<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio acquisto auto &#34;vecchiotte&#34; :-) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio acquisto auto &#34;vecchiotte&#34; :-)

fabiologgia ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
buongiorno a tutti, avrei un quesito da porre ai più esperti di meccanica e di storia.
Mi sono messo in testa di acquistare un auto storica ossia che abbia almeno 20 anni così da godere di bollo e assicurazione ridotti e magari alimentata a Gpl. Il tutto per risparmiare un pò e per fare alcune cose che con la mia 2 posti certo nn riesco a fare ;).
Avrei trovato 2 proposte interessanti:
1) alfa 75 , 1.6 gpl a carburatori del 1988 iscritta Asi, un proprietario precedente all'attuale. prezzo 2500 e.
1) golf 1.8 del 1989 gpl un proprietario prima dell'attuale, dice che è già riconosciuta come storica (ma da vedere certificato) prezzo 1800e.

il dubbio principale che ho io è quale tra le due mi garantirà un pò più di affidabilità. capisco che sono auto anziane e nn posso pretendere chissà che, ma certo non voglio chiamare il carro aTTREZZI 2 volte al mese o buttare soldi e soldi sui guasti che mi daranno. Che ne dite??? che ne pesnate??

La Golf II non è di interesse storico e non può essere iscritta ASI (forse solo la GTI ma non ne sono sicuro).
Anche io sono del parere che un'auto d'epoca la si prende per passione, per tenerla bene e farla invecchiare in ottima forma (infatti ci si spende sopra più che per le auto nuove) non certo per risparmiare su bollo ed assicurazione. Se l'unica motivazione che ti spinge ad acquistare una storica è il risparmio, lascia perdere.

Saluti

scusa ma nn ho capito perchè nn può essere iscritta Asi..... ha più di 20 anni... quindi
 
Sono d'accordo con G5. Anch'io ho avuto dei fuoristrada piuttosto vecchiotti e ho messo solo gasolio. Certo non li trovi a 2000 euro. Però danno delle garanzie di affidabilità.
 
Senti non so cosa ci devi fare, ma se la usi poco e vuoi spendere poco non importa che sia asi.
L'assicurazione, informati bene perché ci sono i pro e contro con un'asi e oggi non so se si risparmia più così tanto. Il bollo che io sappia dopo 20 anni non lo paga anche se non è iscritta asi (potete anche smentirmi se mi sbaglio).
Di solito il prezzo dell'auto aumenta se è asi. se il risparmio è la tua scelta e in più hai già in mente un'auto in particolare, magari quella che ti piaceva quando non avevi ancora la patente, prendila. Cerca la migliore offerta sul mercato e compra al cuor non si comanda.
Se poi dopo qualche anno o più tardi possibile "muore" e ci vogliono troppi soldi per farla aggiustare la butti e ne compri un'altra senza piangerci su troppo.
Personalmente, se non t'importa andare veloce, a me piace il Maggiolino è una macchina semplice ed indistruttibile ;)
 
filippocc81 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
buongiorno a tutti, avrei un quesito da porre ai più esperti di meccanica e di storia.
Mi sono messo in testa di acquistare un auto storica ossia che abbia almeno 20 anni così da godere di bollo e assicurazione ridotti e magari alimentata a Gpl. Il tutto per risparmiare un pò e per fare alcune cose che con la mia 2 posti certo nn riesco a fare ;).
Avrei trovato 2 proposte interessanti:
1) alfa 75 , 1.6 gpl a carburatori del 1988 iscritta Asi, un proprietario precedente all'attuale. prezzo 2500 e.
1) golf 1.8 del 1989 gpl un proprietario prima dell'attuale, dice che è già riconosciuta come storica (ma da vedere certificato) prezzo 1800e.

il dubbio principale che ho io è quale tra le due mi garantirà un pò più di affidabilità. capisco che sono auto anziane e nn posso pretendere chissà che, ma certo non voglio chiamare il carro aTTREZZI 2 volte al mese o buttare soldi e soldi sui guasti che mi daranno. Che ne dite??? che ne pesnate??

La Golf II non è di interesse storico e non può essere iscritta ASI (forse solo la GTI ma non ne sono sicuro).
Anche io sono del parere che un'auto d'epoca la si prende per passione, per tenerla bene e farla invecchiare in ottima forma (infatti ci si spende sopra più che per le auto nuove) non certo per risparmiare su bollo ed assicurazione. Se l'unica motivazione che ti spinge ad acquistare una storica è il risparmio, lascia perdere.

Saluti

scusa ma nn ho capito perchè nn può essere iscritta Asi..... ha più di 20 anni... quindi

Un'auto è considerata storica solo dopo aver compiuto 30 anni dalla data di prima immatricolazione. Esistono dei modelli che, per rarità e/o interesse collezionistico, possono essere iscritti nei Registri di Marca federati ASI ed ottenere lo status di auto storica al compimento del 20° anno. Non significa che l'auto deve essere certificata ed iscritta ASI ma solo che deve essere presente nelle liste delle vetture iscrivibili. Ovviamente in tali liste ci sono solo auto ormai rare o che, per la loro storia e la loro immagine, hanno un interesse collezionistico, non certo le banali utilitarie o berline che in gran parte sono ancora abbastanza diffuse e non hanno alcun interesse collezionistico.
Tra tali auto NON compare la Volkswagen Golf II in versioni normali (come la 1.8 GL che tu hai individuato) proprio perchè ancora abbastanza diffusa e di nessun interesse collezionistico. L'Alfa 75 invece compare.
Se cerchi su google il decreto sulla riduzione del bollo per le auto storiche (legge 342/2000 - Art. 63), oppure se leggi a pag. 60 del numero di Quattroruote attualmente in edicola troverai tutte le info che cerchi.

Saluti
 
svevo ha scritto:
Senti non so cosa ci devi fare, ma se la usi poco e vuoi spendere poco non importa che sia asi.
L'assicurazione, informati bene perché ci sono i pro e contro con un'asi e oggi non so se si risparmia più così tanto. Il bollo che io sappia dopo 20 anni non lo paga anche se non è iscritta asi (potete anche smentirmi se mi sbaglio).
Di solito il prezzo dell'auto aumenta se è asi. se il risparmio è la tua scelta e in più hai già in mente un'auto in particolare, magari quella che ti piaceva quando non avevi ancora la patente, prendila. Cerca la migliore offerta sul mercato e compra al cuor non si comanda.
Se poi dopo qualche anno o più tardi possibile "muore" e ci vogliono troppi soldi per farla aggiustare la butti e ne compri un'altra senza piangerci su troppo.
Personalmente, se non t'importa andare veloce, a me piace il Maggiolino è una macchina semplice ed indistruttibile ;)

Anche a te consiglio la lettura della legge 342 del 2000 (Art. 63) e del numero di gennaio 2012 di Quattroruote a pag. 60.
Un'auto diventa automaticamente storica solo dopo TRENTA anni. Solo alcune auto (NON tutte) possono diventarlo dopo 20 anni, esattamente quelle definite "di particolare interesse storico e collezionistico" ossia iscrivibili (non necessariamente iscritte, ma iscrivibili) ASI.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
svevo ha scritto:
Senti non so cosa ci devi fare, ma se la usi poco e vuoi spendere poco non importa che sia asi.
L'assicurazione, informati bene perché ci sono i pro e contro con un'asi e oggi non so se si risparmia più così tanto. Il bollo che io sappia dopo 20 anni non lo paga anche se non è iscritta asi (potete anche smentirmi se mi sbaglio).
Di solito il prezzo dell'auto aumenta se è asi. se il risparmio è la tua scelta e in più hai già in mente un'auto in particolare, magari quella che ti piaceva quando non avevi ancora la patente, prendila. Cerca la migliore offerta sul mercato e compra al cuor non si comanda.
Se poi dopo qualche anno o più tardi possibile "muore" e ci vogliono troppi soldi per farla aggiustare la butti e ne compri un'altra senza piangerci su troppo.
Personalmente, se non t'importa andare veloce, a me piace il Maggiolino è una macchina semplice ed indistruttibile ;)

Anche a te consiglio la lettura della legge 342 del 2000 (Art. 63) e del numero di gennaio 2012 di Quattroruote a pag. 60.
Un'auto diventa automaticamente storica solo dopo TRENTA anni. Solo alcune auto (NON tutte) possono diventarlo dopo 20 anni, esattamente quelle definite "di particolare interesse storico e collezionistico" ossia iscrivibili (non necessariamente iscritte, ma iscrivibili) ASI.

Saluti
Ti ringrazio per il consiglio ma per l'iscrizione asi sono d'accordo avevo dei dubbi sul bollo ma sono convito salvo smentite che dopo 20 non lo paga più.

Filippo se è solo una questione di soldi prendi una punto di sette o otto anni e la paghi poco per accomodarla serve poco e sei apposto. Così la vedo Io, se invece è un fatto di cuore compra quello che ti piace..
 
svevo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
svevo ha scritto:
Senti non so cosa ci devi fare, ma se la usi poco e vuoi spendere poco non importa che sia asi.
L'assicurazione, informati bene perché ci sono i pro e contro con un'asi e oggi non so se si risparmia più così tanto. Il bollo che io sappia dopo 20 anni non lo paga anche se non è iscritta asi (potete anche smentirmi se mi sbaglio).
Di solito il prezzo dell'auto aumenta se è asi. se il risparmio è la tua scelta e in più hai già in mente un'auto in particolare, magari quella che ti piaceva quando non avevi ancora la patente, prendila. Cerca la migliore offerta sul mercato e compra al cuor non si comanda.
Se poi dopo qualche anno o più tardi possibile "muore" e ci vogliono troppi soldi per farla aggiustare la butti e ne compri un'altra senza piangerci su troppo.
Personalmente, se non t'importa andare veloce, a me piace il Maggiolino è una macchina semplice ed indistruttibile ;)

Anche a te consiglio la lettura della legge 342 del 2000 (Art. 63) e del numero di gennaio 2012 di Quattroruote a pag. 60.
Un'auto diventa automaticamente storica solo dopo TRENTA anni. Solo alcune auto (NON tutte) possono diventarlo dopo 20 anni, esattamente quelle definite "di particolare interesse storico e collezionistico" ossia iscrivibili (non necessariamente iscritte, ma iscrivibili) ASI.

Saluti
Ti ringrazio per il consiglio ma per l'iscrizione asi sono d'accordo avevo dei dubbi sul bollo ma sono convito salvo smentite che dopo 20 non lo paga più.

Filippo se è solo una questione di soldi prendi una punto di sette o otto anni e la paghi poco per accomodarla serve poco e sei apposto. Così la vedo Io, se invece è un fatto di cuore compra quello che ti piace..

Sei convinto male. La legge lo dice chiaramente. L'esenzione (o meglio, il bollo ridotto) diventa un diritto per tutte le auto solo dopo 30 anni. Solo certi modelli possono averla dopo 20 anni. L'iscrizione ASI non è obbligatoria ma è necessario che l'auto sia nelle liste di quelle iscrivibili.
La legge 342 del 2000 - Art. 63 è esattamente la smentita che stavi cercando.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
svevo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
svevo ha scritto:
Senti non so cosa ci devi fare, ma se la usi poco e vuoi spendere poco non importa che sia asi.
L'assicurazione, informati bene perché ci sono i pro e contro con un'asi e oggi non so se si risparmia più così tanto. Il bollo che io sappia dopo 20 anni non lo paga anche se non è iscritta asi (potete anche smentirmi se mi sbaglio).
Di solito il prezzo dell'auto aumenta se è asi. se il risparmio è la tua scelta e in più hai già in mente un'auto in particolare, magari quella che ti piaceva quando non avevi ancora la patente, prendila. Cerca la migliore offerta sul mercato e compra al cuor non si comanda.
Se poi dopo qualche anno o più tardi possibile "muore" e ci vogliono troppi soldi per farla aggiustare la butti e ne compri un'altra senza piangerci su troppo.
Personalmente, se non t'importa andare veloce, a me piace il Maggiolino è una macchina semplice ed indistruttibile ;)

Anche a te consiglio la lettura della legge 342 del 2000 (Art. 63) e del numero di gennaio 2012 di Quattroruote a pag. 60.
Un'auto diventa automaticamente storica solo dopo TRENTA anni. Solo alcune auto (NON tutte) possono diventarlo dopo 20 anni, esattamente quelle definite "di particolare interesse storico e collezionistico" ossia iscrivibili (non necessariamente iscritte, ma iscrivibili) ASI.

Saluti
Ti ringrazio per il consiglio ma per l'iscrizione asi sono d'accordo avevo dei dubbi sul bollo ma sono convito salvo smentite che dopo 20 non lo paga più.

Filippo se è solo una questione di soldi prendi una punto di sette o otto anni e la paghi poco per accomodarla serve poco e sei apposto. Così la vedo Io, se invece è un fatto di cuore compra quello che ti piace..

Sei convinto male. La legge lo dice chiaramente. L'esenzione (o meglio, il bollo ridotto) diventa un diritto per tutte le auto solo dopo 30 anni. Solo certi modelli possono averla dopo 20 anni. L'iscrizione ASI non è obbligatoria ma è necessario che l'auto sia nelle liste di quelle iscrivibili.
La legge 342 del 2000 - Art. 63 è esattamente la smentita che stavi cercando.

Saluti

Bho forse il tempo da te è brutto :) ma avevo scritto, anche prima, salvo smentite.. per il bollo bastava dire no e era tutto apposto. Non la devo prendere io la macchina vecchia, altrimenti m'informavo.. :D Un sorriso Anche se da te piove.
Non importa che mi snoccioli la legge davanti cosa vuoi che me ne freghi.. Al bisogno guardo. Sapere tutto prima non serve, quando hai bisogno allora serve. Un Saluto
 
svevo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
svevo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
svevo ha scritto:
Senti non so cosa ci devi fare, ma se la usi poco e vuoi spendere poco non importa che sia asi.
L'assicurazione, informati bene perché ci sono i pro e contro con un'asi e oggi non so se si risparmia più così tanto. Il bollo che io sappia dopo 20 anni non lo paga anche se non è iscritta asi (potete anche smentirmi se mi sbaglio).
Di solito il prezzo dell'auto aumenta se è asi. se il risparmio è la tua scelta e in più hai già in mente un'auto in particolare, magari quella che ti piaceva quando non avevi ancora la patente, prendila. Cerca la migliore offerta sul mercato e compra al cuor non si comanda.
Se poi dopo qualche anno o più tardi possibile "muore" e ci vogliono troppi soldi per farla aggiustare la butti e ne compri un'altra senza piangerci su troppo.
Personalmente, se non t'importa andare veloce, a me piace il Maggiolino è una macchina semplice ed indistruttibile ;)

Anche a te consiglio la lettura della legge 342 del 2000 (Art. 63) e del numero di gennaio 2012 di Quattroruote a pag. 60.
Un'auto diventa automaticamente storica solo dopo TRENTA anni. Solo alcune auto (NON tutte) possono diventarlo dopo 20 anni, esattamente quelle definite "di particolare interesse storico e collezionistico" ossia iscrivibili (non necessariamente iscritte, ma iscrivibili) ASI.

Saluti
Ti ringrazio per il consiglio ma per l'iscrizione asi sono d'accordo avevo dei dubbi sul bollo ma sono convito salvo smentite che dopo 20 non lo paga più.

Filippo se è solo una questione di soldi prendi una punto di sette o otto anni e la paghi poco per accomodarla serve poco e sei apposto. Così la vedo Io, se invece è un fatto di cuore compra quello che ti piace..

Sei convinto male. La legge lo dice chiaramente. L'esenzione (o meglio, il bollo ridotto) diventa un diritto per tutte le auto solo dopo 30 anni. Solo certi modelli possono averla dopo 20 anni. L'iscrizione ASI non è obbligatoria ma è necessario che l'auto sia nelle liste di quelle iscrivibili.
La legge 342 del 2000 - Art. 63 è esattamente la smentita che stavi cercando.

Saluti

Bho forse il tempo da te è brutto :) ma avevo scritto, anche prima, salvo smentite.. per il bollo bastava dire no e era tutto apposto. Non la devo prendere io la macchina vecchia, altrimenti m'informavo.. :D Un sorriso Anche se da te piove.
Non importa che mi snoccioli la legge davanti cosa vuoi che me ne freghi.. Al bisogno guardo. Sapere tutto prima non serve, quando hai bisogno allora serve. Un Saluto

Non capisco che c'entri il tempo, che peraltro qui è bellissimo, per essere fine dicembre, in questo momento (21.15) ci sono 12°C, cielo sereno e quasi assenza di vento.
La legge l'ho citata (si snocciolano le olive, non le leggi) non per fare il saputello ma solo per dimostrare quel che stavo scrivendo che altrimenti (essendo solo mie parole) poteva essere ritenuto una semplice opinione. So bene che non sei tu che devi comprare l'auto d'epoca, ma tu, nell'ambito della discussione, hai scritto di essere convinto che dopo 20 anni si ha diritto al bollo ridotto. La tua convinzione è sbagliata, e l'ho dimostrato con la legge che regola queste cose. L'ho fatto non certo per darti lezioni ma solo per evitare che l'autore del topic (che sta cercando qui le informazioni), basandosi sulle tue convinzioni potesse fare scelte sbagliate. E lo scopo del forum è questo, che piova o splenda il sole. Se poi invece a te piacee tenerti convinzioni sbagliate anche dopo che ti è stato dimostrato il contrario, beh, non è reato, quindi fai pure!

saluti
 
Non capisco che c'entri il tempo, che peraltro qui è bellissimo, per essere fine dicembre, in questo momento (21.15) ci sono 12°C, cielo sereno e quasi assenza di vento.
La legge l'ho citata (si snocciolano le olive, non le leggi) non per fare il saputello ma solo per dimostrare quel che stavo scrivendo che altrimenti (essendo solo mie parole) poteva essere ritenuto una semplice opinione. So bene che non sei tu che devi comprare l'auto d'epoca, ma tu, nell'ambito della discussione, hai scritto di essere convinto che dopo 20 anni si ha diritto al bollo ridotto. La tua convinzione è sbagliata, e l'ho dimostrato con la legge che regola queste cose. L'ho fatto non certo per darti lezioni ma solo per evitare che l'autore del topic (che sta cercando qui le informazioni), basandosi sulle tue convinzioni potesse fare scelte sbagliate. E lo scopo del forum è questo, che piova o splenda il sole. Se poi invece a te piacee tenerti convinzioni sbagliate anche dopo che ti è stato dimostrato il contrario, beh, non è reato, quindi fai pure!

saluti[/quote]
Ma falla finita spocchioso robinud
 
svevo ha scritto:
Non capisco che c'entri il tempo, che peraltro qui è bellissimo, per essere fine dicembre, in questo momento (21.15) ci sono 12°C, cielo sereno e quasi assenza di vento.
La legge l'ho citata (si snocciolano le olive, non le leggi) non per fare il saputello ma solo per dimostrare quel che stavo scrivendo che altrimenti (essendo solo mie parole) poteva essere ritenuto una semplice opinione. So bene che non sei tu che devi comprare l'auto d'epoca, ma tu, nell'ambito della discussione, hai scritto di essere convinto che dopo 20 anni si ha diritto al bollo ridotto. La tua convinzione è sbagliata, e l'ho dimostrato con la legge che regola queste cose. L'ho fatto non certo per darti lezioni ma solo per evitare che l'autore del topic (che sta cercando qui le informazioni), basandosi sulle tue convinzioni potesse fare scelte sbagliate. E lo scopo del forum è questo, che piova o splenda il sole. Se poi invece a te piacee tenerti convinzioni sbagliate anche dopo che ti è stato dimostrato il contrario, beh, non è reato, quindi fai pure!

saluti
Ma falla finita spocchioso robinud [/quote]

[mod]questi toni non sono ammessi a termine di regolamento[mod]
 
svevo ha scritto:
Non capisco che c'entri il tempo, che peraltro qui è bellissimo, per essere fine dicembre, in questo momento (21.15) ci sono 12°C, cielo sereno e quasi assenza di vento.
La legge l'ho citata (si snocciolano le olive, non le leggi) non per fare il saputello ma solo per dimostrare quel che stavo scrivendo che altrimenti (essendo solo mie parole) poteva essere ritenuto una semplice opinione. So bene che non sei tu che devi comprare l'auto d'epoca, ma tu, nell'ambito della discussione, hai scritto di essere convinto che dopo 20 anni si ha diritto al bollo ridotto. La tua convinzione è sbagliata, e l'ho dimostrato con la legge che regola queste cose. L'ho fatto non certo per darti lezioni ma solo per evitare che l'autore del topic (che sta cercando qui le informazioni), basandosi sulle tue convinzioni potesse fare scelte sbagliate. E lo scopo del forum è questo, che piova o splenda il sole. Se poi invece a te piacee tenerti convinzioni sbagliate anche dopo che ti è stato dimostrato il contrario, beh, non è reato, quindi fai pure!

saluti
Ma falla finita spocchioso robinud [/quote]

Con questa ti sei guadagnato il ban.
Ora informo l'Admin e vedrà lui cosa decidere.

saluti
 
filippocc81 ha scritto:
buongiorno a tutti, avrei un quesito da porre ai più esperti di meccanica e di storia.
Mi sono messo in testa di acquistare un auto storica ossia che abbia almeno 20 anni così da godere di bollo e assicurazione ridotti e magari alimentata a Gpl. Il tutto per risparmiare un pò e per fare alcune cose che con la mia 2 posti certo nn riesco a fare ;).
Avrei trovato 2 proposte interessanti:
1) alfa 75 , 1.6 gpl a carburatori del 1988 iscritta Asi, un proprietario precedente all'attuale. prezzo 2500 e.
1) golf 1.8 del 1989 gpl un proprietario prima dell'attuale, dice che è già riconosciuta come storica (ma da vedere certificato) prezzo 1800e.

il dubbio principale che ho io è quale tra le due mi garantirà un pò più di affidabilità. capisco che sono auto anziane e nn posso pretendere chissà che, ma certo non voglio chiamare il carro aTTREZZI 2 volte al mese o buttare soldi e soldi sui guasti che mi daranno. Che ne dite??? che ne pesnate??

approposito interessa una Nuova Giulia Super 1300 con appena 94.000 km ?
 
Back
Alto