<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per auto comoda, pratica ed economica | Il Forum di Quattroruote

Consigli per auto comoda, pratica ed economica

Buongiorno sono nuovo di questo forum, spero di non aver sbagliato sezione :D.
Cercavo consigli per una nuova auto o usata adatta a moglie, due figli e un cane. I requisiti fondamentali devono essere comodità, spazio e soprattutto cosnumi e costi di gestione. L'auto inoltre deve durare nel tempo ed essere affidabile e sicura. Non mi interessano strettamente le prestazioni.

Faccio circa 10.000 - 12.000 km l'anno. Il 70 % in autostrada e in strade extraurbane. Vado spesso in montagna.

Ultimamente sono orientato sulla nuova C4 Picasso con motore diesel 115 cv. Mi hanno colpito qualità, dotazione ma soprattutto lo spazio a bordo, nonostante le dimensioni esterne piuttosto contenute. Altre opzioni sono la Golf Variant (o altre station wagon, come la Auris Sports Touring) oppure piccoli SUV come il tiguan o l'IX 35.

Altre opzioni sono auto usate come Audi a4 avant, ecc.

Grazie a tutti in anticipo per i consigli e le esperienze personali.
 
benvenuto

skoda octavia ma non diesel con quei kilometraggi

oppure i 30cw sempre benzina

toyota auris SW anche (dipende dal budget) ibrida

tra gli MPV Touran anche a metano o 500 lounge anche essa a gas

dipende anche da dove abiti

per i km che fai non serve durata perticolare, ogni motore decente supera i 250Mm, e tu ci metteresti un ventennio a coprirli

Sui SUV compatti lo spazio non abbonda e con le tue esigenze...
 
Sembri disponibile anche a stare su cilindrate attorno ai due litri.
Per quel chilometraggio può andare benone anche un benzina che tra assicurazione e costi "ridotti" di acquisto e manutenzione possono far la differenza rispetto al diesel.

Visto che valuti la Auris TS, per le tue esigenze potresti anche valutare la Verso che ha 7 posti oppure 4-5 con grande bagagliaio.
La 1,6 benzina da 130 cv ha ottime offerte nel prezzo.
 
Grazie per le rispote;

Abito a Bolzano, in Alto Adige quindi percorro molte strade di montagna. Quindi mi consigliate con questi kilometraggi di puntare su un benzina, contando anche i costi di manutenzione, ecc?

Stando nel settore monovolume, come linea, design, ecc. sarei più orientato sulla C4 picasso (qualcuno ha qualche esperienza), ciò che mi lascia perplesso è il motore a benzina da 120 cv con cambio a sole 5 marce, sarei quindi più propenso per il diesel.

Ho considerato la Verso (più bruttina, secondo me) per l'affidabilità e manutenzione Toyota e soprattutto per la buona dotazione e i 2 posti aggiuntivi che possono essere utili.

Della citroen è proprio l'affidabilità e il servizio clienti che mi preoccupa un po'... Ciò non deriva da esperienze personali, ma da ciò che ho sentio e letto.

Riguardo alla Toyota Auris TS è realmente più economica l'ibrida rispetto a un benzina normale o ad un diesel?
 
Chiedo a nome del nuovo utente (scusami se non t'ho dato il benvenuto, lo faccio ora) di evitare di mettersi qua a fare il solito elenco del listino.
Cerchiamo di aiutarlo a risolvere il suo dubbio.
Secondo me 4 persone+cane non stanno bene in una station wagon.
 
Civic 1.6 diesel. Anche se con i KM che fai potrebbe andar bene il benzina.
Consumano poco, vanno per sempre, e posso metterci quasi la mano sul fuoco, è la più spaziosa della categoria.
 
Della skoda Octavia non mi convincono gli interni e la linea, anche se devo dire che è motlo spaziosa. La consigliereste rispetto alla nuova Golf Variant?
 
nafnlaus ha scritto:
Chiedo a nome del nuovo utente (scusami se non t'ho dato il benvenuto, lo faccio ora) di evitare di mettersi qua a fare il solito elenco del listino.
Cerchiamo di aiutarlo a risolvere il suo dubbio.
Secondo me 4 persone+cane non stanno bene in una station wagon.
perchè no? mio cognato e mia sorella con due figlie di 7 e 10 anni ed un labrador girano con una punto...
 
gioele0398 ha scritto:
Riguardo alla Toyota Auris TS è realmente più economica l'ibrida rispetto a un benzina normale o ad un diesel?

Nella gestione si, ma se ne fai una questione anche economica si deve tenere presente che il risparmio di gestione lo perdi nell'acquisto e facendo pochi km come fai il punto di pareggio è lontano, se c'è. Va da se che la tecnologia ibrida possa ben rappresentare una valida motivazione all'acquisto solo per il tipo di esperienza e che il prezzo finale non è ostacolo insormontabile se si fanno considerazioni disgiunte tra acquisto e gestione. Resta il fatto che per le tue esigenze vedo sacrificata una wagon.
Se apprezzi l'ibrido, ma si sale di prezzo, potresti valutare una Prius+ anch'essa in versione monovolume. Dato che valutavi anche l'usato, ammettendo di trovarla, potresti rientrarci.
 
nafnlaus ha scritto:
Chiedo a nome del nuovo utente (scusami se non t'ho dato il benvenuto, lo faccio ora) di evitare di mettersi qua a fare il solito elenco del listino.
Cerchiamo di aiutarlo a risolvere il suo dubbio.
Secondo me 4 persone+cane non stanno bene in una station wagon.

Hahaha grazie :D. Infatti contando che anche per andare incontro a mia moglie, non vorrei comprare troppo lunghe tipo station wagon. In questo senso sono rimasto colpito, lo ripeto, dallo spazio interno della Citroen Picasso C4 (ad esempio i 3 posti veri posteriori reclinabili e regolabili) e del notevole bagagliaio.

Anche se però un auto, tipo la Octavia non sarebbe piccola. Se può servire il mio budget si aggira sui 25.000
 
pi_greco ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Chiedo a nome del nuovo utente (scusami se non t'ho dato il benvenuto, lo faccio ora) di evitare di mettersi qua a fare il solito elenco del listino.
Cerchiamo di aiutarlo a risolvere il suo dubbio.
Secondo me 4 persone+cane non stanno bene in una station wagon.
perchè no? mio cognato e mia sorella con due figlie di 7 e 10 anni ed un labrador girano con una punto...

Perché ha espresso richieste precise e non vedo perché costringerlo quando può ottenere di meglio.
 
gioele0398 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Chiedo a nome del nuovo utente (scusami se non t'ho dato il benvenuto, lo faccio ora) di evitare di mettersi qua a fare il solito elenco del listino.
Cerchiamo di aiutarlo a risolvere il suo dubbio.
Secondo me 4 persone+cane non stanno bene in una station wagon.

Hahaha grazie :D. Infatti contando che anche per andare incontro a mia moglie, non vorrei comprare troppo lunghe tipo station wagon. In questo senso sono rimasto colpito, lo ripeto, dallo spazio interno della Citroen Picasso C4 (ad esempio i 3 posti veri posteriori reclinabili e regolabili) e del notevole bagagliaio.

Anche se però un auto, tipo la Octavia non sarebbe piccola. Se può servire il mio budget si aggira sui 25.000

La C4 non è male .... ci sono però numerose esperienze che non depongono a favore del prodotto (anche se questo nuovo non sappiamo come sia, sarebbe quindi un tentativo) e dell'assistenza.
Da parte mia il marchio Citroen mi affascina sempre ma dopo averne possedute non è che stia in voglia di rischiare nuovamente. Confort però impareggiabile (quasi! ;) ).
 
HomerJ-2 ha scritto:
Civic 1.6 diesel. Anche se con i KM che fai potrebbe andar bene il benzina.
Consumano poco, vanno per sempre, e posso metterci quasi la mano sul fuoco, è la più spaziosa della categoria.

Non ho valutato il trasporto cane (a dire il vero non lo contemplo, ma questo è una mia personale opinione), la civic credo sia inadatta, dato la forma del lunotto, lascia poco spazio. Poi dipende dal cane..se hai uno yorkshire va bene qualsiasi auto..
 
nafnlaus ha scritto:
gioele0398 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Chiedo a nome del nuovo utente (scusami se non t'ho dato il benvenuto, lo faccio ora) di evitare di mettersi qua a fare il solito elenco del listino.
Cerchiamo di aiutarlo a risolvere il suo dubbio.
Secondo me 4 persone+cane non stanno bene in una station wagon.

Hahaha grazie :D. Infatti contando che anche per andare incontro a mia moglie, non vorrei comprare troppo lunghe tipo station wagon. In questo senso sono rimasto colpito, lo ripeto, dallo spazio interno della Citroen Picasso C4 (ad esempio i 3 posti veri posteriori reclinabili e regolabili) e del notevole bagagliaio.

Anche se però un auto, tipo la Octavia non sarebbe piccola. Se può servire il mio budget si aggira sui 25.000

La C4 non è male .... ci sono però numerose esperienze che non depongono a favore del prodotto (anche se questo nuovo non sappiamo come sia, sarebbe quindi un tentativo) e dell'assistenza.
Da parte mia il marchio Citroen mi affascina sempre ma dopo averne possedute non è che stia in voglia di rischiare nuovamente. Confort però impareggiabile (quasi! ;) ).

Citroen .....
perche' no :?:
Basta fare una garanzia lunga che tral' altro di costo assai ragionevole,
e non hai problemi come non li ho avuti io
 
Back
Alto