Ciao a tutti, io ed alcuni miei amici stiamo valutando di partecipare al Mongol Rally 2022 come "viaggio di laurea".
Per chi non avesse idea di cosa stia parlando, è un rally di beneficenza che solitamente parte dal Regno Unito e si conclude ad Ulan Bator (o Ulan Ude, non molto distante), in Mongolia.
Non c'è un percorso specifico da seguire, ma la rotta più battuta (che è quella che vorremmo fare) è quella della Via della Seta, passante per l'Asia Centrale.
Da regolamento le auto devono essere più vecchie di 10 anni, non devono avere la trazione integrale, non possono superare i 1200cc (salvo deroghe da richiedere all'organizzazione) e, per citare la prima regola del "regolamento", che definisce le caratteristiche del mezzo:
Rule 1: small and shit.
Ho visto che le Panda e le Uno sono i mezzi preferiti dai team italiani, ma di solito non sono più di 2 persone... noi vorremmo farlo in 4 o 5, per tagliare un po' i costi ed avere più probabilità di sopravvivenza dalla Turchia in poi. Ah, dimenticavo che la seconda regola è che non è prevista nessuna forma di assistenza.
Pensavo quindi ad una vecchia station wagon, magari la Palio Weekend col 1.2 Fire 8v. Però 60cv a pieno carico sulle alture del Pamir, li vedo un po' problematici; ci sarebbe il 16v da 73cv, ma ho letto che generalmente il 16v viene considerato più rognoso, sia in termini di affidabilità che come costi di sistemazione.
Ci tengo a dire che l'idea è quella di prendere un mezzo con budget tendente a zero (circa 500€) e spendere piuttosto sulla sistemazione e "preparazione", cosa che potremmo farci in casa dato che bene o male siamo pratici di motori ed uno di noi è meccanico.
Ci sarebbero le Kia Rio che però sono 1.3, quindi non proprio a regolamento, oppure le Skoda Fabia col 1.2 12v 3 cilindri, che però mi sembra un po' troppo "raffinata"... il Fire è una colata di ghisa, mi sembra molto più propenso a resistere a surriscaldamenti ed altri inconvenienti rispetto ad un motore tutto in alluminio di nuova concezione come il 3 cilindri VW.
Poi ogni tanto salta fuori qualche Innocenti Elba, che personalmente non so perché ma adoro, 1300 cc ma sicuramente ce la lascerebbero iscrivere (e sarebbe proprio eroico portare una ̶D̶u̶n̶a̶ ̶W̶e̶e̶k̶e̶n̶d̶ Elba in Mongolia), poi col fatto che è ultra-trentennale quello che risparmieremmo in burocrazia potremmo spenderlo in sistemazione/preparazione, però non ho la minima idea di che motore sia quello e della reperibilità dei ricambi.
Boh, non so, voi che dite?