Aragon mette 1750kg per tutti...aronne_ ha scritto:1500 contro 345 kg ...... qualcosa vorrà dire
modus72 ha scritto:In base all'osservare il comportamento generalizzato dei guidatori di ibridi Toy, la tua è una rarissima eccezione...hpx ha scritto:A me è successo al contrario, con il fatto che non devi più sbacchettare con le marce mi è presa la sindrome Playstation.
Ecco! Giusto, definizione calzante e ben migliore di cvt.renatom ha scritto:Riguardo all'e-CVT, se non vogliamo chiamarlo cambio, chiamiamolo pure convertitore di coppia
Se parliamo del rendimento del singolo ingranamento sì, ma se vediamo il funzionamento nel suo complesso, nel senso della capacità di adattare efficientemente l'accoppiamento tra motore e strada, il rendimento è alla fine superiore.renatom ha scritto:con un certo rendimento che, probabilmente, è migliore di un CVT meccanico, ma peggiore della semplice coppia di ingranaggi, di un cambio a rapporti discreti
Vero, però può dare la coppia max da zero giri (400Nm, che alla ruota sono circa 1600Nm), cosa non possibile neanche per le auto col cvt "normale".renatom ha scritto:Aggiungo che finché la velocità è molto bassa, la potenza massima, in uscita, non la può dare, in quanto, una situazione del genere, porterebbe a coppie elevatissime
beh, alla facciaccia dell'oramai imperante "downsizing selvaggio" senza il quale sembreremmo "persi" in termini di "futuro motorizzato"...modus72 ha scritto:è impressionante il 2.0 aspirato Mazda.. :shock:
un'aggirnamento è andato proprio in tale direzione come si potrebbe evincere da interventi (via software) su attuale prius ed in occasione del recente restyling di CTa_gricolo ha scritto:aronne_ ha scritto:Lo "sbacchettare" con il cambio manuale con un multimarce su un'unità diesel moderna in un range di giri limitato, a me più che appagamento fa venire l'esaurimento ..........
Probabilmente saprai che se in questo forum c'è un talebano del cambio automatico, quello sono io..... Per "appagamento" non intendo assolutamente la movimentazione manuale della leva (non di quella del cambio, per lo meno.......), bensì quella "sensazione" che deriva dal "sentire" il motore che accompagna la progressione della velocità, che come sai manca totalmente nei CVT ed è totalmente estranea alla nostra "educazione automobilistica".
proprio quello che parrebbe stiano facendo con il prossimo step di hsd il quale dovrebbe debuttare con la prius di nuova generazionechiaro_scuro ha scritto:Secondo me ci riuscirebbero anche dotando una qualche versione ibrida di un motore "coppioso" ai bassi e medi regimi come i turbobenzina in modo che solo raramente c'è il bisogno di far cantare il motore per muoversi con agilità.
Ciao.
Ottimo, magari per quando devo cambiare auto io lo passano anche sull'Auris o come si chiamerà la prossima media ToyotaXPerience74 ha scritto:proprio quello che parrebbe stiano facendo con il prossimo step di hsd il quale dovrebbe debuttare con la prius di nuova generazionechiaro_scuro ha scritto:Secondo me ci riuscirebbero anche dotando una qualche versione ibrida di un motore "coppioso" ai bassi e medi regimi come i turbobenzina in modo che solo raramente c'è il bisogno di far cantare il motore per muoversi con agilità.
Ciao.
Ed anche confort dovuto alla maggiore fluidità di marcia garantita da un motore più grande non tirato.XPerience74 ha scritto:beh, alla facciaccia dell'oramai imperante "downsizing selvaggio" senza il quale sembreremmo "persi" in termini di "futuro motorizzato"...modus72 ha scritto:è impressionante il 2.0 aspirato Mazda.. :shock:
ed aggiungerei che, oltre al capitolo efficienza ... dieri che si guadagnerebbe anche in termini di (potenziale) affidabilità...
behchiaro_scuro ha scritto:Ottimo, magari per quando devo cambiare auto io lo passano anche sull'Auris o come si chiamerà la prossima media Toyota
Ciao.
vero ... e restando in mazda, quindi sky-activ tecnology, si consideri anche un'altro fattore imho molto interessante che adotta questa soluzione, ossia condensatore di energia (e-loop) il quale ad es tramite decelerate e frenate concorre ad ottimizzare l'efficienza complessiva....chiaro_scuro ha scritto:Ed anche confort dovuto alla maggiore fluidità di marcia garantita da un motore più grande non tirato.XPerience74 ha scritto:beh, alla facciaccia dell'oramai imperante "downsizing selvaggio" senza il quale sembreremmo "persi" in termini di "futuro motorizzato"...modus72 ha scritto:è impressionante il 2.0 aspirato Mazda.. :shock:
ed aggiungerei che, oltre al capitolo efficienza ... dieri che si guadagnerebbe anche in termini di (potenziale) affidabilità...
Ciao.
Spero che per allora non avrò l'esigenza di togliermi l'usato in frettaXPerience74 ha scritto:behchiaro_scuro ha scritto:Ottimo, magari per quando devo cambiare auto io lo passano anche sull'Auris o come si chiamerà la prossima media Toyota
Ciao.... http://forum.quattroruote.it/posts/list/77279.page
ps: ok, però vedi almeno di contattare dei conce che non siano quelli della tua zona in quanto sembrerebbero (?) esserti alquanto "ostili"...![]()
Senza dover aspettare così tanto, molto più a breve dovremmo aver a disposizione Mazda che assocerà un suo motore Skyactive-G al sistema ibrido fornito da Aisin/Toy... o Ford, che ad un ibrido sostanzialmente analogo a quello Toy (anche se dovremmo dire TRW...) ha montato un 2.0 Atkinson da 140cv termici...XPerience74 ha scritto:proprio quello che parrebbe stiano facendo con il prossimo step di hsd il quale dovrebbe debuttare con la prius di nuova generazionechiaro_scuro ha scritto:Secondo me ci riuscirebbero anche dotando una qualche versione ibrida di un motore "coppioso" ai bassi e medi regimi come i turbobenzina in modo che solo raramente c'è il bisogno di far cantare il motore per muoversi con agilità.
Ciao.
modus72 ha scritto:sostanzialmente analogo a quello Toy (anche se dovremmo dire TRW...)
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa