<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono da sempre favorevole ad una riduzione della pressione fiscale, non da oggi e non solo sui carburanti. Vogliamo ridurre le accise di 30 centesimi? Ottimo, però dobbiamo trovare 10 miliardi e forse anche qualcosa di più


Guarda che la Moderazione
ha gia' fatto un reclamo paro paro
( un par di giorni fa )
sullo stesso tema....

https://forum.quattroruote.it/threa...aina-sui-prezzi-dei-carburanti.140943/page-54

Ma proprio paro paro
TUO 786
quotato al 797
 
Ultima modifica:
Sono da sempre favorevole ad una riduzione della pressione fiscale, non da oggi e non solo sui carburanti. Vogliamo ridurre le accise di 30 centesimi? Ottimo, però dobbiamo trovare 10 miliardi e forse anche qualcosa di più

Senza uno studio sulle coperture andresti sicuramente a dover fare ulteriore deficit o andare a ridurre alcuni servizi , da non esperto una soluzione ideale potrebbe essere quella di agevolare i carburanti che vengono utilizzati a scopo professionale, anche per i privati , ma non so proprio come si potrebbe fare.
 
Ma soprattutto anche ammesso di risparmiare 5/10€ (a meno di non abitare proprio vicino), quale sarebbe il senso di consumare una parte del pieno per tornare, l'inquinamento che si crea e soprattutto il tempo da dedicare a un pendolarismo per benzina e gasolio?


Beh....
Sotto forma di gita....
Anni fa, noi ogni tanto, si andava in Jugo....
Tra:
benza
paglie
liquori....( tra cui un' ottima, introvabile altrove, Wodka Finnica )
Facevo quasi a pari e ci passavamo una bella giornata
 
E a star li patisce?
Il gasolio non particolarmente, a quanto ne so, poi non saprei a lasciarlo lì anni...
La benzina dura da qualche settimana a qualche mese (dipende dalla temperatura dell'ambiente, dalla qualità della benzina, se è conservata al riparo dalla luce piuttosto che in taniche trasparenti, ecc) poi tende a degradare progressivamente.

@ cuorern: interessante il tuo file con i prezzi degli ultimi anni... Ma anche sconfortante... Dal prezzo minimo al massimo è praticamente un raddoppio in 2 anni!
 
Il gasolio non particolarmente, a quanto ne so, poi non saprei a lasciarlo lì anni...
La benzina dura da qualche settimana a qualche mese (dipende dalla temperatura dell'ambiente, dalla qualità della benzina, se è conservata al riparo dalla luce piuttosto che in taniche trasparenti, ecc) poi tende a degradare progressivamente.

@ cuorern: interessante il tuo file con i prezzi degli ultimi anni... Ma anche sconfortante... Dal prezzo minimo al massimo è praticamente un raddoppio in 2 anni!

Grazie, l'ho condiviso proprio al fine di valutare l'andamento in quasi 6 anni: tranne i periodi di ferie mi rifornisco in due posti che non sono il primo prezzo ma rimangono comunque sufficientemente concorrenziali e non hanno mai dato alcun problema in anni e anni di conoscenza.

Si, c'è stato un brusco calo con il primo lockdown (primavera 2020) a cui è seguita una costante crescita fino ad arrivare alla guerra in Ucraina (ma a quel punto i prezzi erano già i "più alti di sempre o quasi").

Il file è semplicissimo e contiene diverse altre colonne (utili per conteggiare e tracciare km, scadenze, manutenzione, percorrenze padrziali e totali), il tutto semplicemente inserendo km odometro, importo totale speso e litri immessi.

Ho estrapolato solo date e costo al litro, i dati importanti ai fini del ns. discorso.
 
I miei rifornimenti negli anni. Prezzo gasolio al litro
rif.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto