<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Acquisto auto nuova segmento B - budget 16000 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Acquisto auto nuova segmento B - budget 16000

Tra la segmento b in questo momento mi piacciono molto la 208 e la nuova Clio, che trovo anche ben rifinite all'interno. Oltre alla solita Polo
 
per la fascia,per la percorrenza,per le dimensioni e la buona capacita' di carico e visibilita' io consiglierei la nuova suzuki swift 1,3 a gasolio nella versione 5 porte gl top a poco piu' di 16000 euro cui un congruo sconto di 2000 euro viene sempre applicato.
certo è un'auto lenta pero' di qualita' per il segmento e di manutenzione contenuta.
pur essendo piu' moderna per certi versi l'estetica non si allontana troppo dalla skoda fabia.
ci sono versioni anche meno costose dello stesso modello sempre a gasolio,dipende oltre cio' che è il budget cosa si considera superfluo e se piace il modello.
auguri.
 
Sono riuscito (ahimè solo... :cry: ) ad avere un paio di preventivi, in particolare:

Wolkswagen POLO 1.6 TDI 90 CV modello comfort
colore metallizzato
pacchetto comfort
5 porte
fendinebbia
bracciolo centrale
IVA inclusa e IPT

17414 euro :shock:

Già scontata, e mi han applicato uno sconto dell'8,5% senza possibilità alcuna di trattare...

C'erano anche alcune vetture (sempre polo comfort) disponibili in pronta consegna, prezzo non trattabile a 17700 euro (avevano qualcosina in piu del mobello preventivato sopra tipo vetri oscurati e tech e sound pack)..

mi domando, ma se mi devo prendere una vettura pronta consegna, è offrire uno sconto di solo 8,5% dal prezzo di listino, o è lecito aspettarsi di più?

Complessivamente mi han lasciato abbastanza deluso in quanto mi aspettavo una scontistica più aggressiva, ed invece nada..ora non so che pensare, sicuramente proverò da altri concessionari WV, però non so se riusciro' a spuntare qualcosa in più...voi che ne pensate?

Sto rivedendo un attimino le mie convinzioni iniziali e mi sono avvicinato un attimo alla punto 1.3 multijet 75 cv. Sono stato dalla concessionaria fiat e mi han proposto il modello MY2013 (fresco di restyling) alle seguenti condizioni:

FIAT PUNTO 1.3 75 CV 5 PORTE
Colore metallizzato
ruota di scorta
blue and me

con uno sconto di circa il 22% dal prezzo di listino per un importo da preventivo di:
13600 euro..

By far il prezzo fin ora migliore avuto insieme a skoda che per la fabia 1.6 TDI da 75 cv in dotazione ambition e pacchetto safety line a circa 13200 euro. (già scontato iva e ipt incluse)

Alla ford infine per la nuova fiesta 1.5 TDCI 75 CV in allestimento titanium con vernice metalizzata, new titanium pack, ruota di scorta e premium sound system mi è stato fatto un preventivo di 15250 euro (lì per li entro gennaio c'era un extra sconto di 750 euro dalla concessionaria).

Mi affido a voi per pareri e valutazioni :D
 
maxressora ha scritto:
Punto!. ma vedi di trovare un 95cv

si infatti già all'atto del preventivo ho richiesto di eventualmente prendere un 85 cv (che anche dalle prove quattroruote mi sembra quello che consumi di meno..) e mi han detto che per 600 euro in più si fa.. :D
 
Sembra che vada molto bene il mjt 85 cv della Fiat.
Mentre (dati dichiarati), il 75 cv e il 95 cv consumano uguali, l'85 cv consumerebbe quasi il 20% di meno...sempre che questi dati siano reali...
16mila euro di listino con un allestimento medio, con gli sconti che fanno adesso la dovresti portare a casa a molto meno...
 
Lukas72 ha scritto:
paslelxi ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
Polo

Non serve altro

più che altro è il prezzo che un tantino mi ha spaventato...non volevo andare oltre i 16 mila :cry:

Comprendo assolutamente il tetto al budget (cosa ammirevole) ma per esperienza diretta con parenti e amici la Polo, sia 1.4 benzina che 1.6 TDI e' veramente una scelta che non ti fa pentire.
Al volante sembra di essere su una vettura di categoria superiore.

Già è proprio per questo sono molto spinto dall'idea di prenderla, se soltanto trovassi qualche concessionario VW che mi faccia scendere sotto il tetto dei 17 mila.. :cry:

Di contro se non riesco a prendere la polo, forse mi ributto sulla skoda fabia, la posso prendere accessoriata a puntino a 14mila, certo non ha la W, ma è pur sempre di derivazione VW (praticamente tutto o quasi è VW..)
 
Il parametro più stringente non sono i 16k? ma il fatto che la cerchi esclusivamente nuova di pacca. Perchè una Polo bene accessoriata con meno di 10.000km te la porteresti a casa con meno del budget massimo.
A questo punto tra una Fabia bene accessoriata a 14k? ed una Polo scarna ad oltre 17k? sicuramente sceglierei la prima, stiamo parlando della stessa vettura sottopelle, al diavolo il "blasone" o presunto tale.
Infine mi pare che finora non fosse stata ancora menzionata ma prova almeno a darci un occhiata: la Hyundai ix20
 
gdd78 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
paslelxi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.

E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?

fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.

Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.

Perchè no alle km0?

Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle" :D )..per questo non sono orientato ad una km0

Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.

Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.

Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).

Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.

Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.

molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.

per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.


a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda

Ecco qui potrei anche sbagliarmi ma mi pare proprio di ricordare che la Fabia fosse stata la prima delle quattro vetture VAG del segmento ad adottare il nuovo pianale, poi utilizzato anche da Ibiza, Polo e infine A1.

no no, confermo.
fabia è ancora sul vecchio pianale.
 
gringoxx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
paslelxi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.

E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?

fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.

Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.

Perchè no alle km0?

Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle" :D )..per questo non sono orientato ad una km0

Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.

Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.

Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).

Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.

Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.

molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.

per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.


a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda

Ecco qui potrei anche sbagliarmi ma mi pare proprio di ricordare che la Fabia fosse stata la prima delle quattro vetture VAG del segmento ad adottare il nuovo pianale, poi utilizzato anche da Ibiza, Polo e infine A1.

no no, confermo.
fabia è ancora sul vecchio pianale.
invece a me risulta il contrario, all'epoca la fabia fu il primo modello del gruppo ad adottare, con qualche mese di anticipo rispetto alla Polo, il nuovo pianale.
Verifico
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
gringoxx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
paslelxi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.

E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?

fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.

Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.

Perchè no alle km0?

Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle" :D )..per questo non sono orientato ad una km0

Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.

Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.

Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).

Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.

Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.

molte km0 sono nei piazzali o nei capannoni pronte da immatricolare e non devono essere per forza in esposizione. e sopratutto non hanno km.
e preferisco fare 24.000 km in modo più confortevole su un pianale più solido, performante ed avere sospensioni più raffinate di quelle che trovo una segmento B.

per quanto ad ibiza, è sul pianale dell'ultima polo ed audi a1.
fabia invece è ancora sul pianale precedente.


a parte questo io non trovo differenze qualitative e di durevolezza tra fabia ed ibiza.
è solo una questione estetica; preferisco di gran lungo ibiza.
seat è nell'orbita vw da più tempo di skoda

Ecco qui potrei anche sbagliarmi ma mi pare proprio di ricordare che la Fabia fosse stata la prima delle quattro vetture VAG del segmento ad adottare il nuovo pianale, poi utilizzato anche da Ibiza, Polo e infine A1.

no no, confermo.
fabia è ancora sul vecchio pianale.
invece a me risulta il contrario, all'epoca la fabia fu il primo modello del gruppo ad adottare, con qualche mese di anticipo rispetto alla Polo, il nuovo pianale.
Verifico

sicuro al 100% che fabia così come roomster sono ancora sul vecchio pianale

il debutto del nuovo è avvenuto sull'ibiza quarta serie, (dal giugno 2008 ), poi seguito da polo ed a1

http://it.wikipedia.org/wiki/SEAT_Ibiza
 
La fonte dati Wikipedia è un tantinello inattendibile... Personalmente ho una buona memoria e ricordo che nella prova della Fabia fatta da Quattroruote si diceva proprio che era la prima auto dell'allora terzetto VAG, oggi quartetto con la A1, ad adottare il nuovo pianale che poi sarebbe stato ripreso anche su Ibiza e Polo. Però a tanti anni di distanza potrei anche sbagliarmi... Per chi avesse tutti i numeri di Quattroruote sottomano (il mio chissà dove è finito... :oops: ) e volesse andare a controllare, la prova è sul n. 621 del 7/2007.
 
gdd78 ha scritto:
La fonte dati Wikipedia è un tantinello inattendibile... Personalmente ho una buona memoria e ricordo che nella prova della Fabia fatta da Quattroruote si diceva proprio che era la prima auto dell'allora terzetto VAG, oggi quartetto con la A1, ad adottare il nuovo pianale che poi sarebbe stato ripreso anche su Ibiza e Polo. Però a tanti anni di distanza potrei anche sbagliarmi... Per chi avesse tutti i numeri di Quattroruote sottomano (il mio chissà dove è finito... :oops: ) e volesse andare a controllare, la prova è sul n. 621 del 7/2007.

un venditore skoda/vw/seat mi confermò la differenza di pianale tra la prima e le ultime due....
 
Back
Alto