<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli auto segmento B (e A) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Consigli auto segmento B (e A)

@HenryQ sì, sì, quello da 60 lo avevo scartato già a priori, infatti.

Cmq i preventivi che ho fatto finora sono TUTTI per il motore più piccolo (Micra, Clio, ecc...). Sono motori migliori, rispetto a questo 1.0 75 cv, o anche quelli sono fiacchi? perché nei test drive con la Micra e con la Corsa (1.2) mi son sembrate poco grintose pure quelle.
 
Ma, ripeto, venendo da un 58 cv (con cui mi son trovato abbastanza bene, a parte gli ultimi 5 anni in cui il motore inizia a perdere colpi), non cerco una vera grinta. Mi basta sia un buon motore duraturo e non proprio una lumaca, ok, ma -per dire- in un anno se supero i 120 km/h tre volte è tanto xD
 
Ma, ripeto, venendo da un 58 cv (con cui mi son trovato abbastanza bene, a parte gli ultimi 5 anni in cui il motore inizia a perdere colpi), non cerco una vera grinta. Mi basta sia un buon motore duraturo e non proprio una lumaca, ok, ma -per dire- in un anno se supero i 120 km/h tre volte è tanto xD
ma sai non è tanto una questione di velocità o di velocità di crocera, quanto piuttosto di brillantezza e brio...agilità con cui fai un sorpasso in statale, capacità di affrontare una rampa, una salita...sti 3 cilindri aspirati sono dei polmoni spesso
 
Pareri sulla Skoda Fabia Twin Color in offerta a 10.900€?
sembra full optional ed esteticamente non sembra male, anche se ho paura che il motore sia davvero troppo piccolo (io ho un 1.0 58 cv, sulla Corsa) e quello da 75 cv viene 1000-1200€ in più...
Su vari siti uk, la mettono al secondo posto tra le utilitarie (dopo la Fiesta), come rapporto qualità/prezzo e prestazioni, anche se tutti consigliano il 1.0 95 cv (ma, per l'uso che ne faccio io, non credo ne valga la pena, tra il costo superiore dell'auto in sé e la maggior spesa che dovrei affrontare riguardo bollo e RCA)

In effetti non è male, e il prezzo per una "B" è allettante.

skoda_fabia_twin_color.jpg

2016-Skoda-Fabia-20.jpg
 
Ultima modifica:
Secondo me il prezzo non è molto allettante visto che, per quanto graziosa e affidabile, la Sandero costa ancora meno e con poco di più si prende una Micra che è concettualmente nuovissima.

La Micra parte da 12.600 (listino Quattroruote.it), anche se concordo sul fatto che sia più moderna e di maggiore qualità generale.

La Sandero onestamente non mi piace proprio (gusto personale ovviamente) e penso sia ancora più "economica". Prezzo da 7.450!

Edit: ho tolto l'avverbio "molto".
 
Anche la Opel Corsa è in promozione a 9.750 euro, mentre per la Peugeot 208 si parte da 10.500: anche in questi casi meno della Fabia (che, però, se piace...).

EDIT. Se tra i criteri di scelta è importante l'equipaggiamento si potrebbe accessoriare una segmento A...
 
Sì, beh, il prezzo della 75 cv e della 95 (rispettivamente 12 e 13 mila euro) non è proprio regalato, infatti sarà per quello che qui da me non ne ho mai vista una (oggi ho visto due Fabia di 7-8 anni fa, ma erano targate Polonia e Olanda). Finora le più economiche che ho visto (a parità di allestimenti) sono la Clio (11.500€) e la Sandero (10.800€).
 
(...) Finora le più economiche che ho visto (a parità di allestimenti) sono la Clio (11.500€) e la Sandero (10.800€).

L'allestimento base della Sandero è molto essenziale ma il 45% in più (3.350 euro) per la motorizzazione più economica mi sembra uno sproposito. Perché non chiedere un preventivo a un altro venditore?
 
Per chi cerca una A o comunque prende in considerazione anche le A, c'è la Hyundai i10.
La casa coreana ultimamente ha sfornato molti bei modelli e la i10 a me personalmente piace molto (e ha 5 porte). Non costa pochissimo visto che il listino "parte" da 10.500. Non so però se ci siano promozioni in corso.
90010389.jpg


90010397.jpg

90010393.jpg
 
Di i10 ne ha appena presa una un collega per la moglie 10.2K cucuzze 1.0 MPI Login bianca (niente cerchi in lega, schermi...)
L'ho vista, mi sembra un'auto ben fatta, presto la proverò
 
@bergat ho letto ovunque che tutti consigliano quello (gli altri due sono molto lenti, dicono). Però per girare 90% in città non so quanto sia utile e soprattutto dovrei vedere quanto mi costerebbe a livello di assicurazione (non ho potuto avvalermi del bonus classe dei miei genitori, anche se ormai sono 10 anni giusti che la pago senza sinistri, quindi dovrei essere a buon punto), visto che già il costo dell'auto sarebbe non indifferente (intorno ai 13.000€ e più, che non sono pochi, per una Skoda di non ultimissima generazione).
Guarda per l'assicurazione conta la cilindrata, mentre per il bollo la potenza
 
Guarda per l'assicurazione conta la cilindrata, mentre per il bollo la potenza
Sì, sì, ho chiesto un preventivo, infatti, e pagherei uguale ad adesso, con entrambi i motori (sia Micra, sia Fabia. Differenze di pochi euro).
Se l'unica cosa che cambia è il bollo, mi conviene il motore più prestante. 150€ all'anno non saranno così problematici.

Ma un motore piccolo (1.0 o 0.90) con più cavalli (95 o 90) ha qualche controindicazione (durata inferiore nel tempo o altro)? O conviene sceglierlo, senza alcun problema?
 
Non ha controindicazioni. Sicuramente quello da 95 Cv sarà turbo e avrà coppia ai bassi regimi essendo un motore di ultima generazione, per cui io non mi preoccuperei proprio.
 
Back
Alto