<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli Finanziari auto nuova | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
Ok, per berlina tedesca in particolare ho preso in considerazione la A3 perché esteticamente stupenda. Preventivo alla mano, un 2.0 TDI 116cv accessoriata "il giusto" verrebbe via a circa 32mila (con sconto e 2000 di rottamazione).
Premetto che è bello ciò che piace e la prima cosa che si guarda di un’auto generalmente è la linea, quindi se la A3 ti fa sangue, bene (personalmente la trovo bella e accattivante).

Però devo fare anche il grillo parlante. Quando parlavi di berlina tedesca (edit preciso che avevo interpretato alla lettera, “berline” e non anche “compatte”), onestamente io pensavo a vetture tipo A4, 3er, Classe C, che bene o male rappresentano la vera soglia di ingresso di quel mondo. La A3, a meno di non andare su S3 che ha il suo bel perché, è sostanzialmente una Golf con una carrozzeria più accattivante, con plastiche e stoffe di miglior qualità, ma ad un listino molto più elevato sia come prezzo d’acquisto della vettura sia come optional, tenendo pure conto che a parità di livello di allestimenti la A3 è più povera della Golf. Te lo dico in tutta serenità perché due o tre anni fa le avevo valutate entrambe (avevo una Polo ed una A3 a nolo) insieme ad altre vetture del gruppo e mi ero reso conto dell’assurdità dei listini. Con la cifra che ti chiedono per una A3, puoi acquistare una vettura con molta più sostanza, anche se priva dei quattro anelli.

Perdona la brutale franchezza, ma con una A3 tu non prendi una Audi, bensì un logo OOOO appiccicato sulla calandra di una Golf, a listino Audi ed a costi manutentivi Audi.
 
Ultima modifica:
dico anch'io la mia.
i prezzi delle auto sono ai massimi storici
i prezzi delle case sono sui valori minimi.
i mutui sono ancora bassi ma in salita.
Dai l'anticipo per la casa e per l'auto accontentati.
tieni quella che hai o spendi il minimo indispensabile, tanto son soldi buttati.
te lo dice uno, che ha sempre anteposto l'auto al resto.
mi hai anticipato, penso esattamente le stesse cose.
In questo particolare momento storico prendere casa è particolarmente vantaggioso, ancora più se si ha meno di 35 anni
 
mi hai anticipato, penso esattamente le stesse cose.
In questo particolare momento storico prendere casa è particolarmente vantaggioso, ancora più se si ha meno di 35 anni
Dipende dalle zone, in realtà hanno già ripreso a salire causa inflazione, però in modo meno violento che non le auto
 
Dipende da tante altre cose:
- quanto guadagna la compagna, come scrivevo?
- quanto spende per l'abitazione?
- quanto spende per vacanze?
- per ristoranti?
- ha altre passioni più o meno costose?
- pensa di avere necessità di cumulare qualche risparmio?
- oppure sono figlio unico e i miei stanno bene; ho le spalle coperte.
La questione mi pare troppo complessa e personale per essere liquidata qui, con una soluzione uguale per tutti, con questi pochi dati.
Forse sono stato distratto, ma non ho capito dove vive. Se è a Milano 1500 servono solo per la casa. Poi rimane qualcosa per mangiare "pane e cipolla" :). Altro che Audi e BMW.

Infatti, sono il minimo.
Do' per scontato lo sappia anche lui la differenza di costi fra il vivere a Milano e a
Scurcola Marsicana di Sotto
 
Sinceramente io comprerei l'auto che ti piace anche perchè più avanti con gli anni andrai e più ti renderai conto che i soldi non bastano mai. C'è sempre qualcosa di più importante prima della macchina.
C'è gente che pensa alla Casa di Riposo con quaranta anni di anticipo poi fa un coccolone a 50 anni e non si è goduto niente.
Non è un'esortazione allo spreco ma a vivere la vita per quello che è ovvero un avventura ricca di emozioni dove l'indispensabile non ti da alcuna gioia.
Alla fin fine lavorate tutte e due.. Non scialacquerete ma neanche patirete i morsi della fame o rischierete di finire sotto un ponte. Ve la caverete comunque discretamente bene.
Quando ero giovane io di solito lo stipendio era uno solo eppure ci camapavano famiglie con 3/4 figli.
Stai sereno e acchiappa l'attimo.

Queste sono ESATTAMENTE le argomentazioni della scimmia che ho in testa
Grazie anche per questo punto di vista che non trovo poi così "assurdo"!
 
Premetto che è bello ciò che piace e la prima cosa che si guarda di un’auto generalmente è la linea, quindi se la A3 ti fa sangue, bene (personalmente la trovo bella e accattivante).

Però devo fare anche il grillo parlante. Quando parlavi di berlina tedesca (edit preciso che avevo interpretato alla lettera, “berline” e non anche “compatte”), onestamente io pensavo a vetture tipo A4, 3er, Classe C, che bene o male rappresentano la vera soglia di ingresso di quel mondo. La A3, a meno di non andare su S3 che ha il suo bel perché, è sostanzialmente una Golf con una carrozzeria più accattivante, con plastiche e stoffe di miglior qualità, ma ad un listino molto più elevato sia come prezzo d’acquisto della vettura sia come optional, tenendo pure conto che a parità di livello di allestimenti la A3 è più povera della Golf. Te lo dico in tutta serenità perché due o tre anni fa le avevo valutate entrambe (avevo una Polo ed una A3 a nolo) insieme ad altre vetture del gruppo e mi ero reso conto dell’assurdità dei listini. Con la cifra che ti chiedono per una A3, puoi acquistare una vettura con molta più sostanza, anche se priva dei quattro anelli.

Perdona la brutale franchezza, ma con una A3 tu non prendi una Audi, bensì un logo OOOO appiccicato sulla calandra di una Golf, a listino Audi ed a costi manutentivi Audi.
Sarà che io sono un po’ di parte perché mi piacciono le Seat (ma anche le Skoda) e ne ho una, ma prenderei tutta la vita una leon piuttosto di una a3 o ancor peggio una golf
 
Mah oddio io su sta cosa ho seri dubbi, anche avendo già una casa di proprietà su cui ti limiti a pagare le bollette, mettere benzina nell'auto e a fare la spesa la vedo veramente dura spendere meno di 800 euro/mese oggi come oggi.
Anche mettendo tutto da parte invece di ridurla ulteriormente in sfizi vari (viaggi, cene fuori, dentista/salute?) ti rimangono da parte solo 8500 euro l'anno.
E di anni per pagare una tedesca ne servono un bel pò con un reddito di questo tipo.


Mi scuserai....
Ma proprio non afferro il tuo pensiero
 
Dipende da tante altre cose:
- quanto guadagna la compagna, come scrivevo?
- quanto spende per l'abitazione?
- quanto spende per vacanze?
- per ristoranti?
- ha altre passioni più o meno costose?
- pensa di avere necessità di cumulare qualche risparmio?
- oppure sono figlio unico e i miei stanno bene; ho le spalle coperte.
La questione mi pare troppo complessa e personale per essere liquidata qui, con una soluzione uguale per tutti, con questi pochi dati.
Forse sono stato distratto, ma non ho capito dove vive. Se è a Milano 1500 servono solo per la casa. Poi rimane qualcosa per mangiare "pane e cipolla" :). Altro che Audi e BMW.

Ok, aggiungo qualche info. La mia ragazza ha più o meno la mia stessa posizione economica. Per il costo della vita diciamo che mi ritengo fortunato (Piemonte ma non zona alta) e anche puntando ad un mutuo potrei ben sperare di "cavarmela" con 600€ circa al mese (quindi diviso due, quota realistica data da una media di gente che conosco e anche qualche simulazione ben impostata). Come detto il mio stipendio si aggira sui 1800€ (ho considerato meno poiché qualcosa oggi lascio a casa, ma ovviamente un domani è una uscita che non avrei più). Vacanze: nulla di che, diciamo che le "copro" con la tredicesima. Qualche piccola altra passione/sfizio ma quantificabili nella misura dei 100€ al mese (a esagerare). Altrettanti potrei pensare di metterli per svago, e ancora altri 200€ mensili per carburante/bollo/assicurazione. 300€ potrei pensare di metterli per la spesa e necessità quotidiane (e anche qui alla fine sto alto per una semplice vita di coppia...). Vuol dire che nel futuro, andando a spanne, dei miei 1800€ (che diciamocelo, spero anche aumentino piano piano) me ne rimarrebbero 800€ circa. È ovvio che almeno 2/3 di questi, diciamo 500€ vanno accantonati per imprevisti. Il rimanente (300€ circa) sono, nella mia testa, senza destinazione: volendo l'auto potrei anche acquistarla senza finanziamento ma, preferendo mantenere un fondo "giusto" per quando dovrò acquistare dei mobili, pagare un notaio ecc potrei pensare di finanziarne una parte (diciamo 15k a 60 mesi) sfruttando questa quota rimanente.
I genitori sarebbero una garanzia ulteriore, ma preferirei non considerarli come opzione già in partenza.

Alla luce di questi calcoli (ritenete siano troppo ottimistici? Ditemelo pure...) dovrei cavarmela. Il punto è, voi quanto sareste disposti a pagare una auto? Vi togliereste la soddisfazione di ciò che vi piace ora che non avete vincoli oppure comunque sareste ulteriormente parsimoniosi dando più importanza ai progetti futuri? Questi i dubbi da cui nasce la mia voglia di confronto. Non vorrei mai mettere la responsabilità di decidere nelle vostre mani, ma piuttosto confrontare esperienze di gente che "tornasse indietro" farebbe così piuttosto che...(ecc)
 
Infatti, sono il minimo.
Do' per scontato lo sappia anche lui la differenza di costi fra il vivere a Milano e a
Scurcola Marsicana di Sotto

Ma noi che dovremmo consigliare, invece,non lo sappiamo ancora.
Comunque temo che mantenere una casa in affitto e una "berlina tedesca" con relative rate con cui fare più di 20.000 km/anno, con 1500 € al mese, si inizi a stare un po' stretti anche nella Marsica, a meno di fare una vita monacale da altri punti di vista.
 
Sarà che io sono un po’ di parte perché mi piacciono le Seat (ma anche le Skoda) e ne ho una, ma prenderei tutta la vita una leon piuttosto di una a3 o ancor peggio una golf
Miei due cent.
Come linea, le ultime due Golf le trovo tristi, Seat fa auto più allegre. Audi prenderei solo A4/A6 Allroad oppure ancora meglio le S/RS 4/6. Ma ho dovuto fare downgrade e prendermi l’utilitaria. Vediamo se prima dei 60 (oramai manca poco) riesco a farmi una Porsche d’occasione, fosse anche una semplice Boxter. Aspirata e manuale.
 
dico anch'io la mia.
i prezzi delle auto sono ai massimi storici
i prezzi delle case sono sui valori minimi.
i mutui sono ancora bassi ma in salita.
Dai l'anticipo per la casa e per l'auto accontentati.
tieni quella che hai o spendi il minimo indispensabile, tanto son soldi buttati.
te lo dice uno, che ha sempre anteposto l'auto al resto.

Purtroppo la mia è proprio al limite...
Grazie!!!! Mi servono proprio queste esperienze di gente che ha già fatto e tornasse indietro farebbe "ancora così" o meno!
 
Ma noi che dovremmo consigliare, invece,non lo sappiamo ancora.
Comunque temo che mantenere una casa in affitto e una "berlina tedesca" con relative rate con cui fare più di 20.000 km/anno, con 1500 € al mese, si inizi a stare un po' stretti anche nella Marsica, a meno di fare una vita monacale da altri punti di vista.
Comunque prende più di 1500, perché 250 ha detto che li lascia mensilmente in casa
 
Ok, aggiungo qualche info. La mia ragazza ha più o meno la mia stessa posizione economica. Per il costo della vita diciamo che mi ritengo fortunato (Piemonte ma non zona alta) e anche puntando ad un mutuo potrei ben sperare di "cavarmela" con 600€ circa al mese (quindi diviso due, quota realistica data da una media di gente che conosco e anche qualche simulazione ben impostata). Come detto il mio stipendio si aggira sui 1800€ (ho considerato meno poiché qualcosa oggi lascio a casa, ma ovviamente un domani è una uscita che non avrei più). Vacanze: nulla di che, diciamo che le "copro" con la tredicesima. Qualche piccola altra passione/sfizio ma quantificabili nella misura dei 100€ al mese (a esagerare). Altrettanti potrei pensare di metterli per svago, e ancora altri 200€ mensili per carburante/bollo/assicurazione. 300€ potrei pensare di metterli per la spesa e necessità quotidiane (e anche qui alla fine sto alto per una semplice vita di coppia...). Vuol dire che nel futuro, andando a spanne, dei miei 1800€ (che diciamocelo, spero anche aumentino piano piano) me ne rimarrebbero 800€ circa. È ovvio che almeno 2/3 di questi, diciamo 500€ vanno accantonati per imprevisti. Il rimanente (300€ circa) sono, nella mia testa, senza destinazione: volendo l'auto potrei anche acquistarla senza finanziamento ma, preferendo mantenere un fondo "giusto" per quando dovrò acquistare dei mobili, pagare un notaio ecc potrei pensare di finanziarne una parte (diciamo 15k a 60 mesi) sfruttando questa quota rimanente.
I genitori sarebbero una garanzia ulteriore, ma preferirei non considerarli come opzione già in partenza.

Alla luce di questi calcoli (ritenete siano troppo ottimistici? Ditemelo pure...) dovrei cavarmela. Il punto è, voi quanto sareste disposti a pagare una auto? Vi togliereste la soddisfazione di ciò che vi piace ora che non avete vincoli oppure comunque sareste ulteriormente parsimoniosi dando più importanza ai progetti futuri? Questi i dubbi da cui nasce la mia voglia di confronto. Non vorrei mai mettere la responsabilità di decidere nelle vostre mani, ma piuttosto confrontare esperienze di gente che "tornasse indietro" farebbe così piuttosto che...(ecc)

Fortunatamente non devo fare i conti sui soldi, ma direi che, in due, io e mia moglie, con casa di proprietà, in una paese abruzzese di 10.000 abitanti, quindi costo della vita medio-basso, andiamo vicino ai 30 k annuali, senza fare niente di particolare, se non circa 5 k di viaggi e vacanze, pandemia permettendo. senza mutuo /affitto e senza considerare rate di automobili.
 
Ok, aggiungo qualche info. La mia ragazza ha più o meno la mia stessa posizione economica. Per il costo della vita diciamo che mi ritengo fortunato (Piemonte ma non zona alta) e anche puntando ad un mutuo potrei ben sperare di "cavarmela" con 600€ circa al mese (quindi diviso due, quota realistica data da una media di gente che conosco e anche qualche simulazione ben impostata). Come detto il mio stipendio si aggira sui 1800€ (ho considerato meno poiché qualcosa oggi lascio a casa, ma ovviamente un domani è una uscita che non avrei più). Vacanze: nulla di che, diciamo che le "copro" con la tredicesima. Qualche piccola altra passione/sfizio ma quantificabili nella misura dei 100€ al mese (a esagerare). Altrettanti potrei pensare di metterli per svago, e ancora altri 200€ mensili per carburante/bollo/assicurazione. 300€ potrei pensare di metterli per la spesa e necessità quotidiane (e anche qui alla fine sto alto per una semplice vita di coppia...). Vuol dire che nel futuro, andando a spanne, dei miei 1800€ (che diciamocelo, spero anche aumentino piano piano) me ne rimarrebbero 800€ circa. È ovvio che almeno 2/3 di questi, diciamo 500€ vanno accantonati per imprevisti. Il rimanente (300€ circa) sono, nella mia testa, senza destinazione: volendo l'auto potrei anche acquistarla senza finanziamento ma, preferendo mantenere un fondo "giusto" per quando dovrò acquistare dei mobili, pagare un notaio ecc potrei pensare di finanziarne una parte (diciamo 15k a 60 mesi) sfruttando questa quota rimanente.
I genitori sarebbero una garanzia ulteriore, ma preferirei non considerarli come opzione già in partenza.

Alla luce di questi calcoli (ritenete siano troppo ottimistici? Ditemelo pure...) dovrei cavarmela. Il punto è, voi quanto sareste disposti a pagare una auto? Vi togliereste la soddisfazione di ciò che vi piace ora che non avete vincoli oppure comunque sareste ulteriormente parsimoniosi dando più importanza ai progetti futuri? Questi i dubbi da cui nasce la mia voglia di confronto. Non vorrei mai mettere la responsabilità di decidere nelle vostre mani, ma piuttosto confrontare esperienze di gente che "tornasse indietro" farebbe così piuttosto che...(ecc)
È molto difficile dare una risposta, ciascuno ha le proprie esigenze. Posso dirti che con entrate familiari significativamente superiori a quelle che tu ora indichi, e senza mai fare un mutuo, sono arrivato a spendere cifre attorno ai 30k per auto nuove solo di recente, ben oltre ai 50 di età. Però abbiamo investito e stiamo investendo l’equivalente di un appartamento signorile nell’educazione di nostra figlia.
Tornando indietro … qualche anno fa avrei messo un 10.000 in più per un’auto goduriosa che avevo messo nel mirino e che ora non è più alla mia portata.
Perciò forse conviene che ti cavi lo sfizio ora, ma prendi una motorizzazione adeguata, non fermarti all’allestimento S-Line che è buono solo per mostrarlo agli amici … prendi una vera “S” se ti piace il genere.
 
Back
Alto