<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per gli acquisti: Freelander | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per gli acquisti: Freelander

Al momento non risultano novità. Io comunque, visto che il mezzo mi piaceva molto, non sono andato in paranoia per una possibile uscita a breve dell'euro 5 visto che in giro circolano ancora parecchie euro 0. Con l'euro 4 fai tempo a stufarti prima che ti vietino la circolazione. Così come non sono andato in paranoia per la ruggine. La mia è ancora recentissima. Per il momento evito di guardare sotto. In ogni caso posso dire che è un gran mezzo. Non paragonabile alla concorrenza di fascia ( e non solo).
 
E' un DPFc senza manutenzione. Io con cambio manuale ho fatto ad oggi 47.000 km senza nessun problema. Percorsi 20% città 60% misto e 20% autostrada.
 
Io ho fatto prima. L'ho acquistata senza. Cambia qualcosa? Mi sbaglierò ma credo che il Dpf in prospettiva abbia i giorni contati...come la valvola EGR
 
Giorni contati per la EGR? Dove? E' vicina a compiere (considerando le varie evoluzioni) quarant'anni ed e' viva e vegeta in motori a benzina e Diesel .... :D
 
Sono anche vivi e vegeti tutti i problemi che comporta. Incrostazioni, intasamenti ecc. ecc. con il serio rischio di trovarsi fermi per strada oppure di ritornare casa a 1000 giri/min. Siamo sicuri che abbia più vantaggi che svantaggi? Esiste in rete tutta una letteratura in proposito.... :)
 
Salve a tutti, ho appena venduto la mia auto causa sinistro e, guardandomi intorno, stavo valutando varie opzioni SUV selezionando alcune papabili, tipo Bmw X1 e X3, VW Tiguan, Audi Q5 e MB GLK e Land Rover Freelander (l'ordine è casuale e non come posizione di preferenza :D)
Scartata l'X3 perchè troppo vecchia ormai, anche se con ottime promozioni, l'X1 poco spaziosa e carissima, almeno in configurazione xdrive, il Tiguan troppo austero di linee e prossimo ad un pesante restyling, Q5 e GLK eccessivamente care, mi rimane il Free, che ha una linea a mio avviso stupenda e senza tempo e, almeno in versione 2.2. S, veramente con un'ottimo rapporto qualità prezzo.
Solo che sento dire sui forum che è poco affidabile?
Chiedo lumi a chi lo possiede circa l'affidabilità effettiva e circa i consumi.
Ho letto le prove su 4r che lo considera il miglior suv medio, eccellente su strada sia nel fuoristrada, e ciò mi fa ben sperare.
Fatemi sapere
 
Overlandman ha scritto:
Salve a tutti, ho appena venduto la mia auto causa sinistro e, guardandomi intorno, stavo valutando varie opzioni SUV selezionando alcune papabili, tipo Bmw X1 e X3, VW Tiguan, Audi Q5 e MB GLK e Land Rover Freelander (l'ordine è casuale e non come posizione di preferenza :D)
Scartata l'X3 perchè troppo vecchia ormai, anche se con ottime promozioni, l'X1 poco spaziosa e carissima, almeno in configurazione xdrive, il Tiguan troppo austero di linee e prossimo ad un pesante restyling, Q5 e GLK eccessivamente care, mi rimane il Free, che ha una linea a mio avviso stupenda e senza tempo e, almeno in versione 2.2. S, veramente con un'ottimo rapporto qualità prezzo.
Solo che sento dire sui forum che è poco affidabile?
Chiedo lumi a chi lo possiede circa l'affidabilità effettiva e circa i consumi.
Ho letto le prove su 4r che lo considera il miglior suv medio, eccellente su strada sia nel fuoristrada, e ciò mi fa ben sperare.
Fatemi sapere

La mia esperienza è positiva. Free 2 TD4 2.2 E con cambio manuale e DPF. Percorsi 47.000 km in 2 anni. Dal punto di vista meccanico e motore nessun problema. Ho fatto sostituire in garanzia la ventola del riscaldamento. Consumi medi 11 in città, 13 nel misto e 15/16 km extraurbano. In autostrada a velocità codice circa 12,5/13 km con un litro. La macchina è veramente una favola. Se non hai avuto la fortuna di provarla fallo! Probabilmente uscirai dal conce con il contratto firmato :)
 
Sono arrivato al freelander con un percorso del tutto simile al tuo. ( escludendo comunque Bmw e Touran, mai prese in considerazione. Quest'ultima non certo per il pesante restyling a cui fai riferimento, di cui non ero a conoscenza. Semplicemente perchè non mi è mai piaciuta ) . Debbo però dire che per me il Free è stato amore a prima vista,quindi una scelta tutto sommato facile e rapidissima. Ho percorso pochi km. ( circa 2.000) quindi posso esprimere per ora un giudizio molto relativo. Modello S con cambio manuale. Interni di buon livello, ottimo confort, ottima insonorizzazione. Quanto hai letto di positivo in rete corrisponde a verità. Consumi tutto sommato contenuti in relazione al peso del mezzo. Con le dovute attenzioni, nel misto ho calcolato 7.1 lt/100 km. ma su statale con piede leggero sono riuscito a spuntare anche 6.4 lt/100km. Trattandosi di un mezzo nuovo, ritengo che i consumi non possano che migliorare ancora. Dal mio punto di vista ne consiglio sicuramente l'acquisto.
 
Volevo chiedervi ancora se conviene prendere la versione E senza terrain response o meglio la S.
Ciò tenendo conto che non sono un patito dei percorsi fuoristrada, ma vorrei un mezzo affidabile sulla neve, visto che mi piace la montagna e vorrei andarci senza problemi di catene, vorrei capire come funziona tale sistema e se è consigliabile averlo, anche in funzione di una rivendibilità futura (3-4 anni).
 
Per la rivendibilita', meglio averlo.
Per l'uso, se non ti avventuri fuori dall'asfalto, dubito ne sentirai l'assenza.
Piuttosto, ad memoriam ricordo a listino che la E era assai scarsa nelle dotazioni se messa a confronto con la S.
 
nostromo100 ha scritto:
Sto trattando l'acquisto di un Free 2.2 TD4 S diesel. Ho letto da più parti la scarsa affidabilità del mezzo. A nessuno piace rimanere per strada o passare giornate in officina magari aspettando un pezzo di ricambio che non arriva mai..per cui chiederei gentilmente a qualche possessore se questo corrisponde a verità oppure se, come può capitare a qualcuno, si tratta di un prodotto "nato male" come si suol dire. In parole povere si tratta di eccezione o di regola? Trattandosi si una spesa di un certo rilievo non vorrei rimanere fregato. Grazie a tutti in anticipo per le informazioni.
Alcuni consigli su affidabilità Land Rover , come dice Leolito ,esiste chi ha avuto problemi , e chi non li ha avuti , certamente alcune macchine nascono male ed alcune no ,però farei questa considerazione : Nel tuo post ogni 6/7 commenti ne esiste 1 che parla di problemi, risolto in garanzia ci mancherebbe,ma la garanzia dura solo 2 anni, dopo paghi tu. Nel forum di altre marche su post simili al tuo ne trovi 1 di problemi ogni 100 risposte ,
In Usa la Land Rover risulta essere la macchina più inaffidabile dopo la mini ,
Fai un po' te ...
 
Back
Alto