<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Prius, 316D, Mazda 6 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Prius, 316D, Mazda 6

renatom ha scritto:
Quanto all'e-CVT, non so; molto difficile fare un confronto, penso che dipenda dalle condizioni, in alcuna sarà più efficiente, in altre no
Il rendimento minimo è di 0.81, quello massimo di 0.94.
 
LindaH ha scritto:
La coppia è costante, fino ad un certo punto (4500 RPM - coincide con l'inizio di potenza massima di MG2 da etichetta) poi cala, mentre la potenza resta costante fino a 13.000 RPM.
Oltre ai 27kW che arriva dalla batteria, il MG2 deve anche sfruttare il 28% che arriva da MG1. Altri 20 kW. Quindi la potenza massima che potrebbe esare arriva a 47 kW, gli altri 13 sono di margine.
E i 20kw di MG1 da dove arrivano?
Sempre lì si torna....
 
chiaro_scuro ha scritto:
E come mai un'auto che ha 136CV con cambio CVT (e-CVT) e pesa 1500 kg (11 CV/Kg) in accelerazione va come una che ne ha 105 con cambio manuale e pesa 1300 kg (12CV/Kg)

Perché non ha un CVT - la coppia che leggi è quella che va al differenziale.

Non ha un cambio che aumeta la coppia come le auto dotate di cambio a rapporti predefiniti (o un CVT meccanico).
 
modus72 ha scritto:
E i 20kw di MG1 da dove arrivano?
Sempre lì si torna....

Dal termico: il PSD è un differenziale: 72% della coppia verso MG2 (e ruote), 28% verso MG1 (che poi pensa il sistema a cosa farsene, ma in "pestata", va tutto a MG2 + i 27kW dalla batteria.
 
LindaH ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se il rapporto è così lungo come mai il motore a velocità piuttosto bassa può girare già al massimo?

E chi dice che può?

Non può: è limitato dal RPM di MG1.
Non so a che velocità puo' girare al massimo, o quasi, ma mi ricordo che quando ho provato l'Auris HSD la prima volta ho accelerato da bassa velocità (poco dopo essere uscito da un incrocio) ed il motore l'ho sentito cantare per bene.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Se la coppia erogata dal motore non passa per gli ingranaggi di questo beneamato epicicloidale a rapporto fisso, vuol dire che farà altri giri: per esempio, verrà prelevata da MG1 e portata a MG2 tramite cavi in rame invece che tramite i denti di qualche ingranaggio.
L'ingranaggio la la facoltà di moltiplicare (o dividere) la coppia, il rame trasporta Ampere, non nm.

La coppia non può volatilizzarsi, anche qui si tratta di mera fisica. Che poi, si parla di coppia come se si trattasse di qualcosa di avulso dalla potenza, mentre è noto come la potenza sia data dalla coppia per la velocità angolare, ovvero rpm...

Il compito del cambio (compreso i CVT) è quello di moltiplicare la coppia alle basse velocità (o di dividerla, in overdrive) - cosa che il PSD non fa (e motivo perché rifiutiamo la terminologia CVT).
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non so a che velocità puo' girare al massimo, o quasi, ma mi ricordo che quando ho provato l'Auris HSD la prima volta ho accelerato da bassa velocità (poco dopo essere uscito da un incrocio) ed il motore l'ho sentito cantare per bene.

La Prius 2, a 80 km/h. (a 0, non supera i 2500)
 
LindaH ha scritto:
L'ingranaggio la la facoltà di moltiplicare (o dividere) la coppia, il rame trasporta Ampere, non nm.
E gli ampere che vanno da MG1 a MG2 a cosa servono? A scaldare l'acqua per la doccia oppure ad esser trasformati in nm?
LindaH ha scritto:
Il compito del cambio (compreso i CVT) è quello di moltiplicare la coppia alle basse velocità (o di dividerla, in overdrive) - cosa che il PSD non fa (e motivo perché rifiutiamo la terminologia CVT).
Il compito di qualsiasi cambio è di variare le velocità di rotazione fra due alberi di trasmissione, non a caso si chiama cambio di velocità, e non cambio di coppia. Questo perchè inun auto normale il range di un motore a benzina va da 800 a 6000giri, ben diverso da quello delle ruote che va da zero a circa 1500rpm (a seconda della vmax e del diametro ruota).
Nel PSD viene variata la velocità nelle modalità che son state ampiamente sviscerate; per quanto riguarda la coppia che proviene da ICE verso le ruote, il percorso segue sia i denti degli ingranaggi che MG1&gtRAME&gtMG2.
Ma non si stava parlando del confronto fra quelle tre auto in titolo?
 
Mi sembra di leggere idee piuttosto confuse da parte di qualcuno.

Comunque la questione non è così' complicata, alla fine:
- i 136 CV sono sostanzialmente la somma della potenza del termico e della batteria che sono gli unici due organi in grado di immettere energia nel sistema. E' chiaro che la batteria lo può fare solo se è carica, per cui, come già scritto n volte i 136 CV sono una potenza di picco, mentre la potenza massima continuata è dquella del termico (99 CV).

Riguardo all'e-CVT, se non vogliamo chiamarlo cambio, chiamiamolo pure convertitore di coppia, ma sempre quello fa; data una potenza x in entrata modifica i fattori della potenza (coppia e velocità angolare o numero di giri che dir si voglia) con un certo rendimento che, probabilmente, è migliore di un CVT meccanico, ma peggiore della semplice coppia di ingranaggi, di un cambio a rapporti discreti.

Data una potenza P, in ingresso, darà, in uscita una coppia M= P/omega.
Puoi anche non chiamarlo cambio, ma fa la stessa cosa.

Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema
 
renatom ha scritto:
Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema

motivo perché non è omologata al traino.
 
LindaH ha scritto:
renatom ha scritto:
Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema

motivo perché non è omologata al traino.

Veramente questo vale per qualsiasi tipo di trasmissione...

Intendo dire il fatto di non poter dare la potenza massima a bassissime velocità.
 
LindaH ha scritto:
renatom ha scritto:
Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema

motivo perché non è omologata al traino.

Mica vero...
http://www.enganchesaragon.com/ita/enganches/TOYOTA/Auris/Familiar
C'è anche nel catalogo ufficiale degli accessori Toyota, per la sola familiare.
 
modus72 ha scritto:
LindaH ha scritto:
renatom ha scritto:
Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime (in teoria infinita da fermo) che provocherebbero la rottura meccanica del sistema

motivo perché non è omologata al traino.

Mica vero...
http://www.enganchesaragon.com/ita/enganches/TOYOTA/Auris/Familiar
C'è anche nel catalogo ufficiale degli accessori Toyota, per la sola familiare.

Guarda che c'è la versione normale della auris ts, oltre quella ibrida.
 
japjap ha scritto:
Guarda che c'è la versione normale della auris ts, oltre quella ibrida.
Certo.
Le Prius non hanno omologazione al traino.
Le Auris berline a 5 porte hanno capacità di traino, e possibilità di montare ganci traino omologati, nelle sole versioni non ibride, al pari della Yaris.
L'Auris familiare invece può montare il gancio traino in tutte le versioni, ibrida compresa; l'unica differenza, se non ricordo male, è che in quella a pile il valore di massa trainabile è inferiore.
 
Back
Alto