<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisti utilitaria diesel sotto i 4000. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisti utilitaria diesel sotto i 4000.

mars_ ha scritto:
manuel46 ha scritto:
mars_ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mars_ ha scritto:
Buonsera a tutti,
Ora ho un auto in benefit dall'azienda ma ho necessità (lavoro. :evil: ) di comprare un auto. Le risorse sono limitate visto il mutuo ecc ecc...
Dovrò fare 65 km al giorno e ovviamente pensavo ad una utilitaria diesel dai bassi consumi e spese di gestione. Secondo il mio parere auto di questa categoria sono molto simili e molte volte i motori sono gli stessi quindi non dovrebbe essere un problema la scelta, il punto sta che un'auto con meno di 4000 euro diesel si trova con un kilometraggio importante (&gt90000)!

Ha senso prendere una auto diesel con più di 100000 km per fare 65 km al giorno?
Ho trovato da concessionario una clio 2004, ben gommata, 130000 km, 1.5 dci 68 cv a 3500 con passaggio... come vi pare? a quella cifra trovo da privati auto con 90-100000 km ma ovviamente non ho garanzia...
Conviene prendere da privato con il rischio di un guasto solo per &quot;risparmiare&quot; 30/40000 km ?

Grazie per le eventuali risposte!! ;)

ah Euri :shock: non cc
Budget basso dici?

No, lui aveva capito sotto i 4000 centimetri cubici, cioè la cilindrata! :D
Ahah scusate :lol:

:D
Fai cosi' allora.
Vai su Autoscout, cerchi il modello che ti puo' interessare
e vedi i prezzi che ci sono su piazza cos' ti fai una idea di cosa
e' la richiesta media ;)
 
mars_ ha scritto:
Buonsera a tutti,
Ora ho un auto in benefit dall'azienda ma ho necessità (lavoro. :evil: ) di comprare un auto. Le risorse sono limitate visto il mutuo ecc ecc...
Dovrò fare 65 km al giorno e ovviamente pensavo ad una utilitaria diesel dai bassi consumi e spese di gestione. Secondo il mio parere auto di questa categoria sono molto simili e molte volte i motori sono gli stessi quindi non dovrebbe essere un problema la scelta, il punto sta che un'auto con meno di 4000 euro diesel si trova con un kilometraggio importante (&gt90000)!

Ha senso prendere una auto diesel con più di 100000 km per fare 65 km al giorno?
Ho trovato da concessionario una clio 2004, ben gommata, 130000 km, 1.5 dci 68 cv a 3500 con passaggio... come vi pare? a quella cifra trovo da privati auto con 90-100000 km ma ovviamente non ho garanzia...
Conviene prendere da privato con il rischio di un guasto solo per &quot;risparmiare&quot; 30/40000 km ?

Grazie per le eventuali risposte!! ;)

Appena ho visto il titolo volevo consigliarti proprio la clio diesel (magari l'82 cv invece del 65).
Ce l'ha mia moglie, 10 anni 170.000km e costi di manutenzione e gestione veramente bassissimi...
 
mars_ ha scritto:
manuel46 ha scritto:
mars_ ha scritto:
Buonsera a tutti,
Ora ho un auto in benefit dall'azienda ma ho necessità (lavoro. :evil: ) di comprare un auto. Le risorse sono limitate visto il mutuo ecc ecc...
Dovrò fare 65 km al giorno e ovviamente pensavo ad una utilitaria diesel dai bassi consumi e spese di gestione. Secondo il mio parere auto di questa categoria sono molto simili e molte volte i motori sono gli stessi quindi non dovrebbe essere un problema la scelta, il punto sta che un'auto con meno di 4000 euro diesel si trova con un kilometraggio importante (&gt90000)!

Ha senso prendere una auto diesel con più di 100000 km per fare 65 km al giorno?
Ho trovato da concessionario una clio 2004, ben gommata, 130000 km, 1.5 dci 68 cv a 3500 con passaggio... come vi pare? a quella cifra trovo da privati auto con 90-100000 km ma ovviamente non ho garanzia...
Conviene prendere da privato con il rischio di un guasto solo per &quot;risparmiare&quot; 30/40000 km ?

Grazie per le eventuali risposte!! ;)

A mio modesto parere, visti i tempi, si possono fare ottimi affari tra privati, purtroppo qualcuno che ha perso il lavoro deve disfarsi dell'auto e magari con 4000? ti fai un auto si di 80-90 mila km, ma cosa sono quei km per un diesel?
se ha fatto la manutenzione regolare è un auto ancora tutta da sfruttare,
la clio a 3.500? mi sembra cara, visti gli anni e visti i km,
chiedono cosi tanto perchè sono auto che vanno via come il pane, bassi consumi, bassi costi di gestione, ma l'auto è quello che è,
secondo me con 4000? ti prendi una segmento C da un privato ed è già un altro viaggiare, poi se a te interessa solo spostarti spendendo il meno possibile, potrebbe andare bene, calcola che è la versione con meno cavalli, quel 1.5 dci c'è anche con potenza superiore, non ricordo esattamente ma credo 85 e 100cv circa!
Ciao grazie per la risposta. Condivido la tua risposta però purtroppo vista la mia giovane età passare da 70 cv a 90 è una bella batosta in termini di assicurazione e poi anche di bollo.
Prima avevo una ford fiesta 2006 1.4 tdci e per me era PERFETTA! motore onesto e consumi sempre superiori ai 20 al litro.
Cerco quindi qualcosa di simile...

L'assicurazione va a cilindrata, non a cv. Effettivamente pagheresti qualcosa in più di bollo
 
coi tempi che corrono credo tu possa trovare qualcosa di meglio, 130.000 Km e quasi 9 anni non sono uno scherzo, per 3.500?.
oggi compri utilitarie nuove (benza) a 9.000 ? con garanzia estesa e assicurazione.
non fermarti alla prima stazione e cerca ancora!!!
 
Suby01 ha scritto:
Appena ho visto il titolo volevo consigliarti proprio la clio diesel (magari l'82 cv invece del 65).
Ce l'ha mia moglie, 10 anni 170.000km e costi di manutenzione e gestione veramente bassissimi...
la mia 9 anni e mezzo e 161.000 Km, una bomba! la 82cv ovviamente
 
mafalda ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Appena ho visto il titolo volevo consigliarti proprio la clio diesel (magari l'82 cv invece del 65).
Ce l'ha mia moglie, 10 anni 170.000km e costi di manutenzione e gestione veramente bassissimi...
la mia 9 anni e mezzo e 161.000 Km, una bomba! la 82cv ovviamente

La prima spesa grossa dal 2002 è stata la settimana scorsa, abbiamo dovuto sostituire un supporto motore (punto dolente di questi dci) e un cuscinetto della cinghia servizi che si è disintegrato...
 
Io ti consiglio la Punto Classic, la trovi a meno di 4.000?, consuma pochissimo, per i cv che ha ha delle ottime prestazioni, è sufficientemente spaziosa e non è ingombrante da parcheggiare...gli unici difetti sono gli assemblaggi che in molti casi lasciano a desiderare ed il famoso servosterzo elettrico (city) che è noto per essere difettoso...comunque ce l'abbiamo avuta per anni (fino a qualche mese fà) ed andava benissimo...se ti serve per fare solo casa-lavoro per me è perfetta.
 
Grazie mille a tutti!!!
Ho trovato una stilo 2003, 80cv diesel, 100000km con frizione da fare a 2000 euro tratttabili... Con le dovute cautele e visionandola col mio meccanico potrei fare un buon affare e avere un'auto "+ auto" rispetto la punto e company...
ipotizzo un tagliando con sostituzione cinghia e frizione da 1000 euro e poi avrei l'auto come "nuova"...
Sbaglio?
 
la stilo da 80 cv non la ricordo proprio... un mio amico ha la 116 a 3 porte, il padre della mia ragazza la multiwagon da 100. ma 80 cv non ricordo proprio.

del 2003 ha un unico difetto, avaria sensore airbag. al mio amico gli hanno detto testuali parole: posso anche cambiarti il sensore, costa 200 euro, ma dopo 2 mesi ti si rompe di nuovo. l'unica cosa sarà il messaggio di errore airbag all'avviamento con un cicalino che ti avverte. il mio amico, come te, la prese usata 2 anni fa a 3500 euro. un affarone, gli sta facendo 50.000 km anno e sfiora i 200.000 km con i suoi bravi 20 al litro (il 116 cv)
 
mars_ ha scritto:
Grazie mille a tutti!!!
Ho trovato una stilo 2003, 80cv diesel, 100000km con frizione da fare a 2000 euro tratttabili... Con le dovute cautele e visionandola col mio meccanico potrei fare un buon affare e avere un'auto "+ auto" rispetto la punto e company...
ipotizzo un tagliando con sostituzione cinghia e frizione da 1000 euro e poi avrei l'auto come "nuova"...
Sbaglio?
Sulla Stilo se devi solo rifarze la frizione (senza il volano) da un meccanico onesto spendi molto meno di 1.000? (io sulla 147 tra pezzi e manodopera ho speso meno di 600?)...un appunto: fossi in te la Stilo la prenderei col 1.9 jtd 115 cv, l'80 cv lo montava la Punto II serie, su un'auto come la Punto (1.000 kg) va bene ma sotto la Stilo lo trovo un pò sottodimensionato.
 
ucre ha scritto:
la stilo da 80 cv non la ricordo proprio... un mio amico ha la 116 a 3 porte, il padre della mia ragazza la multiwagon da 100. ma 80 cv non ricordo proprio.

del 2003 ha un unico difetto, avaria sensore airbag. al mio amico gli hanno detto testuali parole: posso anche cambiarti il sensore, costa 200 euro, ma dopo 2 mesi ti si rompe di nuovo. l'unica cosa sarà il messaggio di errore airbag all'avviamento con un cicalino che ti avverte. il mio amico, come te, la prese usata 2 anni fa a 3500 euro. un affarone, gli sta facendo 50.000 km anno e sfiora i 200.000 km con i suoi bravi 20 al litro (il 116 cv)
Per un paio di anni la Stilo la fecero col 1.9 jtd 80 cv, poi ci fu il 1.9 jtd 115 cv e dal 2004 furono introdotti i diesel multijet (1.9 mjt 120 - 140 e 150 cv) ;)
 
ucre ha scritto:
la stilo da 80 cv non la ricordo proprio... un mio amico ha la 116 a 3 porte, il padre della mia ragazza la multiwagon da 100. ma 80 cv non ricordo proprio.

del 2003 ha un unico difetto, avaria sensore airbag. al mio amico gli hanno detto testuali parole: posso anche cambiarti il sensore, costa 200 euro, ma dopo 2 mesi ti si rompe di nuovo. l'unica cosa sarà il messaggio di errore airbag all'avviamento con un cicalino che ti avverte. il mio amico, come te, la prese usata 2 anni fa a 3500 euro. un affarone, gli sta facendo 50.000 km anno e sfiora i 200.000 km con i suoi bravi 20 al litro (il 116 cv)

Anche io ho dovuto andare a guardare che non me la ricordavo!
Cmq sconsiglio anche io la stilo essendo la prima serie.... ho avuto sia la prima che la seconda aziendali, la prima era un disastro di elettronica, la seconda un gioiellino invece :D
 
kanarino ha scritto:
mars_ ha scritto:
Grazie mille a tutti!!!
Ho trovato una stilo 2003, 80cv diesel, 100000km con frizione da fare a 2000 euro tratttabili... Con le dovute cautele e visionandola col mio meccanico potrei fare un buon affare e avere un'auto "+ auto" rispetto la punto e company...
ipotizzo un tagliando con sostituzione cinghia e frizione da 1000 euro e poi avrei l'auto come "nuova"...
Sbaglio?
Sulla Stilo se devi solo rifarze la frizione (senza il volano) da un meccanico onesto spendi molto meno di 1.000? (io sulla 147 tra pezzi e manodopera ho speso meno di 600?)...un appunto: fossi in te la Stilo la prenderei col 1.9 jtd 115 cv, l'80 cv lo montava la Punto II serie, su un'auto come la Punto (1.000 kg) va bene ma sotto la Stilo lo trovo un pò sottodimensionato.

In realtà l'80 dovrebbe essere venuto dopo il 115, infatti la mia era già 115 ed era il 2002 (debutto 2001)
 
Suby01 ha scritto:
Anche io ho dovuto andare a guardare che non me la ricordavo!
Cmq sconsiglio anche io la stilo essendo la prima serie.... ho avuto sia la prima che la seconda aziendali, la prima era un disastro di elettronica, la seconda un gioiellino invece :D
Se gli piace la Stilo ed il budget è sempre 4.000? le trova tranquillamente anche seconda serie col 1.9 mjt 120 cv...le Stilo te le tirano dietro!!!
 
kanarino ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Anche io ho dovuto andare a guardare che non me la ricordavo!
Cmq sconsiglio anche io la stilo essendo la prima serie.... ho avuto sia la prima che la seconda aziendali, la prima era un disastro di elettronica, la seconda un gioiellino invece :D
Se gli piace la Stilo ed il budget è sempre 4.000? le trova tranquillamente anche seconda serie col 1.9 mjt 120 cv...le Stilo te le tirano dietro!!!

Sì sarebbe meglio un seconda serie 115cv decisamente, però mi sa che il suo problema è il bollo
 
Back
Alto