la Grandland dovrebbe essere una 3008 ricarrozzata, bisogna vedere anche il prezzo delle 3 citate. C'è da dire che col 1.2 turbo si risparmia qualcosa di bollo e assicurazione ma probabilmente sarà più delicato del 2.0 Mazda, se la differenza non è tanta con la Opel hai più "macchina" con la Peugeot più appariscenza ma se vuoi tenerla poco probabilmente la peugeot sarà la più appetibile e la mazda la meno.
secondo me, da questa risposta puoi iniziare a capire che per aver consigli adeguati sarebbe necessario indicare un minimo le proprie esigenze.
Tendenzialmente non ci sono auto migliori in assoluto ma più prossime alle proprie esigenze e ai propri gusti.
Per i miei gusti, tra le tre, vince la Mazda. Ma sono tutte valide: la Opel è forse la più concreta (più spaziosa, mezzo segmento in più e prezzo comparabile e, per l'esperienza in famiglia di opel varie, direi anche molto affidabile), la Mazda la più ricercata, esternamente e internamente, probabilmente con il motore più economo o quasi, ma con un costo superiore alle altre, Peogeut la più nuova (specialmente per infotainment; perchè sulle assistenze tecnologiche alla guida non mi sembra che a Mazda manchi qualcosa) e, forse il "B-Suv" (so che qualcuno qui non accetta queste categorie) in cui gli spazi sono sfruttati meglio (ma le altre due sono "C-Suv" quindi, più grandi e spaziose mi pare). Astrattamente, ti si potrebbe dire di guardare forse anche Ford Puma (dimensioni analoghe al 2008) e Kia Exceed (dimensioni analoghe al Mazda). Ma forse le tue ipotesi sono già tra le migliori.
Sui prezzi, ho paura che prezzi così "bassi" ti vengano fuori o per degli usati o per dei finanziamenti-rapina: i primi, a parità di km e affidabilità venditori, li puoi anche comparare; sui secondi, sommati bene anticipo, maxirata, e rate mensili e poi torna a scalarli (ho il sospetto che la scala rimarrà uguale, ma la forbice di prezzo crescerà ulteriormente).