<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio acquisto: gas vs ibrido (focus, octavia, auris) | Il Forum di Quattroruote

consiglio acquisto: gas vs ibrido (focus, octavia, auris)

ciao a todos, vorrei un consiglio per la mia prossima auto.

attualmente ho una ford focus sw zetec 1.8TDCI 115CV del 2002, che vorrei cambiare per sopraggiunti limiti di età (15 anni e 190.000km). la focus mi ha soddisfatto abbastanza, a parte qualche problemino ricorrente al filtro del gasolio, e vorrei una nuova auto dello stesso segmento e stessa abitabilità.

no coreane possibilmente, nè modelli troppo nuovi. valuto positivamente km0 per abbassare il prezzo di acquisto. no usato, ho già dato in passato e vorrei essere sicuro di quel che compro.
percorro 14/15.000km all'anno e vorrei un'auto da tenere 10/15 anni. budget max 25.000 euro.

rispetto all'auto precedente, sto valutando di tornare al benzina (con gpl o metano) o di provare l'ibrido. il diesel nei prossimi 15 anni ho paura possa essere facilmente vessato da politiche ecologiche, mentre gas o ibrido saranno gli ultimi della lista a subire conseguenze.

ho iniziato a dare un'occhiata in giro e per ora le preferenze sono circoscritte a:

1) ford focus sw 1.6 gpl. motore non turbo, il che non mi dispiace affatto per la semplicità intrinseca. ho però letto sul alcuni forum un po' di lamentele per via dell'impianto gpl brc non proprio al top

2) skoda octavia* sw 1.4 tsi g-tec. mi sembra un'auto molto valida ma ho qualche dubbio riguardo al metano su motore turbo. qual è l'affidabilità sul lungo periodo? inoltre il bagagliaio si riduce in altezza per via delle bombole (un vero peccato perchè il punto forte di quest'auto era proprio il bagagliaio)

3) toyota auris sw 1.8 hybrid. l'idea dell'ibrido mi incuriosisce molto, ma ho qualche perplessità sull'affidabilità nel lungo periodo. batterie, cambio automatico, ecc. ne risentono? la manutenzione fuori garanzia è fattibile anche in centri bosch oppure solo toyota?

*valuto bene anche la golf sw 1.4 tgi, ovviamente con sovrapprezzo rispetto all'octavia. non mi interessa molto l'appeal, in termini di affidabilità e sostanza vale la pena optare per golf rispetto a octavia? il motore+metano immagino sia identico.


voi avete consigli a riguardo? cosa ne pensate dei modelli indicati? pro e contro ovviamente.
i prezzi sono tutti molto simili, sono disposto a spendere qualche euro in più se l'auto ne vale la pena.
 
Se la metti solo sul piano dei costi, col GPL che costa il 40% della benzina c'è poco da fare. Se vuoi qualcosa di meglio, vai su Auris senza pensarci.
 
Se guardi l'affidabilità totale Toyota senza dubbio.

La garanzia sulla batteria ibrida può essere estesa fino al 10° anno, meccanicamente è ben più semplice di un'auto convenzionale (niente cambio e frizione).

La manutenzione non prevede nulla di differente rispetto ad una qualunque auto a benzina. Non ha cinghie da cambiare (distribuzione e servizi), le pastiglie freni durano il doppio di un'auto normale, in base alla regione non paghi il bollo per alcuni anni ed hai accesso alle aree urbane; hai maggiore autonomia di una gpl/metano ( circa 750km).


Per il metano tieni conto al collaudo delle bombole ogni 4 anni.

Per la focus GPL le prestazione sono decisamente modeste.


Per il puro costo/km vince forse il metano, ma il gpl costa pochissimo ultimamente e alla fine il costo chilometrico potrebbe essere simile.
 
Se guardi l'affidabilità totale Toyota senza dubbio.

La garanzia sulla batteria ibrida può essere estesa fino al 10° anno, meccanicamente è ben più semplice di un'auto convenzionale (niente cambio e frizione).

La manutenzione non prevede nulla di differente rispetto ad una qualunque auto a benzina. Non ha cinghie da cambiare (distribuzione e servizi), le pastiglie freni durano il doppio di un'auto normale, in base alla regione non paghi il bollo per alcuni anni ed hai accesso alle aree urbane; hai maggiore autonomia di una gpl/metano ( circa 750km).


Per il metano tieni conto al collaudo delle bombole ogni 4 anni.

Per la focus GPL le prestazione sono decisamente modeste.


Per il puro costo/km vince forse il metano, ma il gpl costa pochissimo ultimamente e alla fine il costo chilometrico potrebbe essere simile.

grazie per la risp.

per quanto riguarda la toyota, quanto durano le batterie? e nel caso di sostituzione, quanto costa? è possibile farlo solo in officine toyota?
 
Io butterei un occhio anche alla Tipo sw gpl con il 1.4 turbo da 120cv, visto che il gpl e' facilmente reperibile, a differenza del metano.
Attenzione pero' che il gpl non e' molto indicato per chi fa molti km in autostrada.
L'autostrada rimane il terreno prefererito dai td.
 
la batteria è previsto che duri quanto la vita dell'auto.
Come qualunque componente di qualunque auto può essere soggetto a danni o rotture impreviste e ci sono quindi casi (piuttosto rari) di sostituzione non prevista..... ma si rompono anche turbine e cambi che dovrebbero anch'essi durare quanto l'auto. Rientra nella casistica dei 'guasti non previsti'.


Le auto (tutte le auto) oggigiorno sono dimensionate per durare almeno 250/300k km curandosi solo della manutenzione ordinaria (al netto di guasti imprevisti) prima di interventi importanti, ma non sono rari casi di toyota ibride con 400k km ed oltre con batteria originale.
 
ok, quindi non è prevista sostituzione batterie durante la vita dell'auto (a meno ovviamente di casi eccezionali). questo mi rincuora.

ma invece di un eventuale confronto octavia vs golf?
da un punto di vista puramente di solidità e durata? non mi interessa rivendibilità, moda o qualche fronzolo in più.

il metano con il turbo come si comporta?
 
Ma tra quelle citate, tranne la focus troppo moscia, vanno bene ovviamente dipende dal prezzo che spunti, da valutare anche tipo e giulietta gpl, sull'auris di toyota tieni presente che è moscia come prestazioni, inoltre in autostrada consuma parecchio.
 
Ma tra quelle citate, tranne la focus troppo moscia, vanno bene ovviamente dipende dal prezzo che spunti, da valutare anche tipo e giulietta gpl, sull'auris di toyota tieni presente che è moscia come prestazioni, inoltre in autostrada consuma parecchio.

grazie, le prestazioni mi interessano relativamente, voglio viaggiare tranquillo senza strafare, così come 1000 euro in più o in meno non sono un problema.

oggi ho una focus sw e vorrei mantenere quell'impostazione di auto: sw spaziosa, razionale e affidabile. la giulietta non rientra in questo segmento e la tipo non mi piace per niente.

la focus gpl di oggi è così moscia? ha comunque 120 cv... quello che mi preoccupa di questa modello è l'impianto gpl (ho letto diverse lamentele a riguardo).
 
é un aspirato 1.6 a gpl, devo aggiungere altro? in salita a pieno carico soffrirà tantissimo.

fosse per me propenderei per un aspirato, molto più semplice e meno problemi di compatibilità col gas. o forse sono antico io.

il consumo in autostrada è un buon spunto da considerare. di autostrada ne faccio poca, giusto nel weekend, a volte, e d'estate.
quali sono i consumi dell'auris in autostrada? su 4r dichiarano 4,1l/100km ma mi sembrano pochini...
 
ciao a todos, vorrei un consiglio per la mia prossima auto.

attualmente ho una ford focus sw zetec 1.8TDCI 115CV del 2002, che vorrei cambiare per sopraggiunti limiti di età (15 anni e 190.000km). la focus mi ha soddisfatto abbastanza, a parte qualche problemino ricorrente al filtro del gasolio, e vorrei una nuova auto dello stesso segmento e stessa abitabilità.

no coreane possibilmente, nè modelli troppo nuovi. valuto positivamente km0 per abbassare il prezzo di acquisto. no usato, ho già dato in passato e vorrei essere sicuro di quel che compro.
percorro 14/15.000km all'anno e vorrei un'auto da tenere 10/15 anni. budget max 25.000 euro.

rispetto all'auto precedente, sto valutando di tornare al benzina (con gpl o metano) o di provare l'ibrido. il diesel nei prossimi 15 anni ho paura possa essere facilmente vessato da politiche ecologiche, mentre gas o ibrido saranno gli ultimi della lista a subire conseguenze.

ho iniziato a dare un'occhiata in giro e per ora le preferenze sono circoscritte a:

1) ford focus sw 1.6 gpl. motore non turbo, il che non mi dispiace affatto per la semplicità intrinseca. ho però letto sul alcuni forum un po' di lamentele per via dell'impianto gpl brc non proprio al top

2) skoda octavia* sw 1.4 tsi g-tec. mi sembra un'auto molto valida ma ho qualche dubbio riguardo al metano su motore turbo. qual è l'affidabilità sul lungo periodo? inoltre il bagagliaio si riduce in altezza per via delle bombole (un vero peccato perchè il punto forte di quest'auto era proprio il bagagliaio)

3) toyota auris sw 1.8 hybrid. l'idea dell'ibrido mi incuriosisce molto, ma ho qualche perplessità sull'affidabilità nel lungo periodo. batterie, cambio automatico, ecc. ne risentono? la manutenzione fuori garanzia è fattibile anche in centri bosch oppure solo toyota?

*valuto bene anche la golf sw 1.4 tgi, ovviamente con sovrapprezzo rispetto all'octavia. non mi interessa molto l'appeal, in termini di affidabilità e sostanza vale la pena optare per golf rispetto a octavia? il motore+metano immagino sia identico.


voi avete consigli a riguardo? cosa ne pensate dei modelli indicati? pro e contro ovviamente.
i prezzi sono tutti molto simili, sono disposto a spendere qualche euro in più se l'auto ne vale la pena.
per Skoda dovresti chiedere nella room destinata , so che qualche persona l'ha acquistata e si trova bene ,direi di chiedere dilla'
 
comunque per ora propenderei per l'auris.
a meno che non mi facciano qualche preventivo con 5000 euro di differenza... ma ne dubito, mi sembrano tutte lì come prezzo.
 
No, l'auris hsd non è moscia. É un preconcetto di chi non conosce e/o possiede una hsd. Si comporta come una TD di pari categoria (sui 120cv).


Consuma in autostrada? Come una TD di pari categoria (fatta BG/Fi la scorsa settimana con prius v3, 760km a velocità codice reale (141 di strumento, 120 per il tratto appenninico con limite a 110) , consumati da pieno a pieno 37litri di benzina.
 
Back
Alto