<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 435 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I diesel più recenti, consuma decisamente di più dei precedenti euro 4 e 5.
E penso che solo in parte dipenda dalle maggiori masse e sezioni frontali in gioco.
Infatti, ricordo la Multipla 1.9 JTD (ho nostalgia sia di quell’auto che di quel motore) euro 3 che faceva tranquillamente anche i 20 km/l nonostante il peso non indifferente e l’aerodinamica da frigorifero.
 
Se poi erano €4 ed €5 omologati alla VW style.
Comunque sono 16 km\l a 120 e meno di 13 a 130.
i tanto vituperati mild hybrid a benzina hanno medie simili.
https://www.quattroruote.it/prove/2020/seat_leon_la_prova_della_1_5_etsi_dsg_fr.html
il 2.2 mjet euro 6 b 210 cv. 470 Nm di AR Giulia trazione integrale varia tra 16,5 km/litro (utilizzo...normale, autostrada, città) 18,5 km/litro (utilizzo...attento, sfruttando il veleggio, niente città ecc...)e 20 km/litro (superstrada di pianura, sotto le forche caudine degli autovelox, 96 - 116 km/h)
 
Se poi erano €4 ed €5 omologati alla VW style.
Comunque sono 16 km\l a 120 e meno di 13 a 130.
i tanto vituperati mild hybrid a benzina hanno medie simili.
https://www.quattroruote.it/prove/2020/seat_leon_la_prova_della_1_5_etsi_dsg_fr.html
Con la t-roc 1.6 tdi euro 6 in autostrada a 130 facevo i 17 km/l. Con la Civic Tourer facevo i 20. In autostrada ancora oggi un diesel ha il suo perché, tuttavia al di fuori dell’uso autostradale non vedo molto vantaggio rispetto ai moderni benzina.
 
Con la t-roc 1.6 tdi euro 6 in autostrada a 130 facevo i 17 km/l. Con la Civic Tourer facevo i 20. In autostrada ancora oggi un diesel ha il suo perché, tuttavia al di fuori dell’uso autostradale non vedo molto vantaggio rispetto ai moderni benzina.
Io, per quanto concerne i suv 4wd, a parità di tutto vedo un risparmio del 30% medio in termini litri/100 km in condizioni d’uso urbane, collinari, montane e autostradali. In pianura a velocità costanti e basse siamo sul 25%, facciamo il 20% ad essere ottimisti verso il ciclo Otto.
 
Se poi erano €4 ed €5 omologati alla VW style.
Comunque sono 16 km\l a 120 e meno di 13 a 130.
i tanto vituperati mild hybrid a benzina hanno medie simili.
https://www.quattroruote.it/prove/2020/seat_leon_la_prova_della_1_5_etsi_dsg_fr.html
Vero, però per poter confrontare i dati dovresti prendere un'auto simile, non la Leon.

O, rimanendo in casa SEAT, confrontare lo stesso motore su Leon e su Tarraco (o simile), così vedi come peso, maggiore altezza e maggior sezione frontale impattino sui consumi. ;)

La 3008, poi, confermo essere più assetata della berlina da cui deriva (308) e secondo me più le velocità salgono e più si nota (attrito con l'aria su sezione frontale peggiore).
 
che autonomia ballerina.
comunque pensavo meglio come consumi per un motore "recente".
Le prime due foto sono state scattate in un momento diverso rispetto alle ultime 3 (sempre nell'arco della stessa giornata), lo si vede dal totale dei km.
Ne ho anche una a 150 (che non posto) 10l/100km.
 
Ultima modifica:
La 3008, poi, confermo essere più assetata della berlina da cui deriva (308) e secondo me più le velocità salgono e più si nota (attrito con l'aria su sezione frontale peggiore).
Ed anche il comfort che, discretamente elevato fino a 100-110 km/h, va a farsi benedire passati i 120 km/h, la 500l 1.6 multijet (che possiedo ancora) è più silenziosa rispetto alla 3008 a velocità autostradali.
 
Le prime due foto sono state registrate in un momento diverso rispetto alle ultime 3 (sempre nell'arco della stessa giornata), lo si vede dal totale dei km.
Ne ho anche una a 150 (che non posto) 10l/100km.
In Germania, 162 km abbastanza trafficati con rallentamenti e inclusi tratti non brevissimi da 90-100 km/h con controlli :D con CdB abbastanza preciso (provare a tenere quella media …)

Con quel polmonazzo del Forester facevo i 15 litri per 100 km a medie decisamente inferiori

upload_2024-2-29_14-37-58.jpeg
 
Vero, però per poter confrontare i dati dovresti prendere un'auto simile, non la Leon.

O, rimanendo in casa SEAT, confrontare lo stesso motore su Leon e su Tarraco (o simile), così vedi come peso, maggiore altezza e maggior sezione frontale impattino sui consumi. ;)

La 3008, poi, confermo essere più assetata della berlina da cui deriva (308) e secondo me più le velocità salgono e più si nota (attrito con l'aria su sezione frontale peggiore).

Questi i dati della 3008 a benzina (con pochi km immagino quindi consumi leggermente più alti di un motore rodato).
https://www.quattroruote.it/prove/2017/peugeot_3008_la_prova_della_1_2_puretech_turbo_da_130_cv.html
a 130 si parla di 11 contro 13 km\l.
 
Ed anche il comfort che, discretamente elevato fino a 100-110 km/h, va a farsi benedire passati i 120 km/h, la 500l 1.6 multijet (che possiedo ancora) è più silenziosa rispetto alla 3008 a velocità autostradali.
Questo sinceramente l'ho notato anche io sulla nostra (è l'ultimo restyling, prodotta a metà 2023) pur non avendo ancora fatto viaggi lunghissimi, ma la 308SW la ricordo più silenziosa soprattutto a 120/130 (e senza fruscii da specchietti che sulla 3008 compaiono, pur non esagerati)...

Pensa te che anche la "chiusura" delle portiere anteriori (cosa a cui mi aveva "viziato" la Golf) è sensibilmente peggiorata, sembrano più "leggere" quelle della 3008 e fanno anche un rumore meno ovattato, più secco, acuto e deciso.

Sicuramente ci sono dei risparmi maggiori qua e là, compensano con l'appagamento dal punto di vista di design interni ed ergonomia (molto bene sotto questo profilo, poi io e la signora abbiamo adorato posizione e ergonomia dell'icockpit sulla 308 che qui si conferma sempre ottimo per i nostri gusti ma più bello per aggiornamento e virtual display).
 
Questi i dati della 3008 a benzina (con pochi km immagino quindi consumi leggermente più alti di un motore rodato).
https://www.quattroruote.it/prove/2017/peugeot_3008_la_prova_della_1_2_puretech_turbo_da_130_cv.html
a 130 si parla di 11 contro 13 km\l.
Motore 2017 può essere "avvantaggiato" per dispositivi accessori e classe euro, ciò detto cmq si tratta del "solito" 20% che a grandi linee si può considerare come valor medio (ma che può estendersi in alcuni ambiti). ;)

Se poi aggiungi qualche altro punto % dato dalla differenza di costo carburante avrai un delta di costo km vicino al 25%. ;)

Niente di straordinario, niente di diverso da quanto si considera "normale".

In ogni caso guarda invece il dato a carico inferiore, ossia sull'extraurbano... Lì quattroruote rileva 14 km/l, con quello a gasolio viaggi senza grossi problemi sui 18/19 in quelle condizioni, e forse anche di più... ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto