<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Prius, 316D, Mazda 6 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Prius, 316D, Mazda 6

modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me ci riuscirebbero anche dotando una qualche versione ibrida di un motore "coppioso" ai bassi e medi regimi come i turbobenzina in modo che solo raramente c'è il bisogno di far cantare il motore per muoversi con agilità.

Ciao.
proprio quello che parrebbe stiano facendo con il prossimo step di hsd il quale dovrebbe debuttare con la prius di nuova generazione
Senza dover aspettare così tanto, molto più a breve dovremmo aver a disposizione Mazda che assocerà un suo motore Skyactive-G al sistema ibrido fornito da Aisin/Toy... o Ford, che ad un ibrido sostanzialmente analogo a quello Toy (anche se dovremmo dire TRW...) ha montato un 2.0 Atkinson da 140cv termici...

modus, anche se continui negare ... solo la Toyota è riuscito far funzionare il sistema predesignata da TRW perché ha cambiato il flusso di energia completamente. il sistema TRW non funzionava a causa di mal progettazione, nonostante che sembra molto simile.

in altre parole i pezzi usati sono i stessi, ma la funzione è diversa.
e per dire di più TRW non ha ideato in quel senso nulla ! perché i singoli pezzi erano già presente. la invenzione di Toyota invece era, di metterli insieme nel modus che funzionino. pare poco, ma in realtà l'unica cosa geniale.

poi scrivi che Mazda userà un sistema Toyota o Ford...ma se ti sei informato sai benissimo che la Mazda ha già fatto un accordo con la Toyota e la macchina Mazda3 è già sul mercato giapponese.

la Toyota nei anni 80 ha comprato il provetto della D-jetronic sistema Bosch che loro non sono riusciti a mettere funzionare. i tedeschi forse pensavano di aver fatto un grande affare di vendere una cosa non funzionante ... ma la Toyota in poco tempo è riuscito di metterlo a punta con una affidabilità che i sistemi Bosch possono solo sognare.

la Toyota con questo, ha annullato il quasi monopolio che la Bosch allora aveva nella componistica della iniezione elettronica.

i giapponesi magari non sono grandi inventori, come sono per esempio i Italiani. ma loro (i giapponesi) sono testardi e quando sono convinti che la cosa po' funzionare lavorano fino al esaurimento per arrivarci. una mentalità che a noi europei in grande parte manca.

bravi i tedeschi, meglio i americani ma i veri testardi sono i giapponesi
 
Il sistema mazda non è altro che un mini-ibrido composto (stop and start che dovrebbe entrare sempre e questo " iEloop" che non ho ancora scoperto come funziona). Ma questo va benissimo, toyota già ha la sua base mondiale, gli altri o creano ibride vere oppure auto normali con un motore adatto (ovvero non downsizing) e quel qualcosa in più.
Mi spiace ripetermi qui, ma siamo nell'era dell'ibrido.
 
japjap ha scritto:
Il sistema mazda non è altro che un mini-ibrido composto (stop and start che dovrebbe entrare sempre e questo " iEloop" che non ho ancora scoperto come funziona). Ma questo va benissimo, toyota già ha la sua base mondiale, gli altri o creano ibride vere oppure auto normali con un motore adatto (ovvero non downsizing) e quel qualcosa in più.
Mi spiace ripetermi qui, ma siamo nell'era dell'ibrido.

la Mazda con la nuova 3 usa il sistema ibrido della Toyota, ma al momento non vieni portato sui mercati fuori Giappone. se siamo davvero nel era del ibrido vedremo nei prossimi due anni. se gli altri rimangono marginali (al momento non vendono un gran che) resterà una nicchia (pure se la Toyota lo vede bene).
secondo me è decisivo che impatto avranno le VAG (Golf, A3) se non fanno fin da subito un po di numeri, molleranno.

tra altro stato giusto il capo della VW che ha annunciato pochi giorni fa, che non vengono rimpiazzate modelli di nicchia (Beatle, Eon, Sharan) che sono rimasti molto sotto i aspettative di vendite.
 
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
Senza dover aspettare così tanto, molto più a breve dovremmo aver a disposizione Mazda che assocerà un suo motore Skyactive-G al sistema ibrido fornito da Aisin/Toy... o Ford, che ad un ibrido sostanzialmente analogo a quello Toy (anche se dovremmo dire TRW...) ha montato un 2.0 Atkinson da 140cv termici...

modus, anche se continui negare ... solo la Toyota è riuscito far funzionare il sistema predesignata da TRW perché ha cambiato il flusso di energia completamente. il sistema TRW non funzionava a causa di mal progettazione, nonostante che sembra molto simile.
in altre parole i pezzi usati sono i stessi, ma la funzione è diversa.
e per dire di più TRW non ha ideato in quel senso nulla ! perché i singoli pezzi erano già presente. la invenzione di Toyota invece era, di metterli insieme nel modus che funzionino. pare poco, ma in realtà l'unica cosa geniale.
Mmmh non direi...
Da almeno un anno Ford fa funzionare regolarmente la sua trasmissione HF35, concettualmente aderente al sistema HSD e TRW. Allo stesso modo TRW ha anticipato Toy di vent'anni con il suo prototipo funzionante, con tanto di pacco batterie e quant'altro di simile all'HSD, che funzionava alla stessa maniera; il flusso di energia mi pare lo stesso, dove lo vedi diverso?
TRW non l'ha poi sviluppato non perchè mal progettato, ma perchè nel 74' l'elettronica di controllo e potenza non offriva di certo quanto concesso vent'anni dopo, quando Toy ha ripreso in mano l'idea e l'ha fatta funzionare, bene direi. Peraltro TRW fu l'ultima a lavorare su degli ibridi automobilistici ma una delle ragioni del suo "insuccesso" fu che quel sistema non interessò a nessuno, non vi fu alcun costruttore che ritenne opportuno investire in quel brevetto per continuarne lo sviluppo (ricordiamoci che il prototipo aveva il motore di un Maggiolino 1.6 con la farfalla comandata elettricamente), anche in virtù delle allora vigenti condizioni economiche: negli USA non interessava a nessuno far auto che consumassero poco. Nel ventennio che passò fra il brevetto di TRW e la metà degli anni 90, quanto Toy mise mano al progetto ibrido, praticamente nessun altro fece alcunchè in questo campo.
poi scrivi che Mazda userà un sistema Toyota o Ford...ma se ti sei informato sai benissimo che la Mazda ha già fatto un accordo con la Toyota e la macchina Mazda3 è già sul mercato giapponese.
A dire il vero avevo scritto chiaro e tondo (ma al solito mi si mette in bocca l'esatto contrario di quel che scrivo...) che Mazda avrebbe usato materiale Toy, metto giusto in grassetto quel che ho scritto...
L'unica cosa è che pensavo che Mazda fosse ancora allo stadio di messa a punto, e che la 3 non fosse ancora a listino. M'era sfuggito...
la Toyota nei anni 80 ha comprato il provetto della D-jetronic sistema Bosch che loro non sono riusciti a mettere funzionare. i tedeschi forse pensavano di aver fatto un grande affare di vendere una cosa non funzionante ... ma la Toyota in poco tempo è riuscito di metterlo a punta con una affidabilità che i sistemi Bosch possono solo sognare.

la Toyota con questo, ha annullato il quasi monopolio che la Bosch allora aveva nella componistica della iniezione elettronica.

i giapponesi magari non sono grandi inventori, come sono per esempio i Italiani. ma loro (i giapponesi) sono testardi e quando sono convinti che la cosa po' funzionare lavorano fino al esaurimento per arrivarci. una mentalità che a noi europei in grande parte manca.

bravi i tedeschi, meglio i americani ma i veri testardi sono i giapponesi
Quando Toy prese il brevetto del D-Jetronic, Bosch la stava già pensionando in favore delle L-Jetronic, più performanti, e delle K-Jetronic che ebbero un notevole successo. Poi venne la Motronic, ma è un'altra storia...
Comunque Toy è strana... in certi casi offre materiale all'avanguardia (non molti a dire il vero, l'ibrido è uno di quelli..), in altri preferisce usare soluzioni datate... Son rimasto di sale, un paio d'anni fa, aprendo il cofano della Corolla che avevo preso a nolo a Dublino: nuova era nuova e quindi recente, ma il motore aveva ancora il comando farfalla a cavo quando tutti gli altri costruttori da diversi anni (praticamente dall'avvento dell'Euro3) avevano virato verso le farfalle motorizzate. Un comando a cavo costa meno, forse si rompe anche di meno ma ai bassi regimi non offre la stessa regolarità delle farfalle motorizzate.... Per contro poi ti ritrovi delle Yaris 1.0 con un variatore di fase continuo sull'aspirazione quando nessun altro a fine anni 90 si azzardava a montarlo su auto al di sotto del segmento D...
 
Back
Alto