<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 329 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Solito pieno domenicale alla Legacy, gasolio IP Optimo @1.619€/l, ma cambiando distributore.
Soliti 500km, o poco più, ma quasi totalmente in statale.
Poco meno di 20l e poco più di 32€. Vedremo se con i prezzi in ripresa si riuscirà a stare sotto i 7c€/km...
...mi rispondo da solo, riprese le vie a pedaggio, i consumi aumentano del 10%, sarà difficile restare sotto i 7...
 
Ultima cosa, a questi prezzi lo shale americano è di nuovo conveniente, se il prossimo anno vince De Santis è probabile che ci sia il via libera ad aprire le valvole.
Speriamo, ma soprattutto speriamo che qualcuno si degni di capire che la benzina è artificiosamente tenuta alta, almeno in Italia. Guardate la curva di prezzo del GPL che è strettamente connessa a domanda (d'inverno) e prezzo del greggio (d'estate)....
 
Speriamo, ma soprattutto speriamo che qualcuno si degni di capire che la benzina è artificiosamente tenuta alta, almeno in Italia. Guardate la curva di prezzo del GPL che è strettamente connessa a domanda (d'inverno) e prezzo del greggio (d'estate)....
Non l'ho mai fatto ma, ad oggi, sapete che valuterei molto seriamente anche un'auto a GPL?

Magari ibrida (se esistesse...), sarebbe forse la quadratura del cerchio tra maturità, autonomia e costi.

Meno di 0,7 € il GPL in tantissimi posti vicino a casa...
 
Le ibride Toyota con motori ad iniezione indiretta, diciamo fino alla Auris, possono essere convertite a metano (mi pare EMER) e a GPL con impianti Romano Autogas, che ha sviluppato una centralina apposita. Molto affidabili, il motore a ciclo Atkinson-Miller scalda relativamente poco, ha le punterie idrauliche (distribuzione a catena) e il GPL non crea i consueti residui di ritorno nella EGR.
 
Non l'ho mai fatto ma, ad oggi, sapete che valuterei molto seriamente anche un'auto a GPL?

Magari ibrida (se esistesse...), sarebbe forse la quadratura del cerchio tra maturità, autonomia e costi.

Meno di 0,7 € il GPL in tantissimi posti vicino a casa...


Il GPL,
( da ex utente, continuo a guardarci )
ho notato essere stato l' unico carburante che non ha avuto sbalzi monstre in assoluto, come tutti gli altri....
Ha il problema dell' autonomia, e della reperibilita' non
proprio omogenea in tutto il paese
 
Il GPL,
ho notato essere stato l' unico carburante che non ha avuto sbalzi monstre in assoluto, come tutti gli altri....
Ha il problema dell' autonomia, e della reperibilita' non
proprio omogenea in tutto il paese

Nel 2012 (era il 2012?Boh) quando c'era stata un'altra impennata assurda dei prezzi si era salvato il metano e invece il gpl era salito molto.
Stavolta è stato il contrario.
Non ho capito il motivo,se c'è un motivo logico.
 
Speriamo, ma soprattutto speriamo che qualcuno si degni di capire che la benzina è artificiosamente tenuta alta, almeno in Italia. Guardate la curva di prezzo del GPL che è strettamente connessa a domanda (d'inverno) e prezzo del greggio (d'estate)....
In realtà il prezzo medio italiano senza tasse di maggio è leggermente sotto alla media EU. Poi se vai a vedere i singoli paesi, scopri che a Malta la benzina sempre detax costa circa 26 centesimi in meno che non in Italia, e sapendo che a Malta non c’è manco una raffineria, qualche domanda te la poni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto