<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto segmento "C riproviamo" | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto segmento "C riproviamo"

Ciao a tutti!
Qualche giorno avevo aperto un topic (questo: https://forum.quattroruote.it/threads/consiglio-berlina-segmento-c-premium-o-semi-premium.118027/ ) che stava diventando interessante, ma che purtroppo è stato chiuso per esigenze di moderazione, a causa di una deriva polemica tra alcuni utenti, che sono sicuro non si ripresenterà in questa discussione.

Come ricorderete avevo preso in esame alcune auto del segmento C, budget non superiore ad € 22.000. Tra quelle considerate la mia preferita era la Mazda 3.
Mentre la mia preferita, attualmente irraggiungibile per il prezzo, sarebbe stata la nuova Classe A.

Negli ultimi giorni si sono tuttavia presentate alcune soluzioni alternative, in relazione alle quali mi piacerebbe confrontarmi con voi.

Ho fatto visita ad una concessionaria multimarca, in una località dove sono in ferie, lontana dalla città dove abito.

Le alternative che ho trovato sono 2.

1) La prima non è la mia auto preferita, in quanto la trovo bella, ma non al passo coi tempi.
Rispetto ai prezzi che mi sono stati proposti nella mia città però, qui mi costerebbe molto meno.
L'acquisto sarebbe "talmente" sotto budget, da consentirmi di poterla acquistare come auto che mi possa "traghettare" per un paio d'anni, in attesa di poter reperire la nuova Classe A (o una delle alternative uscenti come le nuove V40 o MZ3 che si attendono per il 2019) a prezzi più abbordabili.
L'auto, in versione Super, KM0, mi è stata proposta a € 18.500.
La concessionaria inoltre effettuerebbe una super valutazione della mia punto per un valore di € 4.000.
Pur cui avrei da pagare in tutto 14.500...limabili a 14k.

2) L'alternativa sarebbe un auto molto particolare, che ho sempre guardato con curiosità ed interesse, ma che in precedenza non avevo inserito tra le "papabili" in quanto ritenevo fosse troppo costosa: la Infiniti Q30.
Ieri sono stato a vederla e sono rimasto veramente colpito dalla qualità (perlomeno "percepita) degli interni.
Inoltre il prezzo è più basso di quanto pensassi: mi è stata proposta una pronta consegna con cambio manuale, molto ben accessoriata, in versione premium, a € 24.000 (tenuto conto ovviamente anche della valutazione della mia, che darei in permuta).

Il prezzo è ampiamente fuori budget, però vedere l'auto è stata l'occasione per farmi incuriosire e dare un'occhiata all'usato.
Avrei trovato una Q30, proprio nella mia città, in versione business executive, ultra accessoriata, comprensiva di cambio automatico, cruise control adattivo e sostanzialmente tutte le ultime trovate tecnologiche di assistenza alla guida e sicurezza.
Auto con un anno e qualche mese, quindi ancora ampiamente dentro la garanzia triennale della casa madre, con meno di 20.000 km. Prezzo 19k.
In pratica riuscendo a vendere la mia ad un prezzo medio basso (3.000) la pagherei appena 16k euro.

In altre parole, senza spendere affatto grosse cifre, avrei un auto che mi piace, relativamente nuova, comprensiva di cambio automatico, ACC e tante altre "diavolerie" tecnologiche che dovrebbero renderla piuttosto piacevole e anche longeva.

Di quest'auto però non so molto...o meglio:
- So che condivide la struttura di base e il motore Renault con la Classe A (vecchia);
- So che una parte delle dotazioni tecnologiche e il cambio sono di derivazione Mercedes.

Una delle critiche principali che mi sembra venga mossa consiste nel fatto che sia una sorta di "Frankentstein": marchio di casa Nissan, motore Renault, tecnologia e struttura mercedes...

Tuttavia non sono un "purista", a me interessa che vada bene e sia confortevole.
Come sapete non ho particolari ambizioni motoristiche, ho una guida tranquilla, mentre presto molta attenzione al comfort e alla tecnologia.

Ho scritto come sempre tanto...continuo ad oscillare tra Mazda 3...o le alternative sopra descritte.

Grazie della pazienza!
 
Ciao,

Immagino che nell'opzione 1 tu ti riferisca alla Giulietta....

Ho seguito da spettatore l'altro topic e quindi mi sto appassionando alla vicenda: se hai qualche domanda specifica sulla suddetta opzione 1 ti aiuto volentieri, in quanto proprietario.

Ti premetto che la soluzione 'traghettatrice' non mi pare granché vantaggiosa nel complesso, pur tenendo conto del basso prezzo di acquisto.

Saluti
 
Con la Giulietta saresti "traghettato" moolto bene (in passato ne ho avute 2 e so quel che dico..), soprattutto ora che è matura e ultra affidabile..
Saluti
 
Mentre la mia preferita, attualmente irraggiungibile per il prezzo, sarebbe stata la nuova Classe A.
Ma sei stato anche a provarla? Questo perchè magari tutto 'sto "castello di carte" crolla all'improvviso dopo una banale prova...ci troviamo di fronte ad un cx da record, ad un infotainment innovativo, un design degli interni inedito, all'esterno (imho) un bellissimo muso, una fiancata piacevole, ma un posteriore banale e le qualità stradali?
Per chiarire il tutto (io) prima proverei l'oggetto dei desideri.
 
Se ti serve un’auto io prenderei un’auto, non un traghetto ..... se non mi posso permettere quello che vorrei, mi farei piacere qualche altra cosa e non perché debba fare il traghetto, ma perché penso mi soddisferà adesso e nel tempo che prevedo di tenerla ... comprare qualcosa già pensando di cambiarla non è mai un buon affare, anche se può sembrare economicamente conveniente :emoji_wink:
 
Ciao ragazzi e grazie come sempre per i preziosi suggerimenti.

Effettivamente avete ragione, la questione “traghettamento” è una cavolata...non ha senso prendere un auto con l’idea di doverla rivendere a breve. Va acquistata e bisogna godersela subito, non in prospettiva di un futuro eventuale.
Che poi mi conosco...finirei per tenerla per anni e anni!

Proprio per questo la Giulietta, che per molto tempo ho guardato con desiderio, ma che adesso mi sembra così poco al passo coi tempi, sarebbe probabilmente un compromesso eccessivo e finirei per smettere di “amarla” troppo presto.

Oggi sono stato invece a provare la Q30, sulla quale nessuno mi ha scritto niente, forse perché è un auto poco diffusa e conosciuta.

Non capisco se ho gusti “orientali” o se per qualche motivo mi sento proteso verso auto che rappresentano voci fuori dal coro (Q30 così come MZ3).

Ad ogni modo è stato un test drive interessante, anche perché mi ha dato la possibilità di provare il cambio automatico...caratteristica di importanza fondamentale nell’acquisto di un auto, che non avevo ancora capito se a me effettivamente gradita (ero più spinto da curiosità che da effettiva necessità o desiderio pieno e consapevole).

L’auto dentro è molto elegante...quello che a volte si definisce “un salottino”.
Ciò nonostante non tutto mi sembra esattamente al suo posto (stranissima la collocazione del freno a mano elettronico, sotto il volante; così come molto singolare il fatto che ci sia una sola leva - a sinistra - per freccia, cruise control e tergicristalli! Nessuna leva a destra invece).
Forse sono cose a cui si fa l’abitudine.

I rivestimenti in pelle e tessuti sembrano di ottima qualità, un po’ meno le plastiche lucide e rotelline varie.
Peccato però che buona parte delle plastiche che compongono il tunnel centrale siano di questo nero lucido, che lascia molte ditate e non mi fa impazzire per estetica.

Bellissima la levetta del cambio automatico...su cui devo aprire un importante capitolo.
Non voglio esprimere alcun giudizio o parere definitivo dopo un solo test drive, ma la sensazione d’impatto è stata tutt’altro che esaltante.

Dopo i primi minuti in cui mi veniva naturale cercare di continuo la leva del cambio, mi sono abituato al diverso comportamento di guida.

Non c’è dubbio che tra i semafori rappresenti una comodità: ti scordi frizione e cambio.

Tuttavia, nonostante io non sia un appassionato di guida e meno ancora di guida sportiva...ci sono stati momenti in cui la leva del cambio mi è mancata parecchio.

Appena imboccata una strada scorrevole extraurbana, tra tornanti lievi e qualche salita e discesa, su un auto nuova e con un motore che rispetto al 1.2 della mia punto è una favola, avrei proprio voluto sentire un maggior controllo del mezzo. Non so bene come spiegarlo...avrei voluto sentirmi più legato alla macchina, più empatia e più controllo diretto.
Il cambio automatico mi ha dato la sensazione di un pensiero rallentato: io penso di accelerare e dopo un po’ l’auto lo capisce. Dopo pochissimo chiaramente...ma quel tanto che basta per stabilire una connessione meno diretta tra me e la vettura: la “sentivo” meno.

Se mi passate la metafora, l’ho percepita un po’ come la differenza tra fare l’amore con e senza condom: il gesto è il medesimo, resta sempre piacevole, ma la percezione è differente.

Ovviamente non si tratta di una condanna senza appello, lo riproverò, magari su un altro veicolo più leggero e un po’ meno impacciato in ripresa (anche se il 2.2d che ho provato dovrebbe avere molta spinta!).

Per concludere il capitolo Q30, chiusa questa lunga parentesi sulla trasmissione, ho trovato l’infotainment passabile, anche se un po’ “bruttino” esteticamente.

In definitiva l’auto mi sembra ben più rifinita di MZ3 e di livello superiore...tuttavia ha alcuni difetti che mi hanno fatto sentire un po’ meno a mio agio.

Inoltre ho 36 anni, la Q30 è forse più da over45, ma magari è solo una mia sensazione.

Prossima tappa provare la MZ3 automatica, per fare un confronto, magari in contemporanea (cioè subito dopo) con la manuale.

Ad ogni modo, voi della Q30 che ne pensate??

Grazie!
 
Personalmente non gradisco nessun suv/cuv/crossover, la Q30 non fa differenza.

Se ti colpisce però potrebbe essere un buon affare sotto il profilo economico perché è un'auto (non pensavo...) sinceramente molto svalutata probabilmente anche perché molto poco diffusa.

Lato ricambi non credo avrai problemi proprio perché è un patchwork di tante auto mediamente o molto diffuso e credo non avrai problemi a tenerla per molti anni.

Sul cambio automatico non commento essendone io accanito sostenitore, ti invito semplicemente a riflettere che per 18 anni hai guidato e concepito la guida in un solo modo (con la frizione) e, posto che comunque ci sono automatici più o meno validi e più o meno adatti alla guida di ciascuno di noi, ci vuole comunque più di un'uscita da 5/10 minuti per sovvertire un'abitudine radicata in 18 anni di guida... ;)
 
Bella la Q30 , un' auto originale e fuori dal coro. Il prezzo è interessante e nel confronto diretto con giulietta non avrei dubbi tra l'altro dovrebbe uscire il restyling di quest'ultima nel 2019.
 
@ cuorern: anche io non sopporto i suv e trovo trovo i crossover poco sensati (né carne né pesce)...ma in realtà questa Q30 non mi sembra nessuno dei due.
È più una berlina con un assetto un poi più alto delle concorrenti e dimensioni un po’ più generose...anche esteticamente non mi sa di suv...
 
La Q30 è in pratica la Mercedes GLA che sta uscendo di produzione, con differenze estetiche.

Tra le due, probabilmente sceglierei la Giulietta. La Q30 non è comunque una campionessa di spazio, e l'Alfa è una buona auto, della quale si conoscono tutti i possibili problemi, fa sempre una bella figura ed è comunque ben costruita. Oltretutto ti resterebbero in tasca diverse migliaia di euro, il che non guasta mai.
La Classe A è la Giulietta di Mercedes, forse anche qualcosa meno, a seconda della versione.
Potevo capire il confronto con la Classe C, che è ben altro.
 
Voto opzione 1. Poi magari ti ci affezioni e lei ti ripagherà nel tempo.

Quanto alla Q30, personalmente le Lexus non mi esaltano, per cui parto prevenuto e non sarei obiettivo.
 
Ciao ragazzi e grazie come sempre per i preziosi suggerimenti.

Effettivamente avete ragione, la questione “traghettamento” è una cavolata...non ha senso prendere un auto con l’idea di doverla rivendere a breve. Va acquistata e bisogna godersela subito, non in prospettiva di un futuro eventuale.
Che poi mi conosco...finirei per tenerla per anni e anni!

Proprio per questo la Giulietta, che per molto tempo ho guardato con desiderio, ma che adesso mi sembra così poco al passo coi tempi, sarebbe probabilmente un compromesso eccessivo e finirei per smettere di “amarla” troppo presto.

Oggi sono stato invece a provare la Q30, sulla quale nessuno mi ha scritto niente, forse perché è un auto poco diffusa e conosciuta.

Non capisco se ho gusti “orientali” o se per qualche motivo mi sento proteso verso auto che rappresentano voci fuori dal coro (Q30 così come MZ3).

Ad ogni modo è stato un test drive interessante, anche perché mi ha dato la possibilità di provare il cambio automatico...caratteristica di importanza fondamentale nell’acquisto di un auto, che non avevo ancora capito se a me effettivamente gradita (ero più spinto da curiosità che da effettiva necessità o desiderio pieno e consapevole).

L’auto dentro è molto elegante...quello che a volte si definisce “un salottino”.
Ciò nonostante non tutto mi sembra esattamente al suo posto (stranissima la collocazione del freno a mano elettronico, sotto il volante; così come molto singolare il fatto che ci sia una sola leva - a sinistra - per freccia, cruise control e tergicristalli! Nessuna leva a destra invece).
Forse sono cose a cui si fa l’abitudine.

I rivestimenti in pelle e tessuti sembrano di ottima qualità, un po’ meno le plastiche lucide e rotelline varie.
Peccato però che buona parte delle plastiche che compongono il tunnel centrale siano di questo nero lucido, che lascia molte ditate e non mi fa impazzire per estetica.

Bellissima la levetta del cambio automatico...su cui devo aprire un importante capitolo.
Non voglio esprimere alcun giudizio o parere definitivo dopo un solo test drive, ma la sensazione d’impatto è stata tutt’altro che esaltante.

Dopo i primi minuti in cui mi veniva naturale cercare di continuo la leva del cambio, mi sono abituato al diverso comportamento di guida.

Non c’è dubbio che tra i semafori rappresenti una comodità: ti scordi frizione e cambio.

Tuttavia, nonostante io non sia un appassionato di guida e meno ancora di guida sportiva...ci sono stati momenti in cui la leva del cambio mi è mancata parecchio.

Appena imboccata una strada scorrevole extraurbana, tra tornanti lievi e qualche salita e discesa, su un auto nuova e con un motore che rispetto al 1.2 della mia punto è una favola, avrei proprio voluto sentire un maggior controllo del mezzo. Non so bene come spiegarlo...avrei voluto sentirmi più legato alla macchina, più empatia e più controllo diretto.
Il cambio automatico mi ha dato la sensazione di un pensiero rallentato: io penso di accelerare e dopo un po’ l’auto lo capisce. Dopo pochissimo chiaramente...ma quel tanto che basta per stabilire una connessione meno diretta tra me e la vettura: la “sentivo” meno.

Se mi passate la metafora, l’ho percepita un po’ come la differenza tra fare l’amore con e senza condom: il gesto è il medesimo, resta sempre piacevole, ma la percezione è differente.

Ovviamente non si tratta di una condanna senza appello, lo riproverò, magari su un altro veicolo più leggero e un po’ meno impacciato in ripresa (anche se il 2.2d che ho provato dovrebbe avere molta spinta!).

Per concludere il capitolo Q30, chiusa questa lunga parentesi sulla trasmissione, ho trovato l’infotainment passabile, anche se un po’ “bruttino” esteticamente.

In definitiva l’auto mi sembra ben più rifinita di MZ3 e di livello superiore...tuttavia ha alcuni difetti che mi hanno fatto sentire un po’ meno a mio agio.

Inoltre ho 36 anni, la Q30 è forse più da over45, ma magari è solo una mia sensazione.

Prossima tappa provare la MZ3 automatica, per fare un confronto, magari in contemporanea (cioè subito dopo) con la manuale.

Ad ogni modo, voi della Q30 che ne pensate??

Grazie!



Non e' che....e' ancora piu' cara delle altre citate sinora?
( non ho listini sotto mano )
 
Back
Alto