<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 154 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiornate in cosa?
Ogni Esselunga che fanno è sempre marrone fuori e stile anni 80 dentro.
L'esterno non mi tange, è il loro layout e sono riconoscibili per quello, non giudico né mi interessa.

Dentro parecchio remodeling, spaziatura delle corsie in linea con le più nuove proposte, avancasse più spaziose e ariose, zone freschi (verdura/carne/pesce) estremamente ben organizzate e rifornite, parecchia attenzione a banchi sempre in ordine (anche il sabato mattina), zone vino tra le migliori osservate, tante isole per il pronto, idem polleria a libera presa.

Dire che sono fermi agli anni '80 è scorretto da quel che vedo in quelle che frequento, anzi direi che sono tra i più evoluti, riorganizzati e con un'esperienza di spesa più gradevole che non in altri negozi (es. Coop, ad esempio).

Distanza e particolare predilezione per i marchi FiorFiore e ViviVerde mi portano più spesso alla Coop che all'Esselunga ma se dovessi scegliere per il layout più efficace per me sveglierei senza dubbio Esselunga!

Chi è molto indietro, realmente, è il Gigante, quei 3/4 che mi è capitato di vedere sono davvero molto vetusti e con corsie risicate.

Non mi piacciono particolarmente nemmeno quelli "infiniti" tipo quello dentro il Centro ad Arese, ti ci perdi letteralmente e fare la spesa diventa per me un supplizio (nonostante abbiano davvero "tutto").
 
L'esterno non mi tange, è il loro layout e sono riconoscibili per quello, non giudico né mi interessa.

Dentro parecchio remodeling, spaziatura delle corsie in linea con le più nuove proposte, avancasse più spaziose e ariose, zone freschi (verdura/carne/pesce) estremamente ben organizzate e rifornite, parecchia attenzione a banchi sempre in ordine (anche il sabato mattina), zone vino tra le migliori osservate, tante isole per il pronto, idem polleria a libera presa.

Dire che sono fermi agli anni '80 è scorretto da quel che vedo in quelle che frequento, anzi direi che sono tra i più evoluti, riorganizzati e con un'esperienza di spesa più gradevole che non in altri negozi (es. Coop, ad esempio).

Distanza e particolare predilezione per i marchi FiorFiore e ViviVerde mi portano più spesso alla Coop che all'Esselunga ma se dovessi scegliere per il layout più efficace per me sveglierei senza dubbio Esselunga!

Chi è molto indietro, realmente, è il Gigante, quei 3/4 che mi è capitato di vedere sono davvero molto vetusti e con corsie risicate.

Non mi piacciono particolarmente nemmeno quelli "infiniti" tipo quello dentro il Centro ad Arese, ti ci perdi letteralmente e fare la spesa diventa per me un supplizio (nonostante abbiano davvero "tutto").
Io però parlo di estetica interna ferma agli anni 80, non giudico il resto ma continua a darmi l'impressione di supermercato vecchio.
 
Le Vignola, 3 gg fa, stavano a 5,50 all' ingrosso
...e se parliamo di duroni, soprattutto di quelli buoni, tosti e dolci, andiamo a cifre ancora superiori... 10€/kg al dettaglio non è nemmeno così "peregrino".

Però la frutta di stagione è molto buona, impossibile rinunciare.

Ho preso ieri 2 pacchettini da 750gr (1,5 kg totali) di pesche saturnine a pasta bianca FiorFiore, mi pare costassero 4,5€ a confezione, però li sono valsi tutti, un capolavoro. Un profumo inebriante e pieno, come si fa a rinunciare?

Altra cosa che mi sono imposto è di NON comprare frutta e verdura estera, attendo il prodotto italiano anche se magari non è "tondo", colorato e grande uguale (e spesso costa anche più di quello estero) ma il senso di prendere mele, pere, prugne o pesche è albicocche spagnole, argentine o sudafricane non mi attira nemmeno un po' (vale anche per la frutta secca).

Unica, ovvia, eccezione rappresentata da varietà non coltivate o prodotte nel nostro paese (frutta esotica in generale e verdure tipiche soprattutto asiatiche).
 
Io non so come fanno quei negozi dove compri frutta e verdura a 1€ al kg.
Non ci sono mai entrato.
Anche qui ne vedo, per la precisione hanno cartelli 0,99 che richiamano da lontano.

Non capisco come possano vendere prodotti "accettabili" quando a quelle cifre non compri nemmeno prodotti stagionali direttamente dal contadino (cosa che facciamo sovente quando siamo giù nel Riminese).

Chissà che frutta è, chissà se sa di qualcosa.
 
Io però parlo di estetica interna ferma agli anni 80, non giudico il resto ma continua a darmi l'impressione di supermercato vecchio.
Anche io descrivevo layout e remodeling proprio dell'interno!

Cmq anche qui penso che sensazioni e impressioni sono personali e soggettive! ;)
 
5€ coppetta o cono? immagino decorato con l'oro commestibile visto il prezzo
Non so, io sono diabetico e non frequento. Però ho capito che era 220g, monogusto yogurt irrorato di cioccolata fondente liquida e cosparso di granella di nocciole, Smarties e solo il cielo sa cosa ci fosse.
Io sono favorevole ai gelati artigianali di qualità, dove materia prima e professionalità dominano. Ma ancor più sono innamorato di quelli siciliani ai gelsi e sopratutto alle loro granite di vera frutta o caffè. Davvero notevoli.
 
Anche io descrivevo layout e remodeling proprio dell'interno!

Cmq anche qui penso che sensazioni e impressioni sono personali e soggettive! ;)
A me importa poco, basta che sia pulito, ordinato e funzionale, riempio 2 carrelli in max 1h, non voglio fare code ai banchi o casse (quindi numerini e laserini per il conto self) e personale professionale e cordiale. Poi possono anche avere gli scaffali in pietra e legno dei flintstones che non mi tange, del resto faccio spesa con il capiente bagagliaio della vecchia brava... la soddisfazione è anche fare presto...
 
Chissà che frutta è, chissà se sa di qualcosa.
Provati alcuni, sia fissi che ambulanti, difficile dare un giudizio univoco, cambia a seconda dell'esercente e a seconda dell'articolo. Ma a volte sono buoni, anche ottimi qualche volta, sopratutto gli agrumi di Sicilia... altre volte... ma basta un'occhiata per capire e desistere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto