<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli Finanziari auto nuova | Page 4 | Il Forum di Quattroruote
È molto difficile dare una risposta, ciascuno ha le proprie esigenze. Posso dirti che con entrate familiari significativamente superiori a quelle che tu ora indichi, e senza mai fare un mutuo, sono arrivato a spendere cifre attorno ai 30k per auto nuove solo di recente, ben oltre ai 50 di età. Però abbiamo investito e stiamo investendo l’equivalente di un appartamento signorile nell’educazione di nostra figlia.
Tornando indietro … qualche anno fa avrei messo un 10.000 in più per un’auto goduriosa che avevo messo nel mirino e che ora non è più alla mia portata.
Perciò forse conviene che ti cavi lo sfizio ora, ma prendi una motorizzazione adeguata, non fermarti all’allestimento S-Line che è buono solo per mostrarlo agli amici … prendi una vera “S” se ti piace il genere.
Ha detto che la vuole a gasolio.
 
Miei due cent.
Come linea, le ultime due Golf le trovo tristi, Seat fa auto più allegre. Audi prenderei solo A4/A6 Allroad oppure ancora meglio le S/RS 4/6. Ma ho dovuto fare downgrade e prendermi l’utilitaria. Vediamo se prima dei 60 (oramai manca poco) riesco a farmi una Porsche d’occasione, fosse anche una semplice Boxter. Aspirata e manuale.

Purtroppo A4 è fuori budget, così come le versioni S/RS. E comunque a 27 anni forse mi va bene anche qualcosa di più piccolo. Golf 8 sinceramente non mi piace, e anche gli spazi interni li trovo sacrificati per l'auto che è. Ripeto che per ora il massimo a cui posso pensare è A3 30 TDI (Business Advance e poca roba aggiunta). Sono perfettamente d'accordo sul fatto che A3 di una audi abbia solo i 4 anelli. Anzi forse ultimamente nell'ultima MY21 neanche plastiche e stoffe sono migliori di altri marchi...ne sono conscio. Infatti li l'estetica la fa da padrona e quella è soggettiva. Leon potrebbe essere una alternativa ora che la vedo... Devo vederla internamente, ma la tengo in considerazione...
 
Miei due cent.
Come linea, le ultime due Golf le trovo tristi, Seat fa auto più allegre. Audi prenderei solo A4/A6 Allroad oppure ancora meglio le S/RS 4/6. Ma ho dovuto fare downgrade e prendermi l’utilitaria. Vediamo se prima dei 60 (oramai manca poco) riesco a farmi una Porsche d’occasione, fosse anche una semplice Boxter. Aspirata e manuale.
Le Seat le trovo più sportive ma anche più giovanili. Soprattutto rispetto all’ultima golf che ha mio cognato che trovo veramente poco riuscita
 
È molto difficile dare una risposta, ciascuno ha le proprie esigenze. Posso dirti che con entrate familiari significativamente superiori a quelle che tu ora indichi, e senza mai fare un mutuo, sono arrivato a spendere cifre attorno ai 30k per auto nuove solo di recente, ben oltre ai 50 di età. Però abbiamo investito e stiamo investendo l’equivalente di un appartamento signorile nell’educazione di nostra figlia.
Tornando indietro … qualche anno fa avrei messo un 10.000 in più per un’auto goduriosa che avevo messo nel mirino e che ora non è più alla mia portata.
Perciò forse conviene che ti cavi lo sfizio ora, ma prendi una motorizzazione adeguata, non fermarti all’allestimento S-Line che è buono solo per mostrarlo agli amici … prendi una vera “S” se ti piace il genere.


S3 è fuori budget per prezzo, gestione (se non sbaglio rientra anche già nel superbollo) e consumi...ok la soddisfazione, ma la auto la devo anche utilizzare nel quotidiano
Però il ragionamento che faccio nella mia testa riguardo il "togliersi la soddisfazione" è pressoché quello.
 
S3 è fuori budget per prezzo, gestione (se non sbaglio rientra anche già nel superbollo) e consumi...ok la soddisfazione, ma la auto la devo anche utilizzare nel quotidiano
Però il ragionamento che faccio nella mia testa riguardo il "togliersi la soddisfazione" è pressoché quello.
Allora almeno una 1.5 TFSI, e ti prego con cambio manuale.
 
Niente s-tronic, non prendo proprio in considerazione il cambio automatico.
Come mai non un 2.0 TDI (Eventualmente 150cv)?
I motori 2.0 Tdi (attuale ne ho uno, a scanso di equivoci) sono motori utilitari per risparmiare sul carburante, non sono motori da godimento come un bel ciclo Otto. Se devi cavarti uno sfizio, cavatelo bene.
 
Se devi cavarti uno sfizio, cavatelo bene.
Appunto…quindi io direi di fare così:
56204EC3-0BFD-4F8E-95E7-49FCBDB43972.jpeg
 
Back
Alto