Sarei curioso di provare.
E, se poi ti viene lo " sfriccico "
??
Sarei curioso di provare.
E, se poi ti viene lo " sfriccico "
??
![]()
Io posso dire che riscontro una differenza evidente tra il nuovo 2.0 da 196 cv e il precedente da 184 che montava il muletto che ho guidato per tre mesi e mezzo (e oltre 10mila km). Il 1.8, a quanto si legge, dovrebbe essere ancora più economico.Caspita, complimenti, non oso immaginare che percorrenze possa fare il nuovo motore 1.8 da 140 cv, soprattutto sulla più aerodinamica Corolla. C'è poco da fare, Toyota sa il fatto suo in tema di ibrido
Nel senso che la 196 cv consuma meno della 184?Io posso dire che riscontro una differenza evidente tra il nuovo 2.0 da 196 cv e il precedente da 184 che montava il muletto che ho guidato per tre mesi e mezzo (e oltre 10mila km). Il 1.8, a quanto si legge, dovrebbe essere ancora più economico.
Sì, a parità di percorso a occhio direi 21 km/l contro 19-19,5. Adesso che sto un po' più alla larga dalle autostrade faccio anche oltre 22 pieno-pieno.Nel senso che la 196 cv consuma meno della 184?
Siamo nell'ordine di circa 2 km/l, tanti. Da quanto letto, grosso modo stessi dati anche sulla 1.8 da 140 cv rispetto alla vecchia versione da 122Sì, a parità di percorso a occhio direi 21 km/l contro 19-19,5. Adesso che sto un po' più alla larga dalle autostrade faccio anche oltre 22 pieno-pieno.
Figuriamoci la Prius.soprattutto sulla più aerodinamica Corolla
La maggioranza ha delta di uno o due centesimi.Diversi fra B e G....
O si sono pareggiati
( come ho letto ormai di molti )
??
Va da sé ma non per me. Sul mio manuale non ci sono riferimenti tranne l' EN590, il sito Subaru ancor meno. Il vecchio boxerone diesel è caduto nell'oblio. Pertanto non trovo modo di immetterlo nel serbatoio.Va da sè che per capire se anche il vostro veicolo è perfettamente compatibile con il nuovo ENI HVOlution è sufficiente che leggiate o sul libretto (se auto molto recente) o sul manuale d'uso specifico per la vostra motorizzazione a gasolio che il motore accetti senza alcuna limitazione o eccezione gasolio nella specifica EN15940 (siglato anche XTL) che è esattamente quella che rispetta e certifica ENI per il suo prodotto HVOlution.
Al di là della situazione prezzi dove ho la percezione che nella mia zona siano scesi ancora un filino e che il gasolio sia tornato mediamente più conveniente della benzina (ma di pochissimo, 0,01/0,02 al massimo), vorrei condividere con voi la mia ricerca rispetto al nuovo carburante ENI di cui abbiamo più volte discusso, sperando di fare cosa gradita e utile al gruppo.
Posto che da libretto dell'auto (308 BlueHDI) non sono riuscito a ricavare informazioni perchè nel 2016, all'immatricolazione probabilmente non erano dati che venivano riportati sul libretto, sono andato a spupazzarmi la pagina di documentazione tecnica del prodotto ENI HVOlution e del manuale tecnico della mia 308 preso direttamente da app Peugeot basata sul VIN del mio veicolo (lega il manuale idoneo per motorizzazione e allestimenti).
Estratto da PDF scheda prodotto ENI HVOlution:
Vedi l'allegato 30200
Estratto da manuale della mia 308 BlueHDI del 2016:
Vedi l'allegato 30201
Va da sè che per capire se anche il vostro veicolo è perfettamente compatibile con il nuovo ENI HVOlution è sufficiente che leggiate o sul libretto (se auto molto recente) o sul manuale d'uso specifico per la vostra motorizzazione a gasolio che il motore accetti senza alcuna limitazione o eccezione gasolio nella specifica EN15940 (siglato anche XTL) che è esattamente quella che rispetta e certifica ENI per il suo prodotto HVOlution.
Approfitto anche per aggiornare sul mio ultimo pieno sulla 308 (questa volta fatto domenica, rientrando e poco prima che entrasse la riserva, ma alla signora serviva l'auto per 3 gg in settimana e ho deciso di lasciargliela strapiena oltre l'orlo).
43,39 litri (quasi a gocciolare)
78,50 € (1,809 €/lt questa volta IP Optimo)
816 km percorsi
18,81 km/lt media su questo pieno (18,60 media overall dell'auto su circa 98.000 km)
0,096 €/km costo chilometrico su questo pieno (siamo ancora sotto la soglia "psicologica" di 0,1)
Sempre più contenti di quest'auto e dei suoi consumi, considerando che aveva ancora le 18" estive UHP e che è la versione automatica che si "spippola" un buona parte di quelle percorrenze in tratti urbani e di tangenziali milanesi congestionate degli orari "classici" da ufficio.
Nel dubbio è molto meglio che tu lasci perdere, rovinare un motore che ha fatto 300k per risparmiare qualche centesimo (tutto da verificare poi, nel caso, con le percorrenze) non sembra avere molto senso!Va da sé ma non per me. Sul mio manuale non ci sono riferimenti tranne l' EN590, il sito Subaru ancor meno. Il vecchio boxerone diesel è caduto nell'oblio. Pertanto non trovo modo di immetterlo nel serbatoio.
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa