mia esperienza, ho la Leon con il pianale della Golf e A3 provate in quel forum ma con un più modesto posteriore a ponte torcente e prima ho avuto una 118D, e posso dire che, benchè si noti che sia una tutt'avanti e non abbia lo stesso equilibrio della 118D, non trovo tutto questo allargamento del muso, anzi l'inserimento è piuttosto pronto, in accelerazione tiene bene la traettoria, la reattività mi sembra ottima e non troppo distante dalla 118D (complice l'assetto FR leggermente ribassato e più rigido, e le gomme più grandi, la tenuta di strada mi sembra migliore nella Leon). L'ESP entra al limite e in maniera poco invasiva mentre nella 118D era più presente e brusco. Forse solo in fase di forte frenata effettivamente il retrotreno sembra alleggerirsi troppo ma appena si sta in curva la tenuta è granitica, quindi c'è da fidarsi, più che con la 118D che se senti il retrotreno alleggerirsi c'è da farsela sotto (ma solo perchè non sono un pilota...)l.

Questo per dire che chi ha fatto quella prova, secondo me, forse non ha avuto il tempo necessario per conoscere bene le auto e, in ogni caso, ma è una mia sensazione, mi sembra abbia un po' di pregiudizio e sia anche un po' di parte.

Ciao.
 
g.fabbri ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Diciamo che è quella che si è voluto far piacere di più.
Alla guida la migliore e la più sfiziosa resta la BMW Serie 1: equilibrata e divertente. Piacevole sia quando si passeggia sia quando si spinge al limite.

Ciao.

Più che quella che si è voluta far piacere di più, mi sembra che è quella che gli è sembrata più equilibrata, pur non eccellendo in assoluto.
Non avrà la guidabilità e la sportività di una Serie 1 o di una Giulietta, ma nella guida di tutti i giorni è molto piacevole da guidare, oltre che facile e sicura.
Un'auto che richiede veramente poco impegno nella guida, pur senza annoiare.

Cioè dà meno piacere di giuda di una Giulietta?! :shock:

Io ho guidato la 1.4 turbo 122cv e mi sembra sì solida ma ben poco piacevole... ...ovvero filtrata, isolata dalla strada.
 
Tutti noi quando confrontiamo diversi modelli mettiamo un bel po' di soggettività nei nostri giudizi, è normale.
Esatto. Anche se chi ce ne mette un po' troppa.

Però, almeno, il tizio ha descritto il comportamento delle singole auto che ha provato, mettendone in luce i pregi e i difetti di ognuna. Secondo lui, ovviamente. Poi ognuno trarrà le proprie conclusioni.
Perciò ho portato anche il mio punto di vista ;)

Giusto per portare un'ulteriore parere, questo è stato scritto da un professionista del settore:
Bastano pochi metri per capire che qualcosa di grosso è cambiato. L?inserimento in curva è immediato, preciso, ma soprattutto accade una cosa insolita ? per un?Audi ? se insisti col volante: più giri lo sterzo, più la A3 chiude la curva senza accennare al sottosterzo, aiutata da un retrotreno che ?volta? a dovere come volesse dare un?ulteriore aiuto al muso per chiudere la curva.

Ciao.
 
g.fabbri ha scritto:
elancia ha scritto:
Cioè dà meno piacere di giuda di una Giulietta?! :shock:

Io ho guidato la 1.4 turbo 122cv e mi sembra sì solida ma ben poco piacevole... ...ovvero filtrata, isolata dalla strada.

No, non ho detto che dà meno piacere di guida di una Giulietta, sempre e comunque.
Ho detto che forse non ha la guidabilità e la sportività di una Giulietta, ma lo desumo da quanto leggo in giro, perché in verità non ho mai guidato una Giulietta e quindi non posso fare un confronto diretto.

Quattroruote, nella sua prova della Mazda3, dice "dall'Alfa Romeo giapponese ci si aspetterebbe una maggiore incisività", e Auto "non è propriamente sportiva, la sua ispiratrice Giulietta rimane più sanguigna".
Immagino quindi che in un percorso molto guidato (strade di montagna, ad esempio) la Giulietta offre maggiore piacere di guida, semplicemente perché ha una guidabilità più sportiva.
Ma se uno non ha velleità corsaiole e guida su strade normali, credo che la Mazda3 non abbia alcun complesso di inferiorità quanto a piacere di guida complessivo, che è determinato da molteplici fattori.

Mi crolla un pò un'aspettativa se mi dici questo... :(
in quanto tutta questa sportività nella Giulietta proprio non l'ho riscontrata.

Non mi resta che provare di "provare" la Mazda! :p
 
Secondo me le auto che si basano su pianali nuovi hanno tutti una guidabilità più o meno simile.
Diciamo che, al di là delle specifiche caratterizzazioni, Golf/A3/Leon/Octavia, nuova 308, Mazda 3 sono sullo stesso livello.

Ciao.
 
g.fabbri ha scritto:
elancia ha scritto:
Mi crolla un pò un'aspettativa se mi dici questo... :(
in quanto tutta questa sportività nella Giulietta proprio non l'ho riscontrata.

Non mi resta che provare di "provare" la Mazda! :p

Ripeto, dico questo non per esperienza personale di confronto diretto, ma in base a quanto letto su riviste del settore.

Comunque, alla fine quello che conta è come uno ci si trova con un'auto, e io personalmente con la Mazda3 mi trovo benissimo (finora). Soprattutto tenendo conto che è solo una segmento C.

Prova a provarla! :D

Ah, le riviste! :XD:
 
g.fabbri ha scritto:
@Aleg77
visto che vieni da una Volvo e hai scritto che ti piace anche la V40, ne hai considerata una a benzina anziché diesel, visto che sei in dubbio se il diesel ti conviene?

La V40 viene offerta anche con 2 1600 turbo a benzina, il T2 da 120 cv (qui il "diario di bordo" di Quattroruote: http://www.quattroruote.it/news/diario_di_bordo/2014/01/24/scandinavian_style.html) e il T3 da 150 cv.

Però non so se sono disponibili anche con il cambio automatico.

V40 l'ho valutata ed è molto bella. Ma il benzina me l'hanno sconsigliato un pò tutti. Consumi elevati. E poi siamo sempre lì. A parità di prezzo, Mazda offre decisamente di più. V40 pari allestimento della Exceed, arriviamo a 30.000.
 
Back
Alto