<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli catorcio per il Mongol Rally 2022 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli catorcio per il Mongol Rally 2022

secondo me sbagliamo una cosa, bisogna considerare ila macchina in cui sanno mettere le mani dal regno unito alla mongolia e forse una francese è quella che potrebbe creare meno problemi. Sennò una Punto si riempie di viveri e un'altra di ricambi

Un'altra auto molto robusta era la hyundai Atos ed era 1.1. Anche questa abbastanza comoda x 4. La prima e seconda serie costruite ancora in Korea.
 
Eh probabilmente è quello il fattore decisivo da tenere in considerazione.



Però non è che puoi portarti dietro tutti i ricambi per due auto,altrimenti ci vuole un camion.

Tra la punto e la panda, per la mia esperienza, è sicuramente più robusta la seconda ma meno comoda x 4. Anche la seconda serie, i posti dietro sono scomodi. CI SONO!! Una Citroen Diane o una R4!!!!
 
bhe è una vettura molto rara e poi vale solo il fatto che è stata costruita dalla Lamborghini :) Non conosco le motorizzazioni ma ricordo che diversi anni fa c'erano parecchie piccole station wagon, oltre alla 206 citata c'era anche la Clio, la Polo-Ibiza, la Fabia, bisogna vedere se si trova qualcosa che arrivi a 1.2. Sennò le Punto e si va liscio liscio
Il grosso problema con le vetture del gruppo VW di vent'anni fa ed oltre (per stare nel budget) montavano in genere dei 1'400 con 60cv !!!!
75cv per quelli "spinti" :(

Quindi da un lato perfetti muli ma dall'altro fuori dal regolamento del rally. Altrimenti la Cordoba SW sarebbero stata perfetta.
 
Concordo, sarebbe perfetta.
Ne ho vista passare una col bidone della benza montato sul portellone qualche giorno fa.
Bisogna vedere quanto sia stata curata negli anni. Oggi avrebbe almeno 30 anni, se non ha avuto una buona manutenzione, non parte nemmeno.
C'è di buono che ha motori poco schizzinosi con benzina e olio, ho lo stesso motore. Anche la manutenzione è abbastanza semplificata
 
considerato che ci si deve portare dietro materiale d'emergenza (ricambi, acqua, cibo, qualche utensile) e vestiario anche per temperature fredde, ritengo sia impensabile farlo in 4 in un'utilitaria
 
Domanda da neofita ma presumendo che qualsiasi vettura si scelga verrà caricata ben oltre il limite consigliato dalla casa produttrice (tra occupanti,ricambi,attrezzi,bagagli,scorte di viveri etc etc) e che il viaggio si preannuncia lungo e massacrante...con le sospensioni come la mettiamo?
Cioè le vetture che affrontano questi viaggi lo fanno con le sospensioni originali magari pure con parecchi km già sul groppone?
 
Eh... alla fine dei conti mi sa che hai ragione, anche se il mercato dei catorci è parecchio ampio :emoji_joy:




:emoji_dollar: :emoji_dollar: :emoji_dollar:




Siii ne ho viste una marea nei video, è molto gettonata




Gustosa la Felicia... ancor di più la Forman... :emoji_heart_eyes:




Valuteremo, valuteremo, anche perché è molto probabile che nel momento di tirare fuori il grano il team perda qualche componente :emoji_joy:




Di solito la Transiberiana la si fa al ritorno (quei pochi che fanno anche il ritorno), è molto scorrevole ma anche molto meno "memorabile"




Perché i costi raddoppiano

MongolRallyPicture1.jpg


Niente cellulare, eh
!!
 
Secondo me per queste operazioni anche un'auto più grande, seppur dovendo portare più chili di carrozzeria, dovrebbe essere avvantaggiata da una maggior solidità complessiva rispetto a economiche citycar (non me ne voliate - tipo Matiz).
le vettura di "estrazione" brasiliana (o comunque le world car d'antan) di solito avevano una parte telaistica rinforzata dovendo percorrere le strade accidentate del sud america.


Trovarle. delle PEUGEOT
404 se non 504
 
Ciao a tutti, io ed alcuni miei amici stiamo valutando di partecipare al Mongol Rally 2022 come "viaggio di laurea".

Per chi non avesse idea di cosa stia parlando, è un rally di beneficenza che solitamente parte dal Regno Unito e si conclude ad Ulan Bator (o Ulan Ude, non molto distante), in Mongolia.
Non c'è un percorso specifico da seguire, ma la rotta più battuta (che è quella che vorremmo fare) è quella della Via della Seta, passante per l'Asia Centrale.
Da regolamento le auto devono essere più vecchie di 10 anni, non devono avere la trazione integrale, non possono superare i 1200cc (salvo deroghe da richiedere all'organizzazione) e, per citare la prima regola del "regolamento", che definisce le caratteristiche del mezzo: Rule 1: small and shit.

Ho visto che le Panda e le Uno sono i mezzi preferiti dai team italiani, ma di solito non sono più di 2 persone... noi vorremmo farlo in 4 o 5, per tagliare un po' i costi ed avere più probabilità di sopravvivenza dalla Turchia in poi. Ah, dimenticavo che la seconda regola è che non è prevista nessuna forma di assistenza.

Pensavo quindi ad una vecchia station wagon, magari la Palio Weekend col 1.2 Fire 8v. Però 60cv a pieno carico sulle alture del Pamir, li vedo un po' problematici; ci sarebbe il 16v da 73cv, ma ho letto che generalmente il 16v viene considerato più rognoso, sia in termini di affidabilità che come costi di sistemazione.
Ci tengo a dire che l'idea è quella di prendere un mezzo con budget tendente a zero (circa 500€) e spendere piuttosto sulla sistemazione e "preparazione", cosa che potremmo farci in casa dato che bene o male siamo pratici di motori ed uno di noi è meccanico.
Ci sarebbero le Kia Rio che però sono 1.3, quindi non proprio a regolamento, oppure le Skoda Fabia col 1.2 12v 3 cilindri, che però mi sembra un po' troppo "raffinata"... il Fire è una colata di ghisa, mi sembra molto più propenso a resistere a surriscaldamenti ed altri inconvenienti rispetto ad un motore tutto in alluminio di nuova concezione come il 3 cilindri VW.
Poi ogni tanto salta fuori qualche Innocenti Elba, che personalmente non so perché ma adoro, 1300 cc ma sicuramente ce la lascerebbero iscrivere (e sarebbe proprio eroico portare una ̶D̶u̶n̶a̶ ̶W̶e̶e̶k̶e̶n̶d̶ Elba in Mongolia), poi col fatto che è ultra-trentennale quello che risparmieremmo in burocrazia potremmo spenderlo in sistemazione/preparazione, però non ho la minima idea di che motore sia quello e della reperibilità dei ricambi.

Boh, non so, voi che dite?

maxresdefault.jpg

Finalmente un giovane con la passione per l'avventura e i motori!
Finiti i complimenti veniamo al dunque.....

Considerando la natura del percorso, credo sappiate già che livello di "preparazione" sia necessario, sia a livello fisico/psichico che a livello meccanico.
Del primo "problema" non è la sede per discuterne, del secondo si.

1 (28).gif


Il consiglio che posso dare io, volendo affrontare il viaggio in 4, è quello di orientarsi su qualche Peugeot d'annata..... Africa docet.... data la cilindrata richiesta si presume che l'alimentazione sia solo a benzina...... anche perchè non saprei la qualità del gasolio che possa scaturire da distributori più o meno improvvisati..... già avrei dubbi sulla benzina....
Penso che qualche 306 sw si trovi a 500 €..... anche se l'ideale sarebbe un 305.... oppure abbassarsi ad un 205 o 206 ma penso sia più indicata per due persone.
Alternativa, sempre francese, un vecchio Renault Kangoo o una "teutonica" Opel Agila.

Calzate gomme giuste, mi raccomando.....

lists-an-essentials-checklist-for-the-mongol-rally.jpg
 
Back
Alto