<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisti utilitaria diesel sotto i 4000. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisti utilitaria diesel sotto i 4000.

manuel46 ha scritto:
A me piace l'idea della stilo, perchè se trovi un bravo meccanico generico, ci spendi il giusto e la rimetti a nuovo,
avresti una signora auto (lasciamo stare che non ha incontrato il favore del pubblico ecc) e, se il kilometraggio è reale e il motore a posto, dovrebbe essere un mulo, 1.9 jtd con soli 80 cv, la meccanica non dovrebbe essere stressata, certo assicurarsi a chi è stata realmente in mano però, perchè se è uno che l'ha trattata da animale.....
Mi chiedo sempre perchè ci lamentiamo che le auto si svalutano tantissimo solo perchè hanno 100.000km, e poi non siamo i primi a sfruttare questo fattore,
allora è vero e fanno bene i commercianti a mettercelo in quel posto,
visto che in mano a loro questi mezzi, diventano per incanto con un colpo di bacchetta magica, di 50.000km e con 4 gomme cinesi nuove, le vendono magari a 4000? senza fargli ne distribuzione ne niente altro!
Comunque solo per dare un'idea dei costi dei pezzi di un'auto del genere posso dire, per esperienza diretta, che:

una frizione originale costa sui 200?
un volano originale costa sui 300?
una coppia di dischi (buoni) costa meno di 100?
una coppia di pastiglie dei freni (buone) costa meno di 70?
una coppia di ammortizzatori (buoni) costa meno di 200?
un kit distribuzione originale (completo anche di pompa dell'acqua) costa sui 150,00?

Oltrettutto lui avrebbe il vantaggio del suo meccanico di fiducia, che come costi di manodopera è sicuramente più conveniente di un'officina autorizzata.

A me personalmente non sembrano costi proibitivi, visto che per la Grande Punto in Fiat per una coppia di ammortizzatori hanno chiesto 340? (compreso montaggio) e per una coppia di pastiglie dei freni anteriori (anche di scarsa qualità) 90,00?.
 
kanarino ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si ,detto in genovese e veneto ...oggi a proposito ho visto proprio una stilo da vicino...boh,non mi sembra tutta sta grandezza,anche perche sara' 10 cm piu lunga di una gp,non di piu...
La Stilo 3/5 porte ha più o meno le stesse dimensioni della 147, quindi siamo sui 4,15 - 4,20 metri, la Grande Punto è 4,03 metri...non è una differenza abissale (la Punto Calssic è 3,85 metri), la differenza è che la Stilo ha un bagagliaio più grande e dentro è più spaziosa..la Gp per essere 4,03 non è enorne dentro perchè ha il cruscotto molto "invasivo" (per esempio la 147 ce l'ha molto più corto) e questo gli ruba spazio all'interno (addirittura dietro è più comoda la Punto Classic).

Comunque io fossi in lui avrei anche un idea da vero pazzo: ne prenderei una stra-chilometrata (tipo con 250-300.000 km), la pagherei una cavolata (1.000-1.500? compreso passaggio di proprietà) sostituirei il motore con uno di seconda mano (i 1.9 jtd/multijet completi si trovano anche con meno di 100.000 km a 600-700?) farei una controllo generale ad ammortizzatori, dischi. pastiglie dei freni, stato di usura di volano e frizione e ci andrei avanti...i jtd/multijet sono dei veri muli.

Ma ripeto la mia è un'idea da pazzo :D
4,18 la 3 porte e 4,25 la 5 porte.
Concordo, la gpunto è cresciuta molto esternamente ma non molto in proporzione dentro. P.s. A sostituire il jtd con un fiat/alfa/lancia (tanto ti serve solo il monoblocco) ci vorranno 2000 euro di manodopera
 
Suby01 ha scritto:
4,18 la 3 porte e 4,25 la 5 porte.
Concordo, la gpunto è cresciuta molto esternamente ma non molto in proporzione dentro. P.s. A sostituire il jtd con un fiat/alfa/lancia (tanto ti serve solo il monoblocco) ci vorranno 2000 euro di manodopera

Si,sostituire un motore e'esoso,troppo....comunque la punto dentro e'vero che ha tanto cruscotto ma per uno che la usa da pendolare va benone,una compatta da famiglia e'sprecata... ;)
 
gallongi ha scritto:
Si,sostituire un motore e'esoso,troppo....comunque la punto dentro e'vero che ha tanto cruscotto ma per uno che la usa da pendolare va benone,una compatta da famiglia e'sprecata... ;)
La Grande Punto l'ho avuta per due anni e mezzo, ci ho fatto 75.000 km ed anche io facevo il pendolare (la usavo tutti i giorni per lavoro, 90 km al giorno circa)...se siete solo in due va benissimo, ci ho anche viaggiato con gli amici e ci è sempre entrato tutto...la Stilo (così come una 147, una 307, una Golf e via dicendo) sono altre tipologie di auto, più spaziose, fatte meglio (ed è anche giusto sia così visto che costano anche di più)...solo per farti capire io sono passato dalla Grande Punto alla 147 (e faccio sempre il pendolare) e posso dirti che le differenze le ho sentite eccome.

Comunque la Grande Punto è un'auto valida, dello stesso segmento sempre diesel il nostro amico può valutare anche Corsa, Polo, Ibiza, Fiesta...sono tutte auto con motori affidabili e con costi di gestione abbastanza contenuti ;)
 
gallongi ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ma ripeto la mia è un'idea da pazzo :D

Scusa mi,ma e' proprio da pazzo.... :D

Veramente :shock:

Il mio suggerimento? Una Punto Classic 1.3 diesel.
Se ne trovano tantissime in vendita, con spese di gestione molto basse e consumi altrettanto bassi.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=221789627&cd=634848772490000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=221862494&cd=634849824620000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222912132&cd=634868558590000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=220433889&cd=634869344250000000
 
Ciao a tutti,ho praticamente deciso.
Prendo la clio 1.5 dci 82cv (non erano 65), 130000 km dal meccanico. Mi sistema a sue spese quel paio di difetti estetici e mi fa la revisione. Comunque l'auto è davvero in ordine con a cinghia di distribuzione fatta, unico proprietario e gomme al 70%.
Prezzo 3500 con passaggio. ;)
Che dite? :rolleyes:
 
mars_ ha scritto:
Ciao a tutti,ho praticamente deciso.
Prendo la clio 1.5 dci 82cv (non erano 65), 130000 km dal meccanico. Mi sistema a sue spese quel paio di difetti estetici e mi fa la revisione. Comunque l'auto è davvero in ordine con a cinghia di distribuzione fatta, unico proprietario e gomme al 70%.
Prezzo 3500 con passaggio. ;)
Che dite? :rolleyes:

Se l'auto e' buona,va piu che bene...il 1,5 td e' un buon motore e parco per i tuoi usi ;)
 
mars_ ha scritto:
Ciao a tutti,ho praticamente deciso.
Prendo la clio 1.5 dci 82cv (non erano 65), 130000 km dal meccanico. Mi sistema a sue spese quel paio di difetti estetici e mi fa la revisione. Comunque l'auto è davvero in ordine con a cinghia di distribuzione fatta, unico proprietario e gomme al 70%.
Prezzo 3500 con passaggio. ;)
Che dite? :rolleyes:

Provala, se vibra tanto a freddo appena accesa, o senti rumori strani negli avvallamenti potrebbe avere uno o più supporti motore andati. Non succede niente, noi ci abbiamo fatto più di 80.000 km con i supporti rotti, però è fastidioso.
Per il resto non posso che parlarne bene della clio, a parte i supporti e un sensore abs che fa accendere la spia
 
Auto appena provata. Beh premetto che vengo dalla C4 nuova aziendale con tutti i confort annessi, però la clio mi è sembrata un'auto SOLIDA! cioè poche vibrazioni di plastiche, auto pesante e stabile! Motore 82cv giusto, tira bene anche in 5a e sale molto lineare.
Auto veramente comoda sebbene sia bassa e i sedili non avvolgano più di tanto, ma son proprio soddisfatto! Il meccanico mi dice che è a posto anche di sospensioni e che posso macinare km...
Unica cosa è lo sterzo, bello "duro" rispetto la mia, il cambio con la corsa ridottissima (questione di abitudine) e che vibra con auto al minimo.
Son soddisfatto, lunedì firmo :D
Grazie a tutti!!
 
mars_ ha scritto:
Auto appena provata. Beh premetto che vengo dalla C4 nuova aziendale con tutti i confort annessi, però la clio mi è sembrata un'auto SOLIDA! cioè poche vibrazioni di plastiche, auto pesante e stabile! Motore 82cv giusto, tira bene anche in 5a e sale molto lineare.
Auto veramente comoda sebbene sia bassa e i sedili non avvolgano più di tanto, ma son proprio soddisfatto! Il meccanico mi dice che è a posto anche di sospensioni e che posso macinare km...
Unica cosa è lo sterzo, bello "duro" rispetto la mia, il cambio con la corsa ridottissima (questione di abitudine) e che vibra con auto al minimo.
Son soddisfatto, lunedì firmo :D
Grazie a tutti!!
La clio sta bene in strada, per dirti mio padre aveva la 206 e quando la guidavo mi rendevo conto che era molto più pericolosa, soprattutto x il posteriore ballerino... Certo poi quando mia moglie fa un po' di curve con la mia non vorrebbe più riprendere la clio ma va beh sono due auto diverse :)
Lo sterzoè meglio un po' più duro, tranne che in città.. Magari controlla la pressione delle gomme, sono un po' sgonfie
 
Suby01 ha scritto:
mars_ ha scritto:
Auto appena provata. Beh premetto che vengo dalla C4 nuova aziendale con tutti i confort annessi, però la clio mi è sembrata un'auto SOLIDA! cioè poche vibrazioni di plastiche, auto pesante e stabile! Motore 82cv giusto, tira bene anche in 5a e sale molto lineare.
Auto veramente comoda sebbene sia bassa e i sedili non avvolgano più di tanto, ma son proprio soddisfatto! Il meccanico mi dice che è a posto anche di sospensioni e che posso macinare km...
Unica cosa è lo sterzo, bello "duro" rispetto la mia, il cambio con la corsa ridottissima (questione di abitudine) e che vibra con auto al minimo.
Son soddisfatto, lunedì firmo :D
Grazie a tutti!!
La clio sta bene in strada, per dirti mio padre aveva la 206 e quando la guidavo mi rendevo conto che era molto più pericolosa, soprattutto x il posteriore ballerino... Certo poi quando mia moglie fa un po' di curve con la mia non vorrebbe più riprendere la clio ma va beh sono due auto diverse :)
Lo sterzoè meglio un po' più duro, tranne che in città.. Magari controlla la pressione delle gomme, sono un po' sgonfie
Si si ovvio :) comunque ovvio già la c4 è un altro mondo però pensavo peggio.. la punto 3a serie che aveva mio padre era più morbida di assetto e la tenuta era peggiore rispetto la clio ;)
 
mars_ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mars_ ha scritto:
Auto appena provata. Beh premetto che vengo dalla C4 nuova aziendale con tutti i confort annessi, però la clio mi è sembrata un'auto SOLIDA! cioè poche vibrazioni di plastiche, auto pesante e stabile! Motore 82cv giusto, tira bene anche in 5a e sale molto lineare.
Auto veramente comoda sebbene sia bassa e i sedili non avvolgano più di tanto, ma son proprio soddisfatto! Il meccanico mi dice che è a posto anche di sospensioni e che posso macinare km...
Unica cosa è lo sterzo, bello "duro" rispetto la mia, il cambio con la corsa ridottissima (questione di abitudine) e che vibra con auto al minimo.
Son soddisfatto, lunedì firmo :D
Grazie a tutti!!
La clio sta bene in strada, per dirti mio padre aveva la 206 e quando la guidavo mi rendevo conto che era molto più pericolosa, soprattutto x il posteriore ballerino... Certo poi quando mia moglie fa un po' di curve con la mia non vorrebbe più riprendere la clio ma va beh sono due auto diverse :)
Lo sterzoè meglio un po' più duro, tranne che in città.. Magari controlla la pressione delle gomme, sono un po' sgonfie
Si si ovvio :) comunque ovvio già la c4 è un altro mondo però pensavo peggio.. la punto 3a serie che aveva mio padre era più morbida di assetto e la tenuta era peggiore rispetto la clio ;)

Le renault (come un po' tutte le francesi) sono morbidose, ma se hanno gli ammo a posto, di solito stanno bene in strada, in più quando ci sono avvallamenti senza buche secche, è una goduria!
 
Ciao, guarda secondo me un'auto che può andar bene per fare una sessantina di km al giorno può essere una fiat punto, ne trovi di usate anche a prezzi bassissimi. Altrimenti dovresti andare su una macchina a metano, e li con una decina di euro fai circa 300km...
 
Back
Alto