<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
... vedo molte macchine per strada (anche nei week end) a prescindere dal costo dei carburanti.

Nella mia zona sicuramente il traffico per lavoro (in primis trasporto merci) è tornato a livelli pre-pandemia

In conseguenza della guerra e degli aumenti di prezzo, diminuita la velocità media

Es. SS434 VR -RO e A13 PD-BO rispetto dei limiti CdS (90 - 110 km/h in superstrada, max 130 in autostrada), a prescindere dal "tutor"

Domenica scorsa, sul Garda, si parcheggiava senza difficoltà, segno di riduzione di presenze.

Posti liberi anche nelle rare zone senza strisce blu

Conto della serva: con la Mini (22 km/litro) e gasolio a 1,7xx spendo meno rispetto ad AR Giulia Q4 (16,5 km/litro) quando il gasolio costava 1,3xx €/litro
 
Ultima modifica:
Anche qui io non vedo meno traffico,compreso il traffico che nulla ha a che fare con esigenze lavorative.
Ne ho notato maggiore attenzione ai consumi.
Forse i comportamenti virtuosi iniziano dai 2 euro e 50 centesimi al litro in su...
 
Settimana scorsa ho avuto la brutta idea di andare a Varazze per aprire la casa e sembravo gigi la trottola alla ricerca però di un parcheggio, sembrava luglio/agosto!!
 
Chissà quando il "bonus" finirà e torneranno i prezzi normali cosa vedremo, però io vedo molte macchine per strada (anche nei week end) a prescindere dal costo dei carburanti.
Io credo di aver già scritto il mio pensiero su questa parte: penso che 10€ in più a pieno non siano "sufficienti" a disinnescare la voglia di tornare a vivere e a girare dopo i due anni e 3 mesi che abbiamo trascorso (o almeno è così per me).

Non potendo usare un'auto più "parca" posso dire che credo di recuperare parte della cifra economizzando un po' lo stile di guida (obtorto collo imposto cruise a 127 km/h invece che a 137 km/h in autostrada e in tutte le altre strade mi limito a +7 km/h sopra il limite di quel tratto/strada).

Inoltre stiamo cercando di aumentare la frequenza di gite e uscite ma ridurne il raggio anche se questa è una condizione abbastanza variabile e occasionale, diciamo che ora va così.
 
Io credo di aver già scritto il mio pensiero su questa parte: penso che 10€ in più a pieno non siano "sufficienti" a disinnescare la voglia di tornare a vivere e a girare dopo i due anni e 3 mesi che abbiamo trascorso (o almeno è così per me).

Non potendo usare un'auto più "parca" posso dire che credo di recuperare parte della cifra economizzando un po' lo stile di guida (obtorto collo imposto cruise a 127 km/h invece che a 137 km/h in autostrada e in tutte le altre strade mi limito a +7 km/h sopra il limite di quel tratto/strada).

Inoltre stiamo cercando di aumentare la frequenza di gite e uscite ma ridurne il raggio anche se questa è una condizione abbastanza variabile e occasionale, diciamo che ora va così.
Si il ragionamento ci sta, la voglia di riprendersi la vita dopo oltre 2 anni è più forte dei rincari in vari settori anche primari.
 
Però si parte dal presupposto che l'auto si usi per svago e che i due anni abbondanti di rinunce siano alla base della noncuranza verso gli aumenti attuali.
Imho non è sempre così.
Mi capita di vedere persone che usano la macchina per andare all'orto a 500 metri di distanza,o per portare il cane ai giardinetti a 200 metri di distanza,o per andare a buttare l'immondizia a 100 metri di distanza.
Quello non è svago casomai è pigrizia.
E nel momento in cui ci pigliano per il collo facendoci pagare la benzina come se fosse liquore secondo me ha poco senso assecondare la tendenza e continuare a usare l'auto anche quando se ne può fare a meno.
Poi non è mica detto che uno debba usare di meno l'auto o ottimizzare lo stile di vita per ridurre il consumo per mettere i soldi sotto al materasso.
Si possono usare per altri tipi di svago che danno soddisfazioni maggiori rispetto all'uso dell'auto per distanze brevi su strade cittadine.
 
Legnago, isola...felice, questa mattina gasolio € 1,719/litro

Verona ovest 1,739

Dalle mie parti, invece, tutti i distributori stanno sopra 1,8...

Benzina non la considero, vista la resa chilometrica decisamente inferiore

Mini Cooper D (F56, motore 1,5 tricilindrico), velocità come da CdS, almeno 22 km/litro

PS in una trattoria che ero solito frequentare (zona Mestre) il menù completo è passato dai 28 euro di febbraio scorso a 40 euro tondi (+ 42%). Normalmente prendo solo un piatto + contorno: + 30% circa

inflazione alle stelle

Ho riscontrato diversi problemi di accesso ai siti internet e rallentamenti vari, forse conseguenti ad aggressioni russe


Facendo un discorso solo ristorantifero....
Elogio i ristoratori locali....
Qualche euro in piu',
( tipo 10% )
come gia' detto, in piu'
( alcuni invece hanno un po' tagliato le porzioni )
 
Diciamo che non c'e' spreco....
Negli ultimi 2 anni,
difficile che finisca i piatti che mi portano....
e che una volta " sbranavo "
Si vede che la spesa energetica per unità di tempo (potenza dissipata in watt, o MJ/h, o kcal/die) dal tuo corpo (che è endotermo) a riposo (sveglio) in stato post–assorbitivo (cioè a digiuno, lontano dalla digestione e assorbimento di nutrienti) in presenza di una temperatura ambiente neutra appropriata, è diminuita con l' età, lo stile di vita, l' attività fisica.
Sì, messa così passa l'appetito...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto