<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 331 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pieno domenicale di gasolio, solito IP Optimo, cambiato distributore a 1.649€/l, sta crescendo del 2.5% in meno di 1 mese.
Poco più di 20€ e di 12l per poco più di 300km, resisto sotto i 7c€/km, forse per l'ultima volta.
 
Pieno domenicale di gasolio, solito IP Optimo, cambiato distributore a 1.649€/l, sta crescendo del 2.5% in meno di 1 mese.
Poco più di 20€ e di 12l per poco più di 300km, resisto sotto i 7c€/km, forse per l'ultima volta.
Per quanto tu possa muoverti in zone a bassa densità di traffico e su percorsi scorrevoli è da encomiare la tua capacità di produrre consumi quasi da primato (ottimo: meno si consuma e meglio si fa all'ambiente)!!!

Quanto ai costi del gasolio devo dire che io questo rialzo non lo rilevo, siamo appena tornati da una strepitosa settimana in Trentino ed ho notato il mio distributore di fiducia, non il più economico della zona, con gasolio a 1,629 e benzina a 1,809 mentre l'economico un po' più lontano segnava 1,609 e 1,779 rispettivamente per gasolio e benzina ed erano gli stessi valori di una decina di giorni fa.
 
Quanto al viaggio in Trentino ho fatto il pieno due giorni prima di partire e ho nuovamente azzerato il parziale domenica scorsa al momento della partenza (segnava 39 km).

L'auto ha fatto solo il viaggio di a/r tra casa a Milano e hotel a Andalo, in settimana ci siamo mossi con piedi, poi piedi e ancora piedi, infine piedi di nuovo (70+ km di camminate in 6 gg), pullman e diversi impianti di risalita.

Questo il risultato, purtroppo minato dal pesante traffico (circa mezz'ora di peggioramento del eta) all'andata nella zona tra Ala e Rovereto per lavori (c'erano pure l'anno scorso, ma non li finiscono mai???).

Il tutto su una SW con cerchi/gomme da 18", cambio automatico, noi 4 in auto, bagagliaio pieno e aria condizionata sempre accesa; come velocità in autostrada 125 km/h in ACC (122 km/h reali GPS) con qualche puntata più in alto per rapidi sorpassi, in statali e in montagna sempre entro i 5/6 km/h di tachimetro oltre il limite di quella strada.

rep.jpg


La media totale di quasi 90 km/h è elevatissima se si pensa alla tanta strada di montagna per salire e scendere da Andalo e soprattutto il pesante traffico dell'andata; senza quel traffico all'andata probabilmente sarebbe stata superiore ai 22 km/l, il che mi fa sbattere letteralmente la testa al muro se penso alla decisione di cestinare questo tipo di motori a gasolio, recenti, "puliti" e parchi in una maniera quasi irreale!

Questo lo stato del serbatoio dopo 572 km (533 km viaggio + 39 km azzerati), appena appena sotto la metà con la proiezione di 520 km di autonomia residua).

serb.jpg
 
Quanti litri contiene il serbatoio in tutto?
Usando grossomodo quasi tutta la riserva da indicatore (tendo ad arrivare allo 0 indicato, consumando anche tutto il "rosso" e poi rifaccio il pieno), entrano 48/49 litri riempiendo all'orlo.

Solo 3/4 volte nella vita dell'auto mi è capitato di riuscire a rifornire qualcosa più di 50 litri, ma erano momenti in cui ero già ad autonomia 0 (e lancetta carburante a 0) da qualche decina di km (naturalmente tutte le auto hanno ancora qualche litro, in genere 3/4, oltre l'esaurimento della riserva indicata).
 
Complimenti, tutta salute per mente e corpo.
ahahah

Se me l'avessi chiesto in qualche occasione della trascorsa settimana ti avrei "mandato", tanto era la percezione di NON salute mentale né corporea... :D

Già lunedì sera, a causa di calze messe male (e probabilmente troppo leggere...) avevo due belle fiacche sui polpastrelli di entrambi i mellini che seppure abbia "bucato" e spurgato con abbondante disinfezione mattina e sera, mi son portato fino a oggi... Da giovedì, muovendomi con più attenzione, ho preferito uscire con delle scarpe da ginnastica piuttosto che con le scarpe da montagna, proprio per evitare la maggior pressione esercitata sui mellini soprattutto nei tratti in discesa.

Però panorami, compagnia, aria e meraviglia (ma soprattutto ciò che mi aspettava in baite, malghe e rifugi :D) mi hanno sempre spinto a continuare!
 
Però panorami, compagnia, aria e meraviglia (ma soprattutto ciò che mi aspettava in baite, malghe e rifugi :D)
Hai detto niente, io godo anche solo nelle escursioni appenniniche, o alpine marittime, cozie, graie, pennine, insomma Piemonte, VdA, e poca Lombardia o Svizzera/Francia. Figurati Trentino, Dolomiti, etc...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto