<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per auto comoda, pratica ed economica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per auto comoda, pratica ed economica

parrebbe proprio il "perfetto identikit" per un'Auris TS hsd (benzina "puro" un po meno per via di un dubbio rapporto peso/prestazioni/consumi...), considerando anche il budget: a disposizione di 25.000 ? ;)

motivi? vediamo:

gioele0398 ha scritto:
Cercavo consigli per una nuova auto o usata adatta a moglie, due figli
facilità e confort di conduzione (anche) per via della presenza della trasmissione aut (e-cvt)
non dovrebbe lamentarsi (al pari della concorrenza)
I requisiti fondamentali devono essere comodità,
presente (al pari della concorrenza)
presente (al pari della concorrenza)
e soprattutto cosnumi
assolutamente ottimi (vedi room toyota ad es)
e costi di gestione.
altrettanto ottimi (oltre ai consumi) ad es per via del bollo che è calcolato solo sullla parte termica (99cv) del sistema ... oltre ad eventuali/ulteriori agevolazioni relative ad area geografica, nonchè amministrazioni locati (ztl, strisce blu, area C ...).
e questo oltre a questioni manutentive per una serie di fattori come ad es l'assenza di:
- motorino di avviamento
- alternatore
- cinghia alcuna
- iniettori "tirati" (leggi ad elevate pressioni)
- fap, dpf ...
- turbina
e poi ad es il sistema frenante è del tipo rigenerativo e questo pertanto porta ad un'usura dei componenti considerevolmente inferiore
L'auto inoltre deve durare nel tempo ed essere affidabile
beh, direi che questo sia "il suo regno"(toyota, e nello specifico il sistema hsd, è emerso essere quello con il minor indice di difettosità in termini assoluti) ... ;)
presente (al pari della concorrenza)
Non mi interessano strettamente le prestazioni.
non "straripanti", ma certamente edeguate ... ;)
Faccio circa 10.000 - 12.000 km l'anno.
da qui mi verrebbe da dedurre che l'utilizzo/percorsi tipo, possano essere alquanto "spezzettati"... condizioni in cui direi che potrebbe cmq fare al caso un ibrido dal momento in cui, anche in caso di tratte inferiori a quegli 8/10 km, ossia a che si possa entrare in temperatura, direi che questa, così come per TUTTE le soluzioni che prevedano un motore "a scoppio", non rappresenterebbe propriamente l'ideale, ma che almeno si eviterebbero tutti gli eventuali/potenziali inconvenienti che potrebbero affliggere un td ad es ...
Il 70 % in autostrada
qui, a DIFFERENZA di ciò che mediamente si crede, ottiene dei risulatati di consumo medi a livello dei migliori td (1.6, 2.0) ... anche se invero questi con un'ibrido possono variare alquanto in base a svariati fattori ... e ciò anche a fronte di prestazioni più che oneste.
e in strade extraurbane.
anche qui, a DIFFERENZA dfi ciò che mediamente si crede, tale ambiente è quello che fa meglio esprimere le potenzialità dell'hsd system in termini di efficienza ...
Vado spesso in montagna.
la guida "ad elastico"(accelera/frena) è un'altra delle situazioni che potrebbero dare delle soddisfazione anche sopra le aspettative in termini di consumo (come anche prestazioni ed incedere più in genere...) dato che in special modo per via di curve e discese, e quindi conseguenti frenate (rigenerative), si va a recuperare energia/carica alle batterie, la quale è immediatamete disponibile sotto forma di potenza, come anche consumi ... appunto! ;)

ps; beh, dopo tutto questo "papello" spererei che alla fine, se non tu, almeno qualche parente e/o conoscente aqcuistasse l'auto in questione! :x

:D
 
nafnlaus ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
gioele0398 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Chiedo a nome del nuovo utente (scusami se non t'ho dato il benvenuto, lo faccio ora) di evitare di mettersi qua a fare il solito elenco del listino.
Cerchiamo di aiutarlo a risolvere il suo dubbio.
Secondo me 4 persone+cane non stanno bene in una station wagon.

Hahaha grazie :D. Infatti contando che anche per andare incontro a mia moglie, non vorrei comprare troppo lunghe tipo station wagon. In questo senso sono rimasto colpito, lo ripeto, dallo spazio interno della Citroen Picasso C4 (ad esempio i 3 posti veri posteriori reclinabili e regolabili) e del notevole bagagliaio.

Anche se però un auto, tipo la Octavia non sarebbe piccola. Se può servire il mio budget si aggira sui 25.000

La C4 non è male .... ci sono però numerose esperienze che non depongono a favore del prodotto (anche se questo nuovo non sappiamo come sia, sarebbe quindi un tentativo) e dell'assistenza.
Da parte mia il marchio Citroen mi affascina sempre ma dopo averne possedute non è che stia in voglia di rischiare nuovamente. Confort però impareggiabile (quasi! ;) ).

Citroen .....
perche' no :?:
Basta fare una garanzia lunga che tral' altro di costo assai ragionevole,
e non hai problemi come non li ho avuti io

Sogghignare mi è concesso :?:

:D

Ci mancherebbe.....
magari, solo per curiosita', lo sai della mia storia
con Citroen, tanto da sogghignarne :D :?:
 
Con bimbi e cane, e con quei km, non spenderei tutto il budget.
Su un buon sw usato 2000 cc benzina aspirato con meno di 30'000 km, risparmi in partenza diverse migliaia di euro, che rischieresti di non ammortizzare mai (bimbi e cane potrebbero sfasciarti l'auto prima :D ) con auto più evolute e costose.
Sarà il mio chiodo fisso, scusa (non vendo Subaru e non ne ho una) ma io andrei su una Legacy. Dovrai separarle nel cofano per farle avere un guasto, il cane starà come un pascià e quando i bimbi faranno i monelli non avrai patemi d'animo.
 
Da citroenista non posso che condividere la scelta della C4 picasso. E per quanto riguarda la motorizzazione, opterei per il diesel. Anche se non raggiungerai mai il punto di pareggio, ma non ci credo, avrai sempre un motore più adatto alle situazioni, tanta coppia in basso per le salite e le ripartenze da fermo. Piutosto valuta la scelta di un CMP, se non devi sgommare, non te ne pentirai.
 
Beh, penso si sia capito, sono rimasto molto colpito dalla c4 picasso. Il suo motore benzina, a sole cinque marce davvero poco efficiente, non mi convince, per questo prenderei il diesel 115 cv, ecologico e con consumi davvero molto contenuti. Inoltre la differenza tra benzina e diesel è di solo 1500 EURO.

Lo spazio e abbondante e la dotazione più che ricca. Inoltre tutte le recensioni concordano sul fatto che è davvero comoda. Inoltre le dimensioni esterne, nonostante lo spazio interno, sono davvero perfette per le mie esigenze

L'unico punto di domanda: è sufficientemente affidabile? In generale le citroen non brillano, ciò nonostante la vecchia c4 picasso era fra i modelli citroen più affidabili. Di questo modello, essendo nuovo non possiamo sapere nulla. Ecco detto questo se dovessi scegliere la c4 farei anche l'estensione della garanzia.

Dall'altra c'é Skoda Octavia che rappresenta una ottima alternativa: spazio abbondante, bagagliaio enorme (fin troppo), e ottimo rapporto qualità/prezzo. Qui punterei sul 1.4 TSI 140 cv, più prestante rispetto al diesel della citroen. Consuma davvero poco!
Tre pecche: se si inizia a considerare gli optional, che la c4 picasso offre di serie o insieme in economici "pack", il prezzo lievita. Secondo le dimensioni esterne, fin troppo elevate a favore del bagagliaio enorme. Terzo: la linea e gli interni (davvero di ottima qualità però), un po' anonimi.

La Auris St non mi convince, lo spazio per i passeggeri è lo stesso della hatchback, aumenta solo il bagagliaio che è molto buono. La dotazione è ottima, nonostante gli interni mi diano un po' la sensazione di scarsa qualità, un po' plasticosi. L'ibrido, nonostante la grande affidabilità, in termini di consumi non andrebbe a darmi nessun beneficio: per la differenza prezzo con il benzina normale, e per i consumi che sono ridotti solo in città, mentre in autostrada, dove l'elettrico non entra in funzione, è uguale ad un benzina. In più in autostrada è parecchio rumorosa e dalle recensioni ho sentito dire che lo sterzo è poco preciso e leggero (ma non è un dramma). Inoltre la comodità e il comfort di marcia è compromesso dal rumore del benzina e dalle sospensioni. Però l'affidabilità Toyota...

Qualcun altro a qualche suggerimento o altra opzione?

Grazie ancora per i suggerimenti
 
PalmerEldrich ha scritto:
Con bimbi e cane, e con quei km, non spenderei tutto il budget.
Su un buon sw usato 2000 cc benzina aspirato con meno di 30'000 km, risparmi in partenza diverse migliaia di euro, che rischieresti di non ammortizzare mai (bimbi e cane potrebbero sfasciarti l'auto prima :D ) con auto più evolute e costose.
Sarà il mio chiodo fisso, scusa (non vendo Subaru e non ne ho una) ma io andrei su una Legacy. Dovrai separarle nel cofano per farle avere un guasto, il cane starà come un pascià e quando i bimbi faranno i monelli non avrai patemi d'animo.

Fidati di me a sfasciarmi l'auto non sarebbero i figli, grandicelli, o il cane buonissimo, ma mia moglie che con una sw....

hahah :)
 
nafnlaus ha scritto:
gioele0398 ha scritto:
Ciao, il mio budget &#279; di circa 25.000 euro, comunque penso che una A4 avanti sia sufficientemente grande, sto considerando anche opzioni più piccole. Comunque auto come A4 e BMW serie 3 posso permettermele solo usate, e visto dove abito posso estendere la mia ricerca in Germania e Austria dove tali auto abbondano

Quanto è grande fuori ma non altrettanto dentro.
Le tedesche in genere non primeggiano per abitabilità rispetto alle dimensioni esterne.

Non ho compreso il senso dei soli 2 posti (su 5) veri dietro della Verso.
Cosa mi sfugge?

Scusa mi sono sbagliato: la verso ha 3 posti posteriori delle stesse dimensioni regolabili indipendentemente, proprio come la c4 picasso
 
gioele0398 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Con bimbi e cane, e con quei km, non spenderei tutto il budget.
Su un buon sw usato 2000 cc benzina aspirato con meno di 30'000 km, risparmi in partenza diverse migliaia di euro, che rischieresti di non ammortizzare mai (bimbi e cane potrebbero sfasciarti l'auto prima :D ) con auto più evolute e costose.
Sarà il mio chiodo fisso, scusa (non vendo Subaru e non ne ho una) ma io andrei su una Legacy. Dovrai separarle nel cofano per farle avere un guasto, il cane starà come un pascià e quando i bimbi faranno i monelli non avrai patemi d'animo.

Fidati di me a sfasciarmi l'auto non sarebbero i figli, grandicelli, o il cane buonissimo, ma mia moglie che con una sw....

hahah :)

Ah ah ah :D :D
Guida creativa eh? Allora no, la Legacy è 4.75m, o oltre.
 
Potresti prendere in considerazione anche il nuovo Rav 4 anche se si sale un pò con la cilindrata,anche se la c 4 a quanto pare è già ad un buon punto dall'acquisto :D
 
lexusis ha scritto:
Potresti prendere in considerazione anche il nuovo Rav 4 anche se si sale un po' con la cilindrata,anche se la c 4 a quanto pare è già ad un buon punto dall'acquisto :D

Le suv mi hanno sempre suscitato un grande fascino, e la nuova rav 4 mi piace davvero molto... Analizzando bene le mie esigenze però...
 
Se vuoi una SW robusta e realmente spaziosa vai a vedere la 308 Sw , credo adesso ti farebbero anche buoni sconti visto che è uscito il modello nuovo...
La nuova C4 Picasso è molto bella ,e spaziosa rispetto alle varie Touran ha il design moderno ed attraente ( interni e la linea )
Per quanto riguarda il motore 1.6 HDi da 115 Cv , è collaudato , affidabile, sempre pronto, e consuma poco.., ho fatto circa 160.000 km con la mia 207 CC , mai avuto problemi . ho cambiato solo la cinghia..e qualche lampadina.., la batteria originale ha quasi 7 anni ..Poi non credere che le tedesche e le giapp sono perfette e prive di difetti..., sono solo le chiacchere , poi a Bozen..., ( pensa che ci ho vissuto 4 anni ) :D
 
gioele0398 ha scritto:
Beh, penso si sia capito, sono rimasto molto colpito dalla c4 picasso. Il suo motore benzina, a sole cinque marce davvero poco efficiente, non mi convince, per questo prenderei il diesel 115 cv, ecologico e con consumi davvero molto contenuti. Inoltre la differenza tra benzina e diesel è di solo 1500 EURO.

Lo spazio e abbondante e la dotazione più che ricca. Inoltre tutte le recensioni concordano sul fatto che è davvero comoda. Inoltre le dimensioni esterne, nonostante lo spazio interno, sono davvero perfette per le mie esigenze

L'unico punto di domanda: è sufficientemente affidabile? In generale le citroen non brillano, ciò nonostante la vecchia c4 picasso era fra i modelli citroen più affidabili. Di questo modello, essendo nuovo non possiamo sapere nulla. Ecco detto questo se dovessi scegliere la c4 farei anche l'estensione della garanzia.

Dall'altra c'é Skoda Octavia che rappresenta una ottima alternativa: spazio abbondante, bagagliaio enorme (fin troppo), e ottimo rapporto qualità/prezzo. Qui punterei sul 1.4 TSI 140 cv, più prestante rispetto al diesel della citroen. Consuma davvero poco!
Tre pecche: se si inizia a considerare gli optional, che la c4 picasso offre di serie o insieme in economici "pack", il prezzo lievita. Secondo le dimensioni esterne, fin troppo elevate a favore del bagagliaio enorme. Terzo: la linea e gli interni (davvero di ottima qualità però), un po' anonimi.

La Auris St non mi convince, lo spazio per i passeggeri è lo stesso della hatchback, aumenta solo il bagagliaio che è molto buono. La dotazione è ottima, nonostante gli interni mi diano un po' la sensazione di scarsa qualità, un po' plasticosi. L'ibrido, nonostante la grande affidabilità, in termini di consumi non andrebbe a darmi nessun beneficio: per la differenza prezzo con il benzina normale, e per i consumi che sono ridotti solo in città, mentre in autostrada, dove l'elettrico non entra in funzione, è uguale ad un benzina. In più in autostrada è parecchio rumorosa e dalle recensioni ho sentito dire che lo sterzo è poco preciso e leggero (ma non è un dramma). Inoltre la comodità e il comfort di marcia è compromesso dal rumore del benzina e dalle sospensioni. Però l'affidabilità Toyota...

Qualcun altro a qualche suggerimento o altra opzione?

Grazie ancora per i suggerimenti

Le tue considerazioni sull'ibrido son quasi tute sbagliate. Non posseggo una HSD e non le vedo, ma semplicemente leggendo prove su strada e frequentando il forum toyota posso dirti che:

1 Se valuti il Diesel vantaggioso nonostante le tue percorrenze basse, devi valutare tale anche per l'ibrido, in quanto hanno entrambi prezzi maggiori rispetto al benzina assolutamente sovrapponibili e consumi sovrapponibili. In molti inoltre dimenticano che quando si parla di HSD il paragone non va fatto con un normale Diesel, ma con un Diesel a cambio automatico almeno a doppia frizione. Quindi il prezzo è davvero il linea con gli altri motori.

2 I consumi sono ridottissimi in città e ridotti in autostrada, il fatto che l'ibrido consumi quanto un benzina normale in autostrada è una falsa credenza. 17 km/l reali ad una media di 125 km/h reali sono valori da 2.0 L Diesel e di molti 1.6 L Diesel.

3 Quattro ruote definisce l'isolamento acustico della Auris buono, e valido fino alle andature autostradali

4 Da che mondo e mondo in quasi tutte le situazioni è il rumore del Diesel che compromette il confort, tranne che in autostrada dove il rumore si uniforma a quello del benzina grazie ai giri più bassi del motore a gasolio. Il benzina risulta rumoroso solo ad alte andature se privo di un cambio adeguato con un'ultima marcia corta. Come se non bastasse L'Auris HSD non ha pari in fatto di silenziosità, in città il motore parte senza vibrazioni e di rado, i autostrada non gira eccessivamente alto e non compromette il confort. Delle sospensioni ho sentito parlare solo bene. Cito 4r quando dice che si viaggia molto comodi sia davanti che dietro.

5 Sullo sterzo non so dirti, e anche a me non piacciono gli interni

Rimango ad ogni modo dell'idea che una mono-volume più o meno compatta faccia al caso tuo, in quanto soddisfa la triplice richiesta di Confort, Spazio interno e sopratutto Compattezza nelle dimensioni.

(115 cv diesel più ecologico? consuma meno, emette meno CO2, può essere più evoluto a livello di normative antinquinamento e ottimizzazione dell'uso carburante, ma è un Diesel e in quanto tale non sarai più ecologico del peggiore dei Benzina)
 
Dalekit ha scritto:
gioele0398 ha scritto:
Beh, penso si sia capito, sono rimasto molto colpito dalla c4 picasso. Il suo motore benzina, a sole cinque marce davvero poco efficiente, non mi convince, per questo prenderei il diesel 115 cv, ecologico e con consumi davvero molto contenuti. Inoltre la differenza tra benzina e diesel è di solo 1500 EURO.

Lo spazio e abbondante e la dotazione più che ricca. Inoltre tutte le recensioni concordano sul fatto che è davvero comoda. Inoltre le dimensioni esterne, nonostante lo spazio interno, sono davvero perfette per le mie esigenze

L'unico punto di domanda: è sufficientemente affidabile? In generale le citroen non brillano, ciò nonostante la vecchia c4 picasso era fra i modelli citroen più affidabili. Di questo modello, essendo nuovo non possiamo sapere nulla. Ecco detto questo se dovessi scegliere la c4 farei anche l'estensione della garanzia.

Dall'altra c'é Skoda Octavia che rappresenta una ottima alternativa: spazio abbondante, bagagliaio enorme (fin troppo), e ottimo rapporto qualità/prezzo. Qui punterei sul 1.4 TSI 140 cv, più prestante rispetto al diesel della citroen. Consuma davvero poco!
Tre pecche: se si inizia a considerare gli optional, che la c4 picasso offre di serie o insieme in economici "pack", il prezzo lievita. Secondo le dimensioni esterne, fin troppo elevate a favore del bagagliaio enorme. Terzo: la linea e gli interni (davvero di ottima qualità però), un po' anonimi.

La Auris St non mi convince, lo spazio per i passeggeri è lo stesso della hatchback, aumenta solo il bagagliaio che è molto buono. La dotazione è ottima, nonostante gli interni mi diano un po' la sensazione di scarsa qualità, un po' plasticosi. L'ibrido, nonostante la grande affidabilità, in termini di consumi non andrebbe a darmi nessun beneficio: per la differenza prezzo con il benzina normale, e per i consumi che sono ridotti solo in città, mentre in autostrada, dove l'elettrico non entra in funzione, è uguale ad un benzina. In più in autostrada è parecchio rumorosa e dalle recensioni ho sentito dire che lo sterzo è poco preciso e leggero (ma non è un dramma). Inoltre la comodità e il comfort di marcia è compromesso dal rumore del benzina e dalle sospensioni. Però l'affidabilità Toyota...

Qualcun altro a qualche suggerimento o altra opzione?

Grazie ancora per i suggerimenti

Le tue considerazioni sull'ibrido son quasi tute sbagliate. Non posseggo una HSD e non le vedo, ma semplicemente leggendo prove su strada e frequentando il forum toyota posso dirti che:

1 Se valuti il Diesel vantaggioso nonostante le tue percorrenze basse, devi valutare tale anche per l'ibrido, in quanto hanno entrambi prezzi maggiori rispetto al benzina assolutamente sovrapponibili e consumi sovrapponibili. In molti inoltre dimenticano che quando si parla di HSD il paragone non va fatto con un normale Diesel, ma con un Diesel a cambio automatico almeno a doppia frizione. Quindi il prezzo è davvero il linea con gli altri motori.

2 I consumi sono ridottissimi in città e ridotti in autostrada, il fatto che l'ibrido consumi quanto un benzina normale in autostrada è una falsa credenza. 17 km/l reali ad una media di 125 km/h reali sono valori da 2.0 L Diesel e di molti 1.6 L Diesel.

3 Quattro ruote definisce l'isolamento acustico della Auris buono, e valido fino alle andature autostradali

4 Da che mondo e mondo in quasi tutte le situazioni è il rumore del Diesel che compromette il confort, tranne che in autostrada dove il rumore si uniforma a quello del benzina grazie ai giri più bassi del motore a gasolio. Il benzina risulta rumoroso solo ad alte andature se privo di un cambio adeguato con un'ultima marcia corta. Come se non bastasse L'Auris HSD non ha pari in fatto di silenziosità, in città il motore parte senza vibrazioni e di rado, i autostrada non gira eccessivamente alto e non compromette il confort. Delle sospensioni ho sentito parlare solo bene. Cito 4r quando dice che si viaggia molto comodi sia davanti che dietro.

5 Sullo sterzo non so dirti, e anche a me non piacciono gli interni

Rimango ad ogni modo dell'idea che una mono-volume più o meno compatta faccia al caso tuo, in quanto soddisfa la triplice richiesta di Confort, Spazio interno e sopratutto Compattezza nelle dimensioni.

(115 cv diesel più ecologico? consuma meno, emette meno CO2, può essere più evoluto a livello di normative antinquinamento e ottimizzazione dell'uso carburante, ma è un Diesel e in quanto tale non sarai più ecologico del peggiore dei Benzina)

Ciao grazie per la risposta,

Giusto per chiarire:
1. Il diesel lo sto considerando solo per la c4 picasso in quanto il benzina non mi sembra una valida scelta.

Per gli altri punti mi baso su ciò che ho sentito nelle varie recensioni, e più o meno tutte (anche quattrotuote) concordano sul fatto che in accelerazione, soprattuto, e in autostrada e abbastanza rumorosa. I consumi in autostrada o extraurbano, sempre dalle recensioni, non sembravano eccezionali rispetto a un benzina normale, cosi da giustificare la differenza prezzo ibrido/benzina.

Beh il 115cv della c4 picasso grazie al fap e ai consumi ridotti e alle ridotte emissioni di co2 può essere considerato ecologico
 
I rilevamenti dei consumi autostradali di 4r sull'ibrido sono del tutto fuorvianti.
Sprintmonitor e il forum Toyota sono più attendibili.

In quanto a rumorosità e comfort riporto pari pari 4r nella prova della Aurisi HSD:

Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute

Come già detto e spiegato qualche pagina fa nel topic ad ogni modo la C4 mi sembra una scelta valida.
 
Back
Alto