Lukas72 ha scritto:Polo
Non serve altro
maxressora ha scritto:Punto!. ma vedi di trovare un 95cv
Lukas72 ha scritto:paslelxi ha scritto:Lukas72 ha scritto:Polo
Non serve altro
più che altro è il prezzo che un tantino mi ha spaventato...non volevo andare oltre i 16 mila :cry:
Comprendo assolutamente il tetto al budget (cosa ammirevole) ma per esperienza diretta con parenti e amici la Polo, sia 1.4 benzina che 1.6 TDI e' veramente una scelta che non ti fa pentire.
Al volante sembra di essere su una vettura di categoria superiore.
gdd78 ha scritto:gringoxx ha scritto:paslelxi ha scritto:gringoxx ha scritto:se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.
E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?
fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.
Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.
Perchè no alle km0?
Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle")..per questo non sono orientato ad una km0
Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.
Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.
Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).
Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.
Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.
molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.
per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.
a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda
Ecco qui potrei anche sbagliarmi ma mi pare proprio di ricordare che la Fabia fosse stata la prima delle quattro vetture VAG del segmento ad adottare il nuovo pianale, poi utilizzato anche da Ibiza, Polo e infine A1.
invece a me risulta il contrario, all'epoca la fabia fu il primo modello del gruppo ad adottare, con qualche mese di anticipo rispetto alla Polo, il nuovo pianale.gringoxx ha scritto:gdd78 ha scritto:gringoxx ha scritto:paslelxi ha scritto:gringoxx ha scritto:se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.
E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?
fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.
Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.
Perchè no alle km0?
Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle")..per questo non sono orientato ad una km0
Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.
Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.
Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).
Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.
Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.
molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.
per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.
a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda
Ecco qui potrei anche sbagliarmi ma mi pare proprio di ricordare che la Fabia fosse stata la prima delle quattro vetture VAG del segmento ad adottare il nuovo pianale, poi utilizzato anche da Ibiza, Polo e infine A1.
no no, confermo.
fabia è ancora sul vecchio pianale.
LaurensDeGraaf ha scritto:invece a me risulta il contrario, all'epoca la fabia fu il primo modello del gruppo ad adottare, con qualche mese di anticipo rispetto alla Polo, il nuovo pianale.gringoxx ha scritto:gdd78 ha scritto:gringoxx ha scritto:paslelxi ha scritto:gringoxx ha scritto:se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.
E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?
fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.
Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.
Perchè no alle km0?
Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle")..per questo non sono orientato ad una km0
Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.
Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.
Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).
Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.
Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.
molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.
per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.
a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda
Ecco qui potrei anche sbagliarmi ma mi pare proprio di ricordare che la Fabia fosse stata la prima delle quattro vetture VAG del segmento ad adottare il nuovo pianale, poi utilizzato anche da Ibiza, Polo e infine A1.
no no, confermo.
fabia è ancora sul vecchio pianale.
Verifico
gdd78 ha scritto:La fonte dati Wikipedia è un tantinello inattendibile... Personalmente ho una buona memoria e ricordo che nella prova della Fabia fatta da Quattroruote si diceva proprio che era la prima auto dell'allora terzetto VAG, oggi quartetto con la A1, ad adottare il nuovo pianale che poi sarebbe stato ripreso anche su Ibiza e Polo. Però a tanti anni di distanza potrei anche sbagliarmi... Per chi avesse tutti i numeri di Quattroruote sottomano (il mio chissà dove è finito...) e volesse andare a controllare, la prova è sul n. 621 del 7/2007.
gbortolo - 8 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa