<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazioni &#34;Post Mortem&#34; sul Superbollo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Considerazioni &#34;Post Mortem&#34; sul Superbollo

arizona77 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Mi permetto un piccolissimo OT.
Avrei voluto aprire un topic nuovo..ma visto che si parla di "cose che non vanno"..ecco uno dei vermi che decide per Noi.
Mi vergogno profondamente come Italiano. Mi sento preso in giro e oltragiato nella mia intelligenza.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html

Isidori non e' il problema,
sono quelli che lo hanno votato che devono avere qualche problema
Preferirei rimanere on Topic
 
arizona77 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Schifo!
Potrei anche essere d'accordo con un "super bollo"..ma che tassasse veramente l'auto DI LUSSO e non il semi catorcio da 12.000 euro!
E, anche per le "super car" non farei certamente pagare 20 euro per kw che eccede dai 185. Troverei il "giusto compromesso" che le faccia acquistare ugualmente, senza spaventare.

Ma è possibile che l'Italia è il paese degli eccessi?
O tutto viene lasciato a "ruota libera"..o, quando si decide di "bastonare"..diventiamo gli zimbelli d'Europa.
E soprattutto..che si andasse a colpire ANCHE i veri ladri, evasori e pagliacci..che ci hanno messo con il cu.lo per terra

Equilibrio e buon senso non appartengono proprio ai nostri politicanti.

difficile mollare su una branca del fisco che rende circa 70 miliardi


Se erano 70 (ma ho sentito dire anche 80) con il superbollo sono scesi a 69.
 
EdoMC ha scritto:
pphomebox ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Hai perfetamente ragione, ma mi metto nell'ottica di chi

1) doveva tirare dei soldi per pagare pensioni e tredicesime, quindi il tempo era, sì, importante.
2) l'IPT è ora in funzione della potenza, esattamente come il bollo. Sempre parlando dell'ipotesi, si sarebbe potuto fare delle tabelle ministeriali, magari a cura di un ente esterno, ma parlavo dell'immediato.
3) Bisognerebbe dirlo a chi comanda. Se io non ho soldi, la prima cosa che faccio, prima di mettermi a chiedere un aumento al capo, è quella di limitare le mie spese. Evidentemente, ai piani alti, non funziona così.
non vorrei alimentare uno scambio che possa sembrare solo polemico, ma mi sono rivolto a te proprio per l'ottica nella quale ti sei posto: è tutto da dimostrare che non ci fosse alternativa all'aumento delle tasse, tenuto anche nella dovuta considerazione che è un bel pezzo che si parla di tagli di spesa.
1) la situazione era già nota a tutti da tempo ed il superbollo è stato previsto per l'annualità successiva.
Inoltre, cosa accadrebbe al versamento della tua tredicesima se l'azienda non avesse disponibilità? Risposta, sicuramente verrebbe rimandato a data da destinarsi.
2) qualsiasi sia il riferimento si tratta di una gabella sull'acquisto dell'auto, quindi rende più onerosa la transazione.
3) beh, ma se non è il governo che istituisce le gabelle a comandare allora chi?

Infatti le alternative c'erano: drastici tagli alla spesa pubblica, riduzione degli stipendi di certi top manager, parlamentari e simili, cambio di mansioni di parte di certi dipendenti pubblici (perchè non mettere, ad esempio, un parte dei forestali della Calabria a tenere in buono stato il sito archeologico di Sibari?), provvedimenti politicamente scorretti ma atti a far cassa (legalizzazione e regolarizzazione della prostituzione, ad esempio), e molto altro ancora. Si è scelta la via più facile e più ovvia. Se proprio si doveva fare tassare le auto "di lusso", tanto vale tassarle in base al valore che hanno, piuttosto che alla potenza: una Corvette usata costa come una Golf turbodiesel, l'esborso inziale è il medesimo, e questa è già tassata ampiamente alla pompa. Facciamo in modo che paghino alla stess maniera, cioè sulla base del loro valore: valgono 25.000? ciascuna, che paghino un bollo su quei 25.000? che valgono, non su quanto potenti sono. La Corvette costa di più per il suo mantenimento? Ha l'assicurazione più cara? consuma di più? Nessun problema, sull'assicurazione e sui tagliandi c'è l'IVA, sul carburante l'accisa, questi "lussi" sono ampimente già pagati. Si paghi sul valore presunto dell'auto. Che è facilmente deducibile da Eurotax, Quattroruote o da delle ipotetiche tabelle ministeriali. Quanto alle gabelle, secondo me è meglio così, piuttosti che fare come nella manovra finanziaria redatta anni fa, dove si è andato a colpire anche e soprattutto quei soggetti che hanno delle auto vecchie e sono nell'impossibilità di cambiarla. Preferisco una gabella per chi "può", piuttosto che un provvedimento che vada a colpire sempre i più deboli. In ultimo, è chiaro che è chi governa a decidere e comandare, ma, come detto da un noto personaggio politico anni or sono è da c******i votare il proprio disinteresse. Io penso che il superbollo, così come i controlli, fatti coi piedi, ma vistosamente, fossero il preludio, un'introduzione, ad altro.

Si potevano anche vendere all'incanto tutti, ma proprio tutti, gli immobili confiscati ai mafiosi. Ce ne sono per centinaia di milioni, cifra molto superiore all'introito (teorico per quanto detto prima) del supebollo...................
E' solo un piccolo esempio, si potevano fare molte altre cose. Tassare appunto il valore delle cose, magari anche le rendite finanziarie, non i cv delle macchine.
Una piccola precisazione per Ambuzia: per le auto "vecchie" ci sono forti sconti sul superbollo, fino all'85%.
 
il super bollo è servito anche a dare un contentino a quelle persone che vedono in ogni tipo e grado di ricchezza sempre e solo il male: queste persone non sanno che questo provvedimento ha creato un danno più o meno grave ad alcune aziende, mettendo in difficoltà anche operai padri di famiglie... in altre nazioni bolli e superbolli o non esistono o se esistono sono molto meno cari rispetto ai nostri...
 
il_chicco_show ha scritto:
Se il superbollo s'intende come qualcosa che badi anche all'inquinamento, allora ha più senso. Accise o non accise.

il superbollo non bada all'inquinamento, perché una Ferrari moderna che sta ferma in garage tranne due settimane di "struscio" in costiera inquina infinitamente di meno di una vecchia Punto scarburata o di una turbodiesel rimappata a fumo nero che girino 365 giorni l'anno.

e di "etico" nelle tasse non c'è nulla e nulla ci deve essere: le tasse sono uno strumento economico per raccogliere gettito da destinare alla prestazione di servizi, o al massimo leve fiscali per indurre comportamenti socialmente utili.
il che, nel caso , ha dimostrato di non avere alcuna utilità (anzi, è dannoso).
 
Qualuno si domanda come mai non hanno applicato il superbollo sul valore dell'auto anzichè sulla potenza.
Semplicemente non hanno voluto fare un torto agli amici tedeschi.
Come l'avrebbero presa se gli tassavano le auto che superavano i 30/40.000 euro?
Monti ce l'ha messo la Merkel mica Pinco Pallo. O no?
 
AstralDoom ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Infatti le alternative c'erano: drastici tagli alla spesa pubblica, riduzione degli stipendi di certi top manager, parlamentari e simili, cambio di mansioni di parte di certi dipendenti pubblici (perchè non mettere, ad esempio, un parte dei forestali della Calabria a tenere in buono stato il sito archeologico di Sibari?), provvedimenti politicamente scorretti ma atti a far cassa (legalizzazione e regolarizzazione della prostituzione, ad esempio), e molto altro ancora. Si è scelta la via più facile e più ovvia. Se proprio si doveva fare tassare le auto "di lusso", tanto vale tassarle in base al valore che hanno, piuttosto che alla potenza: una Corvette usata costa come una Golf turbodiesel, l'esborso inziale è il medesimo, e questa è già tassata ampiamente alla pompa. Facciamo in modo che paghino alla stess maniera, cioè sulla base del loro valore: valgono 25.000? ciascuna, che paghino un bollo su quei 25.000? che valgono, non su quanto potenti sono. La Corvette costa di più per il suo mantenimento? Ha l'assicurazione più cara? consuma di più? Nessun problema, sull'assicurazione e sui tagliandi c'è l'IVA, sul carburante l'accisa, questi "lussi" sono ampimente già pagati. Si paghi sul valore presunto dell'auto. Che è facilmente deducibile da Eurotax, Quattroruote o da delle ipotetiche tabelle ministeriali. Quanto alle gabelle, secondo me è meglio così, piuttosti che fare come nella manovra finanziaria redatta anni fa, dove si è andato a colpire anche e soprattutto quei soggetti che hanno delle auto vecchie e sono nell'impossibilità di cambiarla. Preferisco una gabella per chi "può", piuttosto che un provvedimento che vada a colpire sempre i più deboli. In ultimo, è chiaro che è chi governa a decidere e comandare, ma, come detto da un noto personaggio politico anni or sono è da c******i votare il proprio disinteresse. Io penso che il superbollo, così come i controlli, fatti coi piedi, ma vistosamente, fossero il preludio, un'introduzione, ad altro.

Concordo 100% e dico che vale la pena di ricordare che la cosiddetta "tassa sul lusso" non ha MAI avuto lo scopo di tassare le auto di lusso, ma solo dare l'impressione di farlo usando il parametro più comodo e più socialmente accattivante, assoggettato al lato negativo delle auto, e che crea dai tempi del film il "sorpasso" con Gasmann, l'invidia di pancia che tanto rode agli italiani ...i famosi "bolidi" che sfrecciano sopra le autine meno potenti in spregio a tutte le norme di circolazione. Per tassare il lusso bastava tassare il valore dell'auto, unica spesa CERTA attribuibile al proprietario e unico parametro che renderebbe lecita una imposta ERARIALE, quale è il superbollo, e non la potenza che solo con seghe più o meno avventate può essere usata per stimare un reddito.

Per cui, il superbollo ha fatto cilecca per due banali motivi: parte da ipotesi sbagliate e i destinatari ufficiali dell'esproprio proletario sono molto più svegli dei veri destinatari della manovra.
non mi sento di concordare in toto, ma almeno siamo d'accordo che si poteva fare molto altro;
riguardo a cosa si potesse (o si possa ancora) fare sull'auto imho tutti i pareri sono benvenuti; personalmente ritengo che il valore dell'auto sia già tartassato (da luglio prossimo se nessuno farà nulla l'iva salirà al 22%), inoltre se siamo d'accordo che vadano tutelati i dipendenti e l'indotto del mercato dell'auto, forse bisognerà fare meno attenzione al traffico e all'inquinamento che causano

[edit:] per EdoMC:
non mi è chiaro cosa intendi quando affermi che un governo voterebbe contro il proprio interesse riducendo la spesa;
mi permetto di ricordarti che abbiamo liquidato diverse buonuscite milionarie di manager pubblici artefici di gestioni fallimentari
 
Tra l'altro, parlando contro il mio interesse, (io lo pago) probabilmente a questo punto sarebbe meglio che il superbollo lo lasciassero, ormai il danno grosso ed irreversibile l'hanno fatto.
Il mercato, purtroppo, l'hanno ammazzato, anche dovessero ripristinare le condizioni fiscali pre-monti o migliori ancora, chi si fiderà a ricomprare auto del genere o, come accade da un po' di tempo, le auto in generale? Col rischio che, un domani, un governo in cerca di facile consenso demagogico, si rimangi tutto colpendo, anche retroattivamente, auto con potenza più bassa? Siamo italiani, per noi (e quindi per i nostri governi), tradire l'onore ed il rispetto della parola data non è certo una novità. Basta giustificarlo e va tutto bene.

E cosi facendo l'economia italiana va a rotoli, si perdono sempre più posti di lavoro e la mannaia della povertà, in Italia, è ormai dietro l'angolo.
 
arizona77 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Mi permetto un piccolissimo OT.
Avrei voluto aprire un topic nuovo..ma visto che si parla di "cose che non vanno"..ecco uno dei vermi che decide per Noi.
Mi vergogno profondamente come Italiano. Mi sento preso in giro e oltragiato nella mia intelligenza.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html

Isidori non e' il problema,
sono quelli che lo hanno votato che devono avere qualche problema

Spett un attimo, "Isidori non è il problema" un corno.
Quel signore potrebbe essere la punta del malandato "iceberg italico".
E allora, se permetti, prima di iper tassarmi il "bolide" da 15.000 euro acquistato a rate..che iniziassero a recuperare risorse dalle decine, centinaia, di somari & ignoranti da 15.000 euro al mese.
Io le mie tasse le pago; se c'è da "ripartire" e da risollevarsi, io mi sacrifico.. ma che io lo faccia e qualcun'altro se ne stà in panciolle a rubare..mi dispiace, ma non ci stò.
 
pphomebox ha scritto:
[edit:] per EdoMC:
non mi è chiaro cosa intendi quando affermi che un governo voterebbe contro il proprio interesse riducendo la spesa;
mi permetto di ricordarti che abbiamo liquidato diverse buonuscite milionarie di manager pubblici artefici di gestioni fallimentari

La spesa è fatta anche di privilegi personali, posti di lavoro dati ad amici e parenti, tangenti, favori e tanto altro. Tra questi "amici e parenti", ci sono anche questi manager pubblici, non tutti messi dove sono per il curriculum (anzi, alcuni avevano anche già fatto danni altrove). Questo è il succo. Che sia giusto, assolutamente no, che si faccia, sì.
 
AstralDoom ha scritto:
Tra l'altro, parlando contro il mio interesse, (io lo pago) probabilmente a questo punto sarebbe meglio che il superbollo lo lasciassero, ormai il danno grosso ed irreversibile l'hanno fatto.
Il mercato, purtroppo, l'hanno ammazzato, anche dovessero ripristinare le condizioni fiscali pre-monti o migliori ancora, chi si fiderà a ricomprare auto del genere o, come accade da un po' di tempo, le auto in generale? Col rischio che, un domani, un governo in cerca di facile consenso demagogico, si rimangi tutto colpendo, anche retroattivamente, auto con potenza più bassa? Siamo italiani, per noi (e quindi per i nostri governi), tradire l'onore ed il rispetto della parola data non è certo una novità. Basta giustificarlo e va tutto bene.

E cosi facendo l'economia italiana va a rotoli, si perdono sempre più posti di lavoro e la mannaia della povertà, in Italia, è ormai dietro l'angolo.

Una cosa è certa: questa è stata una lezione da cui i politici e tecnici futuri avranno moltissimo da imparare,
 
EdoMC ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Tra l'altro, parlando contro il mio interesse, (io lo pago) probabilmente a questo punto sarebbe meglio che il superbollo lo lasciassero, ormai il danno grosso ed irreversibile l'hanno fatto.
Il mercato, purtroppo, l'hanno ammazzato, anche dovessero ripristinare le condizioni fiscali pre-monti o migliori ancora, chi si fiderà a ricomprare auto del genere o, come accade da un po' di tempo, le auto in generale? Col rischio che, un domani, un governo in cerca di facile consenso demagogico, si rimangi tutto colpendo, anche retroattivamente, auto con potenza più bassa? Siamo italiani, per noi (e quindi per i nostri governi), tradire l'onore ed il rispetto della parola data non è certo una novità. Basta giustificarlo e va tutto bene.

E cosi facendo l'economia italiana va a rotoli, si perdono sempre più posti di lavoro e la mannaia della povertà, in Italia, è ormai dietro l'angolo.

Una cosa è certa: questa è stata una lezione da cui i politici e tecnici futuri avranno moltissimo da imparare,

Ma per cortesia.... :rolleyes:

Sono passati circa 25 anni dall'ultima boiata simile che han fatto (stratassare fuoristrada,diesel,moto,aerei,barche....) e come se visto ci sono ricaduti.
 
EdoMC ha scritto:
pphomebox ha scritto:
[edit:] per EdoMC:
non mi è chiaro cosa intendi quando affermi che un governo voterebbe contro il proprio interesse riducendo la spesa;
mi permetto di ricordarti che abbiamo liquidato diverse buonuscite milionarie di manager pubblici artefici di gestioni fallimentari

La spesa è fatta anche di privilegi personali, posti di lavoro dati ad amici e parenti, tangenti, favori e tanto altro. Tra questi "amici e parenti", ci sono anche questi manager pubblici, non tutti messi dove sono per il curriculum (anzi, alcuni avevano anche già fatto danni altrove). Questo è il succo. Che sia giusto, assolutamente no, che si faccia, sì.
ah...beh...si, ora che mi hai spiegato meglio, non posso che concordare, però (forse sono troppo ottimista) ridurre tutto alla gestione clientelare dei fondi pubblici mi sembra eccessivo; mi risulta che i problemi siano anche legali e regolamentari: ad esempio, chiudendo un ente valutato inutile/improduttivo/inefficiente si risparmia solo sulle cariche dirigenziali, perché i dipendenti vengono semplicemente ricollocati...
 
RobyTs67 ha scritto:
Ma per cortesia.... :rolleyes:

Sono passati circa 25 anni dall'ultima boiata simile che han fatto (stratassare fuoristrada,diesel,moto,aerei,barche....) e come se visto ci sono ricaduti.

Il superbollo, unito ai pazzeschi costi dei passaggi di proprietà è una mazzata tremenda sul mercato: perchè, a differenza di una "semplice" IVA maggiorata, che colpisce solo il nuovo, queste colpiscono soprattutto l'usato...e se paralizzi il mercato dell'usato, sanzionando il possesso e, aihmé, la compravendita di un certo tipo di auto, anche il nuovo inevitabilmente muore, non c'è alternativa.
Ormai è talmente evidente che l'unico effetto delle manovre fiscali che hanno colpito le auto sia stato l'azzeramento del numero di auto "potenti" circolanti, da far pensare che questo ne fosse l'obiettivo primario.
Solo qualche idiota ormai può ancora credere che queste tasse servissero per aumentare gli introiti, per cui se viene mantenuta è ovvio che chi ci governa non capisce un cavolo.

La Ferrari si fa tronfia dei risultati 2012, ma sono risultati che evidenziano solo la spinta dei Paesi emergenti, all'Asia, alla Cina e a tutti i miliardari che vivono negli angoli più disparati del mondo. In Italia il mercato è di fatto morto.

Ma il pericolo vero, finale, è più sottile: come ci spiegò una volta Giorgetto Giugiaro, "I cinesi e gli asiatici in genere comprano solo quello che compriamo noi europei. Cercano di individuare qual è il nostro status symbol e poi lo vogliono anche loro, anche se questo dista anni luce dai loro gusti personali. Così alla fine invece di girare su limousine con merletti ai vetri viaggiano su supercar. Ma se dovessero scoprire che da noi Ferrari e Lambo non le vuole più nessuno..."
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
il super bollo è servito anche a dare un contentino a quelle persone che vedono in ogni tipo e grado di ricchezza sempre e solo il male: queste persone non sanno che questo provvedimento ha creato un danno più o meno grave ad alcune aziende, mettendo in difficoltà anche operai padri di famiglie... in altre nazioni bolli e superbolli o non esistono o se esistono sono molto meno cari rispetto ai nostri...

Esatto, un vero trionfo della demagogia.
 
Back
Alto