MMC15 ha scritto:pll66 ha scritto:Vedrai che è un gran macchina, possiede un confort di guida molto elevato. Nonstante sia un modello in produzione da tempo, è tecnicamente piuttosto aggiornato: parti della carrozzeria in alluminio, per mantenere il baricentro più basso. Antipattinamento con funzione e-diff, per facilitare le partenze su fondi scivolosi, ecc....
Stabilità ottima per la stazza del mezzo, anche a pieno carico.
PS.: ora che l'hai ordinata....ti avverto che le gomme costano carucce!![]()
Grazie per l'avviso: ci avevo già pensato, anche perché la macchina avrà dei cerchi da 17'' (quindi non sono certo una misura da utilitaria) e la stazza non aiuta, spero solo che non le divori!
Piuttosto hai qualche indicazione sul freno di stazionamento automatico? Ho letto che entra da solo nel momento in cui si spegne il motore...ma come funziona per le partenze in salita?
bramans ha scritto:Anch'io volevo comprare l'Espace, avevo il pallino da anni. Poi ho visto che dopo il modello non verra'piu' sviluppato a partire dal 2011 e mi sono scoraggiato (perdita di valore accelerata? Difficolta'a reperire ricambi fra qualche anno? .....).
pll66 ha scritto:Purtroppo non è tanto la misura, essendo abbastanza diffusa su altre ebrline di gamma alta, non costerebbero un granche di per se, è l'indice di carico che è più elevato del solito, a rendere un po' più "impegnativa" la scelta. Ma non ti preoccupare, l'offerta è molto ampia ed è possibile trovare ottme gomme a prezzi umani.
Il freno di stazionamento automatico è semplicissimo:
spegnendo il motore, od tirando l'apposita levetta, si inserisce e funziona come un normalissimo freno a mano. Se ti fermi in forte pendenza è possibile anche aumentarne il bloccaggio tirando la levetta e mantenedola tirata per un po'.
Per partire occorre un po' di sensibilità: dando leggermente gas mentre si rilascia la frizione si disinserisce. E' comodissimo in salita, è come la funzione Hill Holder e puoi partire senza patemi.
Mia moglie non gradisce molto il sistema e preferisce sbloccarlo manualmente: la levetta è sdoppiata, tirando la parte solita e premendo contemporaneamente la parte pulsante si disinserisce.
Io lo trovo comodissimo, praticamente lo innesto ad ogni sosta, semaforo o passaggio a livello che sia.
Quando ti arriverà ti consiglio di familiarizzare un po' con il funzionamento, ma è semplicissimo. In caso di avaria non succede come a Giugiaro, basta aprire la botola dietro al tunnel centrale (più o meno dove troveresti un freno a mano manuale) e trovi una maniglia gialla che sgancia il meccanismo automatico. Si riarmerà poi automaticamente da solo.
indeciso ha scritto:bramans ha scritto:Anch'io volevo comprare l'Espace, avevo il pallino da anni. Poi ho visto che dopo il modello non verra'piu' sviluppato a partire dal 2011 e mi sono scoraggiato (perdita di valore accelerata? Difficolta'a reperire ricambi fra qualche anno? .....).
ma è vero o è ancora la solita leggenda metropolitana ?
qualcuno ha notizie certe in merito ?
anche cercando in rete non è che si trovi molto sul possibile futuro Espace
la concorrenza comincia a farsi avanti e sarebbe un delitto non rinnovare questo modello
MMC15 ha scritto:pll66 ha scritto:Purtroppo non è tanto la misura, essendo abbastanza diffusa su altre ebrline di gamma alta, non costerebbero un granche di per se, è l'indice di carico che è più elevato del solito, a rendere un po' più "impegnativa" la scelta. Ma non ti preoccupare, l'offerta è molto ampia ed è possibile trovare ottme gomme a prezzi umani.
Il freno di stazionamento automatico è semplicissimo:
spegnendo il motore, od tirando l'apposita levetta, si inserisce e funziona come un normalissimo freno a mano. Se ti fermi in forte pendenza è possibile anche aumentarne il bloccaggio tirando la levetta e mantenedola tirata per un po'.
Per partire occorre un po' di sensibilità: dando leggermente gas mentre si rilascia la frizione si disinserisce. E' comodissimo in salita, è come la funzione Hill Holder e puoi partire senza patemi.
Mia moglie non gradisce molto il sistema e preferisce sbloccarlo manualmente: la levetta è sdoppiata, tirando la parte solita e premendo contemporaneamente la parte pulsante si disinserisce.
Io lo trovo comodissimo, praticamente lo innesto ad ogni sosta, semaforo o passaggio a livello che sia.
Quando ti arriverà ti consiglio di familiarizzare un po' con il funzionamento, ma è semplicissimo. In caso di avaria non succede come a Giugiaro, basta aprire la botola dietro al tunnel centrale (più o meno dove troveresti un freno a mano manuale) e trovi una maniglia gialla che sgancia il meccanismo automatico. Si riarmerà poi automaticamente da solo.
Ti ringrazio per la risposta molto esauriente, sono convinto anch'io che sarà necessario un primo periodo di adattamento...
ci sono secondo te altre particolarità dell'Espace che vuoi segnalarmi? Ciao!
indeciso ha scritto:bramans ha scritto:Anch'io volevo comprare l'Espace, avevo il pallino da anni. Poi ho visto che dopo il modello non verra'piu' sviluppato a partire dal 2011 e mi sono scoraggiato (perdita di valore accelerata? Difficolta'a reperire ricambi fra qualche anno? .....).
ma è vero o è ancora la solita leggenda metropolitana ?
qualcuno ha notizie certe in merito ?
anche cercando in rete non è che si trovi molto sul possibile futuro Espace
la concorrenza comincia a farsi avanti e sarebbe un delitto non rinnovare questo modello
Perchè, continuano a montare anche l' appestato 2.2 ?????? :shock: :shock: :shock: :shock:paolocabri ha scritto:Solo un consiglio.
Evita come la peste i 2.2dci e prediligi i 2.0dci 150cv e 175cv![]()
Si.MMC15 ha scritto:Scusa, ma non ho capito bene: cioè la macchina rimane ferma anche con il piede sulla frizione se la marcia è innestata?
biasci ha scritto:Comunque hai preso un' auto con un gran bel motore.
Stai solo attento a quanto schiacci l' acceleratore se non vuoi sentire i vortici nel serbatoio :lol: :lol: :lol: :lol:
biasci ha scritto:Consiglio da chi ce l' ha: fino a 7/8 mila km NON GUARDARE MAI la media dei consumi se non vuoi rischiare un infarto. Dopo quei km, i consumi scendono molto fino ai 15/20 mila.
Io la scorsa settimana mi sono fatto quasi 300km in un giorno (autostrada, superstrada e statale e urbano) a velocità "codice" (o quasi ..........) con una media di 6,7 l/100km.
Roba da non credere !!!!!!!!![]()
Bello !!!!!!!pll66 ha scritto:biasci ha scritto:Consiglio da chi ce l' ha: fino a 7/8 mila km NON GUARDARE MAI la media dei consumi se non vuoi rischiare un infarto. Dopo quei km, i consumi scendono molto fino ai 15/20 mila.
Io la scorsa settimana mi sono fatto quasi 300km in un giorno (autostrada, superstrada e statale e urbano) a velocità "codice" (o quasi ..........) con una media di 6,7 l/100km.
Roba da non credere !!!!!!!!![]()
Nemmeno le repstazioni: la mia sembra che abbia superato un blocco esattamente dopo i 30.000km!
pll66 ha scritto:Dipende da che vettura arrivi e da come sei abituato, oltre che dai tuoi gusti. Io mi trovo molto bene: la vettura, di concetto, non è recentissima, lo noti dall'assenza delle porte scorrevoli e dai posti dell'ultima fila che sono della stessa dimensione delle poltrone normali, oltre che dalla plancia molto pulita.
Con le porte scorrevoli, ho avuto una triste esperienza su una Lancia aziendale che, dopo un piccolo urto laterale, non sono più riusciti a sistemarla ed dato problemi fino alla sostituzione della macchina. Ne riconosco l'utilità in certe situazioni (non poi in tutte), ma non lo reputo indispensabile.
Su monovolumi analoghi della concorrenza gli ultimi posti sono sedili piegevoli ed a scomparsa, comodi quendo non li usi, ma scomodi all'uso (e poi non si regolano nella posizione. I sedili posteriori dell'Espace sono gli stessi ed intrcambiabili, con cintura integrata. Sono molto comodi anche per viaggi, ed hanno un livello di sicurezza piuttosto elevata.
la plancia a me va benissimo così, con i comodi controlli del clima nella porta, è solo questione di abitudine, inoltre è esente da scricchiolii. Ma nelle vetture più recenti le plance sono moto più elaborate e ricche di tasti, dipende dai gusti.
la leggibilità e funzionalità degli strumenti è molto buona, ma si nota che è un po' più meno "moderna" ad esempio che sull'ultima Scenic.
Io la uso prevalenemnte su strade extraurbane, il che mi consente di mantenere consumi più che accettabili, ma è grossa e pesante, anche se nella guida non lo senti, ed è molto sensibile allo stile di guida.
Il suo ambiente è l'autostrada, dove ci puoi macinare chilometri su chilometri in un ambiente confortevole e molto isolato dall'asfalto e dall'eserno.
L'efficacia della climatizzazione mi è sembrata superiore a molte concorrenti. Solo per i posti posteriori ci sono 8 bocchette, di cui 4 sul soffitto, regolabili e chiudibili.
L'assetto è un ottimo compromesso fra confort e stabilità, rispetto alla concorrenza, è dotata di tutti i sistemi più avavnzati di controllo, e rimane a tutt'ora ai vertici di sicurezza. E' costruita anche con concetti molto più avanzati che su vetture più recenti (ad esempio parti della carrozzeria in alluminio), che la poneva a livelli di listino molto elevati, rispetto alla concorrenza. Il che non le ha giovato coem diffusione, ecco perchè, ora che si trova a prezzi molto più accessibili, la trovo un ottimo acquisto!
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa