<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto auto segmento B/C | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto auto segmento B/C

Prezzo di listino intendi quanto hai intenzione di sborsare di differenza con la tua permuta? Perché parlare di listino nudo e crudo ha poco senso, gli sconti sono sempre consistenti e c'è abbondanza di km0 e dimostrative. Con ciò, escluderei la serie 1 perché è davvero angusta mentre valuterei la x1 con il 18i: ci sono diversi esemplari con prezzo tra i 32 e i 35 meno il valore della tua permuta.
Ho preferito indicare un range sul prezzo di listino nudo e crudo visto che i fattori da considerare sono parecchi e soprattutto variabili (promozioni proposte dal marchio, sconti applicati dal concessionario, valutazione della permuta e eventuale presenza di km 0 o pronta consegna in concessionario).
A quale allestimento fai riferimento per la X1 18i?
 
Grazie. Ho soltanto qualche dubbio sulla motorizzazione: parecchie fonti dichiarano che il 1.0 TSI ha qualche problema di efficienza in ripresa. Probabilmente una pecca trascurabile su strada urbana, ma in extra-urbano e autostrada?
Per me va benissimo. Se le fonti si aspettano da un 1.0 115 cv la ripresa di una Ferrari si sbagliano. Va bene non ti preoccupare.
 
Ho preferito indicare un range sul prezzo di listino nudo e crudo visto che i fattori da considerare sono parecchi e soprattutto variabili (promozioni proposte dal marchio, sconti applicati dal concessionario, valutazione della permuta e eventuale presenza di km 0 o pronta consegna in concessionario).
A quale allestimento fai riferimento per la X1 18i?
Xline o advantage
 
Mmmh... faccio la voce fuori dal coro: secondo me dovresti orientare la tua scelta verso una full hybrid, come tipo di percorso sei nel range di maggior efficienza dell'elettrico, quindi avresti un bel risparmio dal punto di vista del carburante.

restando in casa Toyota potresti prendere il nuovo Rav4 (che mi sembra anche veramente bello) oppure optare per una più piccolina C-HR o una Corolla (magari la Wagon che non è male esteticamente e risolve il problema della capienza).

andando via da casa Toyota, potresti provare la Kia Niro (la full-hybrid, non la PHEV né la e-Niro) oppure la Hyundai Kona o la Tucson.

ciao :)
 
1.0 115CV: troppo poco per questo tipo di auto, nel caso in cui si richieda qualcosa in più al motore?
1.5 150CV: troppo assetato considerando l'uso per lo più urbano?

Eh... in effetti hai ragione ad essere perplesso. Ti dico che forse la potenza non è un grosso problema perché sono pur sempre 115 per il 1.0 e 150cv per il 1.5.
Io opterei di piu' per il 1.5 perché non vorrei che un MILLE tre cilindri sovralimentato si "stanchi" prima di un motore di cilindrata più alta. Per il 1.5 non so se abbiano optato per una soluzione che ottimizzi i consumi nel ciclo urbano ma ritengo che sia molto piu' versatile nell'utilizzo a 360°. Da possessore di un 1.2 tre cilindri (Polo 6R) ti dico che ora opterei proprio per quel motore sulla versione piu' aggiornata della Polo.
Aspettiamo un parere di qualche forumista piu' esperto che sappia smentire o confermare la mia perplessità sull'"affidabilità" a lungo termine del 1.0 turbo.
PS: la mia polo è parcheggiata sempre accanto ad una T-ROC e a livello dimensionale non è che la T-Roc sia molto piu' grande.
 
Mmmh... faccio la voce fuori dal coro: secondo me dovresti orientare la tua scelta verso una full hybrid, come tipo di percorso sei nel range di maggior efficienza dell'elettrico, quindi avresti un bel risparmio dal punto di vista del carburante.

restando in casa Toyota potresti prendere il nuovo Rav4 (che mi sembra anche veramente bello) oppure optare per una più piccolina C-HR o una Corolla (magari la Wagon che non è male esteticamente e risolve il problema della capienza).

andando via da casa Toyota, potresti provare la Kia Niro (la full-hybrid, non la PHEV né la e-Niro) oppure la Hyundai Kona o la Tucson.

ciao :)
Ciao, grazie mille per lo spunto. Nel mio caso, rimanere in Toyota sarebbe un po' come sentirsi a casa (provenienza da una Rav 4 terza serie). Farò un salto in concessionario Toyota
 
Eh... in effetti hai ragione ad essere perplesso. Ti dico che forse la potenza non è un grosso problema perché sono pur sempre 115 per il 1.0 e 150cv per il 1.5.
Io opterei di piu' per il 1.5 perché non vorrei che un MILLE tre cilindri sovralimentato si "stanchi" prima di un motore di cilindrata più alta. Per il 1.5 non so se abbiano optato per una soluzione che ottimizzi i consumi nel ciclo urbano ma ritengo che sia molto piu' versatile nell'utilizzo a 360°. Da possessore di un 1.2 tre cilindri (Polo 6R) ti dico che ora opterei proprio per quel motore sulla versione piu' aggiornata della Polo.
Aspettiamo un parere di qualche forumista piu' esperto che sappia smentire o confermare la mia perplessità sull'"affidabilità" a lungo termine del 1.0 turbo.
PS: la mia polo è parcheggiata sempre accanto ad una T-ROC e a livello dimensionale non è che la T-Roc sia molto piu' grande.

Dopo il test drive di questa mattina sono sempre più convinto dell'eventuale scelta del 1.5 TSI. Purtroppo non erano disponibili veicoli a benzina in prova e sono andato con il 1.6 TDI considerato dal concessionario quasi equivalente al 1.0 TSI.
Non male il feeling di guida ma sono rimasto abbastanza perplesso dalla risposta del motore: ripresa a 80km/h in sesta marcia inesistente (ho dovuto scalare in quarta per "svegliare" il motore). Capisco che non è possibile fare un confronto diretto tra benzina e diesel in merito al comportamento del motore ma sono quasi sicuro che sul 1.0 TSI troverei gli stessi punti deboli riscontrati oggi.
 
In VW ho ottenuto il seguente preventivo in base alla mia richiesta:
T-roc 1.5 TSI manuale (da ordinare)
Allestimento Advanced con retro-camera, cerchi Sebring 18", vetri posteriori oscurati.
Prezzo di partenza: €32.6k
Prezzo finito: €27k

Inoltre il venditore ha voluto propormi "un'alternativa":
Tiguan 1.5 TSI 130cv manuale (pronta consegna)
Allestimento Sport, cerchi Sebring 19", R-line pack, vetri posteriori oscurati e bagagliaio con apertura/chiusura elettronica.
Prezzo di partenza: €35.5k
Prezzo immediatamente proposto dal venditore (senza trattativa): €29k

La Tiguan proposta, esteticamente non mi dispiace per niente e credo che anche la motorizzazione sia abbastanza azzeccata per le mie necessità.
 
In VW ho ottenuto il seguente preventivo in base alla mia richiesta:
T-roc 1.5 TSI manuale (da ordinare)
Allestimento Advanced con retro-camera, cerchi Sebring 18", vetri posteriori oscurati.
Prezzo di partenza: €32.6k
Prezzo finito: €27k

Inoltre il venditore ha voluto propormi "un'alternativa":
Tiguan 1.5 TSI 130cv manuale (pronta consegna)
Allestimento Sport, cerchi Sebring 19", R-line pack, vetri posteriori oscurati e bagagliaio con apertura/chiusura elettronica.
Prezzo di partenza: €35.5k
Prezzo immediatamente proposto dal venditore (senza trattativa): €29k

La Tiguan proposta, esteticamente non mi dispiace per niente e credo che anche la motorizzazione sia abbastanza azzeccata per le mie necessità.
Attento solo che del tiguan è già stato presentato il restyling. Quindi se ti piace il vecchio puoi forzare la mano con lo sconto...
 
Back
Alto