LindaH
0
Il rendimento minimo è di 0.81, quello massimo di 0.94.renatom ha scritto:Quanto all'e-CVT, non so; molto difficile fare un confronto, penso che dipenda dalle condizioni, in alcuna sarà più efficiente, in altre no
Il rendimento minimo è di 0.81, quello massimo di 0.94.renatom ha scritto:Quanto all'e-CVT, non so; molto difficile fare un confronto, penso che dipenda dalle condizioni, in alcuna sarà più efficiente, in altre no
E i 20kw di MG1 da dove arrivano?LindaH ha scritto:La coppia è costante, fino ad un certo punto (4500 RPM - coincide con l'inizio di potenza massima di MG2 da etichetta) poi cala, mentre la potenza resta costante fino a 13.000 RPM.
Oltre ai 27kW che arriva dalla batteria, il MG2 deve anche sfruttare il 28% che arriva da MG1. Altri 20 kW. Quindi la potenza massima che potrebbe esare arriva a 47 kW, gli altri 13 sono di margine.
chiaro_scuro ha scritto:E come mai un'auto che ha 136CV con cambio CVT (e-CVT) e pesa 1500 kg (11 CV/Kg) in accelerazione va come una che ne ha 105 con cambio manuale e pesa 1300 kg (12CV/Kg)
modus72 ha scritto:E i 20kw di MG1 da dove arrivano?
Sempre lì si torna....
chiaro_scuro ha scritto:Se il rapporto è così lungo come mai il motore a velocità piuttosto bassa può girare già al massimo?
Non so a che velocità puo' girare al massimo, o quasi, ma mi ricordo che quando ho provato l'Auris HSD la prima volta ho accelerato da bassa velocità (poco dopo essere uscito da un incrocio) ed il motore l'ho sentito cantare per bene.LindaH ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Se il rapporto è così lungo come mai il motore a velocità piuttosto bassa può girare già al massimo?
E chi dice che può?
Non può: è limitato dal RPM di MG1.
L'ingranaggio la la facoltà di moltiplicare (o dividere) la coppia, il rame trasporta Ampere, non nm.modus72 ha scritto:Se la coppia erogata dal motore non passa per gli ingranaggi di questo beneamato epicicloidale a rapporto fisso, vuol dire che farà altri giri: per esempio, verrà prelevata da MG1 e portata a MG2 tramite cavi in rame invece che tramite i denti di qualche ingranaggio.
La coppia non può volatilizzarsi, anche qui si tratta di mera fisica. Che poi, si parla di coppia come se si trattasse di qualcosa di avulso dalla potenza, mentre è noto come la potenza sia data dalla coppia per la velocità angolare, ovvero rpm...
chiaro_scuro ha scritto:Non so a che velocità puo' girare al massimo, o quasi, ma mi ricordo che quando ho provato l'Auris HSD la prima volta ho accelerato da bassa velocità (poco dopo essere uscito da un incrocio) ed il motore l'ho sentito cantare per bene.
E gli ampere che vanno da MG1 a MG2 a cosa servono? A scaldare l'acqua per la doccia oppure ad esser trasformati in nm?LindaH ha scritto:L'ingranaggio la la facoltà di moltiplicare (o dividere) la coppia, il rame trasporta Ampere, non nm.
Il compito di qualsiasi cambio è di variare le velocità di rotazione fra due alberi di trasmissione, non a caso si chiama cambio di velocità, e non cambio di coppia. Questo perchè inun auto normale il range di un motore a benzina va da 800 a 6000giri, ben diverso da quello delle ruote che va da zero a circa 1500rpm (a seconda della vmax e del diametro ruota).LindaH ha scritto:Il compito del cambio (compreso i CVT) è quello di moltiplicare la coppia alle basse velocità (o di dividerla, in overdrive) - cosa che il PSD non fa (e motivo perché rifiutiamo la terminologia CVT).
renatom ha scritto:Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema
LindaH ha scritto:renatom ha scritto:Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema
motivo perché non è omologata al traino.
LindaH ha scritto:renatom ha scritto:Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema
motivo perché non è omologata al traino.
modus72 ha scritto:LindaH ha scritto:renatom ha scritto:Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema
motivo perché non è omologata al traino.
Mica vero...
http://www.enganchesaragon.com/ita/enganches/TOYOTA/Auris/Familiar
C'è anche nel catalogo ufficiale degli accessori Toyota, per la sola familiare.
Certo.japjap ha scritto:Guarda che c'è la versione normale della auris ts, oltre quella ibrida.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa