<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Acquisto auto nuova segmento B - budget 16000 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Acquisto auto nuova segmento B - budget 16000

paslelxi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.

E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?

fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.

Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.

Perchè no alle km0?

Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle" :D )..per questo non sono orientato ad una km0

Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.

Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.

Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).

Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.

Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.

molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.

per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.

a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda
 
non vedo grosse differenze di manovrabilità nel traffico tra una seg. B e C, stiamo parlando di pochi cm.
Però se fai viaggi autostradali nel fine settimana, per una serie di dettagli, lì la differenza secondo me la vedi, molto di più dei pochi cm che potrebbero darti fastidio in città.
 
gringoxx ha scritto:
paslelxi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.

E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?

fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.

Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.

Perchè no alle km0?

Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle" :D )..per questo non sono orientato ad una km0

Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.

Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.

Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).

Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.

Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.

molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.

per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.

a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda

interessante :D ...ripeto,proprio perchè non ho elementi oggettivi per una valutazione mi affido a voi nelle considerazioni, ..poi sul fattore estetico è chiaro che ognuno ha un giudizio soggettivo.

Certo il fattore comodità è chiaro che si amplifica su un segmento C, ma ho bisogno di una macchina più modesta nelle dimensioni per una maggiore facilità di parcheggio.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
non vedo grosse differenze di manovrabilità nel traffico tra una seg. B e C, stiamo parlando di pochi cm.
Però se fai viaggi autostradali nel fine settimana, per una serie di dettagli, lì la differenza secondo me la vedi, molto di più dei pochi cm che potrebbero darti fastidio in città.

Vero: oggi le piccole, piccole non lo sono poi tanto.
A mio parere nel topic è stata descritta perfettamente una sola auto.
QUESTA... ;)
 
ma fare 24.000km con la yaris ibrida vale la pena?
oltre al fattore di fare da cavia prima dell'avvento su molte auto di tale tecnologia, io leggevo che il massimo vantaggio dell'ibrido si ha in città.
in autostrada conviene ancora e comunque diesel
 
La nuova clio, sei andato a vederla?
poi sono anch'io del parere che il km0 mica per forza ha circolato o è stata toccata e smanettata da tutti, tante sono immatricolate solo per fare numero, quindi pari al nuovo, tra l'altro se la porti a fine vita o quasi, il problema deprezzamento non ti si pone,
comunque se non la volessi a tutti i costi diesel, c'è effettivamente la honda jazz 1.4 da 77cv che nella prova di quatroruote di un po' di tempo fa, in una prova comparativa con altre segmento B, ha fatto registrare un eccellente consumo medio di 16,5 kml,
anche la guida dovrebbe essere abbastanza alta o comunque non infossata!
 
gringoxx ha scritto:
ma fare 24.000km con la yaris ibrida vale la pena?
oltre al fattore di fare da cavia prima dell'avvento su molte auto di tale tecnologia, io leggevo che il massimo vantaggio dell'ibrido si ha in città.
in autostrada conviene ancora e comunque diesel

Cavia con un costruttore che ha costruito milioni di veicoli ibridi da più di 15 anni a questa parte, noti per la loro affidabilità?

Anche il discorso dell'autostrada non è vero, i consumi sono bassi anche lì. La logiche di funzionamento di un powertrain ibrido sono un po' più complesse di quanto tanti pensano, magari leggendo senza provare.

Quoto come al solito anche la Jazz, ibrida o meno.
 
Jambana ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ma fare 24.000km con la yaris ibrida vale la pena?
oltre al fattore di fare da cavia prima dell'avvento su molte auto di tale tecnologia, io leggevo che il massimo vantaggio dell'ibrido si ha in città.
in autostrada conviene ancora e comunque diesel

Cavia con un costruttore che ha costruito milioni di veicoli ibridi da più di 15 anni a questa parte, noti per la loro affidabilità?

Anche il discorso dell'autostrada non è vero, i consumi sono bassi anche lì. La logiche di funzionamento di un powertrain ibrido sono un po' più complesse di quanto tanti pensano, magari leggendo senza provare.

Quoto come al solito anche la Jazz, ibrida o meno.

Cavia per il segmento B ovviamente.

per quanto ai consumi reali in autostrada degli ibridi: tutti intorno ai 12 km/l reali
http://www.quattroruote.it/prove/toyota-auris-la-prova-della-18-hsd/prestazioni
http://www.quattroruote.it/prove/la-mosca-bianca-toyota-prius-18-hsd/prestazioni
http://www.quattroruote.it/prove/la-forza-sia-con-te-honda-insight/prestazioni
 
gringoxx ha scritto:
Jambana ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ma fare 24.000km con la yaris ibrida vale la pena?
oltre al fattore di fare da cavia prima dell'avvento su molte auto di tale tecnologia, io leggevo che il massimo vantaggio dell'ibrido si ha in città.
in autostrada conviene ancora e comunque diesel

Cavia con un costruttore che ha costruito milioni di veicoli ibridi da più di 15 anni a questa parte, noti per la loro affidabilità?

Anche il discorso dell'autostrada non è vero, i consumi sono bassi anche lì. La logiche di funzionamento di un powertrain ibrido sono un po' più complesse di quanto tanti pensano, magari leggendo senza provare.

Quoto come al solito anche la Jazz, ibrida o meno.

Cavia per il segmento B ovviamente.

per quanto ai consumi reale in autostrada degli ibridi: tutti intorno ai 12 km/l reali
http://www.quattroruote.it/prove/toyota-auris-la-prova-della-18-hsd/prestazioni
http://www.quattroruote.it/prove/la-mosca-bianca-toyota-prius-18-hsd/prestazioni
http://www.quattroruote.it/prove/la-forza-sia-con-te-honda-insight/prestazioni

E' argomento noto e ampiamente dibattuto sul forum che prove di Quattroruote nel ciclo autostradale non rispecchiano i consumi rilevati nella pratica dagli utenti delle ibride, che sono molto migliori e sono intorno ai 20 km/l.

Un esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=YwoL4XKWiWI

Per il segmento B sarebbe "cavia" come per ogni nuovo modello, e non per la tecnologia. La Jazz comunque monta il powertrain dell'Insight che è più che collaudato, con risultati ai vertici per affidabilità (premio di Consumer's Report per esempio) ma non dubito che anche la Yaris possa confermare l'eccellente affidabilità delle sue progenitrici.

p.s. un consumo di 12 sarebbe un risultato pessimo anche con le versioni a benzina, che sono piu' parche.
 
manuel46 ha scritto:
La nuova clio, sei andato a vederla?
poi sono anch'io del parere che il km0 mica per forza ha circolato o è stata toccata e smanettata da tutti, tante sono immatricolate solo per fare numero, quindi pari al nuovo, tra l'altro se la porti a fine vita o quasi, il problema deprezzamento non ti si pone,
comunque se non la volessi a tutti i costi diesel, c'è effettivamente la honda jazz 1.4 da 77cv che nella prova di quatroruote di un po' di tempo fa, in una prova comparativa con altre segmento B, ha fatto registrare un eccellente consumo medio di 16,5 kml,
anche la guida dovrebbe essere abbastanza alta o comunque non infossata!

Della renault non ho dei buoni feedback parlando e leggendo in giro, forse considererei più un citroen...ma la honda jazz è veramente molto interessante e proprosta ad un prezzo accesibile, com'è come macchina? chi di voi ne possiede una?
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Ti direi anche la Yaris HSD ma credo che se con la percorrenza autostradale nel fine settimana ti rimangeresti ampiamente tutto il risparmio della percorrenza cittadina infrasettimanale. 'Sta cosa della convenienza dell'ibrido, nonostante abbia letto decine di pagine di topic, ancora non l'ho ben capita se devo essere onesto.
Se prima poteva esserci qualche dubbio adesso è invece lapalissiano! ;)
 
gringoxx ha scritto:
ma fare 24.000km con la yaris ibrida vale la pena?
oltre al fattore di fare da cavia prima dell'avvento su molte auto di tale tecnologia, io leggevo che il massimo vantaggio dell'ibrido si ha in città.
in autostrada conviene ancora e comunque diesel
Ricordo che il powertrain in questione è il "medesimo"(naturalmente rivisitato) di quello della fu Prius mk1 di 16 anni fa, per poi passare alla successiva mk2, e pertanto tale unità ha all'attivo milioni, se non miliardi di km percorsi in ogni parte del globo e sostanzialmente senza quasi mai perdere un colpo (indici di difettosità fra i più bassi di sempre)!

Comunque all'autore del topic gli direi che le B di oggi per le più disperate esigenze vanno benissimo e possedendo un comunque adeguato grado di confort e sicurezza ... ed in merito alle caratteristiche elencate propenderei per Yaris, ma soprattutto Jazz o Toyota Verso-S se spazio e funzionalità sono la priorità assoluta ...
 
XPerience74 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ma fare 24.000km con la yaris ibrida vale la pena?
oltre al fattore di fare da cavia prima dell'avvento su molte auto di tale tecnologia, io leggevo che il massimo vantaggio dell'ibrido si ha in città.
in autostrada conviene ancora e comunque diesel
Ricordo che il powertrain in questione è il "medesimo"(naturalmente rivisitato) di quello della fu Prius mk1 di 16 anni fa, per poi passare alla successiva mk2, e pertanto tale unità ha all'attivo milioni, se non miliardi di km percorsi in ogni parte del globo e sostanzialmente senza quasi mai perdere un colpo (indici di difettosità fra i più bassi di sempre)!

Comunque all'autore del topic gli direi che le B di oggi per le più disperate esigenze vanno benissimo e possedendo un comunque adeguato grado di confort e sicurezza ... ed in merito alle caratteristiche elencate propenderei per Yaris, ma soprattutto Jazz o Toyota Verso-S se spazio e funzionalità sono la priorità assoluta ...

Se poi il nostro collega volesse avere un momento di notorietà inaspettata al bar o al posteggio dell'esselunga gli consiglio una trezia a nafta ( è solo un rebadging ma...vuoi mettere la faccia degli amici :lol: )

http://static.blogo.it/autoblog/subaru-trezia/SubaruTrezia_01.jpg
 
Vatti a vedere senz'altro la Punto, solida, concreta, spaziosa, affidabile e con personalità. Inoltre, guardandoti bene in giro avresti molte più possibilità di portarti a casa una km. 0 facendo un affarone.
 
gringoxx ha scritto:
paslelxi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.

E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?

fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.

Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.

Perchè no alle km0?

Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle" :D )..per questo non sono orientato ad una km0

Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.

Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.

Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).

Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.

Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.

molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.

per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.


a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda

Ecco qui potrei anche sbagliarmi ma mi pare proprio di ricordare che la Fabia fosse stata la prima delle quattro vetture VAG del segmento ad adottare il nuovo pianale, poi utilizzato anche da Ibiza, Polo e infine A1.
 
Back
Alto