<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto serie 1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto serie 1

arizona77 ha scritto:
coxi ha scritto:
andrea1688 ha scritto:
Ciao Coxi,
la mia 116 ha 116 cv e 260Nm di coppia.Non tantissimi rispetto ad qualsiasi altro 2000cc ma il cambio Steptronic ad 8 rapporti non ti fa rimpiangere nulla.Certo ti devi accontentare perchè l'allungo non è quello della 118d e tantomeno della 120d ma ti posso garantire che non ho mai rimpianto nulla.Certo se il budget me lo avesse permesso avrei fatto un'altra scelta.Esistono eventualmente dei moduli che con 200 ? te la fanno diventare una 118d.Io me la tengo cosi perchè il piacere di guida anche se con soli 116 cv è unico.Investi di più e prendila tassativamente con l'automatico e comunque un preventivo sul nuovo fallo potresti rimanere sorpreso...La scorsa estate sono partito da Milano e sono stato 3 settimane in giro fino in Sicilia..5000km spettacolari ..altro consiglio prendila Sport ..i sedili sono davvero notevoli
Ciao Andrea. Grazie mille innanzitutto per la tua disponibilità e cortesia. Hai ragione...io la voglio tassativamente con il cambio automatico ma il mio budget mi impone un usato (ovviamente garantito da BMW e non altro!) e, di conseguenza, il cambio con 6 raporti anzichè 8 come il tuo. Mi auguro però che il piacere di guida sia lo stesso. Ovviamente sarebbe il modello F20 (in pratica ultimo modello come la tua) con la sola differenza come ti dicevo, del cambio a 6 rapporti anzichè 8. Mi piacerebbe da matti prenderla nuova ma ho visto sul sito dell'usato BMW, 118d di inizio 2012 a poco più di 20mila Euro che poi e quanto avrei intenzione di spendere. Dubito che con la stessa cifra mi darebbero una vettura nuova. In tal caso...firmerei il contratto
con il mio sangue :D :D :D

Se ti interessa in un grosso conce Lombardo:

-116 D Eff.Dinamics 3 porte Unique km ZERO
Gennaio 2.014, da 27.580 a 20.600 Euro
-116 D Attiva 5 porte km Zero
Ottobre 2.013, da 30.680 a 21.900
Dei cambi, purtroppo, non so.
Ti ringrazio ma essendo io della provincia di Roma, preferirei muovermi da queste parti. Fermo restando poi che, qualora non trovassi ciò che fa al caso mio, allora prenderei in considerazione proposte come la tua!! Per adesso sto un pò...incasinato con i giri che bisogna fare per il matrimonio....se a questi aggiungo pure un viaggio del genere per cambiare macchina.....mi trovo con la lettera dell'avvocato divorzista sulla scrivania prima della cerimonia nuziale!!! :D :D ;)
 
Capisco bene la tua motivazione..anche io alla fine mi sono voluto togliere uno sfizio che mai avrei pensato di potermi permettere..
sono contentissimo della scelta e del mezzo..idem mio figlio che a brevissimo metterà le sue chappe sulla mia auto ..se penso che ho iniziato a guidare su una 127 ...
 
andrea1688 ha scritto:
Capisco bene la tua motivazione..anche io alla fine mi sono voluto togliere uno sfizio che mai avrei pensato di potermi permettere..
sono contentissimo della scelta e del mezzo..idem mio figlio che a brevissimo metterà le sue chappe sulla mia auto ..se penso che ho iniziato a guidare su una 127 ...
....ed io su una Ritmo 60!!! Comunque l'unica cosa di cui sono certo è che sono fatto tremendamente male...nel senso che quando devo fare una cosa ci penso 1 milione di volte giorno e notte. Mi chiedo: " e se poi?.... Ma se per caso?...." Tutte domande che "partorisco" per poi non avere alcuna risposta sensata se non quella di dirmi che lavoro, non rubo niente a nessuno e le passioni e i sogni vanno coltivati. Sarà che magari sono cresciuto con l'idea che la BMW è una macchina per chi ha il potafogli a fisarmonica :D e quindi, non rientrando io nella categoria, ho paura di fare il passo più lungo della gamba. Però poi mi dico che sto valutando una serie 1 e non una serie 7 (non che la serie 1 sia da denigrare..anzi...paradossalmente la preferisco a quella specie di nave che è la serie 7 con tutto il rispetto per i possessori di quest'ultima) e quindi mi autoconvinco che non mi sto "allargando". Alla fine di tutto dovrei fregarmene e, sempre se le possibilità me lo consentono, decidere, andare a vedere e procedere.... MA, conoscendomi.....è solo questione di tempo.... :D :D Intanto ringrazio te e tutti coloro che sono intervenuti nella discussione. Ovviamente se avete altri consigli da darmi sono sempre ben accetti. Mi auguro di potermi unire a voi come.......possessore di BMW e non solo come ospite del forum :D ;)
 
coxi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche con 8.000 km l'anno non credo abbia senso, dal punto di vista economico, il cambio dell'auto....ma si spera che la tua futura moglie questo non lo sappia ;)

Hai provato a vedere la Lexus CTh? Secondo me per la città è perfetta non perdendo niente, rispetto alla BMW, sulla qualità costruttiva e degli interni.

Ciao.
...no questo non lo sa...ed è meglio che non lo sappia! :D :D Ad onor del vero..tutto nasce p0er la mia innata passione per la BMW sin da piccolo e per le auto in generale. E siccome sono convinto che nella vita qualche soddisfazione bisogna pur togliersela....vorrei salire su un auto con la "A" maiuscola... :D :D ovviamente senza nulla togliere alla famiglia che comprende anche una piccoletta fantastica di 5 anni e mezzo! In caso contrario sarei un irresponsabile ed egoista., No..la Lexus non l'ho presa in considerazione perchè so che come prezzi ....non ha nulla da invidiare alla BMW.... :D :D
Ovviamente sono scelte personale e quindi io mi limito solo a dei consigli "razionali", ben sapendo che non sempre le auto si acquistano con la ragione.
Ora la Lexus CTH la trovi a 23000 euro e quindi non mi sembra poi tanto fuori budget: http://www.lexus.it/car-models/ct/ct-200h/#/FinanceOffers
Non sottovalutare i costi di gestione differenti tra le due auto e a favore di Lexus.

Più che altro insisto su questa linea perchè guidi tantissimo in città dove dei plus della BMW serie 1 non te ne fai molto mentre dei i plus della Lexus si.

Secondo me vale la pena fare una prova: non ti costa niente, è divertente e ti fa stare più sereno sapendo che alla fine sceglierai l'auto che più ti gratifica.

Ciao.
 
coxi ha scritto:
andrea1688 ha scritto:
Capisco bene la tua motivazione..anche io alla fine mi sono voluto togliere uno sfizio che mai avrei pensato di potermi permettere..
sono contentissimo della scelta e del mezzo..idem mio figlio che a brevissimo metterà le sue chappe sulla mia auto ..se penso che ho iniziato a guidare su una 127 ...
....ed io su una Ritmo 60!!! Comunque l'unica cosa di cui sono certo è che sono fatto tremendamente male...nel senso che quando devo fare una cosa ci penso 1 milione di volte giorno e notte. Mi chiedo: " e se poi?.... Ma se per caso?...." Tutte domande che "partorisco" per poi non avere alcuna risposta sensata se non quella di dirmi che lavoro, non rubo niente a nessuno e le passioni e i sogni vanno coltivati. Sarà che magari sono cresciuto con l'idea che la BMW è una macchina per chi ha il potafogli a fisarmonica :D e quindi, non rientrando io nella categoria, ho paura di fare il passo più lungo della gamba. Però poi mi dico che sto valutando una serie 1 e non una serie 7 (non che la serie 1 sia da denigrare..anzi...paradossalmente la preferisco a quella specie di nave che è la serie 7 con tutto il rispetto per i possessori di quest'ultima) e quindi mi autoconvinco che non mi sto "allargando". Alla fine di tutto dovrei fregarmene e, sempre se le possibilità me lo consentono, decidere, andare a vedere e procedere.... MA, conoscendomi.....è solo questione di tempo.... :D :D Intanto ringrazio te e tutti coloro che sono intervenuti nella discussione. Ovviamente se avete altri consigli da darmi sono sempre ben accetti. Mi auguro di potermi unire a voi come.......possessore di BMW e non solo come ospite del forum :D ;)

Io ci ho pensato due mesi e una volta ordinata non vedevo l'ora che arrivasse..Non c'è quasi mai logica nella scelta di un'auto e in genere sono scelte che non si fanno propriamente con la razionalità..altrimenti acquisteremmo tutti Dacia a 10.000 ? (senza nulla togliere a chi fa dell'auto solo di un mezzo di locomozione).
buona riflessione :)
 
chiaro_scuro ha scritto:
coxi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche con 8.000 km l'anno non credo abbia senso, dal punto di vista economico, il cambio dell'auto....ma si spera che la tua futura moglie questo non lo sappia ;)

Hai provato a vedere la Lexus CTh? Secondo me per la città è perfetta non perdendo niente, rispetto alla BMW, sulla qualità costruttiva e degli interni.

Ciao.
...no questo non lo sa...ed è meglio che non lo sappia! :D :D Ad onor del vero..tutto nasce p0er la mia innata passione per la BMW sin da piccolo e per le auto in generale. E siccome sono convinto che nella vita qualche soddisfazione bisogna pur togliersela....vorrei salire su un auto con la "A" maiuscola... :D :D ovviamente senza nulla togliere alla famiglia che comprende anche una piccoletta fantastica di 5 anni e mezzo! In caso contrario sarei un irresponsabile ed egoista., No..la Lexus non l'ho presa in considerazione perchè so che come prezzi ....non ha nulla da invidiare alla BMW.... :D :D
Ovviamente sono scelte personale e quindi io mi limito solo a dei consigli "razionali", ben sapendo che non sempre le auto si acquistano con la ragione.
Ora la Lexus CTH la trovi a 23000 euro e quindi non mi sembra poi tanto fuori budget: http://www.lexus.it/car-models/ct/ct-200h/#/FinanceOffers
Non sottovalutare i costi di gestione differenti tra le due auto e a favore di Lexus.

Più che altro insisto su questa linea perchè guidi tantissimo in città dove dei plus della BMW serie 1 non te ne fai molto mentre dei i plus della Lexus si.

Secondo me vale la pena fare una prova: non ti costa niente, è divertente e ti fa stare più sereno sapendo che alla fine sceglierai l'auto che più ti gratifica.

Ciao.

Effettivamente il termine "città" è sinonimo di "ibrido" in quanto in tale contesto esprime al massimo le sue potenzialità.
Credo però che chi sia indirizzato ad una serie 1 difficilmente possa orientarsi verso la Lexus CTH. Si tratta infatti di due auto pressoché agli antipodi: una dinamica e divertente e l'altra elegante e confortevole.
Se invece l'obiettivo primario è quello di minimizzare i costi di esercizio promuovendo confort e relax nell'ambito urbano, allora la CTH (ma anche l'Auris direi) diventano validissime scelte! ;)
 
coxi ha scritto:
coxi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
coxi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Faccio due brevi commenti.

Il primo riguarda il cambio automatico: non capisco, se si parla di serie 1 F20, perché dovrebbe essere a 6 rapporti. Fin dal suo debutto sul mercato infatti la serie 1 F20 può essere equipaggiata, in opzione, con il cambio automatico a 8 rapporti in due declinazioni: steptronic e steptronic sport.

Il secondo, riguarda invece i prezzi. Nella fascia 20-22k ? ci sono diverse proposte in rete, da parte di concessionari ufficiali BMW, di 118d automatiche di fine 2012 (se non inizio 2013). Bisogna però verificare la compatibilità dell'ubicazione del concessionario rispetto alla propria zona di residenza e se si ritiene accettabile il carico di accessori presente (solitamente si tratta di versioni unique con l'aggiunta del cambio automatico steptronic, vernice metallizzata/bianco pastello, radio professional con USB e Bluetooth e volante a 3 razze multifunzionale).
In effetti sul sito ufficiale di BMW Ci sono anche le foto delle vetture in vendita. E sono tutte serie F20. Ma tutte riportano la dicitura: "cambio automatico a 6 rapporti". Probabilmente hanno sbagliato loro o il loro sistema non ha fatto distinzioni tra le due tipologie di cambio e di serie. Bhooo!!! :oops: :D

Sì, si tratta di un errore! Vai tranquillo che tutte le serie 1 f20 con cambio automatico hanno 8 rapporti ;) . L'unica distinzione appunto è tra steptronic e steptronic sport!
Quelle di cui parlo sono tutti esemplari da novembre 2011 in poi. Ti risulta che già a novembre del 2011 la serie F20 era commercializzata? Altrimenti hanno fatto un bel casotto e non mi rimane che andare li di persona per farmi un idea più chiara.... :D :D
Mi quoto da solo..... :D mi sono documentato e la commercializzazione di taqle serie (F20) parte da luglio 2011 motivo per il quale, come dici tu, vado tranquillo sull'8 rapporti!!! Meno male!! Adesso non mi rimane altro che vincere la sfida più dura: convincere la mia futura moglie ad assecondare il mio proposito.....visto che il 29 giugno ci sposiamo...non vorrei divorziare prima di sposarmi!!! Io..da furbetto...la sto mettendo sulla scusa dei consumi attuali che, da quando uso di più la macchina, sono diventati effettivamente un pò pesanti. Io attualmente ho una Megane sportour 1.4 TCe (turbo a benzina) da 130 cavalli. Il fatto è che fino allo scorso anno percorrevo circa 4 / 5 mila Km all'anno e non c'erano problemi....adesso per varie esigenze ne percorro quasi poco più del doppio e quasi tutti in città. L'unica cosa che mi dispiacerebbe sarebbe venderla nelle condizioni in cui sta. Praticamente nuova perchè sta dentro il box e con 15 mila Km in poco più di tre anni!! :oops: :oops: Chi la comprerà mi ringrazierà almeno per i prossimi 10 anni!!!

Caspita la tua Megane sia in termini temporali che chilometrici è ancora praticamente nuova! In effetti è un peccato venderla, o meglio lo è ragionando da un punto di vista prettamente finanziario. Irrazionalmente parlando invece non posso che promuovere il tuo sfizio, essendo un estimatore della serie 1. ;)
Lo steptronic a 8 rapporti è poi un gran valore aggiunto! ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
coxi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche con 8.000 km l'anno non credo abbia senso, dal punto di vista economico, il cambio dell'auto....ma si spera che la tua futura moglie questo non lo sappia ;)

Hai provato a vedere la Lexus CTh? Secondo me per la città è perfetta non perdendo niente, rispetto alla BMW, sulla qualità costruttiva e degli interni.

Ciao.
...no questo non lo sa...ed è meglio che non lo sappia! :D :D Ad onor del vero..tutto nasce p0er la mia innata passione per la BMW sin da piccolo e per le auto in generale. E siccome sono convinto che nella vita qualche soddisfazione bisogna pur togliersela....vorrei salire su un auto con la "A" maiuscola... :D :D ovviamente senza nulla togliere alla famiglia che comprende anche una piccoletta fantastica di 5 anni e mezzo! In caso contrario sarei un irresponsabile ed egoista., No..la Lexus non l'ho presa in considerazione perchè so che come prezzi ....non ha nulla da invidiare alla BMW.... :D :D
Ovviamente sono scelte personale e quindi io mi limito solo a dei consigli "razionali", ben sapendo che non sempre le auto si acquistano con la ragione.
Ora la Lexus CTH la trovi a 23000 euro e quindi non mi sembra poi tanto fuori budget: http://www.lexus.it/car-models/ct/ct-200h/#/FinanceOffers
Non sottovalutare i costi di gestione differenti tra le due auto e a favore di Lexus.

Più che altro insisto su questa linea perchè guidi tantissimo in città dove dei plus della BMW serie 1 non te ne fai molto mentre dei i plus della Lexus si.

Secondo me vale la pena fare una prova: non ti costa niente, è divertente e ti fa stare più sereno sapendo che alla fine sceglierai l'auto che più ti gratifica.

Ciao.
Ciao! In rffettianche la Lexus è una gran macchina! Esteticamente è valida e dispone di tutti quegli accessori che non farebbero rimpiangere nessun'altra vettura. L'unica cosa che mi preoccupa in tutte le auto che dispongono di un motore elettrico, è il gruppo batterie. Si dice che tutte ..ma proprio tutte abbiano una vita limitata a poco più di 5 anni e poi per la sostituzione...il prezzo equivale a quello di tre turbine nuove!! Non so se siano voci o ci sia un minimo di fondamento in questo. Comunque un giro in concessionaria lo faccio e vado a vedere di cosa si tratta... Grazie per il consiglio!! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
coxi ha scritto:
coxi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
coxi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Faccio due brevi commenti.

Il primo riguarda il cambio automatico: non capisco, se si parla di serie 1 F20, perché dovrebbe essere a 6 rapporti. Fin dal suo debutto sul mercato infatti la serie 1 F20 può essere equipaggiata, in opzione, con il cambio automatico a 8 rapporti in due declinazioni: steptronic e steptronic sport.

Il secondo, riguarda invece i prezzi. Nella fascia 20-22k ? ci sono diverse proposte in rete, da parte di concessionari ufficiali BMW, di 118d automatiche di fine 2012 (se non inizio 2013). Bisogna però verificare la compatibilità dell'ubicazione del concessionario rispetto alla propria zona di residenza e se si ritiene accettabile il carico di accessori presente (solitamente si tratta di versioni unique con l'aggiunta del cambio automatico steptronic, vernice metallizzata/bianco pastello, radio professional con USB e Bluetooth e volante a 3 razze multifunzionale).
In effetti sul sito ufficiale di BMW Ci sono anche le foto delle vetture in vendita. E sono tutte serie F20. Ma tutte riportano la dicitura: "cambio automatico a 6 rapporti". Probabilmente hanno sbagliato loro o il loro sistema non ha fatto distinzioni tra le due tipologie di cambio e di serie. Bhooo!!! :oops: :D

Sì, si tratta di un errore! Vai tranquillo che tutte le serie 1 f20 con cambio automatico hanno 8 rapporti ;) . L'unica distinzione appunto è tra steptronic e steptronic sport!
Quelle di cui parlo sono tutti esemplari da novembre 2011 in poi. Ti risulta che già a novembre del 2011 la serie F20 era commercializzata? Altrimenti hanno fatto un bel casotto e non mi rimane che andare li di persona per farmi un idea più chiara.... :D :D
Mi quoto da solo..... :D mi sono documentato e la commercializzazione di taqle serie (F20) parte da luglio 2011 motivo per il quale, come dici tu, vado tranquillo sull'8 rapporti!!! Meno male!! Adesso non mi rimane altro che vincere la sfida più dura: convincere la mia futura moglie ad assecondare il mio proposito.....visto che il 29 giugno ci sposiamo...non vorrei divorziare prima di sposarmi!!! Io..da furbetto...la sto mettendo sulla scusa dei consumi attuali che, da quando uso di più la macchina, sono diventati effettivamente un pò pesanti. Io attualmente ho una Megane sportour 1.4 TCe (turbo a benzina) da 130 cavalli. Il fatto è che fino allo scorso anno percorrevo circa 4 / 5 mila Km all'anno e non c'erano problemi....adesso per varie esigenze ne percorro quasi poco più del doppio e quasi tutti in città. L'unica cosa che mi dispiacerebbe sarebbe venderla nelle condizioni in cui sta. Praticamente nuova perchè sta dentro il box e con 15 mila Km in poco più di tre anni!! :oops: :oops: Chi la comprerà mi ringrazierà almeno per i prossimi 10 anni!!!

Caspita la tua Megane sia in termini temporali che chilometrici è ancora praticamente nuova! In effetti è un peccato venderla, o meglio lo è ragionando da un punto di vista prettamente finanziario. Irrazionalmente parlando invece non posso che promuovere il tuo sfizio, essendo un estimatore della serie 1. ;)
Lo steptronic a 8 rapporti è poi un gran valore aggiunto! ;)
...Si...in effetti mi piange un pò il cuore nel pensare di venderla. So benissimo che il paragone con BMW non regge ma, ad onor del vero, è una delle poche macchine che in temini di confort e prestazioni, mi ha appagato di più. Questo sorprendente 1.4 turbo in sesta marcia a 1500 giri, riprende come se stesse in terza ed è l'unica macchina che dopo un viaggio, non mi provoca il mal di schiena...(sono stato operato due volte di ernia discale). L'unico neo sono i consumi in città perchè in autostrada a 130 Km/h riesco a fare i 13 Km al litro che, per una sw turbo a benzina con 130 cv, non sono poi tanto male.... ;) ma guidare una BMW è sempre stato un mio pallino...motivo per il quale farò di tutto per fare in modo che ciò avvenga :D :D
 
4ruotelover ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
coxi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche con 8.000 km l'anno non credo abbia senso, dal punto di vista economico, il cambio dell'auto....ma si spera che la tua futura moglie questo non lo sappia ;)

Hai provato a vedere la Lexus CTh? Secondo me per la città è perfetta non perdendo niente, rispetto alla BMW, sulla qualità costruttiva e degli interni.

Ciao.
...no questo non lo sa...ed è meglio che non lo sappia! :D :D Ad onor del vero..tutto nasce p0er la mia innata passione per la BMW sin da piccolo e per le auto in generale. E siccome sono convinto che nella vita qualche soddisfazione bisogna pur togliersela....vorrei salire su un auto con la "A" maiuscola... :D :D ovviamente senza nulla togliere alla famiglia che comprende anche una piccoletta fantastica di 5 anni e mezzo! In caso contrario sarei un irresponsabile ed egoista., No..la Lexus non l'ho presa in considerazione perchè so che come prezzi ....non ha nulla da invidiare alla BMW.... :D :D
Ovviamente sono scelte personale e quindi io mi limito solo a dei consigli "razionali", ben sapendo che non sempre le auto si acquistano con la ragione.
Ora la Lexus CTH la trovi a 23000 euro e quindi non mi sembra poi tanto fuori budget: http://www.lexus.it/car-models/ct/ct-200h/#/FinanceOffers
Non sottovalutare i costi di gestione differenti tra le due auto e a favore di Lexus.

Più che altro insisto su questa linea perchè guidi tantissimo in città dove dei plus della BMW serie 1 non te ne fai molto mentre dei i plus della Lexus si.

Secondo me vale la pena fare una prova: non ti costa niente, è divertente e ti fa stare più sereno sapendo che alla fine sceglierai l'auto che più ti gratifica.

Ciao.

Effettivamente il termine "città" è sinonimo di "ibrido" in quanto in tale contesto esprime al massimo le sue potenzialità.
Credo però che chi sia indirizzato ad una serie 1 difficilmente possa orientarsi verso la Lexus CTH. Si tratta infatti di due auto pressoché agli antipodi: una dinamica e divertente e l'altra elegante e confortevole.
Se invece l'obiettivo primario è quello di minimizzare i costi di esercizio promuovendo confort e relax nell'ambito urbano, allora la CTH (ma anche l'Auris direi) diventano validissime scelte! ;)
...hai ragione...sono due auto completamente diverse. In effetti la serie 1 sembra più dinamica e sportiveggiante rispetto alla lexus. Poi ovviamente...de gustibus..... La cosa "brutta"...è che un mio amico è passato dalla serie 3 sw da 170cv alla serie 1 (118d) da 143 cv. Dice che gli sembra di aver fatto un passo in avanti anzichè il contrario...e, (ecco "brutto" che dicevo) me l'ha fatta provare!!! da quel momento tutte quelle sensazioni che prima erano solo un ipotesi...sono diventate maledettamente reali!!! E da li....il pensiero e la voglia di non provarla più ma di possederne una!!! :D :D
 
4ruotelover ha scritto:
Effettivamente il termine "città" è sinonimo di "ibrido" in quanto in tale contesto esprime al massimo le sue potenzialità.
Credo però che chi sia indirizzato ad una serie 1 difficilmente possa orientarsi verso la Lexus CTH. Si tratta infatti di due auto pressoché agli antipodi: una dinamica e divertente e l'altra elegante e confortevole.
Se invece l'obiettivo primario è quello di minimizzare i costi di esercizio promuovendo confort e relax nell'ambito urbano, allora la CTH (ma anche l'Auris direi) diventano validissime scelte! ;)
Più che altro faccio fatica, da ex possessore di una 118D, a vedere cosa possa esprimere di dinamico quando la si usa in città.
Non solo, ma la Lexus CTH, pur non avendo la verve dinamica della serie 1, dal punto di vista telaistico e di qualità alla guida non è niente male, la frega solo il motore ibrido con il suo cambio CVT che, pur con prestazioni oneste e paragonabili a quelle di un 110CV diesel, non suona bene all'orecchio.

L'Auris la escluderei solo perchè come qualità, specie negli interni, è lontana non poco da BMW e Lexus.

Ciao.
 
coxi ha scritto:
Ciao! In rffettianche la Lexus è una gran macchina! Esteticamente è valida e dispone di tutti quegli accessori che non farebbero rimpiangere nessun'altra vettura. L'unica cosa che mi preoccupa in tutte le auto che dispongono di un motore elettrico, è il gruppo batterie. Si dice che tutte ..ma proprio tutte abbiano una vita limitata a poco più di 5 anni e poi per la sostituzione...il prezzo equivale a quello di tre turbine nuove!! Non so se siano voci o ci sia un minimo di fondamento in questo. Comunque un giro in concessionaria lo faccio e vado a vedere di cosa si tratta... Grazie per il consiglio!! ;)
Sono voci completamente senza senso.
Se c'è una cosa su cui puoi stare tranquillo è proprio l'affidabilità del sistema ibrido.
Per carità, la sfiga può capitare a tutti ma questo vale anche per BMW.
Vuoi sapere quando mi avevano chiesto nel caso avessi dovuto cambiare la catena al motore N47, lo stesso che vuoi prendere tu, che non di rado ha problemi alla distribuzione? 3500-4000 euro :shock:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! In rffettianche la Lexus è una gran macchina! Esteticamente è valida e dispone di tutti quegli accessori che non farebbero rimpiangere nessun'altra vettura. L'unica cosa che mi preoccupa in tutte le auto che dispongono di un motore elettrico, è il gruppo batterie. Si dice che tutte ..ma proprio tutte abbiano una vita limitata a poco più di 5 anni e poi per la sostituzione...il prezzo equivale a quello di tre turbine nuove!! Non so se siano voci o ci sia un minimo di fondamento in questo. Comunque un giro in concessionaria lo faccio e vado a vedere di cosa si tratta... Grazie per il consiglio!! ;)
Sono voci completamente senza senso.
Se c'è una cosa su cui puoi stare tranquillo è proprio l'affidabilità del sistema ibrido.
Per carità, la sfiga può capitare a tutti ma questo vale anche per BMW.
Vuoi sapere quando mi avevano chiesto nel caso avessi dovuto cambiare la catena al motore N47, lo stesso che vuoi prendere tu, che non di rado ha problemi alla distribuzione? 3500-4000 euro :shock:

Ciao.

Ma se ha in testa di prendere sta benedetta serie 1 perchè continui a dargli addosso :rolleyes: le auto si comprano con il cuore mentre le ibride no... :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! In rffettianche la Lexus è una gran macchina! Esteticamente è valida e dispone di tutti quegli accessori che non farebbero rimpiangere nessun'altra vettura. L'unica cosa che mi preoccupa in tutte le auto che dispongono di un motore elettrico, è il gruppo batterie. Si dice che tutte ..ma proprio tutte abbiano una vita limitata a poco più di 5 anni e poi per la sostituzione...il prezzo equivale a quello di tre turbine nuove!! Non so se siano voci o ci sia un minimo di fondamento in questo. Comunque un giro in concessionaria lo faccio e vado a vedere di cosa si tratta... Grazie per il consiglio!! ;)
Sono voci completamente senza senso.
Se c'è una cosa su cui puoi stare tranquillo è proprio l'affidabilità del sistema ibrido.
Per carità, la sfiga può capitare a tutti ma questo vale anche per BMW.
Vuoi sapere quando mi avevano chiesto nel caso avessi dovuto cambiare la catena al motore N47, lo stesso che vuoi prendere tu, che non di rado ha problemi alla distribuzione? 3500-4000 euro :shock:

Ciao.
Mamma mia!!! Mi è "scemata" la voglia di acquisto della serie 1.... :oops: Immagino che non tutte le catene del famigerato N47 abbiano quel tipo di problema ma, qualora lo avessero, a quale kilometraggio si avvertono i guai? e, soprattutto, con quale "sintomatologia"?. Possibile che in BMW siano a conoscenza del problema e non corrano ai ripari? Il loro usato lo garantiscono per 24 mesi e, siccome la tipologia di vettura che sceglierei, avrebbe non più di 20 mila Km, facendo i conti cosiddetti della "serva" , se il problema c'è diciamo che in due anni, facendo camminare la macchina come un mezzo pubblico, al massimo si collezionerebbero 80 mila Km (media per me inarrivabile) che, sommati ai 20 mila iniziali, farebbero 100 mila. Non mi dire che il guaio in media si presenta a quel kilometraggio.... Inoltre...ci sarebbe un modo per sentire se questo possa avvenire anche se la vettura in vendita ha un kilometraggio "tranquillo"? Sai....spendere 20 mila Euro con la prospettiva di aggiungercene altri 3/4 mila...non mi alletta proprio....
 
zeusbimba ha scritto:
Ma se ha in testa di prendere sta benedetta serie 1 perchè continui a dargli addosso :rolleyes: le auto si comprano con il cuore mentre le ibride no... :D
Perchè il forum è fatto per ascoltare gli altri punti di vista.
Io sarò il primo a complimentarmi con lui se prenderà la Serie 1 ma credo che una prova della Lexus la dovrebbe fare.

Insomma non sta prendendo una 125D che userà notte e giorno in autostrada, in pista o in montagna e per cui il confronto con la CTH è senza senso ;)

L'ho già detto ma forse è meglio ripeterlo, la scelta sarà sua e solo sua e in un acquisto c'è sempre una parte irrazionale che è anche giusto soddisfare io porto solo un punto di vista, niente di più.

Ciao.
 
Back
Alto