<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 262 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pensavo che li venivano aggiornati , almeno con i miei vicino casa avviene ma non è cosi per tutti quindi

Sul sito del Mise ho visto che, almeno nella mia città, alcuni sono stati prontamente aggiornati (almeno credo, visti i prezzi) e altri no.
Insomma, non è affidabile al 100%, o comunque non è sempre veloce ad aggiornarsi.
 
Sul sito del Mise ho visto che, almeno nella mia città, alcuni sono stati prontamente aggiornati (almeno credo, visti i prezzi) e altri no.
Insomma, non è affidabile al 100%, o comunque non è sempre veloce ad aggiornarsi.

nel dettaglio della pompa c'è la data dell'ultimo aggiornamento, è riportata nella dicitura Ultima comunicazione rilevata:
Secondo me se questa riporta una data di oggi è quello il prezzo effettivo
 
Che poi ho scoperto che l'app che uso io prende anche i dati ministeriali, quindi poco cambia dal punto di vista dell'aggiornamento dei prezzi.
Cambia come flessibilità e comodità (quando sei in giro un'app su smartphone è quello che ci vuole), anche perché ti fa pure navigare (tramite navigatore esterno) al distributore scelto.
 
Ti puoi dare ai bagordi, anticipare il capodanno, dare l'anticipo per l'auto nuova.........
Il poco si conta, il niente non si conta, diceva una mia maestra di pianoforte.
Ieri ho rabboccato tutti i serbatoi in uso (escluso quello della moto)
Spesi circa 100€ per 12€ risparmiati circa, per 1/4 d'ora di impegno totale, 48€/h esentasse.
 
Dovrebbe, talora alcuni gestori più disinvolti usano alcuni escamotage per essere in cima alla graduatoria di convenienza.

non so come funziona francamente, però ultimamente una volta che sono andato a fare rifornimento il gestore che conosco mi ha detto di aspettare che tra 1 minuto passava l'aggiornamento dei prezzi ed infatti passò e costava qualche centesimo in meno. Non mi sembrava una cosa gestita da lui , però non so bene come funziona.
 
Il poco si conta, il niente non si conta, diceva una mia maestra di pianoforte.
Ieri ho rabboccato tutti i serbatoi in uso (escluso quello della moto)
Spesi circa 100€ per 12€ risparmiati circa, per 1/4 d'ora di impegno totale, 48€/h esentasse.

Il fatto è che il prezzo ormai è quello nuovo, quindi non è un risparmio che puoi reiterare con altri rifornimenti. Rimarrà unico e per questo per me velleitario.

Per esempio io spesso calcolo quanto risparmio al supermercato con le "offerte". Mediamente sarà il 10% tra offerte e "normali", ma anche di più, quindi su 50 euro ne risparmio 5. Ma se in un mese faccio 10 spese a 50 euro (500 euro) sono almeno 50 euro risparmiati in un mese. Ecco allora che quei 5 euro contano. E' questo il mio modestissimo ragionamento, e il motivo per cui non faccio mai il pieno in questi casi. Credo che sia soprattutto un meccanismo psicologico.

Peraltro io ho una sola macchina, chiaro che se ne hai 3 o 4 un certo risparmio c'è. Oppure se si è in ristrettezze o difficoltà economiche anche 5 uro sono qualcosa.
 
Rimarrà unico e per questo per me velleitario.
Fino ad un certo punto, io rabbocco in genere la domenica mattina presto, per cui ho tempo, prima di partire di cercare il posto più conveniente vicino a casa, facendolo abitualmente si ottiene un buon risparmio, per me che metto qualche migliaio di € nei serbatoi ogni anno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto