<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazioni &#34;Post Mortem&#34; sul Superbollo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Considerazioni &#34;Post Mortem&#34; sul Superbollo

pilota54 ha scritto:
Queste cose le dico da quando l'hanno messo. In tempi non sospetti avevo previsto l'autogol fiscale. E' vero che "eticamente" ha un senso, ma le tasse devono essere messe per essere incassate e aumentare il totale, non per distruggere un sotto-settore e non far incassare altre tasse, molto superiori.

Alla fine ci rimettono TUTTI lo stesso, poveri compresi, perchè quel miliardo lo pagano tutti i cittadini e molti impiegati del settore perdono il posto, con un danno per loro e un ulteriore danno per la collettività (calo del PIL, cassa integrazione). Le concessionarie italiane di Maserati e Ferrari, che danno lavoro a tante gente, sono in ginocchio, ce ne rendiamo conto o no?

Allora di cosa discutiamo? Il superbollo è da abolire SUBITO. Purtroppo non ci ascolta nessuno.

Concordo, ma per far ripartire il settore non è necessario soltanto abolire il superbollo. I controlli della Finanza dovrebbero essere più discreti e silenziosi, ora come ora chi gira con una macchina "di lusso" (o presunta tale, nel mio caso una Porsche con quasi 9 anni sul groppone) la paletta la vede a ogni posto di blocco. E, 5 minuti al colpo, inizia a essere una seccatura, anche se non ho nulla da temere. Idem per i SUV, un mio caro amico è intrigato a vendere una Santa Fe acquistata per addirittura 4.000? usata. Il problema non si limita al superbollo. Adesso c'è anche da riconquistare la fiducia di migliaia di benestanti che hanno rinunciato alla loro supercar (o l'hanno presa in maniera alternativa), che difficilmente torneranno indietro, con la paura che la prima vota ce si slacciano le scarpe arrivi il cetriolo (copiright Agry). Il danno è fatto, e non sarà semplice ripararlo, anche abolendo il superbollo. Una tassazione più equa, avrebbe unito la questione "etica" (ripeto, a scanso di equivoci, etica nella possibilità di attuare la norma, non n senso assoluto) a quella pratica. Purtroppo, secondo me, il fine non era quello di guadagnarci, ma un altro.
 
pphomebox ha scritto:
EdoMC ha scritto:
[...]Come risposto già ad Agry, il problema stava nel poco tempo per attuare la norma. Redigere delle tabelle ministeriali, avrebbe richiesto del tempo (e dei costi), Eurotax è già lì, pronto. Anche se, a onor del vero, consulenze per consulenze, basterebbe fare un accordo con Quattroruote, che ha già delle quotazioni base belle che pronte e costantemente aggiornate.
scusa, non vorrei tirarti nel mezzo più di quanto già non lo sia, ma un governo "tecnico" composto da "professori" ci si aspettava agisse con strumenti più complessi e provvedimenti frutto di adeguata ponderazione; la crisi e la situazione italiana non sono certo una novità per nessuno dei suddetti:

- il tempo non può essere una giustificazione;
- eurotax (e a volte anche quotauto) creano una sperequazione a favore dei commercianti, con il risultato di istituire una tassazione copia e doppia dell'ipt; in questo modo semplicemente si scoraggerebbero ulteriormente le transazioni
- l'ottica del "dove prendo i soldi tanto non posso evitare di spendere" non è più accettabile

Hai perfetamente ragione, ma mi metto nell'ottica di chi

1) doveva tirare dei soldi per pagare pensioni e tredicesime, quindi il tempo era, sì, importante.
2) l'IPT è ora in funzione della potenza, esattamente come il bollo. Sempre parlando dell'ipotesi, si sarebbe potuto fare delle tabelle ministeriali, magari a cura di un ente esterno, ma parlavo dell'immediato.
3) Bisognerebbe dirlo a chi comanda. Se io non ho soldi, la prima cosa che faccio, prima di mettermi a chiedere un aumento al capo, è quella di limitare le mie spese. Evidentemente, ai piani alti, non funziona così.
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
non so se incida di più il superbollo in sè oppure i blitz di cortina e redditometro....

che la legge fosse una pataccata
era facile prevederlo.
Con un sistema " simile ", a fine anni 80 distrussero il mercato del Diesel
Ma il terrore controllo ci ha messo molto del suo
 
EdoMC ha scritto:
Hai perfetamente ragione, ma mi metto nell'ottica di chi

1) doveva tirare dei soldi per pagare pensioni e tredicesime, quindi il tempo era, sì, importante.
2) l'IPT è ora in funzione della potenza, esattamente come il bollo. Sempre parlando dell'ipotesi, si sarebbe potuto fare delle tabelle ministeriali, magari a cura di un ente esterno, ma parlavo dell'immediato.
3) Bisognerebbe dirlo a chi comanda. Se io non ho soldi, la prima cosa che faccio, prima di mettermi a chiedere un aumento al capo, è quella di limitare le mie spese. Evidentemente, ai piani alti, non funziona così.
non vorrei alimentare uno scambio che possa sembrare solo polemico, ma mi sono rivolto a te proprio per l'ottica nella quale ti sei posto: è tutto da dimostrare che non ci fosse alternativa all'aumento delle tasse, tenuto anche nella dovuta considerazione che è un bel pezzo che si parla di tagli di spesa.
1) la situazione era già nota a tutti da tempo ed il superbollo è stato previsto per l'annualità successiva.
Inoltre, cosa accadrebbe al versamento della tua tredicesima se l'azienda non avesse disponibilità? Risposta, sicuramente verrebbe rimandato a data da destinarsi.
2) qualsiasi sia il riferimento si tratta di una gabella sull'acquisto dell'auto, quindi rende più onerosa la transazione.
3) beh, ma se non è il governo che istituisce le gabelle a comandare allora chi?
 
a_gricolo ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Se il superbollo s'intende come qualcosa che badi anche all'inquinamento, allora ha più senso. Accise o non accise.

No

Ha ragione A_gricolo, l'inquinamento non c'entra nulla, di supercars inquinanti in Italia ce n'erano già pochissime anche prima, anche perchè molti le suddette le usano pochissimo, anche a causa dei severissimi controlli della Finanza.

Io credo che l'unica ragione sia stata di natura demagogica perchè, come qui diciamo tutti, anche uno studentello poteva capire che sarebbe stato un boomerang colossale.
 
Schifo!
Potrei anche essere d'accordo con un "super bollo"..ma che tassasse veramente l'auto DI LUSSO e non il semi catorcio da 12.000 euro!
E, anche per le "super car" non farei certamente pagare 20 euro per kw che eccede dai 185. Troverei il "giusto compromesso" che le faccia acquistare ugualmente, senza spaventare.

Ma è possibile che l'Italia è il paese degli eccessi?
O tutto viene lasciato a "ruota libera"..o, quando si decide di "bastonare"..diventiamo gli zimbelli d'Europa.
E soprattutto..che si andasse a colpire ANCHE i veri ladri, evasori e pagliacci..che ci hanno messo con il cu.lo per terra

Equilibrio e buon senso non appartengono proprio ai nostri politicanti.
 
Ambuzia ha scritto:
Schifo!
Potrei anche essere d'accordo con un "super bollo"..ma che tassasse veramente l'auto DI LUSSO e non il semi catorcio da 12.000 euro!
E, anche per le "super car" non farei certamente pagare 20 euro per kw che eccede dai 185. Troverei il "giusto compromesso" che le faccia acquistare ugualmente, senza spaventare.

Ma è possibile che l'Italia è il paese degli eccessi?
O tutto viene lasciato a "ruota libera"..o, quando si decide di "bastonare"..diventiamo gli zimbelli d'Europa.
E soprattutto..che si andasse a colpire ANCHE i veri ladri, evasori e pagliacci..che ci hanno messo con il cu.lo per terra

Equilibrio e buon senso non appartengono proprio ai nostri politicanti.

difficile mollare su una branca del fisco che rende circa 70 miliardi
 
pphomebox ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Hai perfetamente ragione, ma mi metto nell'ottica di chi

1) doveva tirare dei soldi per pagare pensioni e tredicesime, quindi il tempo era, sì, importante.
2) l'IPT è ora in funzione della potenza, esattamente come il bollo. Sempre parlando dell'ipotesi, si sarebbe potuto fare delle tabelle ministeriali, magari a cura di un ente esterno, ma parlavo dell'immediato.
3) Bisognerebbe dirlo a chi comanda. Se io non ho soldi, la prima cosa che faccio, prima di mettermi a chiedere un aumento al capo, è quella di limitare le mie spese. Evidentemente, ai piani alti, non funziona così.
non vorrei alimentare uno scambio che possa sembrare solo polemico, ma mi sono rivolto a te proprio per l'ottica nella quale ti sei posto: è tutto da dimostrare che non ci fosse alternativa all'aumento delle tasse, tenuto anche nella dovuta considerazione che è un bel pezzo che si parla di tagli di spesa.
1) la situazione era già nota a tutti da tempo ed il superbollo è stato previsto per l'annualità successiva.
Inoltre, cosa accadrebbe al versamento della tua tredicesima se l'azienda non avesse disponibilità? Risposta, sicuramente verrebbe rimandato a data da destinarsi.
2) qualsiasi sia il riferimento si tratta di una gabella sull'acquisto dell'auto, quindi rende più onerosa la transazione.
3) beh, ma se non è il governo che istituisce le gabelle a comandare allora chi?

Infatti le alternative c'erano: drastici tagli alla spesa pubblica, riduzione degli stipendi di certi top manager, parlamentari e simili, cambio di mansioni di parte di certi dipendenti pubblici (perchè non mettere, ad esempio, un parte dei forestali della Calabria a tenere in buono stato il sito archeologico di Sibari?), provvedimenti politicamente scorretti ma atti a far cassa (legalizzazione e regolarizzazione della prostituzione, ad esempio), e molto altro ancora. Si è scelta la via più facile e più ovvia. Se proprio si doveva fare tassare le auto "di lusso", tanto vale tassarle in base al valore che hanno, piuttosto che alla potenza: una Corvette usata costa come una Golf turbodiesel, l'esborso inziale è il medesimo, e questa è già tassata ampiamente alla pompa. Facciamo in modo che paghino alla stess maniera, cioè sulla base del loro valore: valgono 25.000? ciascuna, che paghino un bollo su quei 25.000? che valgono, non su quanto potenti sono. La Corvette costa di più per il suo mantenimento? Ha l'assicurazione più cara? consuma di più? Nessun problema, sull'assicurazione e sui tagliandi c'è l'IVA, sul carburante l'accisa, questi "lussi" sono ampimente già pagati. Si paghi sul valore presunto dell'auto. Che è facilmente deducibile da Eurotax, Quattroruote o da delle ipotetiche tabelle ministeriali. Quanto alle gabelle, secondo me è meglio così, piuttosti che fare come nella manovra finanziaria redatta anni fa, dove si è andato a colpire anche e soprattutto quei soggetti che hanno delle auto vecchie e sono nell'impossibilità di cambiarla. Preferisco una gabella per chi "può", piuttosto che un provvedimento che vada a colpire sempre i più deboli. In ultimo, è chiaro che è chi governa a decidere e comandare, ma, come detto da un noto personaggio politico anni or sono è da c******i votare il proprio disinteresse. Io penso che il superbollo, così come i controlli, fatti coi piedi, ma vistosamente, fossero il preludio, un'introduzione, ad altro.
 
arizona77 ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
non so se incida di più il superbollo in sè oppure i blitz di cortina e redditometro....

che la legge fosse una pataccata
era facile prevederlo.
Con un sistema " simile ", a fine anni 80 distrussero il mercato del Diesel
Ma il terrore controllo ci ha messo molto del suo

Certo: FIAT, Alfa e Lancia negli anni 60 primi 70, erano allo stesso livello di BMW, Mercedes e altre case europee nei rispettivi segmenti.
Solo che ad un certo punto lo Stato ha iniziato ad usare il motore per tassare l'auto: la superiva, il superbollo diesel, l'invenzione dei cavalli fiscali, tutta tassazione è sempre andata a penalizzare potenza o cilindrata usando non una logica proporzionale, ma il ben più pesante concetto della SOGLIA: fino a 2000 paghi 10, a 2001 paghi 30.
Un assurdo che ha costretto le case italiane a produrre solo che utilitarie. Oppure auto supersportive.

Ovviamente ciò vale solo per il mercato interno, vero, ma ciò rappresenta comunque una base importante. L'ottusa fiscalità nei confronti dell'auto danneggia non solo i settori delle vendite colpiti (peraltro totalmente a sproposito, è sempre bene ribadirlo) ma anche la stessa capacità di costruire quel tipo di auto.
E se fino a ieri costruire utilitarie il cui pregio principale era l'economicità poteva bastare al gruppo FIAT, oggi vuol dire combattere con cinesi e asiatici.
 
EdoMC ha scritto:
Infatti le alternative c'erano: drastici tagli alla spesa pubblica, riduzione degli stipendi di certi top manager, parlamentari e simili, cambio di mansioni di parte di certi dipendenti pubblici (perchè non mettere, ad esempio, un parte dei forestali della Calabria a tenere in buono stato il sito archeologico di Sibari?), provvedimenti politicamente scorretti ma atti a far cassa (legalizzazione e regolarizzazione della prostituzione, ad esempio), e molto altro ancora. Si è scelta la via più facile e più ovvia. Se proprio si doveva fare tassare le auto "di lusso", tanto vale tassarle in base al valore che hanno, piuttosto che alla potenza: una Corvette usata costa come una Golf turbodiesel, l'esborso inziale è il medesimo, e questa è già tassata ampiamente alla pompa. Facciamo in modo che paghino alla stess maniera, cioè sulla base del loro valore: valgono 25.000? ciascuna, che paghino un bollo su quei 25.000? che valgono, non su quanto potenti sono. La Corvette costa di più per il suo mantenimento? Ha l'assicurazione più cara? consuma di più? Nessun problema, sull'assicurazione e sui tagliandi c'è l'IVA, sul carburante l'accisa, questi "lussi" sono ampimente già pagati. Si paghi sul valore presunto dell'auto. Che è facilmente deducibile da Eurotax, Quattroruote o da delle ipotetiche tabelle ministeriali. Quanto alle gabelle, secondo me è meglio così, piuttosti che fare come nella manovra finanziaria redatta anni fa, dove si è andato a colpire anche e soprattutto quei soggetti che hanno delle auto vecchie e sono nell'impossibilità di cambiarla. Preferisco una gabella per chi "può", piuttosto che un provvedimento che vada a colpire sempre i più deboli. In ultimo, è chiaro che è chi governa a decidere e comandare, ma, come detto da un noto personaggio politico anni or sono è da c******i votare il proprio disinteresse. Io penso che il superbollo, così come i controlli, fatti coi piedi, ma vistosamente, fossero il preludio, un'introduzione, ad altro.

Concordo 100% e dico che vale la pena di ricordare che la cosiddetta "tassa sul lusso" non ha MAI avuto lo scopo di tassare le auto di lusso, ma solo dare l'impressione di farlo usando il parametro più comodo e più socialmente accattivante, assoggettato al lato negativo delle auto, e che crea dai tempi del film il "sorpasso" con Gasmann, l'invidia di pancia che tanto rode agli italiani ...i famosi "bolidi" che sfrecciano sopra le autine meno potenti in spregio a tutte le norme di circolazione. Per tassare il lusso bastava tassare il valore dell'auto, unica spesa CERTA attribuibile al proprietario e unico parametro che renderebbe lecita una imposta ERARIALE, quale è il superbollo, e non la potenza che solo con seghe più o meno avventate può essere usata per stimare un reddito.

Per cui, il superbollo ha fatto cilecca per due banali motivi: parte da ipotesi sbagliate e i destinatari ufficiali dell'esproprio proletario sono molto più svegli dei veri destinatari della manovra.
 
Mi permetto un piccolissimo OT.
Avrei voluto aprire un topic nuovo..ma visto che si parla di "cose che non vanno"..ecco uno dei vermi che decide per Noi.
Mi vergogno profondamente come Italiano. Mi sento preso in giro e oltragiato nella mia intelligenza.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html
 
Ambuzia ha scritto:
Mi permetto un piccolissimo OT.
Avrei voluto aprire un topic nuovo..ma visto che si parla di "cose che non vanno"..ecco uno dei vermi che decide per Noi.
Mi vergogno profondamente come Italiano. Mi sento preso in giro e oltragiato nella mia intelligenza.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html

Comodo intervistare un poveraccio che non ha avuto la fortuna di poter studiare per sbertucciarlo su tematiche fuori dalla sua portata solo perchè parla male l'italiano. Fuori dal coro, l'ho scritto all'epoca dell'intervento alla camera e lo ripeto qui: W Isidori. E fanculo i laureati che hanno distrutto il Paese e si apprestano a seppellire le macerie
 
Ambuzia ha scritto:
Mi permetto un piccolissimo OT.
Avrei voluto aprire un topic nuovo..ma visto che si parla di "cose che non vanno"..ecco uno dei vermi che decide per Noi.
Mi vergogno profondamente come Italiano. Mi sento preso in giro e oltragiato nella mia intelligenza.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html

Isidori non e' il problema,
sono quelli che lo hanno votato che devono avere qualche problema
 
Back
Alto