<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto (modello e pagamenti) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto (modello e pagamenti)

Addirittura!! meglio quello o il mille renault della sanderona?
Ciao caro, io avevo i tricilindrici della Smart: ottimo sotto tutti i profili il 700cc turbo Mercedes della F450 restyling, molto buono ma un po' sbevazzone il 1.0 aspirato Mitsubishi della F451, più che buono il 1.0 aspirato Renault corsa lunga e con cambio manuale montato sulla W453 (la ForFour, penso che sulla più leggera C452-ForTwo andasse anche meglio e che meritasse un "ottimo"). Ho l'idea che su una utilitaria leggera i millini 3L non siano una cattiva soluzione, ma su una vettura più pesante paghino dazio propio nelle ripartenze tipiche della marcia urbana. Il millino VW che ho avuto sula Polo era turbo (95 cv), scaricava coppia in modalità on-off e questo fatto per una trazione anteriore che deve ripartire in salita è abbastanza negativo (poi quella aveva addirittura i serbatoi per il metano, oer quanto fossero in composito era ancora più sbilanciata dietro). Inoltre le vibrazioni a bassi giri erano fastidiose, mentre per assurdo in statale e financo in autostrada marciava bene se non addirittura molto bene.
 
Ultima modifica:
Ciao caro, io avevo i tricilindrici della Smart: ottimo sotto tutti i profili il 700cc turbo Mercedes della F450 restyling, molto buono ma un po' sbevazzone il 1.0 aspirato Mitsubishi della F451, più che buono il 1.0 aspirato Renault corsa lunga e con cambio manuale montato sulla W453 (la ForFour, penso che sulla più leggera C452-ForTwo andasse anche meglio e che meritasse un "ottimo"). Ho l'idea che su una utilitaria leggera i millini 3L non siano una cattiva soluzione, ma su una vettura più pesante paghino dazio propio nelle ripartenze tipiche della marcia urbana. Il millino VW che ho avuto sula Polo era turbo (95 cv), scaricava coppia in modalità on-off e questo fatto per una trazione anteriore che deve ripartire in salita è abbastanza negativo (poi quella aveva addirittura i serbatoi per il metano, oer quanto fossero in composito era ancora più sbilanciata dietro). Inoltre le vibrazioni a bassi giri erano fastidiose, mentre per assurdo in statale e financo in autostrada marciava bene se non addirittura molto bene.
Purtroppo se si leggono le varie recensioni non su salva nessuna.
Sarebbe una macchina da 5/10.000 km anno, che però ca a sistituire un jtd 1900, in montagna uso la mia con 300.000 km finché va:)
 
Vi ringrazio tanto per tutti i consigli. Nel tentativo di arrivare ad una conclusione di tutto questo e a una scelta, vi propongo i modelli che sono rimasti papabili, con i relativi preventivi che ho ricevuto (chiavi in mano).
  • Toyota Yaris 1.5 116 CV - Ibrida - Automatico a € 19.800;
  • Mazda2 1.5 116 CV - Ibrida - Automatico a € 18.000;
  • Hyundai i20 1.0 T-GDI 48V iMT 100 CV CoonectLine - Mild Hybrid a circa € 16.000;
  • Renault Clio TCe 12V 100 CV Techno - GPL a circa € 18.000 (si può risparmiare qualcosa prendendo il benzina o salire un po' e arrivare alla Full Hybrid);
  • Opel Corsa 1.2 100 CV Design & Tech - Benzina a € 17.000, oppure 15.000 (senza interessi) con Finanziamento 9,49%;
  • Skoda Fabia 1.0 TSI ECO 110 CV Ambition - Benzina a € 16.300;
  • Seat Ibiza e Leon ancora non pervenute, ma attese con ansia. Preventivi attuali prevedono la prima Style benzina 95 CV a € 16.300 e la seconda Style benzina 110 CV a € 19.300. Ma aspetto nuovi preventivi che dovrebbero essere più bassi.
Questo è quanto. Forse la Dacia Stepway meriterebbe di entrare in considerazione. Forse anche la Ford Fiesta ibrida 125 CV a circa € 18.000.

Voi cosa scegliereste? Che considerazioni fareste?
Ce n'è qualcuno da scartare proprio in tronco?
Non scarterei a priori la full hybrid della clio, la motorizzazione la rende scattante (140 cv combinati) e nel noto test Roma-Forlì ha consumato una media di 25km/l. Inoltre la dotazione può essere arricchita anche in chiave tecnologica (fari led, schermo maggiorato centrale, può avere anche il display integrale al posto del tachimetro analogico). Avendo la possibilità di rottamare non avresti anche diritto ad un'extra sconto essendo ibrida? controlla i g CO2 e gli incentivi in merito

Con la Leon punti ad un segmento migliore ma, personalmente, non la prenderei con il 110 cv, punterei al 130 se non al 150 essendo omologato mild hybrid (forse quest'ultimo è diventato vendibile solo dal brand Cupra, cambiano continuamente i listini).

Preferirei in sostanza un bel segmento B come motore ed allestimento che un entry level del C con tanti "se" e "ma".

PS ovviamente questo se non si hanno necessità di spazio specifiche
 
Avendo la possibilità di rottamare non avresti anche diritto ad un'extra sconto essendo ibrida?
Non credo. Mi pare si passi da 2000 a 5000 di sconto solo per le elettriche. In ogni caso tutti i prezzi che ho riportato sono finiti e con ecoincentivo già tolto.
In effetti è una bella macchina e consuma poco, ma
Affidabilità non al top problemi in salita/discesa.
Se mi dite questo...

La yaris dovrebbe essere più affidabile ma quel look "estremo" non è che lo digerisca più di tanto.
 
Purtroppo se si leggono le varie recensioni non su salva nessuna.
Sarebbe una macchina da 5/10.000 km anno, che però ca a sostituire un jtd 1900, in montagna uso la mia con 300.000 km finché va:)
Ero rimasto a 277.777 km ;)

Come uso urbano non mi ero trovato male con la Smart F4 (che al'epoca costava meno della Twingo ...)
 
Ero rimasto a 277.777 km ;)

Come uso urbano non mi ero trovato male con la Smart F4 (che al'epoca costava meno della Twingo ...)
In realtà dopo periodi di ferma la Giulietta è ancora solo a 292.000km.
La macchina da cambiare prima non deve essere piccola come una ignis e deve avere un buon assetto visto che la guidatrice non ha piede leggerissimo:). Poi il banalissimo blind spot angolo ceco...pare di chiedere oro..tra le piccole di serie solo su a
Stepway top.
 
Ultima modifica:
Non credo. Mi pare si passi da 2000 a 5000 di sconto solo per le elettriche. In ogni caso tutti i prezzi che ho riportato sono finiti e con ecoincentivo già tolto.

In effetti è una bella macchina e consuma poco, ma

Se mi dite questo...

La yaris dovrebbe essere più affidabile ma quel look "estremo" non è che lo digerisca più di tanto.
Quale prezzo ti hanno fatto per la Clio full hybrid? non lo hai indicato
 
Back
Alto