<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto Panda MY'11 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto Panda MY'11

la clio la devi paragonare ad una gpunto non ad una panda!!!!!!!
Lo so che forse sono due segmenti diversi, ma la scelta è tra queste due ... e secondo me non sono così diverse come volume ...

ma se avevi il 65cv avevi già un 1.5 o sbaglio?
1.9 gasolio, 65 cavalli ... non turbo ...

Quindi mi dici che il 1.5 dCi della renault va bene? Denota problemi di gestione, costi elevati di manutenzione?
Costa di più mantenere (escludendo i rifornimenti) il 1.4 metano Panda o il 1.5 dCi Renault? Perchè oltre alle migliaia di euro in più e ai costi di rifornimento, non vorrei dover spendere ogni 1-2 anni troppi soldi per tenerlo funzionale ...

se devi fare montagna lascia perdere il metano.
Su questo discorso sento i pareri più discordanti, è pur sempre un 1.4 e in montagna ci andavo anche col 1.1 GPL ... mi sa che è meglio se vado a provarla di persona ...

Ciao e grazie per le risposte! :)
 
Infatti la cosa meglio è che tu vada a provarle di persona.. posso solo dirti che panda e clio sono due cose completamente diverse.. secondo me per le tue esigenze è più adatta la panda.. risparmi all'acquisto e anche in manutenzione.. i tagliandi della clio sono sicuramente più costosi.. e poi esteticamente non mi entusiasma molto la clio.. :)
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non sono ferratissimo sulle ultime offerte di casa Fiat su Panda np, ma ad occhio direi che per una Dynamic np ti hanno preventivato un migliaio di euro di troppo. Però non ricordo precisamente cosa dicesse l'offerta, forse si riferiva alle vetture in pronta consegna. Sulla Mjet invece sono assolutamente all'oscuro.
Aggiungo, quella a metano non è affatto seduta, semmai peso e la poca potenza si fanno sentire nei transitori come riprese e sorpassi. Ma se l'uso è esclusivamente cittadino sono situazioni marginali. Per partenze e tutto il resto non si nota più di tanto.

Ps, la 1,2 NP a fine anno deve abbandonare i listini perché ?4, e sarà sostituita dalla 1,4 ?5. Se hai la possibilità rimanda di qualche giorno e concentra i tuoi preventivi sulle 1,2 dalla metà del mese in poi. Tutte quelle che ancora sono in giacenza dovranno essere necessariamente immatricolate entro il 31 dicembre e vendute successivamente come Km0.
Ciao e buon metano ;)

non sei ferratissimo e poi sai che ci sono tutti quei cambiamenti!!! :shock: :shock:
dai dillo subito a quanto le vendi così gli togli il pensiero ;) ;)

Sai com'è, sono uno che si informa, legge e a differenza tua, capisce.
Abbastanza almeno per rendersi conto che quello che ho scritto non ha nulla a che vedere con le campagne promozionali. Ma tu manco a questo arrivi.. ;)
Ora sorridi....
 
pavlin ha scritto:
la clio la devi paragonare ad una gpunto non ad una panda!!!!!!!
Lo so che forse sono due segmenti diversi, ma la scelta è tra queste due ... e secondo me non sono così diverse come volume ...

ma se avevi il 65cv avevi già un 1.5 o sbaglio?
1.9 gasolio, 65 cavalli ... non turbo ...

Quindi mi dici che il 1.5 dCi della renault va bene? Denota problemi di gestione, costi elevati di manutenzione?
Costa di più mantenere (escludendo i rifornimenti) il 1.4 metano Panda o il 1.5 dCi Renault? Perchè oltre alle migliaia di euro in più e ai costi di rifornimento, non vorrei dover spendere ogni 1-2 anni troppi soldi per tenerlo funzionale ...

se devi fare montagna lascia perdere il metano.
Su questo discorso sento i pareri più discordanti, è pur sempre un 1.4 e in montagna ci andavo anche col 1.1 GPL ... mi sa che è meglio se vado a provarla di persona ...

Ciao e grazie per le risposte! :)

sul fatto che panda e clio siano simili ho i miei grossi dubbi.
la clio è superiore in tutto e senza tema di essere smentito.
mio fratello ha due kangoo, uno col 1.9 da 60 cv ed uno col 1.5 da 65 cv.
mi ha detto che il 1.5 è nettamente superiore sia come prestazioni che come consumi.
il 1.9 è solamente un buon mulo.
guarda che anche il metano ha le sue belle spesucce, informati.
in montagna se è per questo una volta ci andavano anche con la balilla.
se vuoi prestazioni non credo che il metano ti accontenti.
 
pavlin ha scritto:
la clio la devi paragonare ad una gpunto non ad una panda!!!!!!!
Lo so che forse sono due segmenti diversi, ma la scelta è tra queste due ... e secondo me non sono così diverse come volume ...

ma se avevi il 65cv avevi già un 1.5 o sbaglio?
1.9 gasolio, 65 cavalli ... non turbo ...

Quindi mi dici che il 1.5 dCi della renault va bene? Denota problemi di gestione, costi elevati di manutenzione?
Costa di più mantenere (escludendo i rifornimenti) il 1.4 metano Panda o il 1.5 dCi Renault? Perchè oltre alle migliaia di euro in più e ai costi di rifornimento, non vorrei dover spendere ogni 1-2 anni troppi soldi per tenerlo funzionale ...

se devi fare montagna lascia perdere il metano.
Su questo discorso sento i pareri più discordanti, è pur sempre un 1.4 e in montagna ci andavo anche col 1.1 GPL ... mi sa che è meglio se vado a provarla di persona ...

Ciao e grazie per le risposte! :)

considera che col passaggio all' Eu 5 la Panda metano ha ricevuto un bel po di cavalli (+ 17cv), è un 1.4,ha più coppia (11,7 kgm a 3250g/min)e diventa la più prestazionale, :

vel.Max : 163/ 157 (metano)
0-100Km/h: 12,8/14,9 s (metano)
quindi tutt'altro che seduta...
 
Il 1.5 diesel della Renò va bene, e consuma poco.
La Clio è anche, obiettivamente, meglio fatta della Panda come qualità degli interni... ma ci ballano oltre duemila Euro di differenza, e la Clio è anche alquanto più ingombrante, che per una vettura "da città" è sempre uno svantaggio
 
io per quel chilometraggio prenderei un benzina secco, senza metano o altro. Hai valutato la differenza?

se il benzina ti venisse via a 1000 euro meno, e di sicuro lo fa, ci vai in risparmio e non di poco.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
io per quel chilometraggio prenderei un benzina secco, senza metano o altro. Hai valutato la differenza?

se il benzina ti venisse via a 1000 euro meno, e di sicuro lo fa, ci vai in risparmio e non di poco.
Oltretutto si tratterebbe del nuovo 1,2 da 69 cv (quello della 500) con un po' più di brio del vecchio 60 cv. Quella a benzina pesa molto meno di quella a metano quindi penso che abbia prestazioni paragonabili se non migliori.
Poi può montare l'ESP...
 
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
Ultima domanda: è vero che nella PAnda a metano non si può installare il gancio traino? Mi ha appena chiamato il concessionario e mi ha detto che non si può ... Mi confermate ciò?

Grazie
Ciao
 
pavlin ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
Ultima domanda: è vero che nella PAnda a metano non si può installare il gancio traino? Mi ha appena chiamato il concessionario e mi ha detto che non si può ... Mi confermate ciò?

Grazie
Ciao

prenditi la clio.
se devi anche tirare qualcosa col metano sei fritto, ammesso che ti mettano il gancio, e col benzina idem con patate.
e non è vero che il diesel richiede più costi.
quello renò ha il tagliando ogni 30.000 la fiat a 20.000.
e poi sul metano ci sono parecchie cosette da controllare alla revisione.
 
conan2001 ha scritto:
pavlin ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
Ultima domanda: è vero che nella PAnda a metano non si può installare il gancio traino? Mi ha appena chiamato il concessionario e mi ha detto che non si può ... Mi confermate ciò?

Grazie
Ciao

prenditi la clio.
se devi anche tirare qualcosa col metano sei fritto, ammesso che ti mettano il gancio, e col benzina idem con patate.
e non è vero che il diesel richiede più costi.
quello renò ha il tagliando ogni 30.000 la fiat a 20.000.
e poi sul metano ci sono parecchie cosette da controllare alla revisione.

Provalo. Se ne sei capace.
 
conan2001 ha scritto:
pavlin ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
Ultima domanda: è vero che nella PAnda a metano non si può installare il gancio traino? Mi ha appena chiamato il concessionario e mi ha detto che non si può ... Mi confermate ciò?

Grazie
Ciao

prenditi la clio.
se devi anche tirare qualcosa col metano sei fritto, ammesso che ti mettano il gancio, e col benzina idem con patate.
e non è vero che il diesel richiede più costi.
quello renò ha il tagliando ogni 30.000 la fiat a 20.000.
e poi sul metano ci sono parecchie cosette da controllare alla revisione.

poi ti arrabbi quando ti diciamo che sei stipendiato (poco) da renault... "non è vero che il diesel richiede più costi", spariamole meno grosse per favore :)
 
pavlin ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
Ultima domanda: è vero che nella PAnda a metano non si può installare il gancio traino? Mi ha appena chiamato il concessionario e mi ha detto che non si può ... Mi confermate ciò?

Grazie
Ciao

ti confermo che il gancio di traino non può essere montato.. quasi nessuna auto a metano lo può montare.. l'unica cosa che puoi fare è andare a vederle e provarle.. :)
 
Costi al Km (fonte ACI):

Panda 1.2 nat pow (la 1.4 non c'è ancora):

Km ?/Km
5000 0,661569
10000 0,428853
15000 0,351281
20000 0,312495
25000 0,289223
30000 0,273709
35000 0,262627
40000 0,254316
45000 0,247851
50000 0,242680

Panda bz 1.2 69 cv euro 5 (fonte ACI):
Km ?/Km
5000 0,662694
10000 0,442331
15000 0,368877
20000 0,332150
25000 0,310114
30000 0,295423
35000 0,284929
40000 0,277059
45000 0,270938
50000 0,266041

Clio 1.5 dci 65 cv euro 4 (fonte ACI):
Km ?/Km
10000 0,452464
20000 0,320703
30000 0,276782
40000 0,254822
50000 0,241646
60000 0,232862
70000 0,226587
80000 0,221882
90000 0,218222
100000 0,215294

I costi per il diesel si abbassano solo con elevate percorrenze (come è noto ai più).
I costi per i benzina si assestano e restano abbastanza costanti dopo un certo chilometraggio (sempre come è noto ai più).

Fino a circa 10000 km/anno conviene la Panda.
Ciao
 
Back
Alto