<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per gli acquisti: Freelander | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per gli acquisti: Freelander

mrossi70 ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Sto trattando l'acquisto di un Free 2.2 TD4 S diesel. Ho letto da più parti la scarsa affidabilità del mezzo. A nessuno piace rimanere per strada o passare giornate in officina magari aspettando un pezzo di ricambio che non arriva mai..per cui chiederei gentilmente a qualche possessore se questo corrisponde a verità oppure se, come può capitare a qualcuno, si tratta di un prodotto "nato male" come si suol dire. In parole povere si tratta di eccezione o di regola? Trattandosi si una spesa di un certo rilievo non vorrei rimanere fregato. Grazie a tutti in anticipo per le informazioni.
Alcuni consigli su affidabilità Land Rover , come dice Leolito ,esiste chi ha avuto problemi , e chi non li ha avuti , certamente alcune macchine nascono male ed alcune no ,però farei questa considerazione : Nel tuo post ogni 6/7 commenti ne esiste 1 che parla di problemi, risolto in garanzia ci mancherebbe,ma la garanzia dura solo 2 anni, dopo paghi tu. Nel forum di altre marche su post simili al tuo ne trovi 1 di problemi ogni 100 risposte ,
In Usa la Land Rover risulta essere la macchina più inaffidabile dopo la mini ,
Fai un po' te ...

Infatti. Ho fatto!. Sarei curioso di conoscere la fonte dell'inaffidabilità mini e freelander 2 negli USA. Se potessi darmi il link ti sarei grato . Intanto ti informo che la garanzia è di 3 anni e non 2 come dici tu. Oppure 100.000 km. quale sia ciò che si avvera per primo. Al momento dire che sono soddisfatto è un puro eufemismo. Molto di più. D'altra parte le caratteristiche del mezzo sono state ampiamente recensite ovunque. Con ottimi risultati 4R compreso. Per non parlare dei filmati su You tube. Con buona pace degli americani. Per questo resto in attesa del tuo link. Grazie.
 
Overlandman ha scritto:
Volevo chiedervi ancora se conviene prendere la versione E senza terrain response o meglio la S.
Ciò tenendo conto che non sono un patito dei percorsi fuoristrada, ma vorrei un mezzo affidabile sulla neve, visto che mi piace la montagna e vorrei andarci senza problemi di catene, vorrei capire come funziona tale sistema e se è consigliabile averlo, anche in funzione di una rivendibilità futura (3-4 anni).

Se ti piace andare in montagna senza problemi di catene ( sulla S con cerchi da 17 non si possono montare... ) l'unica soluzione sono le gomme termiche. Anche se avessi il modello HSE. Oppure accontentarti delle "four season" montate di serie con il logo M+S (ma non sono termiche). Circa la vendibilità non c'è storia. Dopodichè tutto è rivendibile. In sintesi il modello E è un Free a mezzo servizio. Francamente non comprendo le ragioni di avvicinarsi al free senza terrain response . Tanto vale scegliere una qualunque SW con trazione integrale.
 
nostromo100 ha scritto:
mrossi70 ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Sto trattando l'acquisto di un Free 2.2 TD4 S diesel. Ho letto da più parti la scarsa affidabilità del mezzo. A nessuno piace rimanere per strada o passare giornate in officina magari aspettando un pezzo di ricambio che non arriva mai..per cui chiederei gentilmente a qualche possessore se questo corrisponde a verità oppure se, come può capitare a qualcuno, si tratta di un prodotto "nato male" come si suol dire. In parole povere si tratta di eccezione o di regola? Trattandosi si una spesa di un certo rilievo non vorrei rimanere fregato. Grazie a tutti in anticipo per le informazioni.
Alcuni consigli su affidabilità Land Rover , come dice Leolito ,esiste chi ha avuto problemi , e chi non li ha avuti , certamente alcune macchine nascono male ed alcune no ,però farei questa considerazione : Nel tuo post ogni 6/7 commenti ne esiste 1 che parla di problemi, risolto in garanzia ci mancherebbe,ma la garanzia dura solo 2 anni, dopo paghi tu. Nel forum di altre marche su post simili al tuo ne trovi 1 di problemi ogni 100 risposte ,
In Usa la Land Rover risulta essere la macchina più inaffidabile dopo la mini ,
Fai un po' te ...

Infatti. Ho fatto!. Sarei curioso di conoscere la fonte dell'inaffidabilità mini e freelander 2 negli USA. Se potessi darmi il link ti sarei grato . Intanto ti informo che la garanzia è di 3 anni e non 2 come dici tu. Oppure 100.000 km. quale sia ciò che si avvera per primo. Al momento dire che sono soddisfatto è un puro eufemismo. Molto di più. D'altra parte le caratteristiche del mezzo sono state ampiamente recensite ovunque. Con ottimi risultati 4R compreso. Per non parlare dei filmati su You tube. Con buona pace degli americani. Per questo resto in attesa del tuo link. Grazie.

http://www.omniauto.it/foto/gallery/9001/laffidabilit-secondo-il-report-2009-della-jd-power
meglio se la garanzia è tre anni.
Comunque questi sono fatti ,poi se invece la tua auto non ha/avrà nessun problema ne sarei veramente felice.
Saluti
P.S. I dati a cui facevo riferimento erano quelli del 2008, il link invece è quello del 2009 ,dove Land ha fatto un notevole passo avanti ;-).
 
Ho capito. Così come ho capito che non si tratta di una statistica. Infatti dice : ....."ranking are based on numerical scores, and not necessarly on statistical significance....". Loro stessi pregano di non farne uso pubblicitario o promozionale. In ogni caso essere davanti a VW fa sempre piacere e la dice lunga sulla bontà del "sondaggio" se così lo possiamo chiamare.. Infine ,per chiudere, viene citato il marchio Land in generale e non Freelander 2 in particolare. :)
 
Overlandman ha scritto:
Salve a tutti, ho appena venduto la mia auto causa sinistro e, guardandomi intorno, stavo valutando varie opzioni SUV selezionando alcune papabili, tipo Bmw X1 e X3, VW Tiguan, Audi Q5 e MB GLK e Land Rover Freelander (l'ordine è casuale e non come posizione di preferenza :D)
Scartata l'X3 perchè troppo vecchia ormai, anche se con ottime promozioni, l'X1 poco spaziosa e carissima, almeno in configurazione xdrive, il Tiguan troppo austero di linee e prossimo ad un pesante restyling, Q5 e GLK eccessivamente care, mi rimane il Free, che ha una linea a mio avviso stupenda e senza tempo e, almeno in versione 2.2. S, veramente con un'ottimo rapporto qualità prezzo.
Solo che sento dire sui forum che è poco affidabile?
Chiedo lumi a chi lo possiede circa l'affidabilità effettiva e circa i consumi.
Ho letto le prove su 4r che lo considera il miglior suv medio, eccellente su strada sia nel fuoristrada, e ciò mi fa ben sperare.
Fatemi sapere

Mi permetto di consigliare la TOYOTA RAV 4 2.2 automatica.......
consuma meno,costa meno,e dove vai con la free ci vai anche con la rav,garantito.....
 
Dimenticavo.....i problemi di consumo olio sono stati risolti con il nuovo motore....il dpf(di serie)è l'unico che non dà problemi,e per quanto riguarda l'affidabilità,penso che 5 anni di garanzia non siano male.....
Si,lo so che qui si parla di Free Lander,senza dubbio una gran macchina.Anch'io l'avevo presa in considerazione,ma a parità di accessori,la rav costava 5000 euro in meno.....e a me fanno comodo....
 
Io invece ho avuto un Rav 4 nel triennio 2003/2006 con il quale ho percorso poco meno di 100.000 km. Adesso ho un Free 2. Ebbene con tutto rispetto per il Rav ( che non mi ha mai dato alcun problema) ritengo che il Free sia di un'altra categoria e che la differenza di prezzo ( non eccessiva tra l'altro ) sia totalmente giustificata. La ragione addotta " si va negli stessi posti" è del tutto parziale. Anche con la Panda 4x4 si va negli stessi posti. Forse anche meglio e si risparmia ancora di più.
 
nostromo100 ha scritto:
Io invece ho avuto un Rav 4 nel triennio 2003/2006 con il quale ho percorso poco meno di 100.000 km. Adesso ho un Free 2. Ebbene con tutto rispetto per il Rav ( che non mi ha mai dato alcun problema) ritengo che il Free sia di un'altra categoria e che la differenza di prezzo ( non eccessiva tra l'altro ) sia totalmente giustificata. La ragione addotta " si va negli stessi posti" è del tutto parziale. Anche con la Panda 4x4 si va negli stessi posti. Forse anche meglio e si risparmia ancora di più.

Hai ragione... dicendo che dove vai con il Free vai anche con il Rav,intendevo dal punto di vista meccanico e elettronico(trasmissione,hill holder ecc)
Hai ragione anche quando dici che il Free è di un'altra categoria.
Infatti tra la Free hse e la Rav crossover luxury automatiche,di listino ci sono quasi 10.000 euro di differenza....e per mè e eccessivo,considerando la vettura.10.000 euro in più li spendo per un Audi Q5,non certo per una Free.
Ma questo è il mio modo di vedere le cose,e non è detto che sia quello giusto
ciao
 
morenoro ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Io invece ho avuto un Rav 4 nel triennio 2003/2006 con il quale ho percorso poco meno di 100.000 km. Adesso ho un Free 2. Ebbene con tutto rispetto per il Rav ( che non mi ha mai dato alcun problema) ritengo che il Free sia di un'altra categoria e che la differenza di prezzo ( non eccessiva tra l'altro ) sia totalmente giustificata. La ragione addotta " si va negli stessi posti" è del tutto parziale. Anche con la Panda 4x4 si va negli stessi posti. Forse anche meglio e si risparmia ancora di più.

Hai ragione... dicendo che dove vai con il Free vai anche con il Rav,intendevo dal punto di vista meccanico e elettronico(trasmissione,hill holder ecc)
Hai ragione anche quando dici che il Free è di un'altra categoria.
Infatti tra la Free hse e la Rav crossover luxury automatiche,di listino ci sono quasi 10.000 euro di differenza....e per mè e eccessivo,considerando la vettura.10.000 euro in più li spendo per un Audi Q5,non certo per una Free.
Ma questo è il mio modo di vedere le cose,e non è detto che sia quello giusto
ciao

Le tue affermazioni sono sensate ed in parte , dal mio punto di vista, anche condivisibili. Per intanto credo però che il Free xs abbia già ampiamente tutto ciò che serve ( il Terrain Response è una prerogativa che altre marche non posseggono ) riducendo quindi la "forbice " del prezzo con Rav.. Tu citi Audi A5. Bene. Io ho posseduto qualche Audi nel recente passato ( berline ). Sei sicuro che come storia , esperienza,immagine, blasone e prestigio nel Suv/ off road sia superiore a Land Rover? Sei sicuro che il marchio Audi targato Da Silva non viva un po' troppo di rendita proponendo auto tutte uguali? Potrei andare avanti ma non voglio mettere troppa carne al fuoco....E poi ,credimi, a parte quelli che parlano nei forum con l'immaginario oppure con i soldi di papà, anche io tengo d'occhio il portafoglio.....
 
nostromo100 ha scritto:
morenoro ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Io invece ho avuto un Rav 4 nel triennio 2003/2006 con il quale ho percorso poco meno di 100.000 km. Adesso ho un Free 2. Ebbene con tutto rispetto per il Rav ( che non mi ha mai dato alcun problema) ritengo che il Free sia di un'altra categoria e che la differenza di prezzo ( non eccessiva tra l'altro ) sia totalmente giustificata. La ragione addotta " si va negli stessi posti" è del tutto parziale. Anche con la Panda 4x4 si va negli stessi posti. Forse anche meglio e si risparmia ancora di più.

Hai ragione... dicendo che dove vai con il Free vai anche con il Rav,intendevo dal punto di vista meccanico e elettronico(trasmissione,hill holder ecc)
Hai ragione anche quando dici che il Free è di un'altra categoria.
Infatti tra la Free hse e la Rav crossover luxury automatiche,di listino ci sono quasi 10.000 euro di differenza....e per mè e eccessivo,considerando la vettura.10.000 euro in più li spendo per un Audi Q5,non certo per una Free.
Ma questo è il mio modo di vedere le cose,e non è detto che sia quello giusto
ciao

Le tue affermazioni sono sensate ed in parte , dal mio punto di vista, anche condivisibili. Per intanto credo però che il Free xs abbia già ampiamente tutto ciò che serve ( il Terrain Response è una prerogativa che altre marche non posseggono ) riducendo quindi la "forbice " del prezzo con Rav.. Tu citi Audi A5. Bene. Io ho posseduto qualche Audi nel recente passato ( berline ). Sei sicuro che come storia , esperienza,immagine, blasone e prestigio nel Suv/ off road sia superiore a Land Rover? Sei sicuro che il marchio Audi targato Da Silva non viva un po' troppo di rendita proponendo auto tutte uguali? Potrei andare avanti ma non voglio mettere troppa carne al fuoco....E poi ,credimi, a parte quelli che parlano nei forum con l'immaginario oppure con i soldi di papà, anche io tengo d'occhio il portafoglio.....

Arrivo da Audi A4, attualmente posseggo la Free.....garantisco che non c'è paragone: per fare il fighetto Audi tutta la vita, per usare l'auto su strada e fuoristrada Land tutta la vita.
Non cambierei mai e poi mai la mia Free con la Q5, la libertà che hai con l'inglese te la scordi con la tedesca. Solo in Promenade forse hai più successo, per il resto non c'è storia. Chi non approva è perchè non ha mai provato la Free, anch'io in passato ero titubante ma poi provandola mi sono dovuto ricredere in tutto e per tutto.
Solo la nuova MB GLK, con accessori specifici per off road si avvicina alla Free, per il resto Rav, X3, Q5 ecc. devono ancora farne di strada prima di insidiarla.
Poi può piacere o meno, questo è soggettivo ma oggettivamente la qualità superiore non si discute.
 
Verissimo,come è altrettanto vero che Rav,X3 e Q5 hanno una affidabilità che la Free (purtroppo) non riesce ad eguagliare,e adesso che è in mano ai cinesi meno ancora.....un vero peccato
 
morenoro ha scritto:
Verissimo,come è altrettanto vero che Rav,X3 e Q5 hanno una affidabilità che la Free (purtroppo) non riesce ad eguagliare,e adesso che è in mano ai cinesi meno ancora.....un vero peccato

Mi spiace doverti smentire ma i problemi ci sono da tutte le parti. Guarda la Rav ad esempio, vai a parlare di Toyota con chi non riusciva a cambiare marcia o a chi consumava più olio che gasolio, oppure a chi si è fatto cambiare 3 volte gli ammortizzatori ed ancora a chi hanno cambiato più volte la frizione ecc, ecc.
L'affidabilità della nuova Free è uguale se non superiore alla Rav, solo la X3 forse (e dico forse perchè anche loro ne hanno passate) è un gradino più in alto.
Poi cmq se devo dirtela tutta non credo che la Rav sia paragonabile alla Free. Vedo più il confronto Rav/Qashqai/Kuga e Free/X3/GLK.

N.B. Per la precisione la Land non è in mano ai cinesi ma al gruppo Tata (Indiano). Se poi vuoi compare per apparire, ripeto, comprati la Q5 che fà al caso tuo.
Personalmente bado alla sostanza e non a chi è in mano un marchio, perchè tu pensi che la componentistica Toyota sia tutta giapponese???? :shock:
 
Io non compro per apparire,infatti ho preso la Rav, a 5.000 euro meno del Free......
Sono sicuro che la Free ha indubbiamente doti offroad superiori alla Rav,ma a me non servono.
A me basta affrontare in sicurezza strade innevate e ghiacciate, e la Rav lo fa benissimo....e 5000 euro in piu in tasca.
Cinesi o indiani,non è che cambi molto......
e riguardo l'affidabilità del Free ho qualche dubbio,ma probabilmente mi sbaglio...La rav ha risolto i problemi di consumo d'olio con la sistemazione in garanzia dei motori in oggetto,come ampiamente documentato nei forum Toyota.....
Se dovessi fare tutti i giorni mulattiere di montagna e attraversare boschi in macchina,allora sì che avrei comprato il Free....
A proposito,la mia Rav 2.2 150cv automatica,dopo 15.000 km ha una media di 13/14 km/litro,e ho visto su varie riviste che il Free fà poco più di 10....tu che ce l'hai,sai dirmi se è vero?
 
morenoro ha scritto:
Io non compro per apparire,infatti ho preso la Rav, a 5.000 euro meno del Free......
Sono sicuro che la Free ha indubbiamente doti offroad superiori alla Rav,ma a me non servono.
A me basta affrontare in sicurezza strade innevate e ghiacciate, e la Rav lo fa benissimo....e 5000 euro in piu in tasca.
Cinesi o indiani,non è che cambi molto......
e riguardo l'affidabilità del Free ho qualche dubbio,ma probabilmente mi sbaglio...La rav ha risolto i problemi di consumo d'olio con la sistemazione in garanzia dei motori in oggetto,come ampiamente documentato nei forum Toyota.....
Se dovessi fare tutti i giorni mulattiere di montagna e attraversare boschi in macchina,allora sì che avrei comprato il Free....
A proposito,la mia Rav 2.2 150cv automatica,dopo 15.000 km ha una media di 13/14 km/litro,e ho visto su varie riviste che il Free fà poco più di 10....tu che ce l'hai,sai dirmi se è vero?

Il consumo è vero, io con il CA faccio circa 11/12 km/lt (a seconda se tanta città o meno) però francamente se avessi voluto consumare meno non avrei scelto certamente la Rav che fà 1/2 km in più al litro.....
Se poi il Rav, come dici te, costa 5.000 euro in meno, ci sarà un motivo.
Cmq, senza polemiche, a te piace il Rav a me il Free, io però non vengo sul forum Toyota a parlare male senza sapere.
Ciao.
 
Esprimere un parere diverso dal tuo, non mi pare sia parlare male......
riguardo al parlare senza sapere,mio padre è capofficina di una concessionaria Land Rover qui in Veneto,e una Free cè l'ha mia sorella e una Free manuale l'avevo io prima della Rav.....per questo ho chiesto a te del consumo.....per quanto riguarda l'affidabilità sono perfettamente conscio di quello che dico,e rimango delle mie opinioni....anche per quanto riguarda i fermi macchina per irreperibilità dei ricambi....ovviamente nel rispetto delle opinioni di tutti,ci mancherebbe....
ciao
 
Back
Alto