<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto...ma meccanico sconsiglia il motore 3 cilindri | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto...ma meccanico sconsiglia il motore 3 cilindri

La misura della massa a "io direi" è una unità molto usata dagli ingegneri giapponesi...

Usata diresti? Appesantire una Yaris di 3qli per farla consumare meno?

Oppure una C-HR di 1,5 tonnellate con un baule di un utilitaria dotandola di un 1,8 o 2.0 4 cilindri quando i concorrenti su macchine della stessa stazza montano dei 1.0 3 cilindri!

Guai a criticar Toyota con le sue scelte "discutibili" perché i toyotari arrivano ad offendere ....
 
Dispiace vedere quanto poco e nulla tu sia informato su quest'auto che, invece, ha una valenza tutta tecnica, ed è molto lontana da una Yaris di serie, sia meccanicamente che telaisticamente.
È tutt'altro che una versione GTI della Yaris, è molto di più, ma evidentemente non sai di cosa parli, perdonami per la franchezza.

E' chiaro ed evidente che il tuo unico intento sia quello di darmi dell'ignorante! Tante pippe su una GR quando sei e continui ad essere OT.
Evita i miei post ... finiscila!
 
Usata diresti? Appesantire una Yaris di 3qli per farla consumare meno?

Oppure una C-HR di 1,5 tonnellate con un baule di un utilitaria dotandola di un 1,8 o 2.0 4 cilindri quando i concorrenti su macchine della stessa stazza montano dei 1.0 3 cilindri!

Guai a criticar Toyota con le sue scelte "discutibili" perché i toyotari arrivano ad offendere ....

E' chiaro ed evidente che il tuo unico intento sia quello di darmi dell'ignorante! Tante pippe su una GR quando sei e continui ad essere OT.
Evita i miei post ... finiscila!

Il mio unico intento non è certo quello di darti dell'ignorante, ma di scrivere cose veritiere, se leggo cose inesatte come per esempio quelle che ho letto sulla Yaris GR penso sia mio diritto replicare. È evidente che tu non conosca la tecnica di quest'auto, e mi pare una cosa normalissima, in quanti la conosceranno? Neanch'io la conosco molto bene, ma quel tanto che basta per sapere che non è un'auto ordinaria, né tantomeno una normale Yaris "pompata", ma in pratica una sportiva a sé. Della normale Yaris restano pochi elementi.
Penso che prima di dare dei giudizi così tranchant si dovrebbe un poco conoscere, tutto qui. Fra l'altro hai scritto che sarebbe solo marketing, invece è una delle poche auto attuali "tutta meccanica", anche la carrozzeria in gran parte ha pannelli diversi dalla normale Yaris e pure il padiglione sensibilmente più basso...è praticamente una silhouette della Yaris ed è veramente merce rara, anzi direi unica di questi tempi...purtroppo non siamo più negli anni 80 o 90.
Se vuoi scrivere quello che ti pare, anche sull'ibrido, senza pareri contrastanti, vale sempre il solito consiglio: puoi sempre aprire un blog personale senza commenti, invece di scrivere su un forum pubblico. Grazie per il toyotaro, ma semmai sarei hondista. Ma non solo.
Saluti.
 
Ultima modifica:
Io personalmente penso che potrebbe incidere negativamente ma normalmente viene impiegato su auto che fanno così pochi km che verranno rottamate prima che questo schiatti o abbia problematiche significative.

Puo' darsi ma è anche vero che un (noioso) tre cilindri aspirato, con un numero adeguato di cavalli, abbia maggiori speranze di "sopravvivenza" rispetto ad un tricilindrico di cilindrata inferiore sovralimentato. Ovviamente, su tutto questo incide la guida del proprietario e la manutenzione ordinaria
 
In casa abbiamo da 6 anni il 3 cilindri VW 1.0 aspirato da 75cv.
Non posso che parlarne bene: silenzioso, elastico, non vibra neppure al minimo, consuma relativamente poco.
E non si è ancora autodistrutto :emoji_grin:
Le prestazioni sono adeguate per architettura e potenza (ad esempio il 1.2 70cv della vecchia Corsa a paragone è un paracarro).
L'unica traccia dell'architettura a tre cilindri si trova a motore acceso al minimo stando all'esterno vicino lo scarico: il rumore è caratteristico e ricorda un po' quello del glorioso 903cc Fiat.

Io non darei troppa retta al tuo meccanico. Piuttosto cerca un meccanico Renault e uno Ford e chiedi se quei motori danno problemi ricorrenti

Io ho il tricilindrico VW della generazione precedente al tuo. 1.2, 70 cv ma già quello, a differenza di quello della COrsa, è molto più silenzioso. Io sono ancora a 84000 km, spero che duri e che mi accompagni ancora a lungo nei miei viaggetti fuoriporta occasionali.
 
Puo' darsi ma è anche vero che un (noioso) tre cilindri aspirato, con un numero adeguato di cavalli, abbia maggiori speranze di "sopravvivenza" rispetto ad un tricilindrico di cilindrata inferiore sovralimentato. Ovviamente, su tutto questo incide la guida del proprietario e la manutenzione ordinaria

Questo vale anche per un quattro cilindri, un aspirato è sottoposto a minori stress termici. Incide però anche a che regime li utilizzi; se l'aspirato ti obbliga sempre a tirare con un forsennato mentre il turbo, grazie alla coppia più in basso lo sfrutti a regimi medio bassi quest'ultimo si logorerà meno di quanto dovrebbe.
Le prestazioni che ottieni ed il piacere di guida sono molto differenti. Visto che sono entrambe unità che casomai nella loro vita non arriveranno mai a traguardi elevati di chilometraggio tanto vale propendere per quello turbo, almeno ti salvi il piacere di guida.
 
Apprezziamo un interesse a livello tecnico , ma siamo andati anche un poco oltre il quesito aperto dall'opner, anche nei rapporti tra gli utenti.
Torniamo gentilmente al fulcro del quesito dell'opener che era anche specifico a 2 determinate vetture.
Grazie
 
Beh, lui chiedeva più espressamente dei motori. Inoltre per dargli una risposta sensata bisognerebbe conoscere il chilometraggio che ci deve fare e il tipo di percorso principale.
Comunque il Renault a GPL è d'apprezzare per il risparmio che si andrà a fare sul carburante impiegato, ma bisogna mettere in conto anche la probabilità di sostituire gli iniettori del GPL e/o polmone (riduttore/vaso d'espansione).

Per il Ford invece il sistema Mild Hybrid non farà certamente i miracoli pronosticati, ma su percorrenze contenute e percorsi prevalentemente urbani potrebbe avere senso.

Le valutazioni tecniche riguardo questi piccoli "mostriciattoli" le abbiamo già sviscerate.

PS L'Ecoboost pare che possa essere gasato anche lui. In questo caso si avrebbero i vantaggi dell'ibrido + quelli del GPL.
 
La mia scelta era ricaduta su RENAULT CAPTUR 1.000 GPL 100CV, oppure FORD PUMA 1.0 ECOBOOST 125 CV.

Tuttavia, il mio meccanico sconsiglia fortemente, dicendo che il motore a 3 cilindri non va bene, crea molti problemi, che dopo 100mila km si deve praticamente rifare e costa un botto,

Chiedo consigli a voi. Che ne pensate?...sono molto incerto.

Ritornando al quesito iniziale faccio un paio di considerazioni.

1) molte case si sono spostate sui motori a 3 cilindri e non mi sembra di aver sentito risultati pari a quelli paventati dal tuo meccanico.

2) le due auto da te citate sono abbastanza simili per dimensioni e linea esterna (aggressiva) ma molto differenti per alimentazione, una è a GPL e l'altra una mild hybrid. Quindi, posto che ti piacciono entrambe, dovresti farti qualche calcolo sulla convenienza se ti sta a cuore, incluso la facilità di rifornimento.

Aggiungo una impressione, assolutamente personale, che ho avuto quando sono montato sulla Puma: claustrofobia. Da fuori è molto scenografica, ma dentro la visione dell'esterno è molto limitata perchè i vetri sono molto spioventi e piccoli.
 
Aggiungo una impressione, assolutamente personale, che ho avuto quando sono montato sulla Puma: claustrofobia. Da fuori è molto scenografica, ma dentro la visione dell'esterno è molto limitata perchè i vetri sono molto spioventi e piccoli.

Se bello vuoi apparire un poco devi soffrire! :D

Aggiungo anche un ulteriore punto di vista; anche "dinamicamente" le due auto sono diverse. La Captur è più comodosa, con un assetto più morbido, la Puma invece ha un assetto più rigido; dipende cosa si vuol sacrificare, comodità o velleità sportiveggianti. Sportiveggiante per modo di dire visto che è sempre un auto con assetto rialzato; le vere sportive hanno tutt'altro assetto/aspetto. ;)

avrà sbrogliato il dubbio e si è comprata una di quelle 2 auto :)

Oppure visto i commenti entusiastici delle motorizzazioni a 3 cilindri, crepi l'avarizia, ha rotto il porcellino e si è preso una 4! :D
 
Back
Alto