Grazie a tutti per le risposte!
@Lainz77 per caso hai qualche consiglio su come fare a riconoscere il tipo di distribuzione che monta il motore?
Differenze sostanziali? rimane sempre un 1.2 turbo ma con cinghia anzichè la catena ?
Eventualmente avesse la catena a che problematiche vado incontro? L'auto è stata acquistata a km0 e il prezzo è molto interessante
Quindi mi confermi che il 1.2 a catena ha ancora tanti problemi irrisolti?
Ciao, scusa il ritardo... tornato ieri da una breve vacanza ^__^'
In effetti non mi pare abbia molto senso che il venditore abbia sostituito il kit se la trasmissione era già a cinghia.
Ho cercato di trovare qualche informazione in rete, su come riconoscere il tipo di trasmissione, ma finora non ho avuto successo.
Quanto ti dico è un mix di vissuto sulla mia pelle e informazioni trovate.
Non dovresti avere alcun problema se ogni volta che usi l'auto fai un tratto di almeno 6-7 km (dico per darti un'idea); ma se fai anche tratti brevi, e principalmente a freddo o con climi freddi, non c'è ancora una buona lubrificazione e la catena prima o poi si allungherà. A me è capitato dopo meno di tre anni a circa 40.000 km.
Tale problema può essere mitigato (cioè la catena durerà di più) con oli dal particolare potere lubrificante, e in ogni caso cambi annuali, anche se ci fai 5.000 km all'anno.
Una catena che si allunga farà un rumore di ferraglia alla partenza e per circa 1 km.
E alla lunga potrebbe rompersi, con gravi danni al motore, al punto che non so se ti converrebbe riparare l'auto o rottamarla.
Fino a quel punto, non ci sono arrivato. L' auto l'ho cambiata prima.
Cambiare periodicamente la catena comporta costi elevati.
Sinceramente se il motore è quello eviterei l'acquisto.