Ritorno al tema 'tre cilindri e downsizing' con qualche esperienza personale.
Ho avuto modo di guidare a lungo una up! 1.0 tsi. Su questa piccola auto il tsi 90cv fa una gran bella figura, la coppia è abbondante e consente una guida svelta anche frequentando solo la parte bassa del contagiri, nonostante la spaziatura un po'troppo larga dei rapporti (5 marce con 5a molto lunga).
Tutt'altra storia, come prevedibile, la T-Roc Tsi 110cv che sto guidando da qualche giorno (noleggio) : qui la mancanza di consistenza ai bassissimi regimi (prima dell entrata del turbo) è evidente, tanto che, prima di farci 'il piede', qualche spegnimento involontario può arrivare, soprattutto se la funzione 'auto hold', dal funzionamento brusco, è attiva. La sesta c'è, ma è più corta del previsto (circa 2500 rpm @ 120 kmh, ma devo verificare al prossimo tratto di autostrada pianeggiante).
Sempre in zona trasmissione, una certa rumorosità (ticchettio) proviene dalla zona frizione (scompare quando questa viene disinnestata). L'auto ha circa 5000 km.
Soprattutto, trovo molto deludenti i consumi, anche se probabilmente ho un bias mentale da dieselista. Su un tratto misto (30% urbano e 70% extraurbano scorrevole), senza forzare la mano, fare meglio di 9 l/100 km è difficile. Credo (e spero) che col dsg le cose migliorino, altrimenti farei fatica a comprendere la buona diffusione del modello (sorvoliamo sulle plastiche dure in ogni dove, etc)