<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 438 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stavo pianificando il viaggio in Puglia e guardavo i distributori con relativi prezzi dall’app… davvero il gpl viene 0,56 euro/l da quelle parti??? Da me meno di 0,67 è difficilissimo. 0,65 se proprio proprio si va in cerca. La benzina invece viene uguale che dalle mie parti, forse addirittura qualche cent in più.
 
con il clima di questi giorni, consigliabile il rifornimento la mattina presto anche se non sono in grado di quantificare il maggior volume di gasolio che si riceve con temperatura esterna 7°C anzichè 23°C

Il coefficiente di dilatazione cubico della benzina è 0,096 %/°C : ciò significa che per una variazione di temperatura di 20 °C il suo volume aumenta (o diminuisce) di 1,92 % ; dato che viene venduta a litri (cioè a volume) , se la temperatura si abbassa si carica più benzina (viceversa se la temperatura si alza) .
E' per questo che alcuni suggeriscono di rifornire nelle ore meno calde ; in realtà la benzina nel serbatoio di un distributore (tra l'altro di solito sottoterra) ha un'inerzia termica tale per cui la temperatura del carburante non varia sensibilmente nell'arco della giornata .
Non credo che qualche gestore si prenda la briga di riscaldare deliberatamente il carburante : non ne varrebbe la pena .
Diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda le variazioni di temperatura stagionali : ipotizzando una differenza tra le temperature medie estive ed invernali di 30 °C , si avrebbe una variazione di volume , e quindi di carburante erogato , pari a quasi il 3 % .
PS : un discorso del tutto analogo può essere fatto per il gasolio , che ha un coefficiente di dilatazione simile .
 
al mercato americano cambia poco, hanno poche relazioni commerciali coi russi.

tornando alla tema di apertura ho sentito dire che i mercati avevano già scontato negli ultimi giorni la possibilità di invasione dell'Ucraina.
Quindi in questo senso è possibile che i prezzi non aumentino ancora in modo significativo.

Credo tuttavia che se la Russia volesse proseguire la sua espansione oltre l'Ucraina le cose potrebbero realmente degenerare

Se la prendono....

E' solo questione di tempo
Moldova
Paesi Baltici
e
perche' no, mezza Polonia....

E si rifa l' Impero
( anche se, senza l' Alaska; sperando non ci provino nemmeno )

Fine OT
 
Ultima modifica:
L'ulteriore cent è solo di facciata per chi usa la tessera e può anche convertire punti in litri...
Beh, lo sconti 1c€/l è comunque quasi 1% supplementare, senza contare che anche l'impirto alla pompa può incrementare i punti, 1 pt ogni 1€, con l'ulteriore valore di 1.2c€... se fai qualche centinaio di litri, come facevo io ogni mese...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto