<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto nuova sui 13-15.000? (Berlina - Diesel) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto nuova sui 13-15.000? (Berlina - Diesel)

Oggi sono andato a vedere la Nuova Clio, è davvero stupenda, se trovo una buona offerta la prendo instantaneamente! Per ora mi riduco a controllare le offerte della Fiesta che se ne trovano parecchie.
 
Centeh ha scritto:
Oggi sono andato a vedere la Nuova Clio, è davvero stupenda, se trovo una buona offerta la prendo instantaneamente! Per ora mi riduco a controllare le offerte della Fiesta che se ne trovano parecchie.

Molto coerente. Vieni da una terribile clio e ti riprendi la clio. Perfetto italiano, a sto punto penso che ogni consiglio sia inutile.
 
Beh, terribile nel senso: è piccola, è 'lenta', è poco scattante, molto rumorosa e instabile ad alte velocità, inoltre consuma parecchio. Il fatto è che non mi ha dato nessun problema in questi 14 anni di utilizzo, se non problemi veramente minori quindi sotto il punto di vista 'marchio' sono molto soddisfatto con la Renault.
 
Rick65 ha scritto:
Centeh ha scritto:
Oggi sono andato a vedere la Nuova Clio, è davvero stupenda, se trovo una buona offerta la prendo instantaneamente! Per ora mi riduco a controllare le offerte della Fiesta che se ne trovano parecchie.

Molto coerente. Vieni da una terribile clio e ti riprendi la clio. Perfetto italiano, a sto punto penso che ogni consiglio sia inutile.

La nuova clio è uno dei segmenti B più venduti in Europa, cosa c'entra essere un perfetto italiano?
In casa abbiamo 2 clio, una 208 e una toyota, quindi siamo meno italiani di uno che compra il marchio con sede legale in Olanda e fiscale in Inghilterra???
A me di aiutare gli azionisti fiat a staccare il dividendo frega zero :lol: :lol: :lol: :lol:
 
benjopower ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Centeh ha scritto:
Oggi sono andato a vedere la Nuova Clio, è davvero stupenda, se trovo una buona offerta la prendo instantaneamente! Per ora mi riduco a controllare le offerte della Fiesta che se ne trovano parecchie.

Molto coerente. Vieni da una terribile clio e ti riprendi la clio. Perfetto italiano, a sto punto penso che ogni consiglio sia inutile.

La nuova clio è uno dei segmenti B più venduti in Europa, cosa c'entra essere un perfetto italiano?
In casa abbiamo 2 clio, una 208 e una toyota, quindi siamo meno italiani di uno che compra il marchio con sede legale in Olanda e fiscale in Inghilterra???
A me di aiutare gli azionisti fiat a staccare il dividendo frega zero :lol: :lol: :lol: :lol:

Mi spiego meglio: l'italiano è sempre pronto ad attaccare le auto italiane per partito preso e ad esaltare sempre e comunque le auto estere. Fin qui niente di nuovo, è la nostra natura servile; l'orgoglio nazionale lo teniamo in serbo per i mondiali di calcio (se l'Italia arriva almeno in semifinale) o per la Formula 1 (dopo la bandiera a scacchi, se la Ferrari arriva davanti a tutti).
Quanto alle vendite, è arcinoto che non necessariamente l'auto che vende di più è la migliore: ha solo un buon ufficio marketing (golf docet).
Quanto a te, sii fiero di non aiutare gli azionisti Fiat a staccare il dividendo; sii altrettanto fiero se la crisi dell'auto italiana, scendendo giù giù a cascata sull'indotto, su chi ci campa, su chi fa girare quel poco di economia che ci resta, arriverà anche al tuo portafogli. Così, ti potrà anche capitare di essere costretto ad emigrare per portare a casa la pagnotta (fieramente, intendiamoci!)
 
Rick65 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Centeh ha scritto:
Oggi sono andato a vedere la Nuova Clio, è davvero stupenda, se trovo una buona offerta la prendo instantaneamente! Per ora mi riduco a controllare le offerte della Fiesta che se ne trovano parecchie.

Molto coerente. Vieni da una terribile clio e ti riprendi la clio. Perfetto italiano, a sto punto penso che ogni consiglio sia inutile.

La nuova clio è uno dei segmenti B più venduti in Europa, cosa c'entra essere un perfetto italiano?
In casa abbiamo 2 clio, una 208 e una toyota, quindi siamo meno italiani di uno che compra il marchio con sede legale in Olanda e fiscale in Inghilterra???
A me di aiutare gli azionisti fiat a staccare il dividendo frega zero :lol: :lol: :lol: :lol:

Mi spiego meglio: l'italiano è sempre pronto ad attaccare le auto italiane per partito preso e ad esaltare sempre e comunque le auto estere. Fin qui niente di nuovo, è la nostra natura servile; l'orgoglio nazionale lo teniamo in serbo per i mondiali di calcio (se l'Italia arriva almeno in semifinale) o per la Formula 1 (dopo la bandiera a scacchi, se la Ferrari arriva davanti a tutti).
Quanto alle vendite, è arcinoto che non necessariamente l'auto che vende di più è la migliore: ha solo un buon ufficio marketing (golf docet).
Quanto a te, sii fiero di non aiutare gli azionisti Fiat a staccare il dividendo; sii altrettanto fiero se la crisi dell'auto italiana, scendendo giù giù a cascata sull'indotto, su chi ci campa, su chi fa girare quel poco di economia che ci resta, arriverà anche al tuo portafogli. Così, ti potrà anche capitare di essere costretto ad emigrare per portare a casa la pagnotta (fieramente, intendiamoci!)

Che discorso è?? :lol:
adesso la crisi dell'auto italiana è colpa dell' acquirente e non del produttore che punta su un segmento b del 2005???? :lol:
il tuo discorso poi è economicamente errato. Basti pensare all'Inghilterra che non ha un costruttore nazionale ma produce più auto dell'Italia. E se poi un portafoglio deve essere toccato che sia il tuo, non certo il mio :lol:
 
Rick65 ha scritto:
Mi spiego meglio: l'italiano è sempre pronto ad attaccare le auto italiane per partito preso e ad esaltare sempre e comunque le auto estere. Fin qui niente di nuovo, è la nostra natura servile; l'orgoglio nazionale lo teniamo in serbo per i mondiali di calcio (se l'Italia arriva almeno in semifinale) o per la Formula 1 (dopo la bandiera a scacchi, se la Ferrari arriva davanti a tutti).
Quanto alle vendite, è arcinoto che non necessariamente l'auto che vende di più è la migliore: ha solo un buon ufficio marketing (golf docet).
Quanto a te, sii fiero di non aiutare gli azionisti Fiat a staccare il dividendo; sii altrettanto fiero se la crisi dell'auto italiana, scendendo giù giù a cascata sull'indotto, su chi ci campa, su chi fa girare quel poco di economia che ci resta, arriverà anche al tuo portafogli. Così, ti potrà anche capitare di essere costretto ad emigrare per portare a casa la pagnotta (fieramente, intendiamoci!)
Ma infatti.... quando c'è a disposizione una Punto del 2005 perchè fare gli esterofili comprando una Clio uscita nel 2013? O una Polo del 2009? O una 208 del 2012? Siamo italiani, dobbiamo fottercene se VW o Renault ci propongono qualcosa di più nuovo e che ci piacerebbe di più! Dobbiamo comprare italiano, per il bene di Fiat Chrysler Automobilies!
 
Non,capisco,quali,sono le auto italiane da comprare ..esistono sempre? A parte la punto del 2005, la,panda ,la delta ,la bravo ( modernissima ),la giulietta ,la 500 ,la ypsilon ....ah le italoamericane ... Sembrano tante ma mancano molti segmenti all'appello ..capisco i vari campanilismi facili in queste discussioni,ma partiamo,dal presupposto che non esiste piu nemmeno la fiat
 
modus72 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Mi spiego meglio: l'italiano è sempre pronto ad attaccare le auto italiane per partito preso e ad esaltare sempre e comunque le auto estere. Fin qui niente di nuovo, è la nostra natura servile; l'orgoglio nazionale lo teniamo in serbo per i mondiali di calcio (se l'Italia arriva almeno in semifinale) o per la Formula 1 (dopo la bandiera a scacchi, se la Ferrari arriva davanti a tutti).
Quanto alle vendite, è arcinoto che non necessariamente l'auto che vende di più è la migliore: ha solo un buon ufficio marketing (golf docet).
Quanto a te, sii fiero di non aiutare gli azionisti Fiat a staccare il dividendo; sii altrettanto fiero se la crisi dell'auto italiana, scendendo giù giù a cascata sull'indotto, su chi ci campa, su chi fa girare quel poco di economia che ci resta, arriverà anche al tuo portafogli. Così, ti potrà anche capitare di essere costretto ad emigrare per portare a casa la pagnotta (fieramente, intendiamoci!)
Ma infatti.... quando c'è a disposizione una Punto del 2005 perchè fare gli esterofili comprando una Clio uscita nel 2013? O una Polo del 2009? O una 208 del 2012? Siamo italiani, dobbiamo fottercene se VW o Renault ci propongono qualcosa di più nuovo e che ci piacerebbe di più! Dobbiamo comprare italiano, per il bene di Fiat Chrysler Automobilies!

Funziona al contrario?
 
Visto il primo commento e i vari monostellati spero che non sia tutto un trollaggio......comunque, gpl è a benzina, non esistono auto "only gpl", e poi sarebbe possibile avere più informazioni sul tipo di auto? Tipo numero di porte, capienza bagagliaio, cambio, accessori indispensabili per te etc.
 
L'auto.. una macchina lunga massimo 4m-4,1m che non sia troppo grossa, preferibilmente GPL ma va bene anche Diesel, 5 porte, il bagagliaio non ha molta importanza. Per gli accessori mi accontento di quello che c'è, in base all'offerta e al prezzo che pagherei.

Mi è tornato un dubbio poi sull'infinita battaglia della Fiesta vs Nuova Clio, quanto pagherei in meno di bollo, assicurazione, manutenzione, etc.. sulla Fiesta, che è una 1400, rispetto ai 1500 della Nuova Clio? Risparmierei una quantità sensibile di soldi ogni anno oppure è irrelevante?
 
Niente, sono ancora indeciso. La Clio è proprio bella, è performante, è accessoriata, è nuova. Però con la Fiesta risparmierei 2000-3000? sull'acquisto, e altri soldi tra bolli, assicurazione e carburante. Però mi preoccupa la coppia max della Ford, è un 128nm contro i 220nm della Clio, io vorrei tanto una macchina 'scattante' e agile... qualcosa che non ci metti mezz'ora a fare un sorpasso, che non devi sforzare ogni volta che vuoi fare un'accelerata. Voi cosa mi sapete dire sotto questo punto di vista?
 
Centeh ha scritto:
Effettivamente anche la manutenzione non è da sottovalutare, per ora sto tenendo sotto occhio:

1- Nuova Clio 1.5 dCi 90cv (Diesel) che però costa sui 13k km0, purtroppo non la trovo usata. La versione da 75cv in alternativa non sembra malaccio per 10-11k?.
2- Opel Corsa 1.2 86cv (GPL) sui 9-10k semi-usata che non mi sembra male.
3- Citroen C3 2nda serie 1.4 73cv (GPL) sui 9000? di cui non so molto al riguardo, anche se non me ne hanno parlato benissimo.
4- Ford Fiesta 1.4 92cv (GPL) di cui so 0 assoluto.
Ma scusa ma una 208? davvero bella? Con la polo spendi di più, ma sta per uscire il restyling, potresti risparmiare qualcosa....o ancora la sempre verde punto...

Del quartetto che hai proposto non mi convince nulla...tra l'altro le tre GPL hanno avute tutte dei problemi legati alla doppia alimentazione
 
Con quel motore la fiesta consuma parecchio, poi ho letto su diversi forum parecchi problemi riguardanti l'alimentazione gpl ford. Se scegli quella prendi l'estensione di garanzia!
 
Lascia perdere la C3 Gpl, perchè l'80% di chi la possiede ha problemi a non finire e non vengono risolti.
A parte quello di far fuori valvole e cilindri o guarnizione della testata, è proprio che ci mette una vita a commutarsi a Gpl e non si riesce a modificare i parametri perchè la centralina è blindata da Citroen. Chi non ha problemi è perchè ha installato l'impianto da solo e quindi ha montato un modulo aggiuntivo che gestisce il Gpl meglio.
Questi problemi li ha anche la Polo (detto proprio da un venditore). Quando ho fatto l'elenco dei problemi che hanno altre marche, lui mi ha detto che con VW è la stessa cosa.
Io se fossi in te, mi butterei piuttosto su una ibrida o al massimo diesel
 
Back
Alto