fabiologgia ha scritto:filippocc81 ha scritto:fabiologgia ha scritto:filippocc81 ha scritto:buongiorno a tutti, avrei un quesito da porre ai più esperti di meccanica e di storia.
Mi sono messo in testa di acquistare un auto storica ossia che abbia almeno 20 anni così da godere di bollo e assicurazione ridotti e magari alimentata a Gpl. Il tutto per risparmiare un pò e per fare alcune cose che con la mia 2 posti certo nn riesco a fare.
Avrei trovato 2 proposte interessanti:
1) alfa 75 , 1.6 gpl a carburatori del 1988 iscritta Asi, un proprietario precedente all'attuale. prezzo 2500 e.
1) golf 1.8 del 1989 gpl un proprietario prima dell'attuale, dice che è già riconosciuta come storica (ma da vedere certificato) prezzo 1800e.
il dubbio principale che ho io è quale tra le due mi garantirà un pò più di affidabilità. capisco che sono auto anziane e nn posso pretendere chissà che, ma certo non voglio chiamare il carro aTTREZZI 2 volte al mese o buttare soldi e soldi sui guasti che mi daranno. Che ne dite??? che ne pesnate??
La Golf II non è di interesse storico e non può essere iscritta ASI (forse solo la GTI ma non ne sono sicuro).
Anche io sono del parere che un'auto d'epoca la si prende per passione, per tenerla bene e farla invecchiare in ottima forma (infatti ci si spende sopra più che per le auto nuove) non certo per risparmiare su bollo ed assicurazione. Se l'unica motivazione che ti spinge ad acquistare una storica è il risparmio, lascia perdere.
Saluti
scusa ma nn ho capito perchè nn può essere iscritta Asi..... ha più di 20 anni... quindi
Un'auto è considerata storica solo dopo aver compiuto 30 anni dalla data di prima immatricolazione. Esistono dei modelli che, per rarità e/o interesse collezionistico, possono essere iscritti nei Registri di Marca federati ASI ed ottenere lo status di auto storica al compimento del 20° anno. Non significa che l'auto deve essere certificata ed iscritta ASI ma solo che deve essere presente nelle liste delle vetture iscrivibili. Ovviamente in tali liste ci sono solo auto ormai rare o che, per la loro storia e la loro immagine, hanno un interesse collezionistico, non certo le banali utilitarie o berline che in gran parte sono ancora abbastanza diffuse e non hanno alcun interesse collezionistico.
Tra tali auto NON compare la Volkswagen Golf II in versioni normali (come la 1.8 GL che tu hai individuato) proprio perchè ancora abbastanza diffusa e di nessun interesse collezionistico. L'Alfa 75 invece compare.
Se cerchi su google il decreto sulla riduzione del bollo per le auto storiche (legge 342/2000 - Art. 63), oppure se leggi a pag. 60 del numero di Quattroruote attualmente in edicola troverai tutte le info che cerchi.
Saluti
ooohhh ottimo!! che efficienze. non credevo avendo trovato un altra golf del1984 disel certificata credevo fosse automatico