<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli Finanziari auto nuova | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
Non hai ancora detto che modelli di auto hai in mente, berlina tedesca è molto generico.
Per quanto riguarda andare in affitto per mettere via i soldi non ci siamo proprio, meglio andare diretti di mutuo almeno stai pagando qualcosa che rimarrà tuo.
Se vuoi tenerti la macchina 10 e più anni direi che il diesel non è la scelta giusta però non hai nemmeno detto di dove sei.
 
L'affitto è una perdita secca, l'accumulo lo otterreste tenendo duro ancora una paio d'anni così come siete ora (a casa dei genitori). Prova a cercare sul nercato degli affitti e valuta se non vi convioene piuttosto partire con l'acquisto di un piccolo appartamento da "permutare" con uno più spazioso quando sarà il momento.


Non pensare che i millini tricilndrici ti lascino necessariamente a piedi ed un due litri turbodiesel no ...l'utilizzo che ne faresti mia per ottimale per una lunga durata del motore.

Un'auto spaziosa in vista di futuri seggiolini e non esageratamente cara? Che ne dici della Skoda Octavia SW?
Considera che le SW sono "svalutate" rispetto ai modaioli suv, ma sono vetture ottime sotto il profilo dei consumi e della capienza

Ammetto, non avevo tenuto conto delle SW un po' per la lunghezza esagerata (anche se lo spazio ne giova) e un po' perché non è un genere che più apprezzo per estetica. Non è però male questa Skoda. Soprattutto ha allestimenti interessanti. E il prezzo non è niente male e mi aiuta a capire il budget sul quale potrei orientarmi. Magari potrei andarla a vedere...Grazie!!!!
 
Non hai ancora detto che modelli di auto hai in mente, berlina tedesca è molto generico.
Per quanto riguarda andare in affitto per mettere via i soldi non ci siamo proprio, meglio andare diretti di mutuo almeno stai pagando qualcosa che rimarrà tuo.
Se vuoi tenerti la macchina 10 e più anni direi che il diesel non è la scelta giusta però non hai nemmeno detto di dove sei.

Avete ragione sull'affitto, che poi un po' è quello che penso anche io ma diciamo che era una idea per iniziare la convivenza restando "non vincolati" economicamente parlando... e vi ringrazio anche per questi consigli "O.T." ma utilissimi!
Ok, per berlina tedesca in particolare ho preso in considerazione la A3 perché esteticamente stupenda. Preventivo alla mano, un 2.0 TDI 116cv accessoriata "il giusto" verrebbe via a circa 32mila (con sconto e 2000 di rottamazione).
Vivo in Piemonte e al massimo avrei la necessità di entrare a Torino dove per ora non sono previsti blocchi per le euro 6 (prendendola nuova avrei per altro una euro 6d). Anche imponessero blocchi a partire dal 2030 (come a quanto pare farà Milano) mi aspetto blocchi temporanei che comunque dovrei poter gestire.
Anche perché, per ragionamento mio (magari sbagliato), percorrendo 20k km/anno quando dovrò preoccuparmene tra un benzina/Mild hybrid/gpl con 200k km percorsi e un diesel non so quale sia più svalutato... vi buttereste comunque sui primi (e quale?) tenuto conto che probabilmente anche la manutenzione dopo i 100-120k km si farebbe più onerosa (probabilmente)?
 
Ma una Lamborghini no? Si rivaluterà nel tempo, certo dovrai fare 30 anni di rate, ma vuoi mettere la figura!
A parte le battute...
Con 3000 euro al mese, tu e la ragazza, ora come ora non c'è da scialacquare, caricandoti di un mutuo e un finanziamento.
Una BMW basso di gamma viene circa 35k euro, un'ibrida poco meno, ma potrai sfruttarla di più nel tempo, dipende dalla zona dove abiti e dalle paturnie degli assessori.
 
Ma una Lamborghini no? Si rivaluterà nel tempo, certo dovrai fare 30 anni di rate, ma vuoi mettere la figura!
A parte le battute...
Con 3000 euro al mese, tu e la ragazza, ora come ora non c'è da scialacquare, caricandoti di un mutuo e un finanziamento.
Una BMW basso di gamma viene circa 35k euro, un'ibrida poco meno, ma potrai sfruttarla di più nel tempo, dipende dalla zona dove abiti e dalle paturnie degli assessori.

Proprio perché riconosco che ci sono altre priorità ho scritto per avere consigli! :emoji_blush: Comunque sì, il mio massimo che avevo in testa per togliermi una soddisfazione sono quei 30-32k € circa (che volendo potrei anche coprire senza finanziare). E come detto si tratterebbe di soddisfazione, perché riconosco che con 20-25k si porterebbero a casa auto di tutto rispetto e che ben si prestano all'utilizzo che ne devo fare (Puma, 2008, Corolla...).
Forse il dubbio era proprio: nella mia posizione, vi togliereste la soddisfazione ora che bene o male potrei anche farlo eventualmente rimandando altri piani, oppure rinuncereste riconoscendo la perdita inutile di capitale?:emoji_cold_sweat:
 
Proprio perché riconosco che ci sono altre priorità ho scritto per avere consigli! :emoji_blush: Comunque sì, il mio massimo che avevo in testa per togliermi una soddisfazione sono quei 30-32k € circa (che volendo potrei anche coprire senza finanziare). E come detto si tratterebbe di soddisfazione, perché riconosco che con 20-25k si porterebbero a casa auto di tutto rispetto e che ben si prestano all'utilizzo che ne devo fare (Puma, 2008, Corolla...).
Forse il dubbio era proprio: nella mia posizione, vi togliereste la soddisfazione ora che bene o male potrei anche farlo eventualmente rimandando altri piani, oppure rinuncereste riconoscendo la perdita inutile di capitale?:emoji_cold_sweat:

Oggettivamente, chi può darti un consiglio su questa questione?
E' estremamente soggettiva.
Oltre tutto è molto legato a quanto ti costerà l'abitazione, affitto o mutuo che sia che è quasi sempre la voce più consistente del bilancio familiare.
Quindi non abbiamo i dati per conoscere la tua reale situazione e, anche avendoli, decidere come allocare il budget lascerebbe comunque margini di manovra legati alle priorità personali.
 
Oggettivamente, chi può darti un consiglio su questa questione?
E' estremamente soggettiva.
Oltre tutto è molto legato a quanto ti costerà l'abitazione, affitto o mutuo che sia che è quasi sempre la voce più consistente del bilancio familiare.
Quindi non abbiamo i dati per conoscere la tua reale situazione e, anche avendoli, decidere come allocare il budget lascerebbe comunque margini di manovra legati alle priorità personali.

Ma è chiaro... lo comprendo benissimo! Voi potreste darmi tutti i consigli più saggi di questo mondo ma poi alla fine i "conti con l'oste" dovrò farli io in base a quanto e a cosa sono disposto a rinunciare per l'auto. Conosco persone che dedicano più di 1/3 pieno del loro stipendio in NLT per avere macchinoni altrimenti inaccessibili... Io volevo solo qualche opinione sul comportamento medio che qualche "buon consigliere" del forum terrebbe al mio posto. Per ora mi sembra di capire che siate più sull'idea di essere "parsimoniosi" riconoscendo nelle auto un capitale spesso a perdere (soprattutto in un momento di "transizione" da motore termico ad alternative più ecologiche) e che può essere invece destinato in favore di priorità più durevoli quali appunto la mia volontà di pensare ad una casa. Anche se sembra poco, per me avere opinioni anche banali così sono già una base di partenza su cui poi costruire la mia decisione finale:emoji_blush:
 
Quella è una cosa che i saggi mi dicono a gran voce e che c'è una piccola parte del mio cervello (quella con la scimmia per le aute) non vuole ascoltare: le auto sono sempre un costo a perdere! lo capisco... Sì, in realtà raccogliendo pareri tra vari conoscenti ho intuito che l'affidabilità di una auto è ormai abbastanza cosa "omogenea" tra i marchi. Diciamo che con "affidabile" intendo che magari (potendo) eviterei un 1.0 3 cilindri a benzina per percorrere, ripeto, 300km di extraurbano alla settimana. Ma questo a prescindere dal marchio...e la metto anche dal punto divista dell'affidabilità del guidatore (vorrei un'auto ben piantata per terra, non qualcosa senza la minima tenuta o che si ribalta alla prima curva)... ma forse ho troppe fisse...non so...

" Son sempre un costo a perdere...."
NON necessariamente.
Se c'e' passione, passione vera per l' auto....
Sono una forma di divertimento o di piacere;
ed entrambi si pagano....
Non scendono dal cielo.
Presente i fuochi d' artificio.
??
Bellissimi a vedersi, ma nel contempo brevissimi nel tempo.
Eppure e' uno dei modi piu' usuali e affascinanti per festeggiare senza badare ai costi e ad eventuali utili.
Insomma, accontentare occhi e spirito, costa.
E parecchio
P.s.:
Ottima proposta la Octavia
 
Ultima modifica:
Ma è chiaro... lo comprendo benissimo! Voi potreste darmi tutti i consigli più saggi di questo mondo ma poi alla fine i "conti con l'oste" dovrò farli io in base a quanto e a cosa sono disposto a rinunciare per l'auto. Conosco persone che dedicano più di 1/3 pieno del loro stipendio in NLT per avere macchinoni altrimenti inaccessibili... Io volevo solo qualche opinione sul comportamento medio che qualche "buon consigliere" del forum terrebbe al mio posto. Per ora mi sembra di capire che siate più sull'idea di essere "parsimoniosi" riconoscendo nelle auto un capitale spesso a perdere (soprattutto in un momento di "transizione" da motore termico ad alternative più ecologiche) e che può essere invece destinato in favore di priorità più durevoli quali appunto la mia volontà di pensare ad una casa. Anche se sembra poco, per me avere opinioni anche banali così sono già una base di partenza su cui poi costruire la mia decisione finale:emoji_blush:
Se ti piace davvero quella macchina e con i conti ritieni di essere ok allora prendila, si vive una volta sola e io non faccio parte dei gufi sul trespolo che prevedono carestia e pestilenza ogni volta che qualcuno vuole togliersi uno sfizio (che poi oltre allo sfizio sarà anche utile).
 
Sinceramente io comprerei l'auto che ti piace anche perchè più avanti con gli anni andrai e più ti renderai conto che i soldi non bastano mai. C'è sempre qualcosa di più importante prima della macchina.
C'è gente che pensa alla Casa di Riposo con quaranta anni di anticipo poi fa un coccolone a 50 anni e non si è goduto niente.
Non è un'esortazione allo spreco ma a vivere la vita per quello che è ovvero un avventura ricca di emozioni dove l'indispensabile non ti da alcuna gioia.
Alla fin fine lavorate tutte e due.. Non scialacquerete ma neanche patirete i morsi della fame o rischierete di finire sotto un ponte. Ve la caverete comunque discretamente bene.
Quando ero giovane io di solito lo stipendio era uno solo eppure ci camapavano famiglie con 3/4 figli.
Stai sereno e acchiappa l'attimo.
 
1500....
Sono il minimo sindacale per accedere ad una Tedesca
( media )

Dipende da tante altre cose:
- quanto guadagna la compagna, come scrivevo?
- quanto spende per l'abitazione?
- quanto spende per vacanze?
- per ristoranti?
- ha altre passioni più o meno costose?
- pensa di avere necessità di cumulare qualche risparmio?
- oppure sono figlio unico e i miei stanno bene; ho le spalle coperte.
La questione mi pare troppo complessa e personale per essere liquidata qui, con una soluzione uguale per tutti, con questi pochi dati.
Forse sono stato distratto, ma non ho capito dove vive. Se è a Milano 1500 servono solo per la casa. Poi rimane qualcosa per mangiare "pane e cipolla" :). Altro che Audi e BMW.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Ho letto diversi thread sulla cifra corretta da investire per l'acquisto di un'auto nuova, ma credo che con i prezzi del mercato la situazione sia cambiata rispetto alle "regole" delle 12 mensilità al netto degli impegni, 60% del reddito, ecc.
Inoltre ho bisogno di esperienze vissute e consigli mirati, dato che è il primo acquisto.
La mia situazione è questa: lavoro da 2 anni e mezzo circa e qualcosa ho messo da parte e, considerato i (pochi) impegni finanziari un netto di 1500€ circa. Per ora vivo con i miei genitori, ma ho in programma nel prossimo anno di spostarmi in affitto o aprire un mutuo con la mia ragazza.
+20k km/anno (di cui 15000 per lavoro, percorrendo lunghe distanze un paio di volte a settimana in extraurbano). Per questo andrei sul diesel (siete d'accordo?). Consideriamo quindi 120-150€ max circa di carburante al mese. Teniamo anche in conto che non voglio rinunciare a una pizza con gli amici, ad una vacanza ogni tanto o anche solo ad una spesa fuori programma generica.
Mi piacciono le auto e vorrei un qualcosa di affidabile per affrontare i miei percorsi e punterei su una berlina tedesca ben accessoriata. La comprerei per tenerla nel lungo periodo (anche 10 anni) quindi, visto anche la rottamazione che ho, andrei sul nuovo (anzi, ne sono abbastanza certo).
Ora i dubbi!
sono appunto orientato su una berlina tedesca, magari finanziandone metà per mantenere un "fondo" anche in previsione delle spese per la casa che voglio affrontare il prossimo anno, ma da una parte, forse, proprio per affrontare poi queste ultime con maggiore serenità, dovrei risparmiare con un'auto segmento B francese/giapponese/koreana (circa 7-10k in meno). D'altro canto però proprio per quelle spese so che o mi tolgo la soddisfazione adesso o mai più. E poi dato l'utilizzo e l'affidabilità che voglio nel lungo periodo forse "l'investimento" lo coprirei parzialmente.

In conclusione, sperando di avervi dato sufficienti info e tenuto conto dei prezzi attuali e delle mie condizioni, quale budget destinereste?
Avete esperienze, qualche pentimento, o "senno di poi", o anche solo opinioni da condividere?

Grazie a chi vorrà rispondermi e anche a chi ha ha solo letto!
Se vuoi la tedesca per gusto personale prendi la tedesca
Se lo consideri un investimento per via dell’affidabilità allora secondo me sbagli
Io fossi in te prenderei una coreana risparmiando un po’ di soldi (anche se ormai il gap si è ridotto)
P.S. Io da giovane ho speso 25 stipendi per l’auto che mi piaceva, ma ero single, non avevo nessun progetto e pensavo di vivere con i miei ancora per alcuni anni
 
Ultima modifica:
1500....
Sono il minimo sindacale per accedere ad una Tedesca
( media )

Mah oddio io su sta cosa ho seri dubbi, anche avendo già una casa di proprietà su cui ti limiti a pagare le bollette, mettere benzina nell'auto e a fare la spesa la vedo veramente dura spendere meno di 800 euro/mese oggi come oggi.
Anche mettendo tutto da parte invece di ridurla ulteriormente in sfizi vari (viaggi, cene fuori, dentista/salute?) ti rimangono da parte solo 8500 euro l'anno.
E di anni per pagare una tedesca ne servono un bel pò con un reddito di questo tipo.
 
Proprio perché riconosco che ci sono altre priorità ho scritto per avere consigli! :emoji_blush: Comunque sì, il mio massimo che avevo in testa per togliermi una soddisfazione sono quei 30-32k € circa (che volendo potrei anche coprire senza finanziare). E come detto si tratterebbe di soddisfazione, perché riconosco che con 20-25k si porterebbero a casa auto di tutto rispetto e che ben si prestano all'utilizzo che ne devo fare (Puma, 2008, Corolla...).
Forse il dubbio era proprio: nella mia posizione, vi togliereste la soddisfazione ora che bene o male potrei anche farlo eventualmente rimandando altri piani, oppure rinuncereste riconoscendo la perdita inutile di capitale?:emoji_cold_sweat:

dico anch'io la mia.
i prezzi delle auto sono ai massimi storici
i prezzi delle case sono sui valori minimi.
i mutui sono ancora bassi ma in salita.
Dai l'anticipo per la casa e per l'auto accontentati.
tieni quella che hai o spendi il minimo indispensabile, tanto son soldi buttati.
te lo dice uno, che ha sempre anteposto l'auto al resto.
 
Back
Alto