<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio acquisto auto &#34;vecchiotte&#34; :-) | Il Forum di Quattroruote

consiglio acquisto auto &#34;vecchiotte&#34; :-)

buongiorno a tutti, avrei un quesito da porre ai più esperti di meccanica e di storia.
Mi sono messo in testa di acquistare un auto storica ossia che abbia almeno 20 anni così da godere di bollo e assicurazione ridotti e magari alimentata a Gpl. Il tutto per risparmiare un pò e per fare alcune cose che con la mia 2 posti certo nn riesco a fare ;).
Avrei trovato 2 proposte interessanti:
1) alfa 75 , 1.6 gpl a carburatori del 1988 iscritta Asi, un proprietario precedente all'attuale. prezzo 2500 e.
1) golf 1.8 del 1989 gpl un proprietario prima dell'attuale, dice che è già riconosciuta come storica (ma da vedere certificato) prezzo 1800e.

il dubbio principale che ho io è quale tra le due mi garantirà un pò più di affidabilità. capisco che sono auto anziane e nn posso pretendere chissà che, ma certo non voglio chiamare il carro aTTREZZI 2 volte al mese o buttare soldi e soldi sui guasti che mi daranno. Che ne dite??? che ne pesnate??
 
Ciao Filippo.

Io ho posto un quesito simile al tuo qualche settimana addietro e la risposta è stata pressochè unanime.

Fare questo è antieconomico perchè quello che risparmi sulle tasse hai elevatissime probabilità di perderlo con le riparazioni.

Attualmente indugio
 
infatti se sono acquisti emozionali da usare la dominca ogni tanto è un conto ma tutti quei soldi quelle macchine non livalgono, specie se poi devi farle camminare tutti i giorni e magari tanto

IMHO
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao Filippo.

Io ho posto un quesito simile al tuo qualche settimana addietro e la risposta è stata pressochè unanime.

Fare questo è antieconomico perchè quello che risparmi sulle tasse hai elevatissime probabilità di perderlo con le riparazioni.

Attualmente indugio

beh qsto è da analizzare bene. del resto se hai una auto iscritta ASI è una sicurezza in più. poi tutto dipende da cosa si comra e specie lo stato in cui è quando la si acquista. sull'antieconomicità secondo me occerre che tutti si facessere due conti.... esmpio banale?? eccolo qua: la mia auto l'ho comprata 3 anni fa a 41mila euro. dopo 3 anni ne riprendo se mi va bene 20mila. cioè 6500 euro di svalutazione all'anno. Supposto che uno compra un auto a 2000 euro, per arrivare alla perdiata che io come molti subiamo dovremmo avere guasti per 4000 euro all'anno!!! cifra difficilmente raggiungibile. un mio amico ha cambiato l'albero a camme alla sua alfa 75 e ha speso 350 ;-)
quindi sull'antieconomicità io ne discuterei.
 
filippocc81 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Filippo.

Io ho posto un quesito simile al tuo qualche settimana addietro e la risposta è stata pressochè unanime.

Fare questo è antieconomico perchè quello che risparmi sulle tasse hai elevatissime probabilità di perderlo con le riparazioni.

Attualmente indugio

beh qsto è da analizzare bene. del resto se hai una auto iscritta ASI è una sicurezza in più. poi tutto dipende da cosa si comra e specie lo stato in cui è quando la si acquista. sull'antieconomicità secondo me occerre che tutti si facessere due conti.... esmpio banale?? eccolo qua: la mia auto l'ho comprata 3 anni fa a 41mila euro. dopo 3 anni ne riprendo se mi va bene 20mila. cioè 6500 euro di svalutazione all'anno. Supposto che uno compra un auto a 2000 euro, per arrivare alla perdiata che io come molti subiamo dovremmo avere guasti per 4000 euro all'anno!!! cifra difficilmente raggiungibile. un mio amico ha cambiato l'albero a camme alla sua alfa 75 e ha speso 350 ;-)
quindi sull'antieconomicità io ne discuterei.

Come ha detto pi_greco, dipende da cosa ci fai con l'auto, se ci fai casa-lavoro-casa e percorri pochi km, ci può stare il tuo ragionamento,
però voglio vederti con un alfa 75 dell'88 affrontare un viaggio di qualche centinaio di km, magari in estate, magari in coda con 35 gradi e un minimo traballante,
pure un mio fratello ha una tipo del '94 a cui da qualche anno ha montato il gpl,
fa bene a tenerla, ha fatto 115.000km circa in poco meno di 18 anni,
a lavoro va quasi sempre in bici e quando va più lontano fa 60km qualche volta all'anno per andare in montagna!
sul discorso della svalutazione ecc, sono d'accordo......è antieconomico prendere un auto nuova e magari dopo 4-5 anni venderla per un altra nuova e devi rimetterci un casino di soldi,
ma se prendi il mio esempio, auto nuova nel 2005 e me la tengo, per ora sono stato fortunato 62.000km solo con i tagliandi e una batteria, ma anche dovesse cominciare ad avere qualcosina, lo metto in conto, sempre meglio che doverci aggiungere 12-13 mila euro per un auto simile!
 
manuel46 ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Filippo.

Io ho posto un quesito simile al tuo qualche settimana addietro e la risposta è stata pressochè unanime.

Fare questo è antieconomico perchè quello che risparmi sulle tasse hai elevatissime probabilità di perderlo con le riparazioni.

Attualmente indugio

beh qsto è da analizzare bene. del resto se hai una auto iscritta ASI è una sicurezza in più. poi tutto dipende da cosa si comra e specie lo stato in cui è quando la si acquista. sull'antieconomicità secondo me occerre che tutti si facessere due conti.... esmpio banale?? eccolo qua: la mia auto l'ho comprata 3 anni fa a 41mila euro. dopo 3 anni ne riprendo se mi va bene 20mila. cioè 6500 euro di svalutazione all'anno. Supposto che uno compra un auto a 2000 euro, per arrivare alla perdiata che io come molti subiamo dovremmo avere guasti per 4000 euro all'anno!!! cifra difficilmente raggiungibile. un mio amico ha cambiato l'albero a camme alla sua alfa 75 e ha speso 350 ;-)
quindi sull'antieconomicità io ne discuterei.

Come ha detto pi_greco, dipende da cosa ci fai con l'auto, se ci fai casa-lavoro-casa e percorri pochi km, ci può stare il tuo ragionamento,
però voglio vederti con un alfa 75 dell'88 affrontare un viaggio di qualche centinaio di km, magari in estate, magari in coda con 35 gradi e un minimo traballante,
pure un mio fratello ha una tipo del '94 a cui da qualche anno ha montato il gpl,
fa bene a tenerla, ha fatto 115.000km circa in poco meno di 18 anni,
a lavoro va quasi sempre in bici e quando va più lontano fa 60km qualche volta all'anno per andare in montagna!
sul discorso della svalutazione ecc, sono d'accordo......è antieconomico prendere un auto nuova e magari dopo 4-5 anni venderla per un altra nuova e devi rimetterci un casino di soldi,
ma se prendi il mio esempio, auto nuova nel 2005 e me la tengo, per ora sono stato fortunato 62.000km solo con i tagliandi e una batteria, ma anche dovesse cominciare ad avere qualcosina, lo metto in conto, sempre meglio che doverci aggiungere 12-13 mila euro per un auto simile!

ragionamenti tutti ineccepibili... specie sul discorso di fare km... c'è anche da dire come ho scritto prima che se un auto è tenuta bene ed è stata regolamermente manutenzionata( quindi acquisto coscienzioso) anche se ci cammini un pò di più potrebbe essere vantaggioso. Onestamente non mi avventurerei in viaggi lunghi di routine con un auto vecchia. L'amico che ha cambiato l'alebro motore alla sua alfa 75 ha comprato quella macchina nel 2003 con 140mila km. Oggi ne ha 310mila ed è ricorso al carro attrezzi mi pare 2 volte in 9 anni... direi che ci si può stare. Considera che se acquistassi un auto di quel tipo al massimo la userei per girare in toscana, ed il viaggio più liungo potrebbe essere di 100 o 150 km.. ho calcolato un totale annuo di 10-12mila km. tuttavia va da se che mi restano i dubbi
 
Una volta le assicurazioni facevano dei bei sconti sulle auto storiche e/o di interesse storico che a rigor di logica si dovrebbero usare poco per raduni o poco più.

Grazie a tutti quelli che allettati dagli sconti usano auto vecchie tutti i giorni facendole passare per auto storiche le agevolazioni sono mano mano diminuite.

Anche le auto con meno di 20 anni delle liste chiuse dei registri Fiat Lancia e Alfa Romeo considerate di interesse storico una volta venivano agevolate, oggi dopo i troppi furbi hanno azzerato le poche agevolazioni.

Giusto, sbagliato? Non so io tengo per passione un'auto che dal registro storico Alfa Romeo è considerata di interesse, ma fino ai 20 anni devo sobbarcarmi costi esagerati per un'auto che uso raramente e che ha un valore infimo di mercato.

Dico questo perché sono contrario a questi discorsi "mi faccio la storica per risparmiare".
 
a_gricolo ha scritto:
Pretendere di usare un'auto "storica" come auto di tutti i giorni è una cavolata.

dipende molto da che uso si intende farne...e se si è appassionati del fai-da-te.
Un'Alfa 75 se usata per piccoli spostamenti quotidiani e una vacanza estiva preceduta da un buon controllo, può ancora dare soddisfazioni. Co lo Spider quindicenne, son andato a Mont Saint Michelle, 10 giorni 5000Km e siamo sopravvissuti entrambi, ;)
 
Solo un fuoristrada può darti una certa tranquillità sulla longevità di tutte le sue parti.
Eviterei quelle macchine che hanno già vissuto ampiamente la loro epoca. Eviterei le Asi perché possono porre delle limitazioni di uso. Occhio alle auto di interesse storico e collezionistico.
 
Più che al risparmio finale dovresti pensare ai disagi che potresti avere circolando con un'auto di oltre 20 anni...Ci pensi a non avere servosterzo, climatizzatore, alzacristalli elettrici, sistemi di sicurezza ecc...??? Anche ammesso che tu debba spenderci solo qualche centinaio di euro extra all'anno per manutenzione straordinaria, ti va di restare a piedi anche solo 2, 3 volte all'anno perchè l'auto è in officina??? Pensaci bene, se per te il gioco vale la candela...Io al posto tuo prenderei un'auto usata con 4/5 anni alle spalle, magari piccola di cilindrata, così risparmieresti senza rinunciare a troppo...
 
È una questione di convincimenti ... il mio "gruppo" è ricco di gente che si piglia il fuoristrada ventennale e non ci spende niente per farlo circolare a parte le tasse, l'assicurazione ed il carburante.
La mia stessa ha 17 anni e negli ultimi 7 non ci ho fatto praticamente niente tolto qualche aggiustamento d'età .... ma niente che sarebbe accaduto anche con macchine ben più giovani. Ed il bello è che sul mercato ha quotazioni in linea con il valore d'acquisto.
 
filippocc81 ha scritto:
buongiorno a tutti, avrei un quesito da porre ai più esperti di meccanica e di storia.
Mi sono messo in testa di acquistare un auto storica ossia che abbia almeno 20 anni così da godere di bollo e assicurazione ridotti e magari alimentata a Gpl. Il tutto per risparmiare un pò e per fare alcune cose che con la mia 2 posti certo nn riesco a fare ;).
Avrei trovato 2 proposte interessanti:
1) alfa 75 , 1.6 gpl a carburatori del 1988 iscritta Asi, un proprietario precedente all'attuale. prezzo 2500 e.
1) golf 1.8 del 1989 gpl un proprietario prima dell'attuale, dice che è già riconosciuta come storica (ma da vedere certificato) prezzo 1800e.

il dubbio principale che ho io è quale tra le due mi garantirà un pò più di affidabilità. capisco che sono auto anziane e nn posso pretendere chissà che, ma certo non voglio chiamare il carro aTTREZZI 2 volte al mese o buttare soldi e soldi sui guasti che mi daranno. Che ne dite??? che ne pesnate??

La Golf II non è di interesse storico e non può essere iscritta ASI (forse solo la GTI ma non ne sono sicuro).
Anche io sono del parere che un'auto d'epoca la si prende per passione, per tenerla bene e farla invecchiare in ottima forma (infatti ci si spende sopra più che per le auto nuove) non certo per risparmiare su bollo ed assicurazione. Se l'unica motivazione che ti spinge ad acquistare una storica è il risparmio, lascia perdere.

Saluti
 
Back
Alto