<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 198 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci vorrebbe il tassello...
Ma anche no. È un falso mito. Anzi, a me capita spesso di essere a fondo in accelerazione e cinsumo meno della fiche di erogazione. Basta che lo fai per il tempo necessario ad ottenere la velocità di crociera o a superare la salita ripida.
Importante sono i rapporti mediolunghi, con l'aspirato, si riducono le perdite per pompaggio in aspirazione, e con il tdid, si sfrutta la fascia 1500-2500rpm dove il motore sta in coppia ed il turbo soffia.
 
Ma anche no. È un falso mito. Anzi, a me capita spesso di essere a fondo in accelerazione e cinsumo meno della fiche di erogazione. Basta che lo fai per il tempo necessario ad ottenere la velocità di crociera o a superare la salita ripida.
Importante sono i rapporti mediolunghi, con l'aspirato, si riducono le perdite per pompaggio in aspirazione, e con il tdid, si sfrutta la fascia 1500-2500rpm dove il motore sta in coppia ed il turbo soffia.

Il motore a benzina ha il massimo rendimento con l'acceleratore al massimo, quindi meglio rapporto lungo a tavoletta che vi rapporto corto e gas parzializzato.
Per il diesel le cose sono un po' meno certe.
 
Ma anche no. È un falso mito. Anzi, a me capita spesso di essere a fondo in accelerazione e cinsumo meno della fiche di erogazione. Basta che lo fai per il tempo necessario ad ottenere la velocità di crociera o a superare la salita ripida.
Importante sono i rapporti mediolunghi, con l'aspirato, si riducono le perdite per pompaggio in aspirazione, e con il tdid, si sfrutta la fascia 1500-2500rpm dove il motore sta in coppia ed il turbo soffia.

Sory,
du yu nou uot's " tassello " ebaut uotermelon
??
 
Ultima modifica:
Riassunto degli ultimi mesi con le 3 auto di famiglia:
Musa GPL 7c€/km
Legacy diesel 9c€/km
Brava benzina 14c€/km

Pur con le differenze tra i mezzi, tra i percorso ed i guidatori, direi che chiaramente il gpl, contando anche una buona percentuale di benzina, sia più conveniente del diesel molto più economico del benzina. Tutte auto vetuste da 10-20 anni...
 
Ah, pensavo fossi IT, peggio ancora stia punito per l'OT... :)

P. S. Il tassello lo facevo io sul picciolo. Poi versavo lentamente la vodka per fargliela penetratre, poi la ghiacciavo... e alla fine della grigliata...


Pure....
:emoji_astonished::emoji_confounded:
'Na volta che avevo fatto un commento intelligente....
( ci avevo pure rimediato un paio di " mi piace )
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Il ciclo Diesel teorico renderebbe di più con carichi bassi,
Capisco, è quanto faccio in VI a velocità di crociera in tangenziale o autostrada, ma per accelerare o su salite ripide do più gas per dare più pressione alla turbina e migliorare il riempimento, tenendo i regime sopra i 1500 rpm e sotto i 2500. Media 4.6 cl/km contro i 5.5 dichiarati.
 
Prezzi in lentissssssssssssssssssima discesa. Stamattina nafta intorno a 1,95, benzina per la prima volta qualche tabellone appena sotto i 2,00
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto