<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto Roomster | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto Roomster

Buongiorno a tutti,

Vorrei qualche consiglio sulla Roomster, è una macchina che mi è sempre piaciuta per il suo ingombro ridotto ma con tanto spazio interno.

Faccio poco più di 10000km/anno per cui sarei indirizzato sul tsi. Ho letto che ha sofferto di gravi problemi alla catena in passato. Qualcuno sa dirmi se sono risolti? In caso di acquisto di un usato de 2012 posso stare tranquillo? Cosa dovrei controllare? Grazie !
 
Benvenuto! Chi ha la Roomster ha sempre manifestato la propria soddisfazione in tutto. Versatile e pratica, comoda e piacevole dal punto di vista estetico.
Che il motore benzina con la catena abbia avuto qualche problema è vero quindi se di quell'anno ti conviene chiedere bene se sono stati fatti tutti i tagliandi regolari e vedere il libretto apposito.
Se sia stato fatto qualcosa o meno conviene che lo chiedi direttamente al proprietario.
Per il resto ti consiglierei comunque di chiedere una prova per vedere come va il motore. Dai uno sguardo alle gomme. Se in stato avanzato di consumo sarà una spesa in più che dovrai mettere in conto e quindi potresti chiedere di limare il prezzo del veicolo di qualcosa.
Osserva l'usura dei sedili, volante, pedaliera e cambio. Sono indice di come è stato utilizzato il mezzo.
Facci sapere.
 
Per quell'anno potresti trovarti uno degli ultimi con la trasmissione a catena, nel qual caso eviterei, o piuttosto uno dei primi con la cinghia.
Cerca di accertarti di questa cosa. Riferimenti precisi sul modello del motore, purtroppo, non so darteli.
 
Da fiero possessore di Roomy (1.6 tdi 90 cv) dal 2011 non posso che straconsigliarti di acquistarlo (ovviamente dooo aver ben esaminato il mezzo dato che si tratta di usato), ma non avere dubbi circa funzionalità, praticità, versatilità, capacità di carico...e anche piacere di guida!!
Una macchina che in dimensioni esterne contenute riesca a soddisfare qualsiasi esigenza di carico e viaggio senza il minimo problema a livello del Roomy ancora non la vedo...e considerando in che direzione va il mercato (suv b - giocattolo che rimpiazzano i monovolumi compatti) approfitterei di qualche occasione Roomster al volo!!!
 
Grazie a tutti per le risposte!

@Lainz77 per caso hai qualche consiglio su come fare a riconoscere il tipo di distribuzione che monta il motore?

Differenze sostanziali? rimane sempre un 1.2 turbo ma con cinghia anzichè la catena ?

Eventualmente avesse la catena a che problematiche vado incontro? L'auto è stata acquistata a km0 e il prezzo è molto interessante

Quindi mi confermi che il 1.2 a catena ha ancora tanti problemi irrisolti?
 
Ho contattato il venditore e mi riferisce che non ha subito alcun richiamo la macchina perché essendo del 2012 era già fuori dal periodo sfortunato diciamo. Ma scoprendo questo fantomatico problema ha fatto comunque sostituire il kit distribuzione e tendicatena nel 2015.

Non saprei, il prezzo mi sembra molto interessante, l'auto sembra in ottime condizioni anche in virtù del fatto che ha pochi anni.

Tanto devo comunque vendere il mio carrozzone di Scenic prima.. non se la fila nessuno
 
se era fuori dal problema come mai ha sostituito? Avrà la documentazione dell'intervento che avrà pagato di tasca sua perché 'era fuori dal problema'? Un venditore come se ne trovano pochi......io ci starei attento
 
Effettivamente mi puzza un pochino.

Grazie del consiglio.
Peccato, la macchina mi piaceva un sacco e poi anche quel motore l'ho sempre desiderato, peccato veramente per i difetti gravi
 
Direi che se hai modo di accertare la sostituzione nel 2015 puoi stare tranquillo e goderti la Skoda Roomster senza patemi. La tua Scenic potrai venderla o portarla a coloro che pagano in contanti auto usate e te le pagano subito.
Facci sapere perché se ti piace e hai l'occasione non fartela sfuggire
 
Grazie a tutti per le risposte!

@Lainz77 per caso hai qualche consiglio su come fare a riconoscere il tipo di distribuzione che monta il motore?

Differenze sostanziali? rimane sempre un 1.2 turbo ma con cinghia anzichè la catena ?

Eventualmente avesse la catena a che problematiche vado incontro? L'auto è stata acquistata a km0 e il prezzo è molto interessante

Quindi mi confermi che il 1.2 a catena ha ancora tanti problemi irrisolti?

Ciao, scusa il ritardo... tornato ieri da una breve vacanza ^__^'

In effetti non mi pare abbia molto senso che il venditore abbia sostituito il kit se la trasmissione era già a cinghia.
Ho cercato di trovare qualche informazione in rete, su come riconoscere il tipo di trasmissione, ma finora non ho avuto successo.

Quanto ti dico è un mix di vissuto sulla mia pelle e informazioni trovate.
Non dovresti avere alcun problema se ogni volta che usi l'auto fai un tratto di almeno 6-7 km (dico per darti un'idea); ma se fai anche tratti brevi, e principalmente a freddo o con climi freddi, non c'è ancora una buona lubrificazione e la catena prima o poi si allungherà. A me è capitato dopo meno di tre anni a circa 40.000 km.
Tale problema può essere mitigato (cioè la catena durerà di più) con oli dal particolare potere lubrificante, e in ogni caso cambi annuali, anche se ci fai 5.000 km all'anno.
Una catena che si allunga farà un rumore di ferraglia alla partenza e per circa 1 km.
E alla lunga potrebbe rompersi, con gravi danni al motore, al punto che non so se ti converrebbe riparare l'auto o rottamarla.
Fino a quel punto, non ci sono arrivato. L' auto l'ho cambiata prima.
Cambiare periodicamente la catena comporta costi elevati.

Sinceramente se il motore è quello eviterei l'acquisto.
 
scusate l'ovvietà ma aprendo il cofano si vede se é una cinghia o una catena. É la faccenda della sostituzione preventiva che fa pensare a fanfaluche......
 
Pensavo di aver scritto invece non mi ha preso il post.

Innanzitutto rinnovo i miei ringraziamenti a @Lainz77

Hai praticamente centrato il punto. Confermo che il motore è proprio il 1.2 tsi a catena.Il mio percorso giornaliero è quello, per il cambio olio non ho nessun problema in quanto alle mie macchine l'ho sempre fatto a distanza di 1 anno indipendentemente dalla percorrenza.

Non vorrei però avere una macchina che mi fa vivere con l'ansia che da un giorno all'altro potrebbe lasciarmi a piedi, e non vorrei neanche doverci spendere 7/800 € ogni 1 o 2 anni per la catena.
 
Secondo me non devi avere ansia. Verifica tutti gli interventi effettuati e le date.
Se è stato sostituito il kit in via precauzionale...
 
scusate l'ovvietà ma aprendo il cofano si vede se é una cinghia o una catena. É la faccenda della sostituzione preventiva che fa pensare a fanfaluche......

Io sicuramente non me ne intendo né so esattamente dove guardare... ma non ho mai visto la catena aprendo il cofano. :|


Secondo me non devi avere ansia. Verifica tutti gli interventi effettuati e le date.
Se è stato sostituito il kit in via precauzionale...

Da quanto ho capito, il kit posticiperà il problema, non lo risolve.

@kite86 , non mi aspetto che l'auto ti lasci a piedi da un giorno all'altro senza preavviso. Prima dovresti sentire il tipico rumore di ferraglia, e io coi miei accorgimenti ci ho convissuto 4 anni.

Ma questo non vuol dire che non l'abbia vissuta con ansia. Peccato perché per il resto era un'ottima auto, e non ho motivo di pensare che per il Roomster sia diverso.

Alternative?
 
@lainz:
la catena normalmente non è messa a caso buttata a mo di straccio sul motore, sta in un punto ben preciso e se sai dove la vedi......tranne quelle a bagno d'olio ingabbiate in carter chiuso, ma le adottano pochissimi veicoli e non vag
 
Back
Alto