<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Prius, 316D, Mazda 6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Prius, 316D, Mazda 6

PriusDriver ha scritto:
Così facendo si rinuncia alla caratteristica primaria e qualificante del cvt: massimizzare il trasferimento della potenza alle ruote.
Come mi sono sforzato diverse volte di spiegare, col cvt il motore si piazza immediatamente al regime di potenza massima e questa è tutta subito disponibile per l'accelerazione dell'auto.
Nei cambi a marce la potenza ad inizio accelerazione non è massima, anzi, perché il motore si trova ad un regime ben al di sotto di quello di potenza massima. Quindi istante per istante viene trasmessa alle ruote una potenza inferiore a quella massima del motore. E questo accade ad ogni cambio marcia.
La stessa auto dotata di un cvt avente rapporto massimo e minimo uguali al cambio meccanico avrebbe prestazioni superiori alle prestazioni con cambio meccanico.

Ti dimentichi una cosa: il rendimento di questo cambio.

Il rendimento di un CVT meccanico è ben al di sotto di quello di un cambio meccanico a rapporti fissi, tanto è vero che l'esperienza insegna che, a pari auto e motore, l'auto con cambio meccanico a rapporti fissi spunta tempi di accelerazione migliore rispetto ad un CVT.

Quanto all'e-CVT, non so; molto difficile fare un confronto, penso che dipenda dalle condizioni, in alcuna sarà più efficiente, in altre no
 
PriusDriver ha scritto:
La stessa auto dotata di un cvt avente rapporto massimo e minimo uguali al cambio meccanico avrebbe prestazioni superiori alle prestazioni con cambio meccanico.
E come mai un'auto che ha 136CV con cambio CVT (e-CVT) e pesa 1500 kg (11 CV/Kg) in accelerazione va come una che ne ha 105 con cambio manuale e pesa 1300 kg (12CV/Kg)?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
La stessa auto dotata di un cvt avente rapporto massimo e minimo uguali al cambio meccanico avrebbe prestazioni superiori alle prestazioni con cambio meccanico.
E come mai un'auto che ha 136CV con cambio CVT (e-CVT) e pesa 1500 kg (11 CV/Kg) in accelerazione va come una che ne ha 105 con cambio manuale e pesa 1300 kg (12CV/Kg)?

Ciao.

Per lo stesso motivo che con batteria carica tira molto di più e arriva fino a 70kmh in solo elettrico, se è scarica allora il contrario.
La prius è indirizzata all'eco, il prototipo della yaris R punta l'elettrico TUTTO sulle prestazioni (idem per le ts030).
Prestazioni ed ecologia, bisogna imparare ad usarla per avere entrambi, altrimenti ci si ritrova solo con batteria scarica, prestazioni basse e consumi alti ( da benzina attuale).
Più che altro bisognerebbe chiedersi, "quanto si perde con un motore normnale e un cambio manuale?"
 
@chiaro_scuro:
perché non ha 136cv (non si può sommare la potenza dei due motori) e perché il rapporto di trasmissione tra MG2 e ruote vale circa 4 (non ricordo il valore esatto), che è molto più lungo di un cambio meccanico in prima.
Come ho detto il confronto si può fare solo con un'auto avente stesso motore e cvt equivalente come rapporto min/max al cambio meccanico.
 
PriusDriver ha scritto:
@chiaro_scuro:
perché non ha 136cv (non si può sommare la potenza dei due motori) e perché il rapporto di trasmissione tra MG2 e ruote vale circa 4 (non ricordo il valore esatto), che è molto più lungo di un cambio meccanico in prima.
Come ho detto il confronto si può fare solo con un'auto avente stesso motore e cvt equivalente come rapporto min/max al cambio meccanico.
Toy nelle schede tecniche dice 136cv...
Il rapporto di trasmissione è dato dal rapporto fra i giri motore e giri ruote: in due veicoli a 5000giri che procedano alla stessa velocità e con parità di dimensione delle gomme, il rapporto di trasmissione è il medesimo.
 
modus72 ha scritto:
Toy nelle schede tecniche dice 136cv...
Il rapporto di trasmissione è dato dal rapporto fra i giri motore e giri ruote: in due veicoli a 5000giri che procedano alla stessa velocità e con parità di dimensione delle gomme, il rapporto di trasmissione è il medesimo.

Perché non c'è altro modo di dichiararlo. L'alternativa è dichiarare i dati separatamente. E poi è marketing, 136cv fa più figura che 99+37...
E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che voi capiate che il rapporto di trasmissione dei giri NON C'ENTRA NULLA col rapporto di trasmissione della coppia...
 
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per il resto, per me la creatura di Rudolf resta sempre nel cuore.

da una veloce configurazione la BMW con allestimento di Prius longue si attesta a quasi 40.000 ? !
Alla faccia del bicarbonato di sodio !!!!

Non ho capito, devono regalarla? I prezzi Bmw sono quelli, non ci si scappa
 
PriusDriver ha scritto:
@chiaro_scuro:
perché non ha 136cv (non si può sommare la potenza dei due motori) e perché il rapporto di trasmissione tra MG2 e ruote vale circa 4 (non ricordo il valore esatto), che è molto più lungo di un cambio meccanico in prima.
Come ho detto il confronto si può fare solo con un'auto avente stesso motore e cvt equivalente come rapporto min/max al cambio meccanico.
Se il rapporto è così lungo come mai il motore a velocità piuttosto bassa può girare già al massimo?

Ciao.
 
PriusDriver ha scritto:
Perché non c'è altro modo di dichiararlo. L'alternativa è dichiarare i dati separatamente. E poi è marketing, 136cv fa più figura che 99+37...
E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che voi capiate che il rapporto di trasmissione dei giri NON C'ENTRA NULLA col rapporto di trasmissione della coppia...
Se la coppia erogata dal motore non passa per gli ingranaggi di questo beneamato epicicloidale a rapporto fisso, vuol dire che farà altri giri: per esempio, verrà prelevata da MG1 e portata a MG2 tramite cavi in rame invece che tramite i denti di qualche ingranaggio.
La coppia non può volatilizzarsi, anche qui si tratta di mera fisica. Che poi, si parla di coppia come se si trattasse di qualcosa di avulso dalla potenza, mentre è noto come la potenza sia data dalla coppia per la velocità angolare, ovvero rpm...
 
Cometa Rossa ha scritto:
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per il resto, per me la creatura di Rudolf resta sempre nel cuore.

da una veloce configurazione la BMW con allestimento di Prius longue si attesta a quasi 40.000 ? !
Alla faccia del bicarbonato di sodio !!!!

Non ho capito, devono regalarla? I prezzi Bmw sono quelli, non ci si scappa
Primo...
Secondo, mi pare che fra una Prius ed una 3er, anche escludendo il comparto propulsivo, ci sia poco da equiparare...
 
chiaro_scuro ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
@chiaro_scuro:
perché non ha 136cv (non si può sommare la potenza dei due motori) e perché il rapporto di trasmissione tra MG2 e ruote vale circa 4 (non ricordo il valore esatto), che è molto più lungo di un cambio meccanico in prima.
Come ho detto il confronto si può fare solo con un'auto avente stesso motore e cvt equivalente come rapporto min/max al cambio meccanico.
Se il rapporto è così lungo come mai il motore a velocità piuttosto bassa può girare già al massimo?

Ciao.

Non lo fa infatti, per questo non è un cvt nemmeno a sentore, ma qualcuno si ostina e tutti scadono nei dubbi.
 
modus72 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per il resto, per me la creatura di Rudolf resta sempre nel cuore.

da una veloce configurazione la BMW con allestimento di Prius longue si attesta a quasi 40.000 ? !
Alla faccia del bicarbonato di sodio !!!!

Non ho capito, devono regalarla? I prezzi Bmw sono quelli, non ci si scappa
Primo...
Secondo, mi pare che fra una Prius ed una 3er, anche escludendo il comparto propulsivo, ci sia poco da equiparare...

Sono in conflitto di interessi, non posso rispondere ( pur apprezzando la prius e l'ibrido Toyota in generale) :D
 
PriusDriver ha scritto:
modus72 ha scritto:
Toy nelle schede tecniche dice 136cv...
Il rapporto di trasmissione è dato dal rapporto fra i giri motore e giri ruote: in due veicoli a 5000giri che procedano alla stessa velocità e con parità di dimensione delle gomme, il rapporto di trasmissione è il medesimo.

Perché non c'è altro modo di dichiararlo. L'alternativa è dichiarare i dati separatamente. E poi è marketing, 136cv fa più figura che 99+37...
E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che voi capiate che il rapporto di trasmissione dei giri NON C'ENTRA NULLA col rapporto di trasmissione della coppia...

Sarebbe sbagliatissimo scrivere 99+37 perchè in realta la cavalleria su carta è 99+82, purtroppo è solo sulla carta quindi hanno calcolato una media di 136cv combinati.
 
japjap ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
modus72 ha scritto:
Toy nelle schede tecniche dice 136cv...
Il rapporto di trasmissione è dato dal rapporto fra i giri motore e giri ruote: in due veicoli a 5000giri che procedano alla stessa velocità e con parità di dimensione delle gomme, il rapporto di trasmissione è il medesimo.

Perché non c'è altro modo di dichiararlo. L'alternativa è dichiarare i dati separatamente. E poi è marketing, 136cv fa più figura che 99+37...
E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che voi capiate che il rapporto di trasmissione dei giri NON C'ENTRA NULLA col rapporto di trasmissione della coppia...

Sarebbe sbagliatissimo scrivere 99+37 perchè in realta la cavalleria su carta è 99+82, purtroppo è solo sulla carta quindi hanno calcolato una media di 136cv combinati.
E' perfettamente corretto scrivere 136cv, e fra l'altro Toy stessa riporta 136cv e lo scrive esattamente come scrive che si tratti di trasmissione CVT. Ma qui si vuole smentire Toyota pure per questo....
Comunque, i 99cv di potenza max del termico si sommano ai 37cv di potenza max dell'elettrico, che non sono 82cv come da dati di targa di MG2 ma sono quelli resi possibili dalla quantità massima di corrente prelevata dalle batterie e gestita dall'elettronica di potenza. Peraltro la potenza max di MG2 si avrà al massimo dei suoi giri, ipotizzando una coppia costante (su questo non so granchè, non so se la coppia sia costante o se vari con la velocità di rotazione di MG2...) ma se fosse vero ciò implicherebbe che questi 37cv vengano erogati alla velocità max del mezzo essendo MG2 calettato sull'uscita della trasmissione.
La cavalleria continuativa è di 99cv (con il mattone sul gas, dopo un pò son quelli gli unici di cui disporre, non a caso mi pare che la Vmax delle HSD sia limitata su quel livello) ai quali, batterie permettendo, se ne possono aggiungere max 37.
 
modus72 ha scritto:
Peraltro la potenza max di MG2 si avrà al massimo dei suoi giri, ipotizzando una coppia costante (su questo non so granchè, non so se la coppia sia costante o se vari con la velocità di rotazione di MG2...) ma se fosse vero ciò implicherebbe che questi 37cv vengano erogati alla velocità max del mezzo essendo MG2 calettato sull'uscita della trasmissione.

La coppia è costante, fino ad un certo punto (4500 RPM - coincide con l'inizio di potenza massima di MG2 da etichetta) poi cala, mentre la potenza resta costante fino a 13.000 RPM.
Oltre ai 27kW che arriva dalla batteria, il MG2 deve anche sfruttare il 28% che arriva da MG1. Altri 20 kW. Quindi la potenza massima che potrebbe esare arriva a 47 kW, gli altri 13 sono di margine.
 
Back
Alto